Albergo Atene Riccione

 

Turismo Esperienziale: Guida Completa per Tour Operator e Strutture Ricettive

Il turismo esperienziale è una forma di turismo in cui i viaggiatori desiderano entrare in stretto contatto con i locali, la cultura e le tradizioni del luogo, lungo sentieri meno battuti dal turismo di massa. Mi definisco “disegnatrice di esperienze”. Ma cos’è il turismo Esperienziale?

Cos'è il Turismo Esperienziale?

È quella forma di turismo dove i viaggiatori desiderano entrare più a stretto contatto con i locali, con la cultura e tradizioni del posto, lungo sentieri meno battuti dal turismo di massa.

Questo cambiamento nel modo di viaggiare è dovuto alla nascita di viaggiatori sempre più consapevoli, che non si limitano al solo “osservare“, non si accontentano più di scattare delle belle foto ricordo e comprare souvenir. Il concetto di viaggio e di turismo in genere si sta evolvendo molto negli anni.

Se prima era vissuto più come un’evasione, una pausa dalla routine quotidiana, oggi si va alla ricerca di vacanze che arricchiscano il proprio bagaglio culturale per allargare i propri orizzonti, uscire dalla comfort zone e mettersi alla prova.

Sempre più tour operator italiani e stranieri cercano figure radicate nel territorio a contatto gli angoli più reconditi che riescano a mettere insieme un’offerta di qualità con attori locali (artigiani, commercianti, etc) e condurre un gruppo di turistit in una esperienza memorabile da ricordare per sempre e raccontare, innescando il sistema virtuoso e potente del passaparola.

Leggi anche: Itinerari Andalusi: Scopri le Gemme Nascoste

Le attività esperienziali si possono svolgere nelle città d’arte, nei luoghi più conosciuti, ma la richiesta è sempre più orientata verso angoli del nostro Bel Paese più inediti e autentici.

Le guide che sanno adattarsi a questi cambiamenti, grazie alle loro conoscenze e competenze, diventano figure di riferimento per agenzie e tour operator e devono saper selezionare gli attori giusti, diventando una sorta di “mediatori culturali” fra loro ed il viaggiatore.

Questo è possibile soprattutto grazie alla condivisione di passioni personali, che creano la relazione. La relazione e lo scambio di racconti, storie di vita, esperienze, crea emozione ed è l’emozione che crea memoria, e attraverso la memoria e tutta questa logica è possibile immaginare diversi scenari e leve di marketing da utilizzare per fidelizzare i propri ospiti e viaggiatori.

Mettiamoci nei panni di qualcuno che va a visitare un paese che non conosce: quindi fare i tortellini con la “Zia Peppina” (per l’appassionato di cucina) o diventare “Prosecco Ambassador” (per l’appassionato di vino) assieme ai sommelier del posto, sono tutte attività che per lui diventano memorabili, ma che devono essere organizzate anche secondo una certa logica, professionalità, e nel rispetto delle normative.

Quindi, il turismo esperienziale non è qualcosa di improvvisato. E’ necessario imparare come creare proposte di valore uniche.

Leggi anche: Guida al tour perfetto di Maremma e Tuscia

Per un viaggiatore che intende immergersi in un’esperienza di questo tipo è fondamentale rivolgersi a tour operator locali, radicati sul territorio, che conoscono meglio quelle caratteristiche e quelle sfumature che rendono fortemente caratterizzanti i viaggi esperienziali. Viaggiare in autonomia, infatti, non sempre è la migliore soluzione in questi casi.

La differenza non la fa più tanto la destinazione, quanto la capacità di proporre un panorama di proposte legate al territorio.

Esempi di Turismo Esperienziale

  • Cultura e tradizione: Immagina di carpirne i segreti ‘da dentro’. Penso per esempio al popolo dei Sami e alla loro tradizione nella lavorazione delle pelli e dei filati.
  • Tradizioni enogastronomiche: Immagina di poter raccogliere, guidato da qualcuno di fidato, i frutti di stagione regalati dalle piante, per preparare una gustosa pietanza, un piatto tipico regionale, fatto con pochi e semplici ingredienti, magari seguendo la ricetta di una nonna del posto.
  • Natura e avventura: Immagina l’emozione di immergerti in un fiume e lasciarti trasportare dalla dolce corrente, mentre intorno a te sfilano ancestrali foreste ricche di vita.
  • Spiritualità e riscoperta di sé: Immergiti nella natura in quello che viene chiamato forest bathing.
  • Modernità e tecnologia: Può anche trattarsi di un’esperienza ad alto impatto emotivo che nasce proprio nei giorni nostri, grazie all’evolversi delle più sofisticate tecnologie.
  • Mare e relax: Prova a godere del mare… da una barca! Si, facendo un giro a largo della costa, magari mentre il capitano pesca del pesce freschissimo da cuocere in barca per pranzo!

Si tratta di vere e proprie ‘esperienze di vita’ in ambienti lontani dalla nostra comfort zone, per inserirci in prima persona in contesti culturali, tradizionali e storici a noi nuovi e spesso differenti da ciò a cui siamo abituati.

Possiamo definire il turismo esperienziale come una forma di turismo che si concentra sulla partecipazione attiva dei viaggiatori in esperienze autentiche e coinvolgenti. Le esperienze organizzate per soddisfare le aspettative di un vasto pubblico cedono il posto ad attività partecipative e coinvolgenti che incoraggiano gli ospiti a imparare, creare e connettersi emotivamente con il luogo visitato.

Il turista esperienziale desidera immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali in modo più profondo e coinvolgente. Anche il concetto di turismo naturalistico viene ampliato. Infine, il turismo enogastronomico offre diverse opportunità di personalizzazione dell’esperienza e di offerta di attività in grado di immergere nella cultura tradizionale locale. I viaggiatori possono partecipare a cooking class, partendo dalla raccolta degli ingredienti, fino alla produzione dei prodotti.

Leggi anche: Cisalpina Tour: Cosa ne pensano i clienti

Vantaggi di Offrire Attività Esperienziali per Hotel e Strutture Ricettive

  • Fare revenue sui tuoi servizi, prodotti, camere poiché aumenterà il valore percepito del tuo servizio.
  • Distinguerti dai competitor.
  • Provvedere ad incrementare entrate extra.
  • Intercettare una clientela di più alto valore economico e relazionale.
  • Fidelizzare i tuoi clienti.
  • Aggiungere una ulteriore strategia di disintermediazione, per svincolarti dalla guerra al prezzo sulle O.T.A.

Dobbiamo ricordarci che prima di scegliere la struttura ricettiva per pernottamento i viaggiatori scelgono una destinazione basandosi sulle proprie abitudini, preferenze e passioni e seguendo un percorso che sarebbe bene conoscere. Uno degli obiettivi di proporre attività esperienziali è di catturare l’attenzione del cliente per veicolare la vendita delle camere.

Diversi sono gli esempi di Experience Hotel che hanno fatto questa importante scelta di brand identity e commericiale.

Bitesp 2025: Un'opportunità per il Turismo Esperienziale

Bitesp 2025 propone un’ampia panoramica su offerte turistiche, esperienze uniche, strutture ricettive e resort, etc. Bitesp 2025 propone sezioni/workshop dedicate: al Turismo Esperienziale, al Turismo Benessere e al Turismo Mice.

Un ampliamento pensato per favorire nuove partnership commerciali, valorizzando oltre alle esperienze turistiche e ai territori, anche i settori luxury, mice e benessere. L’evento presenterà un’ampia panoramica di destinazioni, di esperienze turistiche e di strutture ricettive con hotel e resort di alto profilo, accumunate dall’alta qualità dei servizi, per soddisfare anche i turisti internazionali più esigenti.

Bitesp 2025 consente di contattare nuovi operatori, grazie alle diverse occasioni di incontri, utili per avviare nuove collaborazioni. Gli Espositori possono promuovere le loro offerte, contattare gli operatori visitatori, partecipare al workshop e fare networking.

I Workshops sono finalizzati all’incontro con i Buyers nazionali e internazionali, interessati a ricercare nuovi partners commerciali, nell’ambito delle diverse tematiche del turismo esperienziale e dell’incoming. Grazie alle schede tecniche pubblicate nella specifica agenda, è possibile fissare gli appuntamenti solo con gli operatori che sono in target con il proprio profilo, ottimizzando il tempo e gli incontri.

Visitare Bitesp 2025 ti permette di accrescere le conoscenze e sviluppare il tuo business, contattare gli espositori e attivare azioni di networking con gli operatori. I visitatori non possono accedere al workshop. Potrai acquisire formazione e conoscenze partecipando gratuitamente a convegni, seminari e momenti formativi, ascoltando attivamente i relatori.

Area Espositiva per presentare e promuovere le offerte turistiche e le attività esperienziali agli operatori visitatori della manifestazione. Workshop per incontrare i Buyers internazionali operanti nell’ambito del turismo esperienziale, del luxury travel, del turismo wellness e del mice, con ben 36 colloqui organizzati con appuntamenti prefissati. Area Eventi con We Make Tourism, evento speciale dedicato a convegni per chi sogna di lavorare o avviare un’attività nel settore turistico.

Bitesp 2025 si svolgerà alla Stazione Marittima di Venezia, Terminal 103, vicino a Piazzale Roma, il 25 e 26 novembre, dalle ore 9:30 alle ore 18:00.

Opportunità di partecipazione a Bitesp 2025

  • Espositore: Diventa protagonista principale della manifestazione, promuovendo offerte turistiche agli operatori visitatori e partecipando al Workshop con Buyers internazionali.
  • Seller: Incontra Buyers italiani e internazionali durante due giornate di Workshop, con circa 36 appuntamenti prefissati tramite un’agenda online.

Piattaforma Travel Experience

Attiva la tua piattaforma “Travel Experience”, potrai costruire e pubblicare direttamente nel tuo sito, prodotti e servizi turistici, quali: percorsi, visite guidate, escursioni, degustazioni in cantine, itinerari gastronomiche ed enogastronomiche, corsi di cucina, sport ed avventura, passeggiate a piedi ed a cavallo, gite in barca, pacchetti spa e relax, ciclo turismo e trekking, visite ai musei oltre a soggiorni in paesi caratteristici, borghi, locande, tende altro.

Potranno utilizzarlo Appassionati del Turismo Esperienziale Hotel Case Vacanze Associazioni Apt locali Info points Guide accompagnatori Società ncc/bus turistici Società di noleggio Charter nautici Agenzie di viaggio Altro

Ti forniremo un sito ecommerce, per gestire direttamente il caricamento e la vendita delle singole esperienze turistiche, con possibilità di multyday oppure per servizi che necessitano di una conferma finale. Avrai a disposizione un gestionale con molteplici funzionalità: caricamento singolo e multiplo dei prodotti turistici, gestione calendario, conferma prenotazioni, creazione codici sconto, voucher clienti, messaggistica personalizzata, reminder e review su Google o TripAdvisor.

Funzionalità Aggiuntive

  • Sistema di prenotazioni: Gestione dei Bookings provenienti da diverse fonti, con funzionalità di modifica e cancellazione del calendario, creazione nuove date e invio notifiche ai clienti.
  • Channel manager: Sincronizzazione di tutte le prenotazioni provenienti dai marketplace, senza rischi di overbooking (Viator, GetYourGuide, Musement, e 150 altri).
  • Funzionalità Multiutente (opzionale): Assegnazione di account customizzati per far effettuare le prenotazioni e il caricamento a partners b2b esterni.

Il sistema ti consentirà di gestire i ticket per le prenotazioni di ristoranti, entrate ai musei, gite in barca, noleggio biciclette, entrate al museo o in discoteca, altro.

L'Importanza del Marketing per le Strutture Ricettive

Oltre all’impegno nell’offrire esperienze significative ai viaggiatori, è anche necessario poterli intercettare e promuovere tali iniziative. Da questo punto di vista, oggi le strutture ricettive hanno la tecnologia dalla loro parte.

Oltre a rendere la gestione delle attività quotidiane più semplice e organizzata, il software include funzionalità di marketing eccellenti per intercettare il proprio target e rimanere in contatto costante con i clienti.

Il turismo esperienziale rappresenta una risorsa per tantissime attività ricettive, e grazie a un gestionale come TeamSystem Hospitality è possibile proporre e promuovere la propria offerta in modo semplice, anche grazie a un’interfaccia intuitiva che permette di ridurre i tempi di apprendimento e cominciare a utilizzare subito il software al massimo delle sue potenzialità.

Tour Privati in Motoscafo: Un Esempio di Esperienza Esclusiva

Artemisia Domus offre ai propri ospiti un piacere davvero esclusivo: indimenticabili tour privati in motoscafo nel Golfo di Napoli, alla scoperta delle isole e della costiera.

Presso il caratteristico borgo marinaro dove è ubicato il famoso Castel dell’Ovo ci imbarcheremo nel nostro Motoscafo privato per raggiungere una splendida baia dove concedersi un buon aperitivo e un bagno rinfrescante. A seguire pranzeremo in un tipico ristorante situato nella baia.

La Costiera, Capri e Ischia saranno a vostra disposizione, personalizzando l’escursione anche in base alle vostre esigenze.

TAG: #Turismo

Più utile per te: