Lingue e Culture per il Turismo: Piano di Studi a Torino e Offerta Online
La laurea in Lingue online rientra tra i primi corsi offerti dalle università telematiche. Fa parte dell’offerta formativa da più di 10 anni: il primo corso di laurea a distanza è stato attivato nel 2009. Le possibilità, insomma sono davvero moltissime e il vantaggio reale di iscriversi a una facoltà telematica è di non avere vincoli in termini di luogo e orari nei quali prendere parte alle attività didattiche. Le lezioni sono fruibili da qualunque dispositivo (computer, smartphone, tablet), 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 senza dover effettuare spostamenti.
Offerta Formativa delle Università Telematiche in Lingue
L’università telematica di Lingue offre una serie di percorsi di studi divisi in triennale e magistrale. I percorsi triennali disponibili online afferiscono alle classi di laurea in Lingue e culture moderne (L-11) e Mediazione linguistica (L-12). Tutto sta nel decidere se dopo la laurea in lingue a distanza si preferirà una carriera più legata all’editoria o all’interpretariato.
I corsi di laurea magistrale online in Lingue della classe di Lingue e letterature moderne europee e americane (LM-37) hanno un focus ben preciso, scandito dal nome e proseguono idealmente gli insegnamenti L-11.
Università Telematiche: Un Confronto
Le università telematiche in lingue non sono molte, seppure, esistendo dal 2009, il corso di laurea abbia una sua discreta longevità. A fare da apripista in questo settore è stata l’Unimarconi con il corso triennale di Lingue e Culture Moderne. Ci si può iscrivere a Lingue straniere anche grazie a eCampus, che propone corsi di laurea in Lingue a distanza dal 2013. A differenza della già citata Università Guglielmo Marconi, l’Universitas Mercatorum pone il corso di laurea in Lingue straniere nella facoltà di Economia Online. È importante precisare però che in termini di riconoscimento e validità del titolo di studi non fa alcuna differenza: si tratta esclusivamente di una questione amministrativa.
- eCampus: con il corso di Lingue e culture europee e del resto del mondo (L-11). Le lingue che si possono approfondire con questo corso di studi sono: inglese, francese, spagnolo o tedesco, russo, arabo o cinese. L’unica limitazione è quella di non poter scegliere di studiare russo e arabo né russo e cinese né arabo e cinese.
- Universitas Mercatorum: con il corso di studi della laurea triennale online in Lingue e Mercati (L-12). Un corso di studi che si concentra sugli aspetti giuridici, economici e socio-culturali della lingua che abbiamo scelto. Anche in questo caso tra le lingue opzionabili c’è il cinese.
- Unimarconi: questa proposta è stata sostituita dall’orientamento Lingue moderne disponibile nell’ambito del corso di laurea in Lettere (L-10).
Attualmente viene stimato che ci siano 400.000 stranieri che studiano in Cina. Il cinese mandarino è la lingua più diffusa al mondo (per numero di parlanti).
Leggi anche: Turismo: un settore in crescita
Percorsi Magistrali
- eCampus: dopo il corso di Lingue e culture europee e del resto del mondo (L-11) potrete proseguire il vostro percorso iscrivendovi a Lingue e letterature moderne e traduzione interculturale (LM-37). eCampus mette a disposizione due curricula nelle lauree magistrali online: Lingue e letterature europee e Traduzione e processi interlinguistici. Nel primo caso si approfondiscono i processi linguistici legati alla letteratura, mentre nel secondo Il secondo ci si concentra maggiormente sulla traduzione tecnica e i linguaggi settoriali.
- Unimarconi: questa università online propone una laurea magistrale online in Lingue moderne per la comunicazione internazionale (LM-38). Alle conoscenze di natura linguistico-letteraria sono affiancate quelle di ambito sociale, giuridico e delle relazioni internazionali.
Piano di Studi: Materie e Competenze
Nel piano di studi di Lingue sono incluse discipline di base, discipline caratterizzanti e attività affini o integrative (materie complementari). Molto del nostro percorso, in questo caso, dipende dalle lingue che decideremo di approfondire nel nostro percorso verso la laurea online. A Lingue gli esami fondamentali si estendono attraverso le annualità replicandosi con un livello di conoscenza richiesta sempre maggiore.
Tra le materie della facoltà di Lingue straniere per le classi di laurea in Lingue e culture moderne (L-11) e Lingue e letterature moderne europee e americane (LM-37) uno spazio rilevante viene dato non solo alle discipline linguistiche previste ma anche a quelle storiche, letterarie e antropologiche. Nel piano di studi di Lingue per la classe di laurea magistrale in Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale (LM-38), infine, sono obbligatorie anche le discipline economico‐giuridiche, sociali e della comunicazione.
Non a caso il percorso in lingue è spesso il trampolino di lancio per accedere alle professioni del marketing, sia per l’importanza innegabile che le lingue hanno in questo settore, sia perché grazie agli esami di comunicazione ed economia si sviluppano le competenze necessarie a emergere in questo ambito.
Costi e Agevolazioni
I costi della laurea in Lingue straniere online possono essere notevolmente ridotti grazie alle convenzioni esistenti tra gli Atenei e vari enti e associazioni nazionali e locali. Prima, però, vi vogliamo ricordare che anche per iscriversi ai corsi di laurea online in Lingue è possibile beneficiare dei diversi tipi di prestiti per studenti offerti da primari operatori del settore, come quelli offerti da Santander Consumer Bank.
Sbocchi Lavorativi
Tra gli sbocchi lavorativi di Lingue più comuni c’è senz’altro l’impiego nelle rappresentanze diplomatiche e consolari o nell’ambito del giornalismo e dell’editoria. Inoltre, il corso di laurea prepara lo studente a ricoprire ruoli in cui si gestiscono metodi e processi in ambito dei servizi culturali (biblioteche, musei, archivi, enti culturali) e della traduzione letteraria.
Leggi anche: Iscriviti al Corso di Laurea Magistrale
Per diventare un traduttore ci vogliono pratica, capacità e pazienza, che servono anche per diventare interpreti: il traduttore si occupa di veicolare testi in lingua scritta, l’interprete si occupa della fase orale. Durante o subito dopo il corso della laurea in lingue bisognerebbe cercare di iniziare un tirocinio o un’esperienza lavorativa in un ente governativo (nel caso degli interpreti) o in una casa editrice (nel caso dei traduttori.
L'Associazione Italiana Traduttori e Interpreti (AITI)
L’AITI fa parte della Fédération Internationale des Traducteurs (FIT), organismo non governativo formato da oltre cento Associazioni nazionali di traduttori, interpreti e terminologi, che complessivamente rappresenta più di 80.000 traduttori in 55 Paesi del mondo. È la prima associazione italiana del settore non solo per l’anno di fondazione (1950), ma anche per il numero di iscritti (1145 soci al 5 aprile 2018). L’Associazione raggruppa traduttori editoriali, traduttori tecnico-scientifici, interpreti e interpreti di conferenza. L’ammissione avviene sulla base della documentazione dei titoli e dell’esperienza professionale, inoltre i soci ordinari devono sostenere una prova di idoneità che simula un reale contesto lavorativo.
Diventare Interprete Giudiziario
Un discorso a parte va fatto per diventare interprete all’interno della polizia. Vengono chiamati quando serve l’interpretazione soprattutto in contesti giudiziari: per esempio, la legge processuale prescrive che una persona sottoposta ad interrogatorio deve avere sempre la possibilità di avere un interprete se non parla la lingua italiana. Per diventare interprete giudiziario bisogna conseguire prima di tutto una laurea in lingue, poi presentare un’istanza presso la Cancelleria del Tribunale e attendere la risposta, che in genere viene comunicata nell’arco di qualche mese. Inoltre l’interprete della polizia potrebbe essere chiamato per una perizia di interpretariato da svolgere direttamente in aula, anche senza preavviso. È un lavoro molto interessante perché combina l’aspetto strettamente linguistico a quello legale, dandoci la possibilità di venire in contatto anche con realtà completamente diverse dalla nostra.
Sedi Universitarie Telematiche
La migliore università telematica con Lingue non esiste: è tutta una questione soggettiva, che dipende dal tipo di esigenze che abbiamo guardando al futuro. I vantaggi delle università telematiche, in generale, sono molteplici: gli studenti si dedicano alle materie online quando hanno tempo e voglia, senza nessuna pressione. Le lezioni hanno orari flessibili, quindi chi lavora può seguire le lezioni nella pausa pranzo o la sera, collegandosi con qualsiasi dispositivo a disposizione. Tutti i materiali sono disponibili online: dispense e appunti a portata di click sul portale dell’universtà online, basta scaricare i file che servono per studiare.
- Lingue online a Roma: si può studiare negli atenei dell’Unimarconi e dell’Universitas Mercatorum, entrambi con sede centrale nella Capitale di Italia, in zone peraltro molto interessanti. L’eCampus, fornisce a Roma una sede per gli esami.
- Lingue online a Milano: purtroppo non esiste un Ateneo con sede principale in città, per nessuna delle facoltà telematiche: eCampus che Unimarconi e Universitas Mercatorum. Ci sono, però, sedi d’esame nel capoluogo lombardo.
- Lingue online a Napoli: è disponibile presso eCampus, Unimarconi e Universitas Mercatorum, presenti in città con proprie sedi d’esame locali.
Dettagli sui Corsi di Laurea
Il corso di laurea in Lingue e Letterature Straniere si propone di fornire la padronanza di due lingue moderne e delle peculiari manifestazioni del loro patrimonio letterario, artistico e culturale e una discreta competenza scritta e orale di una terza lingua, e un’adeguata conoscenza della lingua e letteratura italiana. Il corso di laurea è articolato in quattro curricula. Conoscenze richieste per l’accesso (art.6 D.M. La prova finale consiste in una relazione di circa 20 cartelle dattiloscritte (ciascuna di 2000 battute), redatta in italiano o in una delle lingue straniere comprese nel piano di studio dello studente. La relazione in lingua italiana sarà corredata da una rielaborazione in una delle lingue straniere studiate dal laureando; quella in lingua straniera sarà corredata da una rielaborazione in lingua italiana. Durata corso: 3 anni - Crediti: 180
Leggi anche: Turismo: opportunità di lavoro
Il corso di laurea in Lingue e Culture Europee e del Resto del Mondo si propone di formare laureati con competenze di alto livello in due aree linguistico-culturali a forte vocazione globale: almeno una europea (fra inglese, spagnolo, francese e tedesco) e una seconda europea oppure extra-europea a scelta tra russo, cinese e arabo. La formazione dei laureati in Lingue e Culture Europee e del Resto del Mondo è orientata all'ampliamento delle possibilità occupazionali nel quadro del mercato del lavoro europeo e internazionale. Il percorso formativo dello studente si articola per ciascuna delle aree linguistico-culturali prescelte in tre annualità di lingua e traduzione, tre di letteratura e due di filologia, finalizzate a fornire gli strumenti tecnici per riflettere e operare con e su le lingue, le civiltà e le produzioni letterarie connesse considerate nella loro dimensione storica, estetica e socio-comunicativa. Completano il percorso rafforzandone le prospettive di sbocco post-lauream l'acquisizione di specifiche abilità digitali orientate all'informatica umanistica e fino a 6 CFU di tirocini, moduli professionalizzanti o laboratori (fonetica, scrittura italiana, interculturalità) che promuovono l'impiego concreto delle competenze acquisite in specifici contesti lavorativi o in vista di una prosecuzione degli studi di più alto livello.
Linguistica generale cinque insegnamenti a scelta tra Lingua e traduzione francese II, Lingua e traduzione inglese II, Lingua e traduzione spagnola II, Lingua e traduzione tedesca II, Lingua e traduzione russa II, Lingua e traduzione araba II, Lingua e traduzione cinese II, Letteratura francese II, Letteratura inglese II, Letteratura spagnola II, Letteratura tedesca II, Letteratura russa II, Letteratura araba II, Letteratura cinese II, Filologia e linguistica romanza I, Filologia germanica I, Filologia e linguistica romanza III, Filologia germanica III, Filologia araba I, Filologia cinese I, Filologia slava I, Filologia araba III, Filologia cinese III, Filologia slava III.
TAG: #Turismo