Albergo Atene Riccione

 

Laurea Magistrale in Turismo Culturale: Un Percorso di Studi Innovativo

Il Corso di laurea magistrale in "Turismo, cultura, sostenibilità" del Dipartimento dei Beni culturali dell'Università di Padova fornisce solide competenze teorico-culturali ma anche pratiche per progettare e realizzare offerte e proposte turistiche che valorizzino le risorse culturali e ambientali di un territorio nel rispetto dei principi di un turismo sostenibile e durevole.

Il Corso di laurea magistrale in “Progettazione e gestione dei sistemi turistici e degli eventi” ha come obiettivo la valorizzazione del legame tra turismo, territorio e cultura, offrendo agli studenti l’opportunità di esplorare e ripensare in chiave contemporanea le modalità con cui si costruisce e si promuove l’esperienza turistica.

Obiettivi Formativi del Corso

Il corso di laurea magistrale in "Turismo, cultura, sostenibilità" mira a formare operatrici e operatori con solide competenze nell'ambito dei beni culturali materiali, immateriali e paesaggistici, con capacità di analisi dei diversi tipi di beni e di contestualizzazione nell'ambito storico e territoriale, in grado quindi di comprenderne gli aspetti più rilevanti per progettare un'offerta turistica di qualità.

Un secondo ambito degli obiettivi formativi riguarda le discipline geografiche, giuridiche, economiche, politiche e sociali per la progettazione di prodotti turistici sostenibili.

Un terzo ambito riguarda infine l'apprendimento di strumenti tecnici e tecnologici, che saranno applicati all'analisi avanzata dei dati mirata alla comprensione e previsione dei flussi turistici, per valutare la sostenibilità economica nel medio e lungo periodo delle proposte sviluppate.

Leggi anche: Laurea in Economia del Turismo: Dettagli

Caratteristiche del Percorso di Studi

Al centro del percorso vi è l’idea che il turismo non sia soltanto un settore economico, ma un sistema complesso che intreccia luoghi, persone, identità e narrazioni, e che trova nella progettazione di eventi un potente strumento di valorizzazione e rigenerazione territoriale.

Laureate e laureati sono esperti nel campo della comunicazione e promozione delle destinazioni e dei prodotti turistici e interagiscono con le realtà locali e le imprese creative per la progettazione di nuove forme di narrazione del territorio anche attraverso l'utilizzo delle smart technologies e dei nuovi media.

Il Corso forma operatrici e operatori capaci anche di coordinare i diversi attori di un territorio, di cui saprà leggere le potenzialità di attrazione turistica nel rispetto delle diverse identità.

Requisiti di Ammissione

Saranno direttamente ammessi al Corso di laurea coloro che sono in possesso di laurea triennale nella classe di "Scienze del turismo", mentre per chi abbia conseguito la laurea triennale in altre classi è necessario avere conseguito un numero minimo di CFU negli ambiti caratterizzanti del corso di laurea.

Saranno direttamente ammessi al Corso di laurea laureate e laureati in possesso di laurea triennale nella classe di Scienze del turismo, mentre per chi abbia conseguito la laurea triennale in altre classi e necessario avere conseguito un numero minimo di CFU negli ambiti caratterizzanti del corso di laurea.

Leggi anche: La laurea in turismo apre le porte a un futuro brillante.

Sbocchi Professionali

Il corso forma specialisti nelle professioni intermediative di alto livello linguistico, letterario e culturale. I laureati sanno applicare le conoscenze acquisite a una vasta gamma di tipologie professionali nella gestione di attività, patrimoni e contenuti culturali o di interesse turistico.

Il principale ruolo lavorativo è quello dell'esperto nel campo dello studio e della progettazione di un'offerta turistica, nell'ottica della valorizzazione delle risorse culturali e ambientali di un territorio e nel rispetto dei principi di un turismo sostenibile e durevole, come del resto indicato dalle linee guida nazionali e regionali dei piani strategici per il turismo.

Laureate e laureati magistrali potranno inoltre svolgere la funzione di esperti nel campo della comunicazione e promozione delle destinazioni e dei prodotti turistici, saranno in grado di collaborare con le realtà locali all'interno di campagne di promozione e metteranno in campo competenze nella lettura e analisi dei dati e nell'utilizzo delle nuove tecnologie.

Titolo di Studio

Al termine del percorso, l’Università rilascia un titolo di I livello con un voto in 110, valido a livello nazionale e riconosciuto anche a livello internazionale, che attesta le competenze acquisite.

Leggi anche: Laurea in Turismo presso Fondazione Campus

TAG: #Turismo

Più utile per te: