Albergo Atene Riccione

 

Escursione alla Riserva dello Zingaro da Palermo: Guida Completa

La Riserva Naturale Orientata dello Zingaro, la prima della regione, si estende per sette chilometri. Quest’area naturale, situata tra San Vito Lo Capo e Castellammare del Golfo, offre paesaggi mozzafiato.

Questo angolo di paradiso incontaminato, con la sua vegetazione spontanea e rigogliosa, si fonde con l'azzurro intenso del cielo e le acque cristalline del mare. È un luogo dove la terra profuma ancora di terra e il mare profuma ancora di mare, invitando allo studio, alla meditazione e al relax fisico e spirituale.

Come Raggiungere la Riserva dello Zingaro da Palermo

Arrivare alla Riserva dello Zingaro con i mezzi pubblici è complicato. Tuttavia, esistono diverse opzioni per pianificare il tuo viaggio.

In Autobus

Durante la stagione estiva, il servizio Bus Autoservizi Russo offre una corsa diretta da Palermo (Stazione dei Bus di Piazza Cairoli) alla Riserva dello Zingaro. In alternativa, puoi prendere un autobus per San Vito Lo Capo e da lì raggiungere la riserva.

San Vito Lo Capo si trova a 109 km da Palermo ed è raggiungibile con gli autobus Autoservizi Russo o Segesta Autolinee dalla Stazione dei Bus di Piazza Cairoli. Per raggiungere la spiaggia di San Vito, scendi al Capolinea. La corsa dura circa 2 ore. Puoi consultare gli orari e acquistare i biglietti sui siti web di Autoservizi Russo e Segesta Autolinee.

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

Transfer Organizzati

Per maggiore comodità, sono disponibili transfer di andata e ritorno da Palermo al porto di Castellammare del Golfo, punto di partenza per tour in barca. I punti di partenza a Palermo sono:

  • Stazione Centrale: ore 7:15 da Piazza Giulio Cesare n.
  • Politeama: ore 7:30 da Piazza Ruggiero Settimo n.

Un'altra opzione è salire a bordo di un autobus condiviso con partenza da Piazza Verdi, 59 alle 06:45, con arrivo alla Riserva dello Zingaro Area Protetta Riserva alle ore 10:15. La partenza dalla Riserva dello Zingaro è prevista alle ore 16:00.

In Auto

Se preferisci guidare, da Palermo prendi la A29 (Palermo - Mazara del Vallo) e esci allo svincolo di Castellammare del Golfo. Segui poi le indicazioni per Trapani.

Cosa Fare alla Riserva dello Zingaro

La Riserva dello Zingaro è un percorso naturalistico che ti porterà a scoprire calette straordinarie, caratterizzate da un'incredibile flora e fauna. È consigliabile indossare scarpe da tennis e portare scarpe da mare a causa dei ciottoli sulle spiagge.

All'interno della riserva ci sono sette incantevoli insenature: Cala Tonnarella dell’Uzzo, Cala dell’Uzzo, Cala Marinella, Cala Beretta, Cala della Disa, Cala del Varo e Cala Capreria. Le prime sono solitamente le più affollate, essendo più vicine agli ingressi.

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

Sentieri Escursionistici

La Riserva offre diversi sentieri escursionistici di varia difficoltà e durata. Tre sono i percorsi principali:

  1. Sentiero Costiero (Sentiero Principale): Lungo 7 km, collega l'ingresso di Scopello a quello di San Vito Lo Capo. È il più facile e popolare, ideale per tutti.
  2. Sentiero di Mezza Costa (Secondo Sentiero): Lungo 6 km, offre un mix di costa e vette, ed è leggermente più impegnativo.
  3. Sentiero Alto (Terzo Sentiero o Zingaro Alto): Lungo 14 km, attraversa i monti dell'entroterra, raggiungendo Monte Speziale (912 metri). Consigliato solo a escursionisti esperti.

Durante l'escursione, puoi visitare piccoli musei che espongono curiosità sulla flora e la fauna locali. All’interno della Riserva ci sono circa 650 specie di piante e alberi, e potresti avvistare uccelli come falchi pellegrini, aquile e gufi.

Spiagge e Calette

Le calette dello Zingaro hanno un fascino unico: non sono spiagge di sabbia, ma di ciottoli bianchi, immerse nella macchia mediterranea, con acque cristalline che variano dal verde all'azzurro.

  • Cala Tonnarella dell’Uzzo: La più grande e facilmente accessibile dall'ingresso nord (San Vito Lo Capo).
  • Cala dell'Uzzo: Ricca di fauna marina grazie ai divieti di pesca.
  • Cala Marinella, Cala Beretta, Cala della Disa, Cala del Varo, Cala Capreria: Altre splendide opzioni, meno affollate, raggiungibili con una camminata più lunga.

Altre Attività

  • Escursioni in Barca: Ammira la bellezza della riserva dal mare con escursioni in barca in partenza da San Vito lo Capo.
  • Pic-nic: Goditi un pic-nic in una delle aree attrezzate.
  • Visita ai Musei: Scopri l'artigianato locale e le attività marinare nei musei della riserva.

Informazioni Utili

Biglietti e Accessi

Per accedere alla Riserva dello Zingaro è necessario pagare un biglietto d’ingresso (€ 5 per persona). I due ingressi sono a Scopello (ingresso sud) e San Vito lo Capo (ingresso nord). Il biglietto si paga in loco.

Consigli Utili

  • Indossa abbigliamento e scarpe comode (scarpe da trekking consigliate).
  • Porta acqua in abbondanza, cibo e crema solare.
  • Non sono ammessi animali domestici, ciabatte da mare, infradito o scarpe con il tacco.
  • È vietato portare sedie, sdraio, lettini, ombrelloni o natanti gonfiabili.
  • Considera che i sentieri sono esposti al sole, quindi evita le ore più calde nei mesi estivi.

Alloggi

Non ci sono strutture alberghiere all’interno della Riserva dello Zingaro. Puoi trovare alloggio a Scopello, San Vito lo Capo o nelle località turistiche vicine. Nel periodo da ottobre a maggio è possibile dormire in uno dei rifugi all’interno della riserva, previa richiesta anticipata.

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

Numeri Utili

  • Numero Unico di Emergenza: 112

Tabella Riassuntiva

Località Distanza da Palermo Mezzi di Trasporto Durata del Viaggio
San Vito Lo Capo 109 km Autobus (Autoservizi Russo, Segesta Autolinee) Circa 2 ore
Riserva dello Zingaro - Autobus (Autoservizi Russo - stagionale), Transfer Organizzati, Auto Variabile

TAG: #Escursione

Più utile per te: