Guadagno Medio Giornaliero a Gardaland: Un'Analisi Approfondita
Gardaland, il parco divertimenti più importante d’Italia e la seconda attrazione turistica del Belpaese per numero di biglietti venduti, superata solo dal Colosseo di Roma, genera un notevole fatturato annuo. Con 3 milioni di visitatori e 120 milioni di euro di fatturato annui, Gardaland è un motore economico significativo per la regione del lago di Garda.
La Storia e l'Evoluzione di Gardaland
La lampadina Gardaland si è accesa nei primi anni 70 nella mente di Livio Furini, commerciante di Peschiera del Garda, dopo una visita al parco tematico Disneyland, aperto nel 1955 da Walt Disney in California. Gardaland fu inaugurato il 19 luglio 1975 in unarea affacciata sul lago di Garda, a cavallo tra i comuni di Castelnuovo del Garda e Lazise, in provincia di Verona.
Il salto di qualità avvenne per Gardaland a metà degli anni 80, quando furono acquistati i terreni collocati tra il lago e la parte più occidentale del parco in cui, tramite dispendiosi investimenti, furono collocate alcune attrazioni di grande successo e presenti tuttora: tra essi Colorado boat, una emozionante discesa tra le rapide su barche a forma di tronco, Magic mountain, una moderna montagna russa, e Valle dei re, la prima dark ride europea, ovvero un percorso su carrellini tra scene ambientate nellantico Egitto.
Nel 2006 la società Gardaland S.r.l. è stata acquisita dal gruppo inglese Merlin entertainments, il secondo al mondo per numero di visitatori, preceduto solo da Disney. Merlin nel 2008 ha affiancato a Gardaland anche un parco marino Sea life, costruito subito accanto.
Fattori Chiave del Successo Economico
Le caratteristiche del successo sono molteplici, ma fondamentali sono soprattutto una buona gestione ed una posizione geografica incantata, sulle sponde del lago di Garda.
Leggi anche: Animatore Turistico: Quanto Si Guadagna?
Nella stagione 2007 Gardaland ha fatto registrare un fatturato di circa 120 milioni di euro ed un margine operativo lordo di 50 milioni. Dati in crescita rispetto alle stagioni precedenti, rispetto cioè ad esempio ai 106 milioni di fatturato del 2005, o ai 42 milioni di margine operativo lordo del 2006.
Nell’ultimo anno, peraltro, la società di Castelnuovo del Garda - controllata dall’inglese Merlin Entertaiments e che conta nella compagine sociale una partecipazione del bresciano Giorgio Santi - ha riportato una significativa crescita dei ricavi (da 113,5 a 128,8 milioni di euro; +13,5%) motivata da un aumento degli incassi legati in particolare modo all’«area parco» e dell’«area hotel».
Per effetto di questo trend, la Gardaland srl registra un miglioramento dell’Ebitda (o Margine operativo lordo: l’utile al lordo di ammortamenti, svalutazioni, interessi e tasse) da 35,4 a 42,9 milioni; del Risultato operativo (reddito d’impresa prima della gestione straordinaria e tributaria) da 25,3 a 32,6 milioni e dell’utile netto, da 19 a 20,7 milioni.
Investimenti e Strategie di Marketing
«Dopo un 2017 con una leggera flessione dei visitatori - scrive il presidente del Cda Aldo Maria Vigevani nella Relazione sulla gestione -, il 2018 ha visto un miglioramento dei risultati rispetto all’anno precedente anche per effetto degli ingenti investimenti profusi dalla società per migliorare il resort, in particolare per arricchire e modernizzare alcune attrazioni nel parco come la creazione della nuova area tematizzata Peppa Pig».
A conferma di questa strategia, tra pochi giorni verrà inaugurato il terzo hotel del parco e anche per quest’anno è previsto un altro corposo pacchetto di investimenti. «Per migliorare il mix delle presenze italiane e straniere registaatro nella scorsa stagione - aggiunge il presidente Vigevani - , la società ha sviluppato un programma articolato di intervento, supportato da mirati piani di marketing e di vendita sia per il parco sia per l’hotel, volti a incrementare la presenza del parco su mercati internazionali individuati».
Leggi anche: Guadagno medio guide turistiche Italia
A raccontare i dettagli l'Head of marketing di Gardaland Enrico Baldazzi che, relativamente alla nuova programmazione del parco, spiega: "Intrattenimento ed eventi sono per noi una leva strategica di sviluppo del business molto importante. Basti pensare che solo i tre eventi speciali (La Notte Bianca, la Festa di Fine Estate e Halloween Party) che impreziosiscono ogni anno il palinsesto generano il 50% in più di fatturato rispetto alle giornate normali.
L’obiettivo è quello di "coinvolgere e conquistare tutta la famiglia con esperienze inedite e momenti di intrattenimento unici. Per questo il parco continua ad investire per rafforzare la propria posizione di destinazione turistica del divertimento a livello europeo e per posizionarsi come mega resort e top player nell’offerta dell’intrattenimento per famiglie.
Impatto Turistico ed Economico sul Territorio
Secondo alcune statistiche risalenti al 1999, gli ospiti del parco sono per il 63% escursionisti, persone cioè che visitano Gardaland nel contesto di uno spostamento di un solo giorno, contro un 37% di turisti in senso stretto, ovvero coloro che stanno fruendo di una vacanza di più giorni sul lago di Garda. Tra questi ultimi il 28% sceglie il Benaco come destinazione turistica esclusivamente a causa della presenza di Gardaland.
Da questo punto di vista, il parco costituisce unimportante attrazione turistica per il lago di Garda e per la provincia di Verona, con un rilevante ruolo di promozione del territorio. Gardaland ha quindi contribuito in maniera determinante alla creazione di un vero e proprio distretto del divertimento, paragonabile a quelli della riviera adriatica veneta e romagnola.
Sfide e Controversie
Dallaltro lato, Gardaland produce effetti negativi sullambiente circostante. Anche linquinamento rumoroso è rilevante: i residenti della zona da anni lamentano il chiasso creato dal funzionamento delle attrazioni e dalle urla dei visitatori, che destate si protraggono fino a mezzanotte.
Leggi anche: Guida completa a Gardaland Water Park e Sea Life
Si hanno quindi indiscutibilmente effetti positivi di tipo economico, ma anche effetti negativi dal punto di vista ecologico-ambientale. Tuttavia, la storia del parco ha evidenziato diversi aspetti indubbiamente criticabili: poca trasparenza in alcune decisioni delle amministrazioni pubbliche, un ampliamento non supportato dalle necessarie infrastrutture, una cementificazione poco attenta ed una mancata concertazione con le popolazioni residenti, spesso portatrici di critiche costruttive.
Tabella: Dati Finanziari Chiave di Gardaland
Voce | Valore |
---|---|
Fatturato annuo | Circa 120 milioni di euro (stagione 2007) |
Margine operativo lordo (EBITDA) | 50 milioni di euro (stagione 2007) |
Ricavi | 128,8 milioni di euro (+13,5% rispetto all'anno precedente) |
Patrimonio Netto | 144,5 milioni di euro (+16,8% sul 2017) |
TAG: #Gardaland