Posti Medicina Università Italiane per Studenti Stranieri
Studiare medicina in Italia rappresenta un sogno per molti studenti internazionali. Questa guida fornisce informazioni utili sull'accesso ai corsi di laurea in medicina in italiano negli atenei pubblici, con un focus particolare sulle procedure per gli studenti stranieri.
Test di Ammissione e Requisiti
Innanzitutto, è importante precisare che questa guida riguarda il test di medicina in italiano negli atenei pubblici. Per quanto riguarda l’accesso degli stranieri ai test medicina negli atenei privati leggi i relativi bandi. Se invece ti interessa studiare medicina in inglese, devi sostenere il test IMAT.
Chi può accedere al test di medicina?
Le differenze riguardano gli studenti non comunitari residenti all’estero perché per gli studenti comunitari, non comunitari residenti in Italia e non comunitari equiparati in base al d.lgs. n. 286/98 art. Gli studenti non comunitari equiparati concorrono per gli stessi posti assegnati agli studenti comunitari. Invece, i posti medicina per stranieri non comunitari non residenti sono conteggiati a parte.
Segnaliamo che i posti eventualmente non utilizzati nell’ambito della graduatoria riservata agli studenti non UE residenti all’estero sono resi disponibili per gli studenti dei paesi UE e non UE equiparati. I posti medicina in italiano per non UE non residenti 2024 non sono ancora stati resi noti.
Iscrizione al Test
Tutti i candidati, UE, non UE equiparati e non UE residenti all’estero devono prima iscriversi online su Universitaly e poi perfezionare l’iscrizione sul sito dell’ateneo, come indicato nel bando rettorale.
Leggi anche: Piemonte: cosa non perdere
Graduatorie e Immatricolazione
Come funziona la graduatoria extracomunitari per medicina?
La più importante differenza tra candidati UE e non UE equiparati e candidati non UE non residenti riguarda la graduatoria:
- gli studenti comunitari e non comunitari equiparati rientrano nella stessa graduatoria degli italiani, la graduatoria nazionale. Invece, gli studenti extracomunitari non residenti sono inseriti nelle graduatorie di merito locali, stilate degli atenei;
- il punteggio minimo per essere idonei per gli studenti non UE non residenti deve essere superiore a 0. Invece, i candidati UE e non UE equiparati sono idonei solo se totalizzano almeno 20 punti;
- i candidati UE e non UE equiparati devono presentare domanda di inserimento in graduatoria sul portale CINECA.
Immatricolazione per gli stranieri
Il requisito della lingua italiana è obbligatorio per l’immatricolazione, pari al livello B2. I candidati hanno due alternative:
- superare una prova di lingua italiana;
- presentare un certificato di conoscenza della lingua italiana riconosciuto.
Posti Disponibili e Ripartizione
In totale, i posti medicina 2024 sono 20.867. Questa cifra comprende sia i posti disponibili negli atenei statali che nelle università private. Inoltre, include i posti destinati a candidati UE e non UE equiparati e ai candidati non UE residenti all’estero. Comprende anche i posti per medicina in inglese, oltre a quelli per medicina in italiano. Quindi, i posti medicina 2024 per candidati UE e non UE equiparati sono 19.467. di questi 14.823, 2.268 sono riservati ai quartini. Invece, i posti medicina per candidati non UE residenti all’estero sono 1.400. di questi 663, 31 sono riservati agli ex quartini.
Medicina e Chirurgia si conferma la facoltà con più immatricolazioni: 20.867, di cui 19.467 per i candidati residenti in Italia e 1.400 riservati agli studenti stranieri residenti all’estero. Infine, per Medicina Veterinaria i posti disponibili saranno 1.272, con un aumento di quasi 200 unità rispetto ai 1.082 dell’anno precedente.
Esempio: Università Federico II di Napoli
Al concorso per l'ammissione al Corso di laurea magistrale, a ciclo unico, in Medicina e Chirurgia presso l'Università Federico II, dei 330 posti assegnati 20 sono riservati a cittadini non comunitari residenti all'estero. Potranno partecipare alla selezione per l'accesso al corso, senza presentare la domanda on line, osservando modalità e scadenze previste dalla circolare Miur 1291 del 16 maggio 2008, dopo il superamento della prova di conoscenza della lingua italiana che si terrà il prossimo 1 settembre presso la Presidenza della Facoltà. Ai vincitori sarà anche offerta la possibilità di seguire corsi on line in lingua inglese. I cittadini non comunitari concorreranno per una graduatoria esclusiva per la copertura dei posti ad essi riservati.
