Albergo Atene Riccione

 

Consigli Utili per un Viaggio Indimenticabile in Bulgaria

Il mio viaggio in Bulgaria mi è piaciuto da matti. Il bello del viaggio, ogni volta, è quel bagaglio gigante di esperienze che ci portiamo sulle spalle nel momento in cui prendiamo l’aereo del ritorno verso casa. Un bagaglio che non è fatto solo di chiese, musei e monumenti, ma è molto di più. Ho cercato di raccontare tutto questo alle persone che mi hanno chiesto un resoconto dei miei giorni bulgari.

Un viaggio a Sofia è ancora, per molti viaggiatori dell’Ovest, un’incognita. Esima tappa europea per il tour dei Paesi che vorrei visitare. Un viaggio che ho fatto insieme a uno dei miei più fedeli accompagnatori, Matteo.

Aspetti Pratici del Viaggio

Comunicazione

Sappiate che non tutti sapranno rispondervi in inglese se avrete bisogno di un’informazione, receptionist degli hotel compresi. Durante il mio viaggio in Bulgaria non ho avuto grossi problemi a comunicare e a farmi capire, però il livello della conversazione rimaneva sempre abbastanza basso. A proposito di comunicazione gestuale, tenete presente che i bulgari scuotono la testa per di “sì” e l’abbassano per dire “no”.

Trasporti

Sia a Sofia che a Plovdiv non userete granché i mezzi pubblici. Metro a parte, anche la rete dei mezzi di superficie mi è sembrata alquanto efficiente. Da Sofia verso altre destinazioni è facile che vi dobbiate spostare in corriera. Io ho fatto così, sia per raggiungere il Monastero di Rila e sia per andare a Plovdiv.

Per un viaggio alla scoperta della Bulgaria io NON consiglio il treno: pochi collegamenti, troppo lenti per i nostri standard italiani: meglio noleggiare un’auto. L’unica tratta valida in treno è il Balkan Express che va da Sofia a Istanbul: costa poco, ma non è certo come l’Orient Express.

Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio

Se vuoi esplorare la Bulgaria l’unico modo è noleggiare una macchina. Il mio consiglio è di noleggiare solo dalle grandi compagnie internazionale ed evitare le piccole compagnie locali: magari si paga qualcosa di più, ma si hanno meno sorprese. Suggerisco i siti migliori per prenotare nel mio articolo di approfondimento sul noleggio auto in Bulgaria.

Alloggio

Le principali destinazioni turistiche come Sofia e la costa del Mar Nero hanno le strutture alberghiere migliori, ma più o meno ovunque si trovano alloggi a prezzi contenuti. Il mio consiglio è di preferire sempre un hotel ai tanti appartamenti/case/B&B.

Il Rila hotel, in ristrutturazione, per la sua posizione ci ha garantito la vicinanza a molti luoghi della cittĂ . Nonostante ci sia una notevole varietĂ  di mezzi pubblici, io e il mio avventuriero abbiamo preferito utilizzare i nostri instancabili mezzi biomeccanici per muoverci nonostante ci siano costati svariati chilometri e suole di scarpe. E poi camminare libera la mente anche se a fine giornata ti senti molto stanco.

Cibo

Anche sul cibo bulgaro ho già deliberato abbastanza. Aggiungo però che se volete provare la vera cucina bulgara dovete andare in trattoria (mehana). Lasciate perdere l’area pedonale della Vitosha di Sofia per il pranzo e per la cena, lì troverete solo ristoranti per turisti. Nelle mehane, oltre ad avere la possibilità di scegliere tra decine e decine di specialità diverse tutte goduriose, vi immergerete in un’atmosfera tipica per davvero, assieme ai bulgari e non ai turisti. Vi capiterà di beccare la band che suona e canta musica locale e gli ospiti che si alzano dal tavolo per ballare.

Se però per il vostro viaggio in Bulgaria avete messo in conto un budget ancora più ridotto o se avete poco tempo a disposizione per mangiare, sappiate che per strada incontrerete ovunque kebabbari, panifici e rosticcerie che vendono pizza al taglio.

Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo

Costi

Praticamente nulla. Nelle cattedrali si entra gratis (loro magari si aspettano che voi compriate una icona o accendiate una candela, ma potete anche non fare nulla di tutto ciò). I musei sono quasi regalati.

Consigli Pratici

  1. Consigli sulla guida: In Bulgaria si guida a destra. Appena giunto alla frontiera o alle stazioni di servizio, ricordati di acquistare una vignetta autostradale, e attacca il contrassegno sul parabrezza anteriore dell’auto.
  2. Consigli sul vestiario: Se ti rechi in inverno, porta con te maglioni caldi, in pile o lana, piumini, berretti, guanti e sciarpa, ombrello e impermeabile. Gli inverni sono abbastanza rigidi.
  3. Consigli sanitari: Sottoscrivi un’assicurazione medicale per il viaggio (valida in caso di ospedalizzazione o interventi chirurgici d’urgenza).
  4. Consigli generali: Il popolo bulgaro è molto ospitale, ma attenzione: il livello di micro-criminalità resta elevato, soprattutto nei confronti di ingenui turisti.

