Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Indimenticabili sui Monti Sibillini: Percorsi e Itinerari

L’intera regione dei Monti Sibillini è un vero e proprio paradiso per gli amanti della natura, gli escursionisti e gli appassionati di avventura. Voglia di trekking sui Monti Sibillini? L’autunno è alle porte e il paesaggio sta per trasformarsi regalandoci una bellezza senza pari. Il parco, fondato nel 1993, si estende per circa 70.000 ettari.

I Monti Sibillini sono caratterizzati da cime imponenti che si innalzano nel cielo, alcune delle quali superano i 2.000 metri di altezza. Tra le cime più famose ci sono il Monte Vettore, il Monte Sibilla e il Monte Priora. Prendono il nome dalla leggendaria figura di Sibilla, una maga mitologica che viveva in una grotta, proprio nei pressi del monte a lei intitolato.

Itinerari di Trekking nei Monti Sibillini

I Monti Sibillini sono attraversati da numerose valli e gole, il trekking qui offre la possibilità di ammirare paesaggi diversificati e spettacolari. Molti itinerari ripercorrono i vecchi sentieri un tempo utilizzati dai pastori, che dai villaggi conducevano il bestiame in altura, passando per praterie e boschi.

Lungo il Tenna alla scoperta della Sibilla

L’escursione, di media difficoltà, segue il percorso E9. Partendo da Rubbiano, il tragitto si articola proprio lungo il Tenna andando incontro alle sue sorgenti, e percorre quelli che un tempo furono i luoghi abitati dalla Sibilla. Vi immergerete in una meravigliosa faggeta per circa un paio di chilometri. Svoltate al bivio che conduce all’Eremo di San Leonardo e ammirate la sua bellezza. Restaurato nel 1965.

In questo percorso di circa 4 ore, oltre all’antico casale pastorale, da cui ammirare il Monte Patino, sul sentiero 185, troverete anche l’Abbazia di Sant’Eutizio. Si tratta di uno dei monasteri più antichi in Italia, fondato da uno dei discepoli di padre venerando Spes, intorno al 536. Durante il percorso è possibile incontrare addirittura qualche esemplare di gatto selvatico. Se sarete fortunati, nell’ammirare lo spettacolo del tramonto, avvisterete persino i caprioli pascolare.

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

Il Lago di Pilato

Fra i diversi laghi che la regione dei Monti Sibillini ospita, di certo il Lago di Pilato, è uno dei luoghi più iconici da raggiungere con il trekking. Il famoso lago a forma d’occhiali è avvolto da un alone di mistero. Partendo dal rifugio di Forca di Presta, vi inoltrerete nell’atmosfera delle faggete e dei boschi di pino. Passando per prati e ripide salite si giunge finalmente a godere della vista di questo splendido specchio d’acqua. Se siete fortunati potrete avvistare anche il grazioso Chirocephalus marchesonii.

Le Lame Rosse

Stiamo parlando del sentiero che conduce alle Lame Rosse. Il percorso parte proprio dalla diga del Lago di Fiastra. Per ammirare questa meraviglia ci si addentra nei boschi che costeggiano il Fiastrone lungo il sentiero 335.

Il Grande Anello dei Monti Sibillini

Quale modo migliore per ammirare la bellezza del parco in toto se non facendo trekking sul Grande Anello dei Monti Sibillini! Se amate i lunghi cammini di montagna questo itinerario di circa 124 chilometri è perfetto per prendere una pausa e staccare dalla frenesia della città. Un'esperienza indimenticabile, infine, può essere vissuta lungo il Grande Anello dei Sibillini, un percorso escursionistico di 124 Km completamente segnalato che, in nove giorni di cammino, permette di scoprire l'intera catena montuosa.

Altre Attività nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini

Passeggiate a cavallo, in Mountain bike, voli in deltaplano o col parapendio, arrampicate su roccia e ghiaccio, sono altre opportunità che si offrono ai visitatori che rivolgendosi alle "Case del Parco", possono effettuare interessanti escursioni guidate, sia storiche che naturalistiche, alla scoperta dell'essenza di questo territorio così raro e pregiato.

Itinerari in Mountain Bike

Esplorare il Parco in sella ad una mountain-bike consente di catturare sensazioni laddove i motori spegnerebbero il canto degli uccelli e il gorgoglio dei ruscelli, coprirebbero l'odore del fieno, della ginestra e dell'elicriso. Consente di viaggiare lungo strade e sentieri in origine costruiti per le tregge dei contadini, i muli dei boscaioli, gli scarponi dei pastori e i sandali dei pellegrini.

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

Informazioni Utili

In questa sezione puoi trovare tanti percorsi e itinerari per Trekking e Mountain Bike da poter scoprire all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Ricordiamo a tutti i visitatori che Sibilliniweb.it non ha verificato l’esattezza dei singoli e pertanto potrebbero esserci delle incongruenze o errori sui percorsi. E’ sempre consigliato effettuare delle ricerche approfondite anche attraverso l’utilizzo di cartine, guide turistiche, uffici di turismo presenti nel territorio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.

La montagna e la natura, è un patrimonio di tutti e bisogna rispettarla perchè può regalare tantissime emozioni, ma può anche riservare brutte sorprese.

Sentieri Natura

I sentieri natura rappresentano una straordinaria occasione per far scoprire i Sibillini anche agli escursionisti meno esperti o a chi dispone di poco tempo. Partono dai centri storici dei paesi o dalle loro immediate vicinanze e hanno come obiettivo quello di far conoscere un aspetto rilevante della realtà del territorio: dalla fauna, alla flora, alla storia, alle tradizioni locali. Due dei 18 sentieri natura sono "per tutti", cioè fruibili anche con passeggini o sedie a ruote.

Percorsi Escursionistici

La pastorizia, da sempre praticata sui Sibillini, ha fatto sì che si creasse, nel corso dei secoli, una fitta rete di sentieri che dai nuclei abitati si spingevano fino alle quote più alte, dove si aprivano le praterie primarie, pascolo estivo delle greggi transumanti. Utilizzando i vecchi tracciati si possono così costruire moltissimi itinerari. Qui vengono proposti 17 itinerari, tra i più significativi per scoprire i diversi paesaggi e la natura che il Parco conserva.

Il territorio del Parco offre innumerevoli e diversificate possibilità per chi vuole, camminando, scoprirne i suoi tesori in tutte le stagioni. I percorsi urbani ci guidano negli angoli medioevali dei paesi disseminati alle pendici dei Sibillini, mentre piacevoli passeggiate ci conducono nel mosaico di vita dal sapore rurale e pastorale. Il contatto con la natura selvaggia e il mondo magico delle vette, invece, possono essere raggiunti attraverso escursioni più impegnative, che spesso richiedono esperienza, allenamento e attrezzatura idonea. Sono itinerari interamente segnati ma è anche possibile affidarci alla competenza delle Guide ufficiali del Parco, in grado di svelarci i segreti più nascosti dei Sibillini nella massima sicurezza.

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

Tabella Riepilogativa Percorsi

PercorsoDifficoltàTempo di percorrenzaInteresse
Pian Grande - MuloT - Turistico2 hStoria
Monte Priora, versante meridionaleE - Escursionistico2 h 20 mPanorama
Da Amandola a Norcia (MTB)FacileMezza giornataFlora, Fauna

Oltre l’80% dei sentieri è fruibile e costantemente viene aggiornata la mappa dei percorsi escursionistici e la viabilità stradale.

TAG: #Escursione

Più utile per te: