Albergo Atene Riccione

 

Consigli per una giornata indimenticabile a Mirabilandia

Mirabilandia, situato a Ravenna, in Emilia-Romagna, è uno dei parchi di divertimento più grandi e famosi d’Italia. È il parco divertimenti della Riviera Romagnola, si trova tra Ravenna e Cervia e accoglie, ogni anno, decine di migliaia di visitatori. Al suo interno si trovano un parco tematico, un parco acquatico chiamato "Mirabeach", diversi parcheggi, aree verdi e zone ristoro. Mirabilandia è un parco che si fa amare per la sua vivibilità, per le sue attrazioni per tutti i gusti e per i suoi spettacoli.

Se stai programmando una visita al Parco divertimenti Mirabilandia, ecco le informazioni utili per goderti una giornata perfetta.

Pianifica la tua visita

Nel 2025, Mirabilandia sarà aperto a partire dal 17 aprile e fino al 2 novembre, dalle 10:30 alle 18:00. I biglietti per Mirabilandia possono essere acquistati online sul sito ufficiale, tramite app mobile o direttamente in cassa presso l’ingresso del parco. Ricorda che il costo del biglietto varia in base all’età, che sia a data aperta o chiusa, se valido per più giorni etc. Fino a 100 cm i bambini non pagano mentre fino a 140 cm si paga il ridotto. Si può risparmiare acquistando i biglietti on line.

Quando andare? Per una visita perfetta il consiglio è di scegliere con attenzione il giorno: da lunedì a venerdì il parco è più tranquillo, di solito senza lunghe code per le attrazioni. Sono da evitare i ponti di Pasqua o i mesi di luglio ed agosto, sono periodi caotici. Entrare di sera è un trucco utile per evitare le lunghe code, specialmente in alta stagione: nel tardo pomeriggio, infatti, molti visitatori (specialmente famiglie con bambini e gruppi) lasciano il parco. Acquistando Acquistando il biglietto online è possibile risparmiare, specialmente per una famiglia! Il tempo minimo consigliato il tempo necessario per poter provare la maggior parte delle attrazioni, e magari concedersi più giri su quelle preferite, è una giornata intera (circa 8 ore).

Come arrivare

Mirabilandia si trova a Savio in provincia di Ravenna. L'aeroporto più vicino è quello di Rimini, distante circa 60 km, ma non effettua voli nazionali; l'aeroporto di Bologna è invece a circa 100 km. Dalle principali località balneari della Riviera Adriatica il parco è raggiungibile con diversi mezzi. Mirabilandia è facilmente raggiungibile in auto grazie alla sua posizione lungo l’autostrada A14, uscita Ravenna.

Leggi anche: Biglietto pomeridiano per Mirabilandia: info utili

Dove alloggiare

C'è un'ampia varietà di hotel, resort e bed and breakfast nelle immediate vicinanze del parco. La vicinanza alla Riviera Romagnola è un grande vantaggio per chi intende visitare il parco e soggiornare nella zona. Chi invece può disporre di un budget più elevato, può approfittare di resort più lussuosi e concedersi una breve vacanza. Sì, ci sono diverse strutture ricettive nelle vicinanze del parco, tra cui hotel, agriturismi e campeggi.

Per gli amici camperisti, vi segnalo la comodissima area sosta del parco. Ingresso automatico con pagamento alla casse di ingresso di Mirabilandia, carico e scarico (18 euro per 48 ore).

Cosa portare

Vi consigliamo un cambio - visto che per forza di cose vi bagnerete - e un cappellino per proteggervi dal sole durante le ore più calde della giornata. Altri consigli utili l'accessorio indispensabile per chi visita il parco di sera o in primavera è l'impermeabile (potreste schizzarvi d'acqua in alcune attrazioni)!

Attrazioni per tutti i gusti

Le attrazioni si possono suddividere in tre gruppi: estreme - moderate - tranquille. Mirabilandia offre attrazioni per tutte le età e gusti.

  • Per i più piccoli: Assolutamente sì! Mirabilandia ha un’area dedicata ai più piccoli, chiamata Bimbopoli, con giostre e giochi pensati per l’intrattenimento dei bambini sotto i 10 anni. A Bimbopoli tutta un’area con giostre a partire dai 3 anni.
  • Per le famiglie: Per famiglie e i bambini ci sono molte attrazioni, come il percorso Rio Bravo, sui gommoni o il Niagara, e tutte le classiche giostre per i più piccoli. Poco più avanti fermatevi per un giro su Rio Bravo navigando tutti insieme in un grande gommone attraverso le rapide, provando a non bagnarvi troppo. Proseguendo verso la ruota panoramica trovate l’area Ducati dove fare le prime esperienze in sella di una delle famose motociclette con attrazioni per tutti i gusti e le età. Accanto alla ruota c’è l’attrazione più bagnata e più divertente per tutti i bambini: Ratatonga. Si sale a bordo di un’imbarcazione e si inizia una battaglia con i cannoni ad acqua contro le altre imbarcazioni lungo il tragitto.
  • Adrenaliniche: Con i bambini dagli 8 anni in su si può provare la discesa emozionante del Divertical, in assoluto la nostra attrazione preferita degli ultimi anni. Sapevate che questo è il water coaster più alto del mondo? Da provare Divertical, il water coaster più alto del mondo, con tanto di discesa finale in acqua! Divertical il water coaster più alto del mondo è un grande scivolo preceduto da un ascensore che carica la barca e poi la lascia cadere. Un’area che porta dritti dritti in America, con attrazioni adrenaliniche come il coaster ISpeed: io l’ho provato (credevo di morire ahahah) e una volta sopravvissuti si può raccontare di aver provato le emozioni della Formula 1 su una monoposto che accelera da 0 a 100 km/h in 2,2 secondi e sfreccia a 120 km/h su curve mozzafiato!

Aree tematiche

Dalle precedenti visite ricordavo un parco bello ma un po’ anonimo, senza un filo conduttore. E’ la novità 2016, un’area interamente tematizzata in tema Far West, con attrazioni per grandi e piccoli e un ristorante stile western.

Leggi anche: Laschi: itinerari per un giorno indimenticabile.

Con una amante dei dinosauri in casa, questa non può che essere stata la nostra area preferita. Dinoland è la più grande area tematica d’Italia ispirata al mondo dei dinosauri all’interno di un parco divertimenti. Ci sono riproduzioni di dinosauri (alcuni si muovono anche) e diverse attrazioni a tema, tutte adatte alla famiglia. Non andatevene senza aver fatto provare ai bambini le Brontocars dove potranno addirittura ottenere la Patente Giurassica acquistabile presso il Brontoshop.

Spettacoli

I nostri bambini si sono innamorati subito di Otto Leprotto e del paperotto Mike che accolgono tutti all’ingresso del parco con lo spettacolo di apertura e che si possono incontrare in determinate ore nel parco (meet and greets). I sono il punto forte di Mirabilandia. Tantissimi spettacoli e soprattutto davvero belli. L'offerta di spettacoli del parco è buona e variegata e cambia a ogni stagione. Il principale si chiama Scuola di Polizia e prevede rivoluzioni di stuntman con auto, moto e camion. Il top per me è lo spettacolo Grosso guaio a Stunt City, uno spettacolo con evoluzioni di macchine e moto mozzafiato (ma davvero mozzafiato) nell’area Route 66. Gran finale di spettacolo con il giro della morte sul loop più grande del mondo!

La stunt arena ospiterà l’imperdibile Hot Wheels City-La nuova sfida, il più acclamato stunt show d’Europa, con il loop mobile più alto mai eseguito prima in un parco divertimenti. Per le vie del Parco si incontrerà la Nickelodeon Parade con tutti i personaggi più amati dai bambini. Esibizioni, canti e balli andranno in scena al Teatro Nickelodeon con Let’s Party per delle vere e proprie feste in cui divertirsi tutti insieme. Quest’anno compie 25 anni lo storico show di Mirabilandia con protagonisti piloti e stunt-man con le loro acrobazie su automobili, moto, camion e i mezzi più strani. Controllate l’orario e prendete il vostro posto tra i 1500 che ospitano le tribune. Preparate i bambini a una visione unica di acrobazie, motori ruggenti, manovre impossibili e colpi di scena.

La stagione 2025 di Mirabilandia presenterà anche eventi esclusivi, nuovi show emozionanti e spettacoli per tutti i gusti. All’apertura dei cancelli, nella Baia dei Pirati, ad accogliervi ci saranno gli attori ballerini di Action! Sul palco del Pepsi Theatre andrà in scena Pinocchio: un musical con musica dal vivo che vede protagonista il burattino di legno trasformato in un robot umanoide da alcuni scienziati visionari. Ritmo, energia e avventure preistoriche con Dino DJ nell’area Dinoland del Parco.

Ristorazione

Mirabilandia non è il parco divertimenti più frequentato solo per attrazioni e spettacoli, ma anche per la possibilità di gustare buon cibo. Nel parco infatti c'è l'imbarazzo della scelta in ogni momento della giornata, l'offerta varia dalla cucina italiana a quella tipica romagnola, passando per pizza, kebab e il classico McDonald's, oltre ad altre golosità per spuntini e snack. Tra i posti in cui mangiare c'è il Dino's Pizza Time, un fast food a tema dinosauri che offre pizza, hot dog, patatine e altro ancora. Nel parco si può fare un pic nic oppure si può mangiare in uno degli innumerevoli punti ristoro. Non è permesso portare cibo e bevande all’interno del parco, ad eccezione di eventuali necessità sanitarie (come cibi per bambini o persone con esigenze alimentari specifiche).

Leggi anche: Cosa vedere nei dintorni di Atene

Servizi utili

Scarica l'app ufficiale è disponibile per dispositivi Apple e Android e offre la mappa interattiva del parco per conoscere la posizione di attrazioni, itinerari, show, ristoranti, negozi e servizi. Nel parco è possibile noleggiare passeggini al costo di 6 euro al giorno, presso il Servizio Clienti. Inoltre possono essere depositati bagagli (a pagamento). I costi del parco si possono vedere qui Per i giorni in cui c’è tanta gente c’è possibilità di fast pass ovvero un servizio che permette di accedere alle attrazioni da una coda preferenziale, saltando la normale coda. E’ personale e vale nel giorno di acquisto.

Inclusività

Mirabilandia è impegnato nell’offrire un’esperienza inclusiva per tutti i visitatori. Il parco è accessibile a persone con disabilità motoria, con rampe, ascensori e attrazioni adatte.

Mirabeach

A Mirabilandia c'è anche Mirabeach, un secondo parco solo acquatico che si trova proprio a fianco al parco principale ed è aperto solo nei mesi estivi (da giugno a settembre). Durante la stagione estiva è associabile all’ingresso a Mirabilandia anche quello alla sua “versione estiva”, il Mirabeach (biglietto a €19,90).

TAG: #Mirabilandia

Più utile per te: