Albergo Atene Riccione

 

Escursioni sulla neve in Trentino: itinerari facili e suggestivi

In inverno, le Dolomiti si trasformano in un paradiso per gli amanti delle escursioni sulla neve. Dal Veneto al Trentino Alto Adige, si aprono una moltitudine di itinerari adatti a tutti i livelli di preparazione. Ecco una selezione di alcuni dei più bei percorsi facili in Trentino, ideali per godersi la magia dell'inverno in montagna.

Raccomandazioni per escursioni invernali in sicurezza

Prima di intraprendere qualsiasi escursione invernale, è fondamentale seguire alcune raccomandazioni per affrontare le uscite sulla neve in sicurezza e seguire sempre i consigli del Soccorso Alpino:

  • Equipaggiamento e attrezzatura adeguati
  • Scarpe da montagna impermeabili
  • Abbigliamento da montagna
  • Guanti
  • Bastoni da trekking
  • Una bottiglia riempita di bevande calde
  • Una piccola merenda nello zaino

Itinerari facili e suggestivi in Trentino

1. Rifugio Gardeccia (Val di Fassa)

Tra i panorami più famosi del Trentino, la zona del Catinaccio in Val di Fassa offre una delle escursioni invernali più belle e facili. Dal paese di Muncion, un sentiero battuto si snoda nel bosco e conduce al rifugio Gardeccia, circondato dalle guglie dolomitiche. Calcola circa 1 ora e 30 minuti per tratta.

2. Passo Fresna (Val di Non)

In Val di Non, si parte dalla località di Lanza e si segue il sentiero del Lez, salendo verso la località Sacra Famiglia. Da qui, un ultimo tratto conduce ai piani del maso del Crislot e al Passo Fresna, con vista sulle Dolomiti (Catinaccio e Corno Bianco) e sul gruppo delle Maddalene. Il ritorno a Lanza avviene per un comodo sentiero in discesa. Il dislivello è di 400 metri e il tempo di percorrenza è di circa 4 ore.

3. Malga Ora (Altopiano di Lavazè)

Partendo da Lavazè, segui le indicazioni per Malga Ora. Dopo esserti inoltrato nel bosco per circa un'ora, raggiungerai Malga Ora, dove potrai gustare una deliziosa torta di grano saraceno o uno strudel di mele.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

4. Passo 5 Croci (Lagorai)

Questa escursione invernale parte da Ponte Conseria, seguendo la strada forestale che sale a tornanti fino al rifugio Conseria. Da qui, si raggiunge il Passo 5 Croci, che regala una vista sublime su Cima d'Asta. Il tempo di percorrenza è di circa 4 ore e 30 minuti, con un dislivello di 600 metri.

5. Lago Nambino (Madonna di Campiglio)

L'escursione invernale al lago Nambino è una delle più famose di Madonna di Campiglio. Il percorso è ben segnalato e presenta una sola traccia da seguire.

6. Rifugio Fuciade (Passo San Pellegrino)

Un'escursione semplice e dai panorami incantati, tra baite di legno e bianche praterie. Si cammina in tutta calma sulla comoda strada innevata, quasi sempre pianeggiante, battuta dal gatto delle nevi e dal passaggio delle motoslitte. Il Rifugio Fuciade, aperto anche in inverno, di distingue per gli ambienti accoglienti e l’ottima cucina.

7. Val Venegia (Pale di San Martino)

Questa escursione invernale si sviluppa ai piedi delle Pale di San Martino. Si percorre con le ciaspole ai piedi la Val Venegia, facilmente raggiungibile in auto dal passo Valles, dal passo Rolle e da San Martino di Castrozza. Attraversando questa silenziosa vallata protetta dal bosco, alle pendici delle Pale, si incontrano prima Malga Venegia e Malga Venegiota e infine Baita Segantini (chiusa in inverno).

8. Alpe Cimbra

Partendo da Lavarone, nel cuore dell’Alpe Cimbra, in inverno, visiti un monumento vivente, il Respiro degli Alberi. Questo incantevole sentiero tematico immerso nel bosco è ricco di opere d’arte il cui elemento conduttore è l’albero, elemento di vita.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

9. Malga Fratte (Val di Sole)

A Malga Fratte in zona Val di Sole è presente una malga che si raggiunge attraverso un sentiero nel bosco. In inverno è aperta durante i weekend.

10. La Montanara da Andalo

Si parte nei pressi del paese e si risale il sentiero che conduce al Rifugio La Montanara da dove si ha modo di ammirare un bellissimo panorama sulle Dolomiti di Brenta. Si rientra per un tratto lungo lo stesso sentiero e, nei pressi di Baita Pineta, si prende il Sentiero Sciury che conduce a Pradel. Il sentiero compie poi un anello e rientra alla Baita Pineta.

11. Val Duron

Altra escursione invernale da fare in zona Val di Fassa è quella che conduce al Rifugio Micheluzzi e alla Baita da Lino nella bellissima Val Duron. Si parte da Campitello di Fassa e si segue sempre il sentiero battuto che conduce ai rifugi (aperti in inverno) in uno scenario immacolato.

Tabella riassuntiva degli itinerari

Itinerario Località Difficoltà Tempo di percorrenza Dislivello
Rifugio Gardeccia Val di Fassa Facile 1h 30m (a tratta) -
Passo Fresna Val di Non Facile 4 ore 400 metri
Malga Ora Altopiano di Lavazè Facile - -
Passo 5 Croci Lagorai Facile 4h 30m 600 metri
Lago Nambino Madonna di Campiglio Facile - -
Rifugio Fuciade Passo San Pellegrino Facile - -
Val Venegia Pale di San Martino Facile 5 ore 400 metri
La Montanara Andalo Facile 2h 30m 400 metri
Val Duron Val di Fassa Facile 4h 00 600 metri

Che tu sia un escursionista esperto o un principiante, il Trentino offre una vasta gamma di percorsi per goderti la magia dell'inverno sulla neve. Scegli l'itinerario più adatto alle tue esigenze e preparati a vivere un'esperienza indimenticabile!

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: