MV Agusta Turismo Veloce RC SCS: Caratteristiche e Innovazioni
La MV Agusta Turismo Veloce RC SCS è una moto 798 cc del segmento Crossover che ridefinisce il concetto di turismo sportivo. MV Agusta annuncia una nuova versione speciale della Turismo Veloce, la tourer sportiva made in Schiranna.
Caratteristiche Principali
- Segmento: Crossover
- Prezzo Franco Concessionario: € 26.250
- Velocità Massima: 230 km/h
- Peso a Secco: 199,0 kg
Scheda Tecnica Dettagliata
Di seguito, una panoramica completa delle specifiche tecniche della MV Agusta Turismo Veloce RC SCS:
Misure
- Lunghezza: 2125 mm
- Larghezza: 910 mm
- Interasse: 1445 mm
- Altezza Sella: 830 mm
- Altezza Minima da Terra: 140 mm
- Avancorsa: 108 mm
Motore
- Cilindrata: 798 cm³
- Tempi: 4
- Cilindri: 3
- Configurazione Cilindri: Parallelo
- Distribuzione: Doppio albero a camme in testa
- Numero Valvole: 4
- Raffreddamento: Liquido
- Alesaggio: 79 mm
- Corsa: 54.3 mm
- Potenza kW / Giri motore: 81,0/11000
- Coppia Nm / Giri motore: 84,0/8500
- Avviamento: Elettrico
- Tipologia Cambio: Manuale
- Numero Marce: 6
- Capacità Serbatoio: 21,5 litri
- Omologazione: Euro5
Ciclistica
- Telaio: Traliccio in acciaio
- Sospensione Anteriore: Semi attiva, Escursione 160 mm
- Sospensione Posteriore: Semi attiva, Escursione 165 mm
- Freno Anteriore: Doppio disco 320 mm Ø
- Freno Posteriore: Disco 220 mm Ø
- Pneumatico Anteriore: 120/70-17”
- Pneumatico Posteriore: 190/55-17”
Innovazioni e Miglioramenti
La RC viene proposta come allestimento ancora più ricco rispetto al già esistente Lusso, gli esemplari disponibili saranno solamente 250, tutti riconoscibili per l’esclusiva livrea della moto. Il miglioramento è generale e riguarda ogni settore della moto, partendo dai materiali: alcuni componenti, tra cui parafango anteriore e spoiler del posteriore, sono in fibra di carbonio.
La Turismo Veloce RC si distingue per interventi funzionali ed estetici. Tra questi ultimi va annoverata la componentistica in fibra di carbonio, che include il parafango anteriore e lo spoiler di quello posteriore. I cerchi forgiati vantano un disegno che ne enfatizza la leggerezza e l’estrazione racing, dato che derivano da quelli impiegati sulla F4 RC.
Tra le modifiche funzionali spicca il nuovo portacorona, che permette di rendere più fluida e precisa la guida; la sella del passeggero è stata ridisegnata per migliorare l’ergonomia e rendere più comoda la permanenza anche su lunghe distanze.
Leggi anche: Migliorare la Tua MV Agusta Turismo Veloce
Il motore vanta un nuovo ancoraggio anteriore con lo scopo di aumentare la rigidità longitudinale della ciclistica, a vantaggio dell’handling. Il contralbero è stato rivisto per ridurre le vibrazioni e la rumorosità del motore, mentre la testa ha subito degli interventi alle guide valvola. Sono aggiornati anche l’harmonic damper, il tendicatena e l’ingranaggio della trasmissione primaria.
Elettronica Avanzata
MV Agusta ha voluto migliorare la Turismo Veloce anche sotto il punto di vista dell’elettronica. La tourer varesina è dotata infatti della piattaforma MVICS 2.0 (Motor&Vehicle Integrated Control System) che lavora insieme all’EAS (il cambio elettronico) e al controllo di trazione, regolabile su 8 livelli e disinseribile.
La Turismo Veloce RC è caratterizzata anche da una raffinata ciclistica, composta da sospensioni Sachs a controllo elettronico che funzionano a diretto contatto con la piattaforma MVICS, che adatta le regolazioni di mono e forcella alle caratteristiche della strada e della guida.
La volontà di migliorare un motore che ha raggiunto fin dall’esordio elevatissimi livelli di efficienza è sottolineata dal nuovo cambio a sei rapporti, ottimizzato nel disegno degli ingranaggi e nella funzionalità generale per ottenere passaggi di rapporto più rapidi e precisi. Agli affinamenti nella meccanica si affiancano gli interventi sulla piattaforma elettronica, la nota MVICS 2.0 (Motor&Vehicle Integrated Control System), sviluppata in esclusiva da MV Agusta e dotata di EAS 2.0 (Electronic Assisted Shift Up&Down), oltre che di controllo di trazione regolabile su 8 livelli e disinseribile.
Il primo miglioramento ha riguardato la gestione del controllo motore, con l’obiettivo di aumentare la regolarità dell’erogazione e quindi rendere più fluido e piacevole l’uso della Turismo Veloce, in tutte le condizioni. Di conseguenza sono state ridefinite punto per punto le mappe motore (Turismo e Sport a potenza piena, Rain a potenza limitata di 80 cv), alla ricerca della perfezione che è il solo punto di arrivo considerato soddisfacente.
Leggi anche: Turismo Veloce 800: Guasti frequenti
L’elevatissima qualità della ciclistica è frutto dell’integrazione con la piattaforma MVICS: forcella e ammortizzatore Sachs sono controllati dall’elettronica sulla base dei parametri dinamici del veicolo.
Dotazione di Serie
La dotazione di serie, infine, include tutti gli optional necessari per il turismo: il navigatore Garmin, le borse laterali da 30 litri, il cavalletto centrale, il parabrezza regolabile, le manopole riscaldabili e il cruise control.
Tabella Riassuntiva
Caratteristica | Valore |
---|---|
Prezzo Franco Concessionario | € 26.250 |
Peso a Secco | 199,0 kg |
Potenza | 81,0 kW / 110,0 CV |
Cilindrata | 798 cm³ |
Velocità Massima | 230 km/h |
Leggi anche: MV Agusta Turismo Veloce Lusso Usata: Cosa sapere
TAG: #Turismo