Leggi anche: Riviera di Levante e Ponente: cosa vedere
Preparazione al Test
Per prepararsi al test di ammissione, è consigliabile:
- scaricare la banca dati medicina in pdf, comprensiva di guida al metodo di studio e tecniche di memoria;
- verificare subito il tuo livello di preparazione con una simulazione breve del test medicina;
- rifare i test medicina degli anni precedenti;
- studiare sui libri di preparazione al test medicina specifici per questa tipologia di prova, come quelli Ed. Simone WAU;
- esercitarti con quiz e simulazioni del test medicina. Iscriviti gratis alla piattaforma e-learning WAU dove trovi decine di risorse didattiche ed esercitazioni gratuite;
- seguire un corso di preparazione per il test di medicina.
Nuovo Percorso di Accesso (Dal 2025/2026)
Dall'anno accademico 2025/2026 cambia il sistema per l'accesso a: Medicina e chirurgia (LM-41), Odontoiatria e protesi dentaria (LM-46), Medicina veterinaria (LM-42).
Semestre Aperto
Il nuovo sistema prevede un semestre universitario a iscrizione libera con 3 insegnamenti fondamentali: Chimica e propedeutica biochimica, Biologia, Fisica. Per approfondire, consulta la pagina informativa sul Decreto Ministeriale n. 418 del 30-05-2025 e sue successive integrazioni.
Iscrizione
Gli studenti presentano online la domanda di iscrizione al semestre aperto a uno dei corsi di laurea Medicina e chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria, Medicina veterinaria e, contemporaneamente, a un corso affine. L'iscrizione al semestre aperto è rivolta a studenti UE e non-UE.
Corsi
Il semestre aperto prevede tre insegnamenti fondamentali: Chimica e propedeutica biochimica, Fisica e Biologia. Ad ogni insegnamento sono assegnati 6 crediti formativi universitari (CFU), per un totale di 18 CFU.
Leggi anche: Guida Alternativa a Londra: Itinerari Inconsueti
Esami
Gli esami dei tre insegnamenti si svolgono contemporaneamente in tutte le università in cui è erogato il semestre aperto. Le prove di esame sono scritte e uguali su tutto il territorio nazionale. A ciascuna prova è assegnato un tempo pari a 45 minuti. Lo studente ha a disposizione due appelli per insegnamento e può ripetere ciascun esame una volta.
Graduatorie
I punteggi ottenuti nelle tre prove d’esame saranno utilizzati per calcolare il punteggio delle graduatorie nazionali ai fini dell’ammissione al secondo semestre di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria. Gli studenti non ammessi al secondo semestre, che hanno ottenuto in ciascun esame un punteggio non inferiore a 18/30, possono proseguire nel corso affine scelto con il riconoscimento di tutti i CFU conseguiti.
Come Funzionano gli Esami
- Quando: i tre esami fondamentali si tengono in contemporanea in tutte le università.
- Come: ogni esame prevede 31 domande (15 a scelta multipla e 16 a completamento). Il voto sarà espresso in trentesimi con la possibilità della lode. È attribuito 1 punto per ogni risposta esatta, 0 per ogni risposta omessa, -0,10 per ogni risposta errata.
- Quanto: 45 minuti per ciascun esame. È previsto un tempo aggiuntivo per gli studenti con certificazione DSA.
- Chi: le domande sono elaborate da una commissione di professori universitari nominati dal Ministero.
Corsi Affini
Sono tutti i corsi di studio appartenenti alle classi di laurea in Biotecnologie (L-2), Scienze Biologiche (L-13), Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia e Farmacia Industriale (LM-13), Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali (L-38), nonché alcuni corsi individuati tra quelli delle Professioni sanitarie.
Medicina in Inglese (IMAT)
L'Italia rappresenta una meta sempre più ambita per gli studenti che desiderano intraprendere il percorso di Medicine and Surgery in lingua inglese. Grazie all'ampia offerta formativa e alla qualità degli atenei, ogni anno migliaia di candidati tentano di accedere ai corsi di laurea in medicina in inglese attraverso il test IMAT (International Medical Admissions Test).
Il test si svolge in contemporanea nelle sedi universitarie italiane e in dei test center all’estero.
Posti Disponibili per Medicina in Inglese nel 2024
Per l'anno accademico 2024, il numero complessivo di posti disponibili per gli studenti dell'Unione Europea (UE) e per quelli extra UE equiparati è di 1.465, comprendendo anche le università private. A questi si aggiungono 42 posti per il corso di Odontoiatria.
Per quanto riguarda gli studenti non appartenenti all'UE e non residenti in Italia, i posti assegnati sono 697 per Medicina e 18 per Odontoiatria.
L'elenco ufficiale delle facoltà che offrono il corso di laurea in Medicina in inglese è contenuto nel Decreto Ministeriale n. 1101 del 29 luglio 2024. Rispetto all'anno precedente, si registra l'aggiunta di una nuova sede universitaria pubblica: l'Università di Cagliari.
Ripartizione dei Posti (Atenei Pubblici)
Nell’anno accademico 2024 la suddivisione dei posti negli atenei pubblici era la seguente:
- Università di Bari: 69 posti per UE/extra UE residenti, 11 per extra UE non residenti
- Università di Bologna: 97 posti per UE/extra UE residenti, 20 per extra UE non residenti
- Università di Cagliari: 80 posti per UE/extra UE residenti, 20 per extra UE non residenti
- Università della Campania "L. Vanvitelli" (Napoli): 60 posti per UE/extra UE residenti, 50 per extra UE non residenti
- Università di Catania: 30 posti per UE/extra UE residenti, 30 per extra UE non residenti
- Università di Messina: 55 posti per UE/extra UE residenti, 56 per extra UE non residenti
- Università di Milano: 55 posti per UE/extra UE residenti, 15 per extra UE non residenti
- Università Milano-Bicocca (sede di Bergamo): 30 posti per UE/extra UE residenti, 18 per extra UE non residenti
- Università di Napoli Federico II: 15 posti per UE/extra UE residenti, 25 per extra UE non residenti
- Università di Padova: 75 posti per UE/extra UE residenti, 25 per extra UE non residenti
- Università di Parma (sede di Piacenza): 75 posti per UE/extra UE residenti, 45 per extra UE non residenti
- Università di Pavia: 103 posti per UE/extra UE residenti, 40 per extra UE non residenti
- Università Politecnica delle Marche (Ancona): 20 posti per UE/extra UE residenti, 60 per extra UE non residenti
- Università di Roma "La Sapienza": 45 posti per UE/extra UE residenti, 13 per extra UE non residenti
- Università di Roma "Tor Vergata": 40 posti per UE/extra UE residenti, 15 per extra UE non residenti
- Università di Torino (sede di Orbassano): 70 posti per UE/extra UE residenti, 32 per extra UE non residenti
E’ importante notare che i posti non coperti dai candidati extra UE vengono spesso assegnati ai candidati UE.
Facoltà di Medicina delle Università private Inglese con posti IMAT
- Cattolica del Sacro Cuore - sede di Roma - 40 posti per UE ed extra UE residenti, 70 posti per extra UE non residenti
- Cattolica del Sacro Cuore - sede di Bolzano - 50 posti per UE ed extra UE residenti, 10 posti per extra UE non residenti
- Humanitas - 230 (80 + 150) posti a Pieve Emanuele per UE ed extra UE residenti, 70 (50 + 20) posti per extra UE non residenti
- Campus Bio-Medico di Roma - 140 (68 + 72) posti per UE ed extra UE residenti, 48 (12 + 36) posti per extra UE non residenti
- San Raffaele di Milano - 86 posti per UE ed extra UE residenti, 64 posti per extra UE non residenti
- UniCamillus di Roma - 425posti per UE ed extra UE residenti, 225 posti per extra UE non residenti
I test delle Università private hanno scadenze e organizzazione diversa rispetto al test pubblico.
Facoltà di Odontoiatria in Inglese
Oltre ai corsi di Medicina, alcune università italiane offrono il programma di Odontoiatria e Protesi Dentaria in lingua inglese. Di seguito, i posti disponibili nel 2024:
- Università di Roma "La Sapienza" (Odontoiatria): 19 posti per UE/extra UE residenti, 6 per extra UE non residenti
- Università di Siena (Odontoiatria): 23 posti per UE/extra UE residenti, 12 per extra UE non residenti. E’ il primo corso di Odontoiatria in inglese istituito in Italia.
Informazioni generali sulle facoltà Medicine and Surgery
L'accesso ai corsi di Medicine and Surgery in lingua inglese in Italia è regolato dal test IMAT, un esame a risposta multipla che valuta le competenze dei candidati in materie come biologia, chimica, matematica, fisica e logica. La preparazione al test richiede un approfondito studio teorico e pratico, con un focus particolare sulla gestione del tempo e delle strategie di risposta.
Le facoltà che prevedono l’insegnamento in inglese spesso hanno un’organizzazione del programma diverso rispetto a quelle in lingua italiano: ad esempio, per lo studio dell’anatomia e dell’istologia, si tende a preferire un approccio topografico.
Solitamente, viene consigliato il possesso di un conoscenza linguistica dell’inglese pari almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento, per permettere di seguire al meglio le lezioni.
TAG: #Stranieri