Consolato Generale di Svizzera a Milano: Informazioni Utili
I consolati presenti nella città di Milano sono 112, svolgendo attività di carattere prevalentemente amministrativo per i connazionali presenti in città. Una nutrita rappresentanza diplomatica si occupa non solo del rilascio di passaporti, visti e carte d’identità, ma anche dello sviluppo delle relazioni culturali tra i connazionali e lo Stato ospitante, fornendo assistenza sociale e, soprattutto, aiuto e protezione in caso di emergenza.
Servizi Consolari Svizzeri: Registrazione Dati Biometrici
Dall’introduzione del passaporto biometrico è necessario recarsi personalmente in uno dei centri di registrazione. Per garantire il buon funzionamento della registrazione dei dati, le richieste saranno accettate fino al 15 ottobre 2021.
Com’è noto, grazie alla stazione biometrica mobile, i servizi si avvicinano ai cittadini svizzeri residenti in Italia. Per avvalersi di questa possibilità, occorre compilare la richiesta che si trova alla pagina Internet www.passaportosvizzero.ch ed indicare alla voce osservazioni “registrazione dei dati biometrici a Trento” oppure “registrazione dei dati biometrici a Bolzano”. La conferma dell’appuntamento e ulteriori dettagli vi saranno comunicati non appena possibile.
Se non si dispone di un accesso ad internet, la domanda potrà essere fatta telefonicamente. Con la presenza della stazione biometrica mobile a Trento e a Bolzano, si vuole avvicinarsi alla colonia svizzera con l’obiettivo di fornire servizi di alta qualità ai concittadini in Italia. Si tratta di un progetto pilota.
Eventi Culturali e Collaborazioni
Lunedì 9 dicembre 2024, in occasione della mostra “Dubuffet e l’Art Brut. L’arte degli outsider”, si è tenuta una collaborazione con LaFil Filarmonica di Milano, con due appuntamenti aperti al pubblico negli spazi del Museo.
Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia
Alle ore 19.00 si è svolto un dialogo fra il direttore artistico di La Fil Marco Seco e la Prof. Licia Sbattella, Presidente e fondatrice della Fondazione Sequeri Esagramma ETS, centro milanese che da più di 40 anni offre percorsi artistici inclusivi e riabilitativi, dal titolo “Diventare sinfonici per lo sviluppo del SÉ in RELAZIONE”.
Un’occasione per approfondire il rapporto tra psiche e musica attraverso la musicoterapia e il lavoro orchestrale partecipativo: discipline che utilizzano la musica per facilitare e favorire la comunicazione, la relazione, l’apprendimento, la motricità, l’espressione, e altri rilevanti obiettivi terapeutici al fine di soddisfare le necessità fisiche, emozionali, mentali, sociali e cognitive delle persone coinvolte.
Alle ore 20:00 è seguito un concerto eseguito dai musicisti de LaFil - Filarmonica di Milano con un programma dedicato a Robert Schumann, geniale compositore romantico segnato dalla propria salute mentale che visse i suoi ultimi giorni nel manicomio di Edernich e alla ricerca contemporanea di nuovi linguaggi.
Il programma del concerto includeva:
- Marcello Miramonti, violino
- Emanuele Urso, corno
- Emanuele Delucchi, pianoforte
Ed i seguenti brani:
Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma
- Emanuele Delucchi (La Spezia 1987)
- Ricercare VI, “Nefelelomachia” - Un brano che riflette su due aspetti della musica contemporanea, combinando assieme e facendo “reagire” tra loro elementi tematici da “Nuvole bianche” di Einaudi e “Nuages gris” di Liszt
- Ricercare VI, “Carmen chromaticum” - Una ricerca musicale sul cromatismo, nelle sue declinazioni storiche e nei suoi significati di lamento e mistero. Sulla falsa riga delle “Prophetiae Sibyllarum” di Orlando di Lasso.
- Robert Schumann (Zwickau 1810 - Endenich 1856)
- Sonata per violino e pianoforte n.1 in la minore op. 105
- Mit leidenschaftlichem Ausdruck
- Allegretto
- Lebhaft
- Sonata per violino e pianoforte n.1 in la minore op. 105
- Johannes Brahms (Amburgo 1833 - Vienna 1897)
- Trio in mi bemolle maggiore per violino, corno e pianoforte, op. 40
- Andante
- Scherzo. Allegro. Trio: Molto meno allegro
- Adagio mesto
- Finale
- Trio in mi bemolle maggiore per violino, corno e pianoforte, op. 40
Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo