Albergo Atene Riccione

 

Compagni di viaggio: Trama, Amore e Politica nell'Era del Maccartismo

Compagni di viaggio (Fellow Travelers nella versione originale) è una miniserie statunitense creata dal candidato all'Oscar Ron Nyswaner (Philadelphia) basandosi sul romanzo di Thomas Mallon Fellow Travelers. La nuova serie Fellow Travelers: Compagni di viaggio, disponibile dal 28 ottobre su Paramount+, prende il nome da un effettivo gergo politico: i compagni di viaggio indicano i simpatizzanti di una certa parte politica che contribuiscono attivamente alle sue iniziative senza farne formalmente parte.

Non è un caso che questa nuova produzione Showtime si addentri nei meandri della politica di Washington in un particolarissimo periodo politico, quello degli anni Cinquanta e del maccartismo, in cui lo spregiudicato lobbista Hawkins Fuller e il timido segretario Timothy Laughlin s'innamorano nonostante le resistenze della società, e di loro stessi.

La Trama: Un Intreccio di Amore, Politica e Storia

Una storia d'amore ma anche un thriller politico, il drama segue la star di White Collar Matt Bomer e quella di Bridgerton Jonathan Bailey nei panni di due uomini molto diversi che si incontrano e si innamorano a Washington durante i difficili anni del Maccartismo, un periodo negli anni '50 che prende il nome dal senatore Joseph R. Hawkins Fuller (Bomer) è un affascinante e carismatico assistente politico - un uomo tutto d'un pezzo - che evita da sempre i coinvolgimenti emotivi finché non incontra Tim Laughlin (Bailey), un giovane idealista laureatosi alla Fordham University molto serio circa le proprie convinzioni politiche e religiose.

Basata sul romanzo di Thomas Mallon e adattata per la televisione da Ron Nyswaner, Fellow Travelers è ambientata a Washington, all'inizio degli anni '50, un periodo segnato dalle persecuzioni maccartiste, e segue la la relazione segreta tra Hawkins “Hawk” Fuller, interpretato da Matt Bomer, e Timothy “Tim” Laughlin, interpretato dall'ottimo Jonathan Bailey. È una storia d'amore, non convenzionale, che intreccia le sue trame con quelle di 3 decenni di storia americana, fino al culmine all'inizio degli anni 80, quando l'AIDS irrompe sulla scena.

Nel corso di quattro decenni, Hawk e Tim tornano a incontrarsi durante le proteste contro la guerra in Vietnam degli anni '60, l'edonismo da discoteca alimentato dalla droga degli anni '70 e la crisi dell'AIDS degli anni '80, affrontando ostacoli nel mondo e in se stessi.

Leggi anche: Analisi della serie TV "Compagni di Viaggio"

Nel privato che si fa politico, Hawk si ritaglia il ruolo del cinico seduttore, perfettamente a suo agio con una doppia vita, Tim quello dell'idealista infatuato di un uomo che sa che probabilmente non potrà avere.

Temi Chiave: Omofobia, Politica e Identità

Oltre ad essere una storia d'amore, Fellow Travelers è una riflessione sulla storia LGBTQ+ e sulle sfide affrontate dalla comunità gay in 30 anni di grande turbolenza politica e sociale attraverso il Lavender Scare degli anni '50, le proteste contro la guerra del Vietnam degli anni '60, l'edonismo alimentato dalla droga dei '70 e la crisi della sanità pubblica che colpì in modo sproporzionato gli uomini gay negli anni '80.

Il riferimento è appunto al “panico lavanda”, una vera e propria ossessione collettiva fomentata da John McCarthy e dai suoi alleati, che volevano eliminare dall'amministrazione pubblica tutti gli omosessuali, uomini e donne, considerati come “moralmente deviati”. Una vera e propria caccia alle streghe, dipinta in modo struggente e drammatico nella serie, che si associava a quella dei comunisti.

Vengono rievocati momenti fondamentali come l'omicidio di Martin Luther King e quello di Harvey Milk.

Il Cast e la Produzione

Nella miniserie recitano anche Jelani Alladin (The Walking Dead: World Beyond), Linus Roache (Homeland), Noah J. Ricketts). A interpretarli Matt Bomer (The Normal Heart, The Boys in the Band) e Jonathan Bailey (il visconte Anthony di Bridgerton), che creano sullo schermo una chimica torrida e contrastata.

Leggi anche: "Compagni di Viaggio": una pietra miliare di De Gregori

A ideare e scrivere la serie, tratta dall'omonimo romanzo di Thomas Mallon, è Ron Nyswaner, il rivoluzionario sceneggiatore di Philadelphia, primo film mainstream nel 1993 a parlare di Hiv al cinema, e più di recente di My Policeman con Harry Styles.

La miniserie è stata girata principalmente a Toronto, in Canada.

Critiche e Punti di Forza

Il ritmo è incalzante e la narrazione può contare su interpreti all'altezza della sfida. Ciò che però colpisce particolarmente in positivo di Compagni di viaggio (oltre alle interpretazioni impeccabili dei due attori protagonisti) è che ci troviamo di fronte alla rappresentazione queer non edulcorata di cui c’è sempre bisogno.

D'altro canto, sebbene la serie sia ben realizzata sia dal punto di vista visivo che narrativo, presenta alcune criticità. A tratti, potrebbe apparire troppo patinata e lontana dalla realtà storica in cui è ambientata. Tuttavia, gli autori riescono a bilanciare questi momenti con scene significative, che mostrano la realtà cruda e dolorosa della comunità LGBTQ+ in un'epoca di discriminazione.

Questo succedeva 70 anni fa, ma si può dire che oggi la situazione non sia tanto diversa: “Ci sono certamente dei paralleli con quello che sta accadendo oggi negli Stati Uniti ma anche in altre democrazie, e anche con quello che succede in Uganda, dove l'omosessualità è punita con la morte. C'è stato molto progresso ma anche tanti passi indietro”, riflette Nyswaner: “Del resto penso che sia così che le cose vanno avanti nella vita. Siamo in una fase di recessione, e per questo storie come questa hanno una loro importanza”.

Leggi anche: Compagni di Viaggio: Un'analisi approfondita

Informazioni Aggiuntive

  • La serie si compone di 8 episodi e in Italia sarà disponibile in streaming a partire dal 28 ottobre su Paramount +.
  • La produzione è a cura di Ron Nyswaner e vede Matt Bomer, l'attore protagonista, anche nel ruolo di produttore esecutivo, affiancato da Robbie Rogers e Daniel Minahan, che hanno lavorato all'adattamento del romanzo di Ron Thomas Mallon.
  • Sebbene la trama intrecci eventi e figure reali, i protagonisti sono personaggi di pura invenzione.

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: