Guadagno Medio di un Accompagnatore Turistico in Italia
Scoprire quanto guadagna una guida turistica in Italia non è solo una questione di curiosità, ma un tassello fondamentale per chiunque sogni di trasformare la passione per la cultura e il viaggio in una professione. In questo articolo, esploriamo non solo i guadagni medi di questi professionisti del turismo, ma anche come possono ottimizzare i loro introiti grazie a strategie mirate e all’uso di strumenti innovativi come il software Business Plan Guida Turistica di Bsness.com.
Il Ruolo dell'Accompagnatore Turistico
Questo articolo si concentrerà proprio su una delle figure di spicco del settore, ovvero l’accompagnatore turistico. L’accompagnatore turistico è colui che affianca i viaggiatori durante l’intero periodo di vacanza: dall’arrivo in stazione o aeroporto, fino al momento della ripartenza. Spesso si fa confusione tra il ruolo dell’accompagnatore turistico e quello delle guide turistiche che lavorano sul territorio. Di fatto, entrambe le figure hanno dei compiti in comune: ad esempio, accompagnare le persone durante le visite dei centri urbani e delle attrazioni di maggiore rilievo, nonché di musei, monumenti, edifici storici, bellezze naturali, ecc.
Solitamente l’accompagnatore turistico lavora a contatto con piccoli gruppi, oppure con comitive più numerose. Deve, quindi, essere in grado di relazionarsi con persone di età, nazionalità e culture differenti, ricoprendo un ruolo - per così dire - manageriale. Tra i requisiti principali, vi è senza dubbio la padronanza di due, tre o più lingue straniere, in aggiunta all’italiano e all’inglese.
L’accompagnatore, in linea generale, segue ed assiste un gruppo turistico dall’inizio al termine di un viaggio organizzato in cui sia prevista tale figura. Pur senza sovrapporsi alla guida turistica locale deve conoscere e spiegare costumi, usi ed abitudini locali e fornire tutte quelle informazioni che permettono al turista di sentirsi a proprio agio. Dovrà occuparsi delle formalità di frontiera e doganali e fare in modo che il gruppo (formato spesso da persone che non si conoscono fra loro fino al momento della partenza) sia ben amalgamato e possibilmente omogeneo.
Specializzazioni dell'Accompagnatore Turistico
Nell’ambito di questa attività esistono delle vere e proprie specializzazioni.
Leggi anche: Carriera nell'Accompagnamento Turistico
- L’accompagnatore in incoming viene definito all’estero tour leader in quanto deve per qualche ora, giorno o settimana, all’interno del nostro paese, diventare “capogruppo” di comitive di turisti, sia italiani sia stranieri, magari provenienti da diversi paesi. Dovrà quindi riuscire a proporre la sua leadership più volte nella giornata o con gruppi sempre diversi.
- L’accompagnatore in daily tour si dedica alle escursioni giornaliere. Dovrà essere una persona precisa, puntuale ed ordinata perché fra i suoi compiti rientra anche quello di gestire soldi, biglietti e documenti di tutto il gruppo.
Guadagno Medio e Fattori che lo Influenzano
L’accompagnatore turistico è un lavoratore autonomo, per lo meno nella maggioranza dei casi. Il compenso degli accompagnatori turistici viene calcolato, per lo più, a singola prestazione. In questo caso le tariffe possono mediamente variare fra 160 e 200 euro lordi a giornata lavorativa. Gli incarichi di lavoro, tuttavia, possono essere abbastanza variabili: da pochi giorni a svariate settimane.
Lavorare come accompagnatore significa scegliere di viaggiare costantemente, effettuando solo brevi rientri a casa, adattandosi ad un ritmo lavorativo senza orari.
Come Diventare Accompagnatore Turistico
Generalmente è richiesto quale requisito il possesso del diploma di scuola media superiore, non necessariamente di ambito turistico. Una volta superato l’esame di idoneità si diventa accompagnatore turistico e ci si dove iscrivere ad un apposito albo regionale.
Il colloquio orale riguarda, oltre agli argomenti già menzionati, anche materie come tecnica valutaria, elementi di legislazione turistica, compiti e norme dell’attività professionale ed una o più lingue straniere a scelta del candidato. L’esercizio della professione è subordinato anche al possesso di una licenza, annuale e rinnovabile, concessa dal comune di residenza.
Con il decreto Bersani per gli accompagnatori turistici (come per le guide) vengono meno l’obbligo di autorizzazione preventiva allo svolgimento dell’attività, il rispetto dei parametri numerici e i requisiti di residenza. Ai soggetti titolari di laurea in lettere con indirizzo in storia dell’arte o in archeologia o titolo equipollente, l’esercizio dell’attività di guida turistica o accompagnatore turistico non può essere negato, né subordinato allo svolgimento dell’esame abilitante di cui alla citata legge n.
Leggi anche: Opportunità di Lavoro: Accompagnatore Turistico Emilia Romagna
Opportunità e Specializzazioni
La carriera dell’accompagnatore è inevitabilmente legata alla professionalità, alla sua eventuale specializzazione e alle lingue straniere parlate. L’aumento del volume d’affari del comparto turismo di questi ultimi anni lo si deve anche alla crescente diffusione della “cultura del viaggio” che sta prendendo piede anche fra persone non abituate a viaggiare. Si tratta di un settore molto particolare sia per l’alto numero di partecipanti sia perché, durante la vacanza, viene molto incoraggiata la comunicazione sociale.
Per un accompagnatore il turismo aziendale può quindi costituire un’interessante specializzazione che, in un certo senso, lo avvicina alla figura dell’animatore.
Per chi intende approcciarsi alla professione, mettendosi in proprio e aprendo la Partita IVA, una buona scelta è rivolgersi ad un consulente online come Fiscozen.
Strumenti per Massimizzare i Guadagni
Il software Business Plan Guida Turistica di Bsness.com rappresenta uno strumento indispensabile e intuitivo per chiunque voglia avviare o espandere l’attività di guida turistica, trasformando una passione per la cultura e il turismo in un’impresa redditizia. Il software effettua calcoli automatici dei volumi di produzione e vendita dei servizi, offrendo una stima del fatturato e dei costi complessivi. Un aspetto fondamentale è il calcolo dell’esatto fabbisogno finanziario, che aiuta a determinare l’importo del finanziamento da richiedere in banca.
Leggi anche: Accompagnatore Turistico Venezia: Prezzi