Compagni di Viaggio: Un Viaggio tra Significati Diversi
L'espressione "compagni di viaggio" evoca una varietà di significati, spaziando dalla tecnologia all'arte, e riflettendo le nostre interazioni con il mondo che ci circonda.
Compagni di Viaggio Artificiali: Robot e Intelligenza Artificiale
Da tempo, il sogno di creare creature artificiali intelligenti ha stimolato ingegneri, filosofi, sociologi, bioetici, romanzieri e cineasti. Giuseppe Anerdi e Paolo Dario propongono un percorso insieme a questi compagni di viaggio, alcuni dei quali sono già presenti nella nostra vita quotidiana. Altri, forse più stravaganti, si aggiungeranno lungo il percorso, dando credito a quelle tecno-utopie che non sono soltanto escursioni nella fantasia del post-umano.
«Robot e computer occupano sempre più lo spazio della nostra vita quotidiana. Sono agenti sintetici “intelligenti”, preziosi collaboratori alcuni dei quali sono diventati quasi amici e forse un po’ parenti. Tuttavia il sospetto è dietro l’angolo, perché il mito della creatura che sfugge e si ribella al suo creatore è una delle proiezioni più antiche della nostra cultura. Dalla domanda “I robot erediteranno la Terra?” prende avvio questo viaggio in compagnia di creature artificiali che poco per volta impariamo ad ascoltare e a conoscere, parlando delle loro possibili ambizioni e delle loro speranze.
Compagni di Viaggio nella Narrativa: "Fellow Travelers"
"Compagni di viaggio" è anche il titolo di una miniserie statunitense creata dal candidato all'Oscar Ron Nyswaner, basandosi sul romanzo di Thomas Mallon "Fellow Travelers". Una storia d'amore ma anche un thriller politico, il drama segue la star di White Collar Matt Bomer e quella di Bridgerton Jonathan Bailey nei panni di due uomini molto diversi che si incontrano e si innamorano a Washington durante gli anni del Maccartismo.
Hawkins Fuller (Bomer) è un affascinante e carismatico assistente politico che evita i coinvolgimenti emotivi finché non incontra Tim Laughlin (Bailey), un giovane idealista laureatosi alla Fordham University molto serio circa le proprie convinzioni politiche e religiose. Nel corso di quattro decenni, Hawk e Tim tornano a incontrarsi durante le proteste contro la guerra in Vietnam degli anni '60, l'edonismo da discoteca degli anni '70 e la crisi dell'AIDS degli anni '80, affrontando ostacoli nel mondo e in se stessi. Nella miniserie recitano anche Jelani Alladin, Linus Roache e Noah J.
Leggi anche: "Compagni di Viaggio": una pietra miliare di De Gregori
Compagni di viaggio (Fellow Travelers nella versione originale) si basa sul romanzo omonimo del 2007 scritto dallo statunitense Thomas Mallon. La miniserie è stata girata principalmente a Toronto, in Canada.
Compagni di Viaggio nella Vita Quotidiana: Alla Ricerca del Significato
Guardarsi attorno, saper scorgere nelle persone, nelle meraviglie improvvise della natura, nei fatti belli e brutti della quotidianità, nelle pieghe del tempo che scorre i significati profondi dell’esistenza, i motivi per sperare, la spinta a guardare lontano e a riscoprire il senso della vita. È quello che fa l’autore di questo libro, un uomo, un prete, un vescovo, un innamorato di ciò che fa di ogni donna e ogni uomo un essere umano. Egli si ferma a riflettere sulle giornate trascorse, a cercarne il sapore, a trovarvi le tracce di cristianesimo. Così chi legge viene accompagnato, pagina dopo pagina, a far proprio un modo di guardare il mondo che aiuta a ritrovare la propria umanità.
«La vita non è mai senza prezzo» (Dominique Collin)«Speriamo che passi presto»«Quanto è triste stare lontano un metro» (Mariangela Gualtieri)«Non si può far la nostra felicità senza far quella degli altri» (Antonio Genovesi)«Siamo venuti a questo mondo per continuare a rinascere» (Pablo d'Ors)«Ogni istante è inverosimile»«Mistero: una parola marginale»«Niente quanto l'anima ha bisogno di lavorare» (Giovanni Crisostomo)«Tutto ciò che non si rigenera degenera» (Edgar Morin)
Tra i tanti temi affrontati, alcuni vengono ripresi più volte, come l’amore, la bellezza, il cambiamento, il dialogo, il futuro, la speranza e altri ancora. Vi è un indice che permette la scelta delle pagine da leggere in base agli argomenti, in alternativa, è possibile una lettura continua del volume, dalla prima all’ultima pagina.
Compagni Animali: Un Nuovo Modo di Vedere il Mondo
La scelta di Fabrizio Rondolino di trasferirsi nella campagna sabina e iniziare una nuova vita circondato da una famiglia allargata di cani, gatti e umani parte un po’ anche da questo interrogativo: cosa possono insegnarci gli animali? Gli animali sono capaci di vivere nel momento presente meglio dei più illuminati maestri zen; nel conflitto, una volta stabilite le gerarchie sociali, sanno che è meglio evitare gli scontri violenti; trovano serenità e appagamento quando sono liberi di comportarsi secondo la loro natura. Siamo davvero sicuri che sia l’uomo a dover “educare” i suoi animali da compagnia e non il contrario?
Leggi anche: Amore e politica in Compagni di viaggio
Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio