Consolato Generale d'Italia a Francoforte sul Meno: Informazioni Utili
Il Consolato Generale d'Italia a Francoforte sul Meno è un punto di riferimento fondamentale per i cittadini italiani residenti in Germania. Fornisce una vasta gamma di servizi consolari e svolge un ruolo importante nel promuovere le relazioni tra l'Italia e la regione circostante.
Circoscrizione Territoriale
A decorrere dal 1 novembre 2014, la circoscrizione territoriale del Consolato Generale d'Italia in Francoforte sul Meno è stata modificata. Attualmente comprende:
- Il land Assia
- Il land Renania-Palatinato
- Il land Saar
- Il distretto della Franconia Inferiore (Unterfranken)
Tutta la regione Unterfranken (Bassa Franconia) a partire dal 1 novembre 2014, fa parte della circoscrizione del Consolato Generale di Francoforte, di conseguenza a partire dal 1 novembre 2014, i connazionali residenti nelle zone di Aschaffenburg, Lohr am Main, Miltenberg, Würzburg etc.
Servizi Consolari
Il Consolato Generale offre una varietà di servizi ai cittadini italiani, tra cui:
- Assistenza consolare in caso di emergenza
- Rilascio e rinnovo di passaporti e documenti di identità
- Servizi di stato civile (matrimoni, nascite, decessi)
- Assistenza in materia di cittadinanza
- Servizi notarili
- Informazioni e assistenza per questioni legali e amministrative
Doppie Imposizioni Fiscali: Convenzioni tra Italia e Altri Paesi
Il Consolato fornisce informazioni e assistenza in materia di doppie imposizioni fiscali, in base alle convenzioni stipulate tra l'Italia e diversi paesi. Alcuni esempi includono:
Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia
- Francia: La Convenzione contro le doppie imposizioni fiscali stipulata fra Italia e Francia (legge 7 gennaio 1992, n.). Il 20 dicembre del 2000 le amministrazioni finanziarie italiane e francesi hanno stipulato un Accordo amichevole, disponibile sul sito del Consolato Generale d'Italia a Parigi alla voce "Pensioni - convenzione italo-francese". Quindi, l'INPS deve applicare la ritenuta d'imposta alle pensioni di vecchiaia, anzianità, invalidità e reversibilità corrisposte ai beneficiari residenti in Francia, con le modalità previste dall'articolo 23 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600.
- Brasile: La Convenzione contro le doppie imposizioni fiscali in vigore con il Brasile (legge 29 novembre 1980, n. 844), per le pensioni delle gestioni previdenziali dei lavoratori privati, prevede, all’art.
- Canada: La Convenzione contro le doppie imposizioni fiscali in vigore con il Canada (legge 24 marzo 2011, n. 42), per le pensioni delle gestioni previdenziali dei lavoratori privati, prevede, all’art. 18, una soglia di esenzione corrispondente alla somma equivalente di 12.000 dollari canadesi, pari a 8.093,88 euro per l’anno d’imposta 2021, e l’applicazione sull’eccedenza dell’aliquota più favorevole tra il 15% e quella prevista dalla legislazione fiscale italiana.
- Bulgaria: L’Agenzia delle Entrate, con la risposta ad interpello n. L’Agenzia, in particolare, ha evidenziato quanto segue. “Dall'esame delle disposizioni contenute nella Convenzione Italia-Bulgaria, si evidenzia, che, ai sensi dell'articolo 1, paragrafo 1, tale Trattato internazionale si applica alle persone che sono residenti di uno o entrambi gli Stati contraenti. Il paragrafo 2 dello stesso articolo prevede poi che l'espressione “residente di uno Stato contraente” designa, per quanto riguarda l'Italia, qualsiasi persona fisica che, in virtù della legislazione italiana, è assoggettata ad imposta nel nostro Paese a motivo del suo domicilio e della sua residenza e, per quel che concerne la Bulgaria, qualsiasi persona fisica che possiede la nazionalità bulgara.
Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma
Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo
TAG: #Consolato