Albergo Atene Riccione

 

Accompagnatore Turistico: Requisiti e Come Diventare Professionista in Italia

Tra le tante figure professionali che operano nel settore del turismo spicca quella dell’accompagnatore turistico, un vero e proprio punto di riferimento per i viaggiatori durante tutte le fasi del viaggio. Questa figura, da non confondere con quella della guida turistica o del tour operator, accompagna i viaggiatori all’interno del territorio nazionale e internazionale e garantisce loro assistenza durante il viaggio.

Cosa Fa un Accompagnatore Turistico?

L'accompagnatore turistico, in linea generale, segue ed assiste un gruppo turistico dall’inizio al termine di un viaggio organizzato in cui sia prevista tale figura. Cura, inoltre, gli spostamenti e le visite dei turisti, senza sovrapporsi al lavoro della guida turistica. Dovrà occuparsi delle formalità di frontiera e doganali e fare in modo che il gruppo (formato spesso da persone che non si conoscono fra loro fino al momento della partenza) sia ben amalgamato e possibilmente omogeneo.

L’accompagnatore in incoming viene definito all’estero tour leader in quanto deve per qualche ora, giorno o settimana, all’interno del nostro paese, diventare “capogruppo” di comitive di turisti, sia italiani sia stranieri, magari provenienti da diversi paesi. Dovrà quindi riuscire a proporre la sua leadership più volte nella giornata o con gruppi sempre diversi. L’accompagnatore in daily tour si dedica alle escursioni giornaliere. Dovrà essere una persona precisa, puntuale ed ordinata perché fra i suoi compiti rientra anche quello di gestire soldi, biglietti e documenti di tutto il gruppo.

L'accompagnatore turistico assiste persone singole o gruppi di persone nei viaggi attraverso il territorio nazionale o all’estero, curando l’attuazione del programma di viaggio e fornendo elementi significativi e notizie di interesse turistico sulle zone di transito, al di fuori dell’ambito di competenza della guida turistica.

Requisiti per Diventare Accompagnatore Turistico

Prima di tutto la figura dell’accompagnatore turistico in Italia è una professione riconosciuta dalla legge. Per questo per poter svolgere tale professione bisogna ottenere il patentino di accompagnatore turistico dopo il superamento di un esame, le cui modalità possono cambiare da regione a regione.

Leggi anche: Carriera nell'Accompagnamento Turistico

Per poter accedere all’esame bisogna essere maggiorenni, avere la fedina penale pulita, conoscere a livello avanzato l’inglese e almeno a livello intermedio un’altra lingua e possedere un diploma di scuola superiore. I titoli di studio maggiormente indicati sono quelli relativi all’ambito turistico (come il Liceo Turistico o la Laurea in Scienze del Turismo) e all’ambito linguistico (come il Liceo Linguistico o la Laurea in Lingue).

Generalmente è richiesto quale requisito il possesso del diploma di scuola media superiore, non necessariamente di ambito turistico. Una volta superato l’esame di idoneità si diventa accompagnatore turistico e ci si deve iscrivere ad un apposito albo regionale. L’esercizio della professione è subordinato anche al possesso di una licenza, annuale e rinnovabile, concessa dal comune di residenza.

Requisiti Specifici

  • Formazione: È importante ottenere una formazione specifica nel settore del turismo.
  • Conoscenza linguistica: Poiché il turismo coinvolge spesso persone provenienti da diverse parti del mondo, è utile avere una buona conoscenza di almeno una lingua straniera, preferibilmente l’inglese. Altre lingue, come il francese, lo spagnolo o il tedesco, possono essere vantaggiose a seconda del tipo di turismo a cui si desidera dedicarsi.
  • Licenza professionale: In Italia, per svolgere l’attività di accompagnatore turistico in modo legale, è necessario ottenere una licenza professionale rilasciata dalle autorità competenti.
  • Esame di abilitazione: Una volta completata la formazione richiesta, è necessario superare un esame di abilitazione per ottenere la licenza di accompagnatore turistico.
  • Iscrizione all’albo professionale: Dopo aver superato l’esame di abilitazione, è necessario registrarsi presso l’albo professionale degli accompagnatori turistici della propria regione o città.

Come Ottenere il Patentino di Accompagnatore Turistico

Come primo step per poter ottenere il patentino bisogna monitorare costantemente i siti delle singole province, studiare i programmi indicati nei bandi e provare a superare l’esame finale. Sebbene possano sussistere delle differenze in base alla provincia in cui si decide di sostenere l’esame, generalmente il test consiste in due prove, una scritta e una orale.

L’esame da accompagnatore turistico consiste in due prove - una scritta e una orale - su varie materie tra cui annoveriamo la geografia, la tecnica dei trasporti, la normativa vigente in materia di turismo e alcune lingue straniere a scelta.

Una volta superato l’esame di accompagnatore turistico, si ottiene il tesserino, rinnovabile ogni 5 anni, utile ad esercitare la professione. Ovviamente, per poter arrivare preparati e sicuri all’esame finale, è sempre consigliato studiare seguendo dei corsi di preparazione proposti da scuole e Istituti.

Leggi anche: Opportunità di Lavoro: Accompagnatore Turistico Emilia Romagna

Esenzioni dall'Abilitazione

Non è tenuto a conseguire l'abilitazione:

  1. chi svolge non professionalmente e senza compenso le attività di accompagnamento dei turisti esclusivamente in favore di soci od appartenenti ad associazioni ed organizzazioni operanti senza scopo di lucro con finalità ricreative, culturali, religiose o sociali, delle quali egli stesso sia socio, nell'osservanza delle norme provinciali in materia di agenzie di viaggio e turismo;
  2. chi svolge in qualità di dipendente di agenzia di viaggio e turismo attività di accoglienza ed accompagnamento da e per aeroporti, stazioni di partenza e di arrivo di mezzi collettivi di trasporto;
  3. chi svolge le attività di cui alla presente legge alle dipendenze di amministrazioni pubbliche con rapporto di lavoro subordinato, se tali attività sono direttamente rese in favore delle stesse amministrazioni;
  4. i direttori tecnici di agenzie di viaggio e turismo quando svolgono occasionalmente attività di accompagnamento di clienti dell'agenzia nell'ambito del territorio provinciale;
  5. chi, nell'ambito delle istituzioni museali provinciali e su incarico delle stesse o dei servizi provinciali che fanno capo al dipartimento competente in materia di cultura, svolge attività finalizzate a promuovere l'educazione al bene culturale attraverso iniziative educative basate su progetti culturali o approfondimenti tematici specifici programmati ed elaborati dalle istituzioni museali o dai servizi provinciali medesimi.

Ulteriori Competenze e Doti Necessarie

Per diventare accompagnatore turistico non serve soltanto superare l’esame e ottenere così il patentino. Sono diverse, infatti, le conoscenze da avere per poter esercitare al meglio questa professione ricca di possibilità di crescita. Oltre a queste conoscenze di base bisogna considerare anche le doti che l’accompagnatore turistico deve possedere.

Prima di tutto bisogna avere un’elevata propensione al problem solving perché durante il viaggio possono accadere diversi imprevisti, come ad esempio lo smarrimento dei bagagli o la chiusura anticipata di un’attrazione culturale. Inoltre, bisogna essere sempre disponibili, cordiali e affabili con i viaggiatori.

Opportunità di Specializzazione

La carriera dell’accompagnatore è inevitabilmente legata alla professionalità, alla sua eventuale specializzazione e alle lingue straniere parlate. Per un accompagnatore il turismo aziendale può quindi costituire un’interessante specializzazione che, in un certo senso, lo avvicina alla figura dell’animatore.

Decreto Bersani e Semplificazioni

Con il decreto Bersani per gli accompagnatori turistici (come per le guide) vengono meno l’obbligo di autorizzazione preventiva allo svolgimento dell’attività, il rispetto dei parametri numerici e i requisiti di residenza. Ai laureati in lettere con indirizzo in storia dell’arte o in archeologia o titolo equipollente non può essere negato l’esercizio dell’attività di guida turistica o subordinato all’esame abilitante o a prove selettive, salvo la verifica delle conoscenze linguistiche e del territorio.

Leggi anche: Accompagnatore Turistico Venezia: Prezzi

TAG: #Turistico #Italia #Turisti

Più utile per te: