Albergo Atene Riccione

 

Escursioni e Sentieri nel Parco Nazionale della Majella

Il Parco Nazionale della Majella, situato in Abruzzo, è un'oasi naturale ricca di biodiversità, vette imponenti e affascinanti borghi. Istituito nel 1991, il parco comprende il massiccio della Majella, le montagne del Morrone, i monti Pizi e il gruppo del Monte Porrara.

Con oltre 1200 km di sentieri, il parco offre una vasta gamma di opportunità per escursionisti di tutti i livelli, dai sentieri per famiglie ai percorsi più impegnativi per esperti. La fruizione turistica del territorio è assicurata da una rete di sentieri verificati e tracciati con GPS, che includono sentieri escursionistici, percorsi per famiglie, per diversamente abili, ippovie, percorsi per mountain bike e percorsi di sci di fondo escursionistico.

Sentieri Tematici e Itinerari Chiave

Il Parco Nazionale della Majella dedica particolare attenzione ad alcuni sentieri, valorizzandone l'identità culturale e ambientale:

  • Il Sentiero del Parco: Da Popoli (Pe) alla Stazione di Palena (Ch), attraversa longitudinalmente l'area protetta, toccando le cime più alte come il Monte Amaro e il Porrara.
  • Il Sentiero dello Spirito: Da Sulmona (Aq) a Serramonacesca (Pe), visita i luoghi di culto della Majella e del Morrone, inclusi gli eremi di Celestino V.
  • Il Sentiero della Libertà: Da Sulmona (Aq) a Palena (Ch), ripercorre la via di fuga di prigionieri alleati e giovani italiani durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • Il Sentiero delle Capanne in Pietra: Tra Lettomanoppello (Pe), Abbateggio (Pe), Roccamorice (Pe), Caramanico (Pe), e Serramonacesca (Pe), presenta costruzioni agro-pastorali a secco.
  • Il Sentiero dei Briganti: Di prossima realizzazione.

Tipologie di Sentieri

All'interno del Parco Nazionale della Maiella, i sentieri si possono suddividere in diverse categorie:

  • Sentieri Escursionistici: Oltre 120 sentieri individuati con segnavia bianco-rosso, che raggiungono le cime più alte del parco con vari livelli di difficoltà.
  • Sentieri Tematici: Ideali per trekking di più giorni, con possibilità di pernottare in rifugi e bivacchi.
  • Sentieri per le Famiglie: Adatti a persone poco allenate e bambini in grado di camminare in autonomia.

Esempi di Itinerari

Il Sentiero del Parco

Il Sentiero del Parco è uno dei trekking più impegnativi del Parco Nazionale della Majella, con una lunghezza di circa 82 km, da percorrere in almeno 4 giorni. Questo percorso attraversa le vette più importanti del massiccio, offrendo panorami mozzafiato.

Leggi anche: Guida completa a Gardaland Water Park e Sea Life

Le tappe principali includono:

  1. Popoli - Caramanico Terme: Attraversata della montagna del Morrone.
  2. Caramanico Terme - Eremo di Santo Spirito: Risalita verso Decontra, attraversamento della faggeta della Macchia di Abbateggio e discesa nella valle di Santo Spirito.
  3. Eremo di Santo Spirito - Bivacco Pelino (Monte Amaro): Percorso "Indro Montanelli", Tavola dei Briganti, Fontanino di Monte Cavallo e salita verso il Bivacco Fusco.
  4. Monte Amaro - Stazione di Palena: Discesa dal versante meridionale del massiccio.

Altri Sentieri e Punti di Interesse

Ecco alcuni altri sentieri e luoghi di interesse nel Parco Nazionale della Majella:

  • Caramanico Terme e Valle dell'Orfento: Località termale con percorsi escursionistici.
  • Massiccio del Morrone: Ospita faggete, praterie e resti di un santuario romano.
  • Eremo di Sant'Onofrio al Morrone: Risalente al XIII secolo, raggiungibile tramite il sentiero S.
  • Eremo di San Bartolomeo in Legio: Incastonato nella roccia, con una sorgente d'acqua dalle proprietà taumaturgiche.
  • Eremo di Santo Spirito a Majella: Complesso di edifici addossati a una parete rocciosa, fondato da fra Pietro del Morrone.
  • Tavola dei Briganti: Lastra rocciosa con incisioni di briganti, pastori e viaggiatori.
  • Eremo di San Giovanni all'Orfento: Ricavato dalla roccia, raggiungibile tramite un percorso esposto.

Centri Visita e Informazioni Utili

Il Parco Nazionale della Majella mette a disposizione una rete di centri visita che forniscono informazioni pratiche, organizzano itinerari con guide esperte e ospitano esposizioni sulla storia e il patrimonio del parco. Alcuni centri offrono anche noleggio biciclette e vendita di prodotti locali.

I centri visita si trovano in diverse località, tra cui:

  • Campo di Giove
  • Cansano (con il Centro di Escursionismo del Parco)
  • Pacentro
  • Sulmona
  • San Valentino
  • Bolognano
  • Lettomanoppello
  • S. Eufemia a Maiella
  • Tocco da Casuria
  • Roccamorice
  • Fara San Martino
  • Lama dei Peligni
  • Montenerodomo
  • Palena
  • Pretoro

Informazioni Pratiche

Prima di intraprendere un'escursione nel Parco Nazionale della Majella, è consigliabile:

Leggi anche: Attrazioni imperdibili a Mirabilandia

  • Informarsi sulle condizioni dei sentieri e sullo stato di manutenzione.
  • Organizzare il trekking in anticipo, verificando le previsioni meteo.
  • Munirsi di attrezzatura adeguata, inclusi scarponi da trekking, abbigliamento a strati e scorta d'acqua.
  • Prenotare il pernottamento in rifugi e bivacchi, se necessario.

Tabella Riepilogativa dei Sentieri Tematici

Sentiero Descrizione Partenza Interesse
Sentiero del Parco Attraversa le cime più alte del massiccio Popoli Flora, Fauna
Sentiero della Libertà Ripercorre la via di fuga durante la Seconda Guerra Mondiale Sulmona Storia
Sentiero dello Spirito Visita i luoghi di culto della Majella e del Morrone Sulmona Religione, Storia
Sentiero delle Capanne in Pietra Presenta costruzioni agro-pastorali a secco Lettomanoppello, Abbateggio, Roccamorice, Caramanico, Serramonacesca Architettura rurale

Leggi anche: Alla scoperta del Parco Puez-Odle

TAG: #Escursioni

Più utile per te: