Albergo Atene Riccione

 

Cosa Sono i Viaggi di Gruppo Organizzati e Perché Dovresti Considerarli

Quanto è appagante tornare da un viaggio colmo di ricordi preziosi, amplificati dalla condivisione di esperienze intense con altre persone? Viaggiare in gruppo, anche partendo da soli, offre l'opportunità di sentirsi parte di un team, condividere emozioni e vivere momenti che individualmente sarebbero inimmaginabili. Se ti stai chiedendo perché dovresti intraprendere un viaggio organizzato da solo, questo articolo ti fornirà spunti illuminanti!

Cosa Sono i Viaggi di Gruppo Organizzati?

I viaggi di gruppo organizzati sono tour meticolosamente pianificati dalle agenzie, che si prendono cura di ogni dettaglio: dalla selezione delle destinazioni, agli spostamenti (inclusi i mezzi di trasporto), alla prenotazione degli alloggi e all'organizzazione delle attività durante il viaggio.

Prima di optare per un viaggio di gruppo, è essenziale definire chiaramente il tipo di esperienza che si desidera: relax, avventura o un mix di entrambi. È importante stabilire un budget, identificare le attività imperdibili e quelle meno interessanti.

Partire per un viaggio organizzato può comportare dei vincoli, ma la condivisione di momenti indimenticabili può creare ricordi duraturi.

Perché Viaggiare da Soli in Gruppo: I Vantaggi

L'idea di partire da soli può inizialmente intimorire, ma quando si desidera esplorare una meta sognata da tempo o sperimentare nuove avventure, un viaggio di gruppo si rivela la scelta ideale. Ecco i principali vantaggi:

Leggi anche: Percorso strutturato di italiano per stranieri

Conosci Nuovi Compagni di Viaggio

Desideri partire, ma non trovi nessuno disponibile? Oppure non riesci a convincere i tuoi amici a visitare quella meta insolita che tanto ti attrae? Un viaggio di gruppo organizzato ti libera dalla necessità di trovare un compagno di viaggio! Il gruppo è già formato, devi solo scegliere la destinazione.

È un'opportunità unica per stringere nuove amicizie, incontrare persone con interessi simili e trovare compagni di viaggio per future avventure. Potreste ritrovarvi a sognare insieme nuove mete e pianificare altri itinerari in giro per il mondo.

Hai Sempre un Punto di Riferimento

Pur viaggiando da solo, non sarai mai veramente solo: oltre al gruppo, avrai un coordinatore come punto di riferimento. Un accompagnatore esperto del luogo, pronto a intervenire in caso di imprevisti o necessità di informazioni, e una guida che ti condurrà alla scoperta di luoghi e attività che non avresti mai immaginato di vivere.

Solitamente, un tour leader è in grado di rafforzare il gruppo, favorire la socializzazione e appianare eventuali conflitti. Inoltre, viaggiare in gruppo è perfetto se desideri esplorare luoghi poco frequentati, sentendoti al sicuro e protetto!

Non Devi Pensare a Niente, È Tutto Pronto

Una delle sfide più grandi nell'organizzazione di un viaggio è la pianificazione dell'itinerario e la prenotazione di alloggi ed escursioni. Con un viaggio organizzato, non dovrai preoccuparti di nulla! L'itinerario è già definito, le tappe sono state studiate e gli spostamenti calcolati. Ogni dettaglio è curato: tutte le attività proposte sono state testate e garantiscono la massima sicurezza. Ogni viaggio offre itinerari ricchi, pensati per farti vivere al meglio ogni destinazione.

Leggi anche: Bettini Viaggi ti porta in Andalusia

Risparmi Grazie a Tariffe Ad Hoc

Viaggiare da soli in gruppo ti permette di risparmiare. Come? Molte strutture, compagnie aeree e attrazioni turistiche offrono tariffe ridotte per i gruppi. Di conseguenza, molti tour di gruppo sono più economici rispetto agli stessi viaggi organizzati individualmente o in coppia.

Affidarsi a un'agenzia specializzata in viaggi di gruppo consente di ottenere prezzi ancora più vantaggiosi, grazie agli accordi con partner di fiducia e tour operator.

Risparmi Tempo

Oltre al risparmio economico, potrai risparmiare tempo prezioso. La ricerca di destinazioni, alloggi, trasporti, noleggio auto, documenti necessari, escursioni e attività richiede tempo e impegno. Anche se molti viaggiatori amano questa fase, non sempre è possibile dedicarvi il tempo necessario. Potresti essere troppo impegnato o la destinazione potrebbe essere poco conosciuta, rendendo difficile reperire informazioni. Scegliendo un viaggio di gruppo, dovrai solo scegliere a quale partecipare.

Parti in Sicurezza e Senza Pensieri

Un viaggio organizzato ti offre maggiore sicurezza, sia per le esperienze che vivrai, sia per la possibilità di contare su un'agenzia di viaggi che si occupa anche delle assicurazioni. Avere inclusa nel pacchetto l'assicurazione di viaggio e l'assicurazione medica ti permetterà di partire con maggiore serenità!

Viaggi Self-Guided: Cosa Sono e Perché Sono Così Richiesti?

I viaggi self-guided, o viaggi in libertà, sono itinerari che i viaggiatori compiono in autonomia, seguendo un programma definito in anticipo da una guida. Questa formula è sempre più popolare.

Leggi anche: Benefici psicofisici del viaggio

I viaggi self-guided sono una combinazione di diverse tipologie di vacanza. Affini ai viaggi di esplorazione e avventura, sono ideati da guide esperte delle destinazioni. A differenza dei pacchetti organizzati, offrono maggiore flessibilità e libertà, pur consentendo di scoprire luoghi speciali.

Un viaggio autoguidato è anche la scelta ideale se si ha un budget limitato: non avere una guida limita sicuramente il costo del viaggio, che è generalmente molto inferiore a quello di una vacanza in gruppo. Quasi sempre offre anche molta flessibilità nella scelta della data di partenza, perché il viaggio è organizzato per il cliente a partire dalla data che preferisce. Un altro vantaggio rispetto al viaggio di gruppo, che ha naturalmente date di partenza prestabilite a cui doversi attenere!

Cosa Include un Viaggio Self-Guided?

  • Documentazione dettagliata che descrive l’itinerario e la logistica della giornata; può essere in forma stampata o digitale, su una brochure o una guida cartacea, e includere anche una APP di navigazione.
  • Assicurazione medico/bagaglio. L’assicurazione di annullmento è generalmente offerta come opzionale.

Le inclusioni dipendono naturalmente dal tipo di vacanza scelto - normalmente si tratta di camera privata, singola o doppia, con bagno incluso. In alcuni casi, come nel caso dei viaggi da rifugio a rifugio nelle Dolomiti, il pernottamento incluso potrebbe essere in dormitorio, o avere il bagno in comune con altri ospiti. Questo, in ogni caso, sarà chiaramente specificato nella descrizione di viaggio e nel contratto.

Anche la documentazione può variare molto in base all’operatore e al tipo di vacanza: generalmente consiste in una guida cartacea o un librettino creato dall’agente con una descrizione dettagliata dell’itinerario, una mappa, e a volte una APP di navigazione o le tracce GPS delle escursioni incluse nell’itinerario. La precisione di questa documentazione per orientarsi lungo il cammino può essere più o meno necessaria a seconda del cammino scelto: alcuni itinerari, come i sentieri ufficiali di montagna o i grandi cammini, sono segnalati con appositi cartelli, e perdersi è davvero difficile.

Un viaggio autoguidato non include, naturalmente, una guida, o dei compagni di viaggio con cui camminare. Ecco perché questa formula è generalmente consigliata a chi ha già un minimo di esperienza con i viaggi a piedi, o comunque un minimo di senso dell’orientamento.

È la Tipologia di Viaggio Giusta per Te?

  • Vuoi crearti il tuo programma di viaggio giornaliero - ad esempio partire molto presto la mattina per arrivare presto alla tappa successiva ed avere tutto il pomeriggio da trascorrere in esplorazione, o fermarti nelle ore centrali della giornata per evitare il caldo e concludere il cammino nel tardo pomeriggio.
  • Hai già esperienza di viaggi a piedi o in bicicletta; hai già fatto un viaggio autoguidato oppure uno guidato in cui però hai capito che preferiresti spostarti in modo indipendente.
  • Hai almeno un po’ di senso dell’avventura e sei anche disposto a perderti - è tutto parte del divertimento, soprattutto perché sai di avere il supporto di un tour operator in caso di bisogno.

Nel caso di un viaggio in bicicletta, non hai idea della meccanica di base della bicicletta - ad esempio cosa fare se buchi o come sistemare la catena.

È il Mio Primo Viaggio a Piedi, Posso Scegliere un Viaggio Autoguidato?

Si, se tu e il tour operator a cui ti rivolgi scegliete il viaggio giusto per il tuo livello di allenamento e la tua esperienza. I tour autoguidati possono essere adatti anche a chi non ha esperienza: l’ideale è in questo caso scegliere un viaggio corto, magari di un weekend, per capire se sei a tuo agio con questo tipo di viaggio. Avrai poi modo di lanciarti in vacanze molto più lunghe!

Ho un Terribile Senso dell’Orientamento. Devo Saper Leggere una Mappa?

Il tipo di mappa che ti viene consegnata in questi viaggi è generalmente molto semplice. Inoltre, diversi operatori propongono delle APP personalizzate - molto simili a Google Maps - come alternativa alle indicazioni cartacee. Se non ti senti a tuo agio, puoi scegliere un itinerario già segnalato - ad esempio la Via Francigena, il Cammino di Santiago, o un sentiero di montagna molto conosciuto - dove potrai affidarti anche ai cartelli lungo il percorso.

Cosa Faccio Se Ho Bisogno di Aiuto?

Avrai un numero di telefono a disposizione 24/7, da contattare per qualsiasi problema o domanda (sempre che, ovviamente, non sia più facile o veloce chiamare direttamente i numeri di emergenza nazionale). Diverse APP fornite dai tour operator di viaggi autoguidati hanno l’opzione di inviare la tua posizione GPS, in modo che l’operatore sappia immediatamente dove ti trovi.

Sono una Donna Che Viaggia da Sola. Un Viaggio Autoguidato è Sicuro?

Tra i camminatori autoguidati, ci sono tantissime donne, anche che viaggiano da sole. Per sentirti più a tuo agio puoi optare per un viaggio molto popolare come il Cammino di Santiago - partirai da sola ma troverai altre persone lungo il cammino.

Troverò Altri Camminatori Lungo il Percorso?

Non possiamo assicurarti che troverai altri camminatori lungo il percorso, specialmente su itinerari meno conosciuti o frequentati. Devi considerare la possibilità di non incontrare nessuno per intere giornate. Se vuoi la sicurezza di trovare altre persone, ti suggeriamo di scegliere itinerari molto frequentati come il Cammino di Santiago.

Gli Hotel Sanno Che Ho Prenotato Con Voi?

Gli hotel avranno sempre il tuo nome associato al tour operator con cui hai prenotato il viaggio, e sapranno che il tuo pernottamento è parte di un pacchetto di viaggio. In ogni caso, riceverai dei voucher che segnalano tutti i servizi inclusi nel tuo pacchetto - li puoi mostrare ad hotel e servizi lungo il cammino come prova della tua prenotazione.

Cosa Faccio Se Non Riesco a Proseguire Nel Cammino?

Puoi contattare il numero di telefono fornito dal tuo tour operator, che saprà assisterti nel miglior modo possibile. Una soluzione potrebbe essere prenotare un transfer privato, o guidarti nel percorso più facile per raggiungere il tuo prossimo hotel con i mezzi pubblici.

Se Sto Viaggiando da Solo, Perché Dovrei Pagare un Tour Operator?

Un tour operator si occupa di tutta la logistica del tuo viaggio, in modo che tu possa solo concentrarti sul camminare e goderti la tua vacanza. Ti supporterà in ogni momento con un numero di telefono sempre reperibile e ti assisterà in caso di problemi o necessità particolari. Inoltre, bisogna considerare il lavoro che ha preceduto il tuo viaggio - avrà tracciato il tuo percorso e creato una documentazione dettagliata, oltre a controllarlo regolarmente per assicurarsi che sia ancora fruibile. È un supporto prima, durante e dopo il viaggio.

Viaggi Organizzati per Giovani: Un Trend in Crescita

Negli ultimi anni, l'interesse verso i viaggi organizzati per giovani è cresciuto in modo significativo, complice il desiderio di esplorare nuovi luoghi in compagnia di coetanei, senza doversi occupare della logistica.

Un viaggio organizzato per giovani è un pacchetto turistico pensato per una fascia d'età tra i 18 e i 30 anni. Si distingue per un approccio dinamico e informale, con un'attenzione particolare all'aspetto relazionale. Gli accompagnatori esperti, spesso giovani, offrono un supporto costante, utile per l'organizzazione e per favorire l'integrazione tra i partecipanti.

Le mete dei viaggi organizzati per giovani seguono spesso le tendenze del momento, ma non mancano i grandi classici. L'Europa resta una delle scelte preferite per la sua varietà e accessibilità: città come Lisbona, Berlino, Amsterdam e Budapest sono tra le più gettonate, così come le isole del Mediterraneo, dalla Spagna alla Grecia.

Uno degli aspetti più apprezzati è la semplificazione. Partecipare a un viaggio organizzato elimina la necessità di pianificare ogni dettaglio: gli spostamenti, i pernottamenti, le escursioni e talvolta anche i pasti sono gestiti in anticipo. Un altro vantaggio importante riguarda la sicurezza. Il viaggio in gruppo, inoltre, favorisce l'incontro con persone nuove.

Normativa Sui Pacchetti Turistici: Tutela del Viaggiatore

La normativa sui pacchetti turistici entrata in vigore con il Dlgs del 21 maggio del 2018 n.62 ha recepito ed attuato la Direttiva UE 2015/2032 relativa ai pacchetti turistici e ai servizi turistici collegati,modificando di fatto il Codice del Turismo. La nuova legge sui pacchetti turistici composta da 9 sezioni ha modificato il VI titolo del Dlgs 79/2011 integrando i contratti del turismo organizzato al Codice del turismo.

La normativa sui pacchetti turistici trova la sua applicazione ai pacchetti offerti in vendita o venduti attraverso dei professionisti,e ai servizi collegati al pacchetto turistico venduti ai viaggiatori da professionisti.

L’organizzatore di viaggi ( tour operator o agenzia viaggi incoming) o il venditore ( agenzia viaggi online,portale turistico) che vende un pacchetto turistico devono fornire al viaggiatore il modulo informativo prima della conclusione del contratto. Le informazioni precontrattuali fornite al viaggiatore assumono carattere vincolante e diventano parte integrante del contratto. Tali non possono subire variazioni salvo accordo esplicito tra le parti.

Il tour operator o l’agenzia viaggi di incoming in qualità di organizzatore ha l’obbligo di prestare assistenza al viaggiatore. Nel caso in cui infatti il viaggiatore si trovi in condizioni tali da dover richiedere l’assistenza,l’organizzatore fornisce informazioni adeguate in relazione ai suoi bisogni. Ciò può riguardare i servizi sanitari,le autorità locali o l’assistenza consolare.

La normativa sui pacchetti turistici stabilisce la responsabilità del professionista, (organizzatore,venditore o fornitore di servizi turistici) anche nel qualcaso vi siano degli errori tecnici del sistema di prenotazione oppure commessi durante il processo di prenotazione del pacchetto turistico.

Pertanto per assicurare una protezione efficace dei viaggiatori all’interno dell’Unione Europea,dapprima con il Regolamento Europeo 2012/2032 e dopo con il Decreto Legislativo 62/2018 sono state introdotte tutele specifiche per il viaggiatore.

Il codice del turismo aggiornato prevede il diritto di cessione del contratto di viaggio entro 7 giorni dalla partenza da parte del viaggiatore ad un terzo soggetto,purchè siano rispettate le condizioni previste per la fruizione del viaggio. Il cedente e il cessionario tuttavia sono responsabili del pagamento del saldo o eventuali costi,diritti e imposte derivanti dalla cessione.

La nuova normativa sui pacchetti turistici prevede qualora sia espressamente definita nel contratto la riduzione del prezzo di vendita,e ciò deve avvenire entro e non oltre 20 giorni dalla data di partenza del viaggio.

Il viaggiatore per le tutele concesse dalla disciplina dei contratti di viaggio, ha il diritto al recesso prima dell’inizio del pacchetto,dietro rimborso per le spese sostenute dall’organizzatore.

Se un servizio turistico non è conforme a quanto espresso e sottoscritto nel contratto di pacchetto turistico,l’organizzatore in primis deve porre rimedio al difetto. Il viaggiatore ha diritto ad ottenere un rimborso, previa documentazione delle spese sostenute,qualora un organizzatore non ponga rimedio del difetto di conformità. Egli infatti acquisisce il diritto al rimborso del prezzo versato e al rientro al luogo di partenza qualora il pacchetto preveda anche il trasporto.

La normativa sui pacchetti turistici,la quale prevede tra l’altro che gli organizzatori di viaggi e i venditori siano coperti da contratti di assicurazione. Contratti assicurativi per la responsabilità civile del viaggiatore e per il risarcimento dei danni derivanti dall’inadempienza degli obblighi assunti con il contratto.

Conformità è la parola d’ordine per tutelare l’immagine di un tour operator o un’agenzia viaggi. Creare pacchetti turistici conformi a quanto richiesto dalle norme è il punto focale. Questo obiettivo deve essere sempre perseguito attraverso la cultura della conformità.

TAG: #Viaggi

Più utile per te: