Albergo Atene Riccione

 

Escursione alle Grotte del Gargano: Un'Avventura Indimenticabile

Quando si parla di natura selvaggia, il Gargano rende bene l’idea. Esplora la costa incantata del Gargano e le meraviglie di Vieste, un'affascinante cittadina costiera della Puglia. Immersa nel Parco Nazionale del Gargano e facente parte della Comunità Montana del Gargano, Vieste offre paesaggi spettacolari e una natura incontaminata da scoprire. Con i suoi 13.931 abitanti, Vieste è una rinomata stazione balneare del Gargano, celebre per la qualità delle sue acque premiate con la prestigiosa Bandiera Blu dalla Foundation for Environmental Education.

Un Tesoro Nascosto: Le Grotte Marine

Tra le calette e le piccole oasi verdeggianti, regno dei gabbiani reali e di falchetti, troviamo le grotte marine: ampie cavità in cui si insinua il mare. Tra alte falesie a strapiombo e rigogliosa vegetazione, si apre un maestoso scenario naturale di cavità, grotte, archi e scogli. Secoli dopo secoli, millenni dopo millenni con metodica lentezza, le onde del mare hanno eroso la costa calcarea del Gargano modellando scenari naturali, di cui nessuna mano sarebbe stata capace, aprendo squarci, fenditure e gallerie.

Le grotte marine sono circa una ventina e la scoperta da parte di due pescatori (i fratelli Trimigno) c’è stata nel 1954, anno in cui il turismo di massa non aveva ancora saputo delle meraviglie del Gargano. Dopo pochi anni nel 1963 a Pugnochiuso, su incarico dell’ing.

Itinerari ed Emozioni

La nostra escursione in barca da Vieste parte dal porto per esplorare così il tratto costiero fino a Mattinata, circa 20 km di costa ricca di vegetazione e spiagge di ciottoli. Le sue innumerevoli spiagge, insenature, baie e grotte caratterizzeranno i nostri scenari. Questo tour di 3 ore ci regalerà scorci sempre diversi diventando ossigeno per gli occhi.

TI EMOZIONERAI quando durante il tour vedrai le bianche e imponenti falesie sovrastate da una fitta macchia mediterranea con i suoi verdi pini.

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

TI PROMETTIAMO che sarà un’esperienza diversa perchè le grotte del Gargano sono tante e tutte diverse. Potrai ammirarle davvero bene perchè entrerai con la barca dentro quelle più grandi e sarà emozionante.

Le Grotte Più Suggestive

Visitiamo un complesso di grotte marine una diversa dall’altra e uniche al mondo. Dopo la Grotta delle Finestre, che con le sue aperture si distingue per bagliore e luminosità e la Grotta Rotonda, il suo nome deriva dalla forma perfettamente circolare, è la Grotta del Serpente la piu’ suggestiva: una sorta di rettile che i secoli hanno scavato nella roccia le ha dato il nome; subito dopo l’entrata, infatti, in alto, nella parete di onice, e’ visibile una figura che ricorda il cobra. Poco lontano da esse la Grotta Smeralda con effetti cromatici suggestivi dati dal riflesso dell’acqua e dalla luce particolare, denominata anche dei Pipistrelli perche’ un grande numero di questi animali ha nidificato al suo interno.

Dieci metri di larghezza misura il suo ingresso a corridoio, ma si restringe a mano a mano che si procede verso l’interno, dove la parete di sinistra ed il soffitto offrono uno spettacolo di colori tanto intensi e vari da far meritare a questo luogo il nome di Grotta Tavolozza. Vicine, la Grotta delle due Stanze, due cavarne parallele che comunicano attraverso un foro da cui passa la barca e la Grotta dei Sogni.

Procedendo verso Nord, si incontrano in rapida successione la Grotta dei Pomodori, la grotta ospita i celenterati marini, una tra le specie di molluschi più antica dal colore rosso e con la forma di un pomodoro, la Grotta dei Due Occhi, sulla parte superiore due grosse cavità osservano i visitatori donando alla grotta dei colori suggestivi e la Grotta Sfondata, la grotta senza tetto dove i pini si specchiano nell’acqua e i raggi del sole la fanno brillare quando arrivano perpendicolarmente.

Escursioni in Kayak: Un'Esperienza Sostenibile

La visita alle grotte marine può avvenire con i kayak, unico modo sostenibile e rispettoso dell’ambiente che permette totale immersione in armonia con l’ecosistema delle grotte. Esplorare le grotte in kayak significa muoversi senza rumore, senza emissioni inquinanti e senza disturbare la fauna marina che, diversamente, si spaventa con vibrazioni e rumori dei motori. Questo metodo consente di avvicinarsi con delicatezza alle pareti rocciose (senza provocare quel moto ondoso che erode ulteriormente le falesie), entrare in grotte strette inaccessibili alle imbarcazioni e ascoltare i suoni autentici del mare, come il richiamo dei gabbiani o lo sciabordio dell’acqua sulle rocce. Insomma, pagaiare permette di vivere un’esperienza più intima e autentica, rispettando il delicato equilibrio dell’ecosistema costiero.

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

Perché scegliere il kayak?

Optare per un’escursione in kayak, quindi, significa scegliere un turismo lento e consapevole, capace di offrire un’esperienza autentica e rispettosa del territorio. È un modo per apprezzare la bellezza delle grotte marine senza comprometterne l’integrità, garantendo che anche le generazioni future possano godere di questi luoghi incontaminati. Da non trascurare, anzi, che è un’interessante combinazione di attività fisica e scoperta del territorio.

Escursioni guidate con Gargano Natour

Gargano Natour organizza diverse escursioni in kayak, adatte sia ai principianti che agli esperti, sempre con una guida (anch’essa in kayak) che vi accompagnerà nel percorso in mare. Le nostre escursioni in kayak lungo la costa del Gargano offrono un’esperienza unica, permettendo di esplorare le bianche falesie, le grotte marine e i suggestivi faraglioni che caratterizzano questo tratto di costa.

I due percorsi principali offerti permettono la visita ai punti più suggestivi della costa, da Baia delle Zagare con i suoi faraglioni alle grotte marine più belle (Grotta Sfondata piccola, Sfondata grande, Grotta Calda, Grotta Campana piccola, Grotta dei Contrabbandieri) fino allo spettacolare Arco di San Felice. Durante l’escursione, la guida vi racconterà delle caratteristiche geologiche, naturalistiche e storiche della costa del Gargano, punteggiata dalle torri costiere costruite per l’avvistamento dei pirati. Non mancano delle soste in alcune baie raggiungibili solo via mare.

Partecipare a queste escursioni rappresenta un’opportunità imperdibile per immergersi nella natura incontaminata del Gargano, scoprendo angoli nascosti e panorami mozzafiato accessibili solo via mare. Che siate alla ricerca di avventura o di un momento di relax, le escursioni in kayak offerte da Gargano Natour sapranno soddisfare le vostre aspettative. Scivolerete sull’acqua cristallina, esplorando calette nascoste e spettacolari grotte scolpite dal mare, accessibili solo via mare. Sarà un viaggio tra colori mozzafiato, profumi di salsedine e il fascino selvaggio della costa garganica.

Idea per un addio al celibato e nubilato originale

Se stai cercando un’idea originale per un addio al celibato/nubilato in Puglia che unisca avventura, natura e divertimento, un’escursione in kayak tra le grotte marine del Gargano è la scelta perfetta, un’esperienza unica e indimenticabile. L’escursione è anche l’occasione perfetta per scattare foto incredibili e immortalare il vostro gruppo in un contesto unico, tra riflessi turchesi e imponenti scogliere bianche. Insomma, sicuramente un’idea originale per rendere il vostro addio al celibato/nubilato ancora più speciale!

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

Curiosità: Le Strisce Scure nelle Falesie

Il bianco quasi accecante delle falesie è interrotto solo da strisce scure; si tratta di strati di selce, una roccia sedimentaria di origine silicea che si forma all’interno delle rocce calcaree. La loro presenza è il risultato di processi geologici che risalgono a milioni di anni fa e indica antichi ambienti marini e variazioni chimiche nei sedimenti.

Durante il periodo in cui i sedimenti calcarei si depositavano sul fondo del mare (circa 100 milioni di anni fa, nel Cretaceo), la silice, proveniente dai gusci di microscopici organismi marini come i radiolari e le spugne silicee, si accumulava in strati sottili. Con il tempo, questa silice si è compattata, formando noduli e strati scuri all’interno della roccia calcarea.

A differenza del calcare, che è chiaro e facilmente erodibile, la selce è più dura e resistente agli agenti atmosferici. Questo fa sì che, con il tempo, l’erosione scolpisca la roccia calcarea più velocemente, lasciando in evidenza le strisce di selce, che risultano più scure e prominenti.

In passato, la selce è stata un materiale fondamentale per la produzione di utensili e armi preistoriche, poiché può essere scheggiata con precisione per ottenere lame affilate.

Informazioni Utili

La nostra escursione in barca parte ogni giorno da giugno a settembre con i nostri maxi motoscafi, inoltre, effettuiamo breve sosta bagno, in una delle più incantevoli baie della costa Garganica.

DA METTERE NELLO ZAINO: lo stretto necessario per un’avventura in mare, ricorda che praticità e dinamicità sono il bagaglio più importante. Detto questo non dimenticarti acqua e crema solare, la barca è scoperta ed il sole nei mesi estivi farà da capolino.

Il Gargano, in Puglia, presenta 200 chilometri di costa, lungo i quali si susseguono spiagge, baie, grotte, cale, faraglioni. Il tratto di escursione più suggestivo sono i 40 Km di costa alta e frastagliata tra Vieste e Mattinata.

Altre spiagge e luoghi di interesse nei dintorni:

  • Spiaggia Scialara
  • Spiaggia di Portonuovo: Sabbia fine e fondale basso, la rendono perfetta per le famiglie con bambini, ma anche a chi cerca un po’ di relax.
  • L'arco di San Felice: il mare e il vento hanno voluto scolpire la roccia e formare questo incantevole arco, meraviglia della natura.
  • Testa del Gargano: il punto più a Est del Gargano, e ne rappresenta per molti versi anche il punto più centrale tra i suoi estremi.
  • La spiaggia di Porto Greco: composta di ciottoli chiari e splendenti, racchiusa tra imponenti falesie calcaree che si stagliano sul mare e che a loro volta sono sovrastate da una fitta macchia mediterranea con pini d'Aleppo che discendono fino al mare. La spiaggia di Portogreco non offre servizi balneari e questo la rende una località perfetta per praticare il campeggio nautico.
  • Portopiatto: sorge all'interno del complesso turistico di Pugnochiuso. Nelle vicinanze possiamo trovare la Grotta delle Due Stanze e la Grotta dei Sogni.
  • Baia dei Gabbiani: la spiaggia di Vignanotica sorge a Mattinata lungo la strada provinciale che collega il paesino al resto del Gargano. È un