Come Sbloccare un iPhone Straniero: Guida Completa
Nel corso di questo tutorial, cercherò di offrire un aiuto a tutti i nostri lettori, soprattutto a coloro che non hanno particolare dimestichezza manuale con la più moderna tecnologia e desiderano scoprire come sbloccare nella maniera più semplice e veloce possibile un iPhone straniero (in modo tale da poterlo utilizzare efficacemente ed anche senza incorrere in errori).
Sbloccare un iPhone straniero, e quindi renderlo utilizzabile con qualunque scheda SIM, è un procedimento abbastanza semplice. Esistono diverse opzioni di sblocco, ma la maggior parte di esse come vedremo sono tutte illegali, noi andremo invece ad analizzare un procedimento di sblocco totalmente legale.
Factory Unlock: Una Soluzione Legale
Questo procedimento prende il nome di "Factory Unlock" ed è un servizio permanente per il nostro iPhone. Tieni conto che per garantire l'ottima riuscita dell'operazione, devi appoggiarti necessariamente ad un servizio esterno, che riconoscerà lo sblocco. Questo servizio avrà un costo ed esso sarà variabile in base al modello dell'iPhone, all'operatore e al paese dal quale facciamo la richiesta.
Verifica Preliminare
Prima di proseguire con la procedura tuttavia, assicurati che il tuo iPhone sia attivato e registrato e che non sia in "blacklist". Quindi cerca di prendere nota del numero IMEI presente sull'iPhone (deve essere di 15 cifre). Nel caso tu non sapessi quale sia l'operatore, non importa, invia solo l'IMEI.
Procedura di Sblocco
- Prima dovrai rimuovere il PIN della SIM italiana.
- Poi dovrai installare l'ultima versione di iTunes sul nostro PC.
- Per procedere ti basterà inserire la SIM da sbloccare all'interno iPhone (non quella di origine) e collegare tramite USB il dispositivo personale al PC.
- Quindi attendi che iTunes riconosca il tuo dispositivo, fino a quando ti arriverà un messaggio nel quale ti dirà che la SIM non è stata riconosciuta.
- Dopo circa 10-20 secondi scollega e ricollega l'iPhone al computer.
Se tutto è andato a buon fine, iTunes ti mostrerà il seguente messaggio: "Complimenti! Il tuo iPhone è stato sbloccato!".
Leggi anche: Come Sbloccare Facilmente il Tuo iPhone 4S
Assistenza Apple
Se nonostante i passi indicati, dovessi trovare difficoltà a sbloccare l'iPhone, ti consiglio di rivolgerti ad un centro di assistenza Apple. I rivenditori autorizzati in genere, possiedono strumenti adatti a risolvere varie problematiche legate all'iPhone, tra cui appunto lo sblocco immediato dello stesso, in modo da poterlo utilizzare anche nel tuo paese di residenza.
Sblocco Tramite Downgrade e Ultrasnow (Metodo Alternativo)
Se vi trovate in questa situazione la cosa più conveniente da fare è questa: fare un downgrade alla versione di iOS 4.1, l’ultima versione per la quale non sono necessari gli SHSH. Per fare ciò potete seguire questa guida per creare un custom firmware di iOS 4.1, ricordandovi di inserire la spunta su “activate the iPhone” nella sezione General di sn0wbreeze, dato che l’iPhone e’ straniero.
A questo punto tutto dipende dalla baseband che ha l’iPhone. Questo dato è visibile dall’ iPhone andando in impostazioni - generali - info -> Firmware Modem. Per far funzionare l’iPhone straniero con le schede italiane infatti è necessario installare un tweak da Cydia che si chiama Ultrasnow.
Se invece sull’iPhone avete un baseband più recente, allora dovrete prima aggiornare alla baseband 6.15.00 (che sarebbe la baseband dell’iPad), anche questa compatibile con Ultrasnow, e poi tornare indietro ad una vecchia baseband per sbloccare il GPS, funzione non funzionante con la 6.15.00.
Aggiornamento Baseband e Installazione Ultrasnow
Per fare questo, dovete utilizzare Redsn0w: scaricate l’ultima versione di Redsn0w per Mac o Win, cliccate su Extras - Select IPSW e selezionate il firmware originale che è presente anche nell’iPhone (il 4.1 o il 5.1.1), mettete l’iPhone in DFU, cliccate su Jailbreak, e poi spuntate “Install iPad baseband”. A questo punto Redsnow vi installerà la baseband dell’iPad, la 6.15.00. Ora andate su Cydia e installate Ultrasnow.
Leggi anche: Come sbloccare il tuo iPhone 3GS
Blocco Operatore e Verifica IMEI
È possibile che l'iPhone sia bloccato dal tuo operatore telefonico. Sbloccando l'iPhone, puoi usarlo con altri operatori telefonici. Apple non può sbloccare l'iPhone per consentirti di usarlo con un altro operatore. Solo il tuo operatore può sbloccare l'iPhone. Contattalo e richiedi lo sblocco. Dopo aver inviato la richiesta, potrebbe essere necessario attendere qualche giorno perché ne venga completata l'elaborazione. Contatta l'operatore per conoscere lo stato della tua richiesta.
Per verificare se il tuo iPhone è bloccato, vai in Impostazioni > Generali > Info. Sotto Blocco gestore, dovresti vedere un messaggio che dice “Nessuna restrizione SIM”.
Procedura Dopo lo Sblocco da Parte dell'Operatore
Dopo che l'operatore avrà confermato lo sblocco dell'iPhone, attieniti alla procedura seguente. Sul computer o sull'iPhone potresti vedere questo messaggio: “The SIM card inserted in this iPhone does not appear to be supported. Only compatible SIM cards from a supported carrier may be used to activate iPhone. Please insert the SIM card that came with your iPhone or visit a supported carrier store.”
Sblocco Tramite Codice IMEI: Verifica e Soluzioni
Prima di addentrarci nel vivo di questo tutorial e di scoprire, insieme, come sbloccare un telefono bloccato dall’operatore, devi verificare che il telefono in tuo possesso sia effettivamente bloccato tramite codice IMEI. Puoi eseguire quest’operazione affidandoti ad alcuni siti specializzati, prima però devi procurarti il codice IMEI del tuo smartphone, ovvero il codice di 15 cifre che identifica univocamente il dispositivo sulla rete mobile.
Come Trovare il Codice IMEI
- Apri il dialer del tuo telefono e componi il numero *#06#.
- Su Android, recati in Impostazioni > Info sul telefono > Stato > Dati IMEI.
- Su iOS, recati in Impostazioni > Generali > Info e scorri la schermata fino a individuare il codice IMEI che si trova in fondo.
- Cerca il codice IMEI nella confezione d’acquisto del telefono: solitamente si trova scritto su un’etichetta applicata alla scatola o sui libretti illustrativi contenuti al suo interno.
Verifica Online del Codice IMEI
Dopo esserti procurato il codice IMEI del telefono, collegati a uno dei siti che permettono di verificare gli IMEI bloccati, ad esempio International Numbering Plans, inserisci il codice IMEI del tuo smartphone nel campo Enter IMEI number below e poi pigia sul pulsante analyse. Se il tuo dispositivo è stato bloccato dall’operatore tramite IMEI, visualizzerai il simbolo |< nella parte rossa della barra colorata situata in corrispondenza della dicitura IMEI Validity Assessment, situata all’interno della sezione Information on IMEI xxxxxxxxxxxxxxx.
Leggi anche: Piccioni viaggiatori: un sistema di navigazione naturale
Un sito ancora più affidabile e preciso di International Numbering Plans è CheckMEND, il quale permette di verificare se un telefono è stato bloccato tramite codice IMEI grazie a una procedura di analisi approfondita, che costa 2,50 euro (IVA inclusa).
Ti ricordo che, se il tuo telefono è effettivamente bloccato dall’operatore tramite il codice IMEI, risulterà perfettamente funzionante ma non potrà essere utilizzato per effettuare e ricevere chiamate, dal momento che non è possibile fruire della linea telefonica a seguito dell’avvenuto blocco. Le eventuali schede inserite nel vano SIM del telefono bloccato tramite IMEI sono quindi inutilizzabili.
Cosa Fare se il Telefono è Bloccato Tramite IMEI
I casi plausibili sono sostanzialmente due: il telefono risulta essere rubato, oppure il proprietario precedente non ha pagato tutte le rate d’acquisto dello smartphone (se si tratta di un dispositivo acquistato in abbonamento): vediamo insieme come procedere se il telefono è bloccato tramite IMEI.
Telefono Rubato
Se questa è la situazione in cui, purtroppo, ti trovi in questo momento e il dispositivo in tuo possesso risulta essere effettivamente rubato, sporgi denuncia dell’accaduto recandoti presso la più vicina stazione dei carabinieri o della polizia, portando il cellulare, la sua confezione (se in tuo possesso) e tutta la documentazione d’acquisto che ti è stata fornita dal venditore, sia esso un negozio (fisico o online) o un privato. Se non lo fai, potresti metterti in seri guai e rischiare di essere accusato di ricettazione e altri reati perseguibili dalla legge.
Mancato Pagamento delle Rate
Se il precedente proprietario del telefono in tuo possesso non ha pagato tutte le rate del dispositivo acquistato in abbonamento, invece, il blocco del terminale tramite codice IMEI è stato effettuato a seguito di tale inadempienza su iniziativa dell’operatore stesso. In questo caso, per cercare di porre rimedio alla situazione, dovrai contattare il servizio clienti del gestore telefonico che ha perpetrato il blocco, spiegare la situazione, fornire la documentazione d’acquisto in tuo possesso e seguire le istruzioni che ti verranno fornite per rimediare alla situazione.
Contattare gli Operatori Italiani
Di seguito ti ricordo brevemente come puoi contattare telefonicamente i principali operatori italiani.
- TIM - chiama il numero 119 e, dopo aver ascoltato la voce guida, pigia il tasto 2 e poi il tasto 3 per due volte consecutive, così da poter accedere alla sezione relativa alla gestione di problemi tecnici. Dopodiché premi il tasto 2 per parlare con un consulente.
- Vodafone - chiama il 190, ascolta il messaggio di benvenuto della voce guida, chiedi a Tobi di farti parlare con un consulente umano ed eventualmente rispondi alle sue domande relative al motivo del tuo contatto, così che la tua richiesta venga gestita dal consulente del customer care di Vodafone preposto alla gestione di richieste come la tua.
- WINDTRE - chiama il numero 159 e pigia il tasto 2 per ricevere assistenza. Dopodiché rimani in attesa affinché tu possa parlare con il primo operatore disponibile.
- Iliad - chiama il numero 177 e usa la sequenza 1-4-2-0 per parlare con un consulente.
Ti rammento che le combinazioni numeriche da utilizzare per parlare con il customer care dei vari provider sono soggetti a frequenti variazioni da parte dei rispettivi operatori, pertanto segui sempre le istruzioni della voce guida al fine di non avere problemi.
Risoluzione del Problema
Dopo aver contattato telefonicamente l’operatore che ha effettuato il blocco del dispositivo, esplica la tua situazione e fornisci tutti i dati che ti verranno richiesti. Con molta probabilità, l’operatore ti fornirà un numero di fax a cui inoltrare la documentazione (compresi i tuoi documenti di identità in corso di validità e i documenti di vendita che ti sono stati forniti in fase di acquisto del dispositivo bloccato) e provvederà a effettuare lo sblocco in pochi giorni lavorativi.
Tutela dei Propri Diritti
Se il gestore che ha effettuato il blocco non provvede a sbloccare il tuo dispositivo, nonostante tu abbia fornito tutta la documentazione del caso che comprova il regolare acquisto del dispositivo, fai valere i tuoi diritti rivolgendoti a un’associazione per la difesa dei diritti dei consumatori, come l’ADUC (Associazione per i Diritti degli Utenti e Consumatori) che in passato si è già occupata di casi simili al tuo.
Alternative Illegali e Rischi
Quando riscontrano problemi legati al blocco del telefono da parte dell’operatore, alcuni utenti provano a risolvere andando per “vie traverse”. In alcuni casi, ad esempio, si rivolgono a utenti esperti nella modifica dell’IMEI, la quale può essere perpetrata tramite apposite apparecchiature che permettono di “scavalcare” le restrizioni imposte dall’operatore che ha effettuato il blocco del terminale. Come puoi ben immaginare, effettuare questo genere di procedure è illegale.
In altri casi, invece, gli utenti si rivolgono a siti che offrono codici di sblocco, spesso a pagamento, tramite i quali è possibile sbloccare i terminali bloccati dall’operatore.
TAG: #Straniero