Organizzare e prenotarsi da soli il viaggio in Bulgaria è abbastanza semplice, soprattutto se si visitano solo le destinazioni turistiche principali, come Sofia o la costa del Mar Nero, dove ci sono le strutture alberghiere migliori. Un errore da non fare è il dimenticarsi di stipulare un’assicurazione a copertura delle spese mediche.

Assicurazione di Viaggio

Di solito non ci pensa quasi nessuno, ma io consiglio di fare sempre l’assicurazione di viaggio quando si va in Bulgaria: è vero che come cittadini europei abbiamo in teoria diritto all’assistenza sanitaria gratuita esibendo la nostra tessera TEAM, ma capita spesso che ti fanno pagare comunque. Fare preventivamente una assicurazione viaggio costa poco e ti può aiutare in caso di necessità.

Pacchetti Volo+Hotel

Se il tuo viaggio in Bulgaria è solo verso Sofia o le località turistiche sulla costa del Mar Nero una buona soluzione spesso sono i pacchetti volo+hotel, e tra i migliori prenotabili online io ti segnalo quelli proposti da Expedia: sono veloci da ricercare e semplici da prenotare, hanno spesso ottimi prezzi, e soprattutto Expedia è affidabile.

Meteo - Quando Andare

Il clima della Bulgaria è di tipo continentale, simile a quello delle altre regioni del centro Europa. Il periodo migliore per andare a Sofia è in primavera, mentre sulla costa del Mar Nero è consigliabile andare a luglio e agosto (negli altri mesi non è caldo come sulle nostre coste).

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

Sicurezza in Bulgaria

La sicurezza per un viaggio in Bulgaria è sostanzialmente simile a quella dei paesi europei dell’est: niente di particolarmente preoccupante. Io consiglio di rimanere solo nelle zone turistiche.

Esplorando Sofia

Il camminare forse può essere una scelta non tra le più rapide ma noi non avevamo alcuna fretta e comunque in un giorno siamo riusciti a visitare tutti i siti architettonici e monumentali di Sòfia, giardini compresi. Non sono qui a descrivere la lista delle principali attrazioni, per quelle è necessario un click in rete, vi segnalerò invece le cose più intriganti e curiose che sotto ai miei occhi sono risultate davvero particolari.

Il passeggiare ci ha fatto scoprire vicoli limitrofi alle grandi arterie cittadine. Strade non proprio lineari e che presentavano notevoli imperfezioni di terreno ma piene di dettagli. Ci siamo imbattuti in un mercato principalmente ortofrutticolo all’aperto, c’erano persone che vendevano anche capi di abbigliamento e giare ed è stato bello mischiarsi a loro come se in quella quotidianità noi non eravamo solo turisti spettatori ma attori.

Il sole di questi giorni ha colorato ancora di piĂą i nostri passi e la temperatura mite ci ha invogliati a non fermare la nostra curiositĂ . Eravamo decisamente immersi in un dipinto e nel mistico silenzio di quel posto davvero magico. Il terzo e ultimo giorno abbiamo cambiato marcia e lentamente ci siamo assaporati gran parte dei giardini e parchi della cittĂ , osservando i colori e i volti delle persone. La presenza di pochi turisti, il contrasto bianco-oro delle costruzioni e il sole hanno reso questo viaggio molto particolare e del resto indimenticabile.

Considerazioni Finali

Il fatto che non si sia ancora sviluppato un turismo di massa (che non deve essere necessariamente un fattore negativo, anzi per certi versi non lo è per niente) si traduce in cose che possono suonare bizzarre. Ad esempio che a Sofia, grande capitale, i principali monumenti non sono indicati. Dovete armarvi di mappa e cercarveli da soli.

Quando la Bulgaria è entrata nel vorticoso circo del capitalismo, nessuno ha detto ai suoi cittadini che stavano camminando su un filo sospeso senza rete di sicurezza. Quello che i turisti incontrano oggi è un paese che lotta per adattarsi al mondo moderno con una popolazione molto ospitale, a dispetto del caos economico e sociale in cui versa. La Bulgaria urbana, specialmente Sofia, è molto cambiata. Nei paesi, invece, si possono ancora incontrare persone che vanno a lavorare con l’asino e mangiano patate coltivate nel proprio orto e formaggio fatto in casa. La differenza è che trascorrono la serata davanti a una TV satellitare. Naturalmente l’inflazione galoppante permette ai turisti che hanno valuta pregiata di frequentare località di villeggiatura montane e balneari spendendo cifre irrisorie.

TAG: #Viaggio #Viaggi

PiĂą utile per te: