Albergo Atene Riccione

 

Servizi del Consolato Generale di Svizzera: Un'analisi approfondita

Le attività dell’Ambasciata, in quanto rappresentanza ufficiale della Svizzera in Italia, riguardano tutti i campi importanti per le relazioni diplomatiche tra i Governi dei due Paesi. L’Ambasciata rappresenta gli interessi svizzeri in ambito politico, economico, finanziario, giuridico, scientifico nonché della formazione e della cultura. Un momento di dialogo e collaborazione per rafforzare le relazioni bilaterali e discutere temi comuni.

Assistenza Legale e Istituzionale

Grazie al rapporto di fiducia instauratosi con le rappresentanze svizzere in Italia, lo Studio Legale Pogliani, in persona del suo titolare, fornisce altresì assistenza “istituzionale” alla Confederazione Svizzera. In virtù di tale mandato, lo Studio Legale Pogliani assiste, su segnalazione del Consolato, persone e aziende di nazionalità svizzera o domiciliate nel territorio della Confederazione Svizzera, che necessitano di tutela e consulenza legale in Italia. Lo Studio affianca e tutela il cliente per tutto il percorso della sua vicenda legale e processuale in Italia.

Servizi Consolari e Sfide Attuali

Nei mesi scorsi ha fatto notizia il malessere diffuso tra gli utenti alle prese con la rete consolare italiana in Svizzera. Attese troppo lunghe per avere un passaporto, carte d’identità non disponibili e disorganizzazione e carenza di personale sono alcune delle problematiche segnalate.

La Pressione sui Consolati Italiani in Svizzera

Secondo gli ultimi dati del 2023, in Svizzera sono 656’000 gli italiani iscritti all’anagrafe consolare, un fenomeno in crescita che esercita una forte pressione sui Consolati. In Svizzera ci sono quattro Uffici Consolari: a Lugano, Ginevra, Basilea e a Zurigo. Gli ultimi due sono quelli che sembrano suscitare maggiore malcontento.

La Risposta dell'Ambasciatore Italiano

L’ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado ha già avuto modo di rispondere alle critiche sollevate, con una lettera aperta in cui ha riconosciuto le difficoltà ma ha anche sottolineato il grande impegno per migliorare la qualità del servizio all’utenza.

Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia

Le Sfide delle Prenotazioni Online

Secondo il Presidente del COMITES di Zurigo, Gerardo Petta: “Dopo il Covid si è creata una lunga lista d’attesa per le prenotazioni online. Ecco perché siamo arrivati a questa situazione. Fino al 2020 si poteva accedere al consolato, si aspettava, e una volta allo sportello, il passaporto era pronto in 15 minuti. Poi c’è anche la questione di chi prende appuntamento online e poi non si presenta. Capita ogni giorno. Il problema vero è a monte”.

Il Consolato di Lugano: Efficienza e Innovazione

Una delle prima cose che si scopre parlando con i diretti interessati nella sede di Lugano è che i Consolati possono correre al riparo solo in parte. Per capirci, è lo stesso, da Lugano a Rio De Janeiro. Il Console Generale di Lugano, Gabriele Meucci, in carica dal 2021, spiega: “È un sistema computerizzato, le problematiche sono le stesse in tutte le sedi consolari. I passaporti vengono fabbricati qui, abbiamo i macchinari. Siamo in grado di produrne uno in 12-16 minuti se l’appuntamento è stato prenotato correttamente. Se poi una persona ha un’urgenza documentata può venire direttamente in sede e noi gli andiamo incontro”.

Consigli Utili per i Cittadini

L’invito è quello di prenotarsi online, perché a oggi è l’unico modo. Tiziana Giacometti, responsabile di diversi uffici del Consolato di Lugano, insiste anche sull’anticipare i tempi: “Il passaporto vale dieci anni. Quando mancano 6-4 mesi alla scadenza, bisognerebbe fare la richiesta. Una volta mi è capitata una persona che il giorno del matrimonio non aveva il documento valido per sposarsi, con tutti gli invitati già pronti. Gli abbiamo dovuto fare il passaporto in grande urgenza. Una follia”.

Rilascio Passaporti: Dati e Performance

Secondo i dati, nel 2023 il Consolato di Lugano ha rilasciato 7’368 passaporti, il 45% in più rispetto all’anno precedente. Un numero sicuramente incoraggiante ma che forse non è abbastanza vista la forte presenza della comunità italiana in Ticino.

Carta d’Identità Elettronica (CIE): Una Procedura a Parte

L’impossibilità di prenotarla ha scatenato le lamentele di molti. Il Console Generale di Lugano Meucci spiega: “Questo documento non è emesso dal Consolato Generale ma dal Ministero dell’Interno. Al Consolato spetta il compito di verificare l’allineamento dei dati con il comune di iscrizione AIRE presso cui l’utente è iscritto. Allo sportello consolare si acquisiscono i dati biometrici, poi la richiesta viene inoltrata all’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato che poi manderà al domicilio la carta d’identità”.

Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma

Ma Gabriele Meucci vuole anche rassicurare sui tempi di attesa: “La carta d’identità elettronica è un documento anagrafico, non è necessario per l’italiano residente all’estero, come invece lo è il passaporto. È un documento accessorio e non indispensabile. In questo caso non si può applicare il concetto di urgenza”.

Non sarà necessario, ma è comunque utile soprattutto al cittadino italiano che frequenta il suo Paese, visto che consente di accedere ai servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni Italiane, più noti come SPID. “Le richieste sono aumentate del 400% e si sono accumulate in questi mesi. La procedura infatti anche qui, neanche a dirlo, è on line: “La domanda va effettuata attraverso il portale di servizi consolari Fast-ItCollegamento esterno, a cui ci si deve registrare e poi inviare le varie scansioni dei documenti”, dice il Console Meucci.

Servizi di Supporto e Assistenza

Il rilascio dei documenti è la pratica che fa più notizia, anche se i Consolati devono far fronte alle pratiche più disparate. Un servizio poco conosciuto ma molto utile, vista la difficoltà non solo a prendere appuntamento ma anche nell’avere un contatto diretto con il Consolato. “I casi sono tanti. Molte persone vengono anche per capire quali formulari ci vogliono”, spiega Tonella Ghisu Bianchi, responsabile dello sportello. “Facciamo molte fotocopie, aiutiamo anche le persone anziane poco pratiche di computer e smartphone. Lo sportello è nato 14 anni fa, l’ho proposto io. Siamo in due a lavorarci a titolo gratuito e credo che aiutiamo tanto. Diamo anche informazioni non richieste in base ai dati della persona che abbiamo davanti”.

Le fa eco Silvio Di Giulio, presidente del COMITES-Ticino: “Lo sportello è fondamentale. È il nostro fiore all’occhiello”. A breve ne aprirà un altro anche a Bellinzona e, sulle lamentele relative ai Consolati, Di Giulio aggiunge: “Sicuramente i tempi di attesa sono troppo lunghi ma è una realtà con cui mi sono confrontato spesso nei miei anni di presidenza. È un po’ anche una sofferenza del “nazionale”, non dipende dalla cattiva volontà di un console piuttosto che un altro”.

Comunicare con il Consolato: Una Sfida

Su una cosa sono tutti d’accordo: parlare al telefono direttamente con il Consolato di Lugano è un’impresa quasi impossibile. In questo momento siamo sotto organico, non possiamo avere una persona addetta solo al centralino.

Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo

Tabella Riepilogativa dei Servizi Consolari

Servizio Descrizione Note
Rilascio Passaporti Emissione e rinnovo passaporti Prenotazione online obbligatoria
Carta d'Identità Elettronica (CIE) Verifica e inoltro richiesta CIE Documento accessorio, non indispensabile per residenti all'estero
Assistenza Legale Consulenza e tutela legale per cittadini svizzeri Su segnalazione del Consolato
Sportello Informativo Supporto e informazioni su pratiche consolari Assistenza gratuita, anche per anziani

La presente Informativa sul trattamento dei Suoi dati personali è resa ai sensi dell’art. 13 del Reg. (UE) 2016/679 (di seguito, il “GDPR”) congiuntamente da ICTandStrategy S.r.l. ICTandStrategy S.r.l.

TAG: #Consolato

Più utile per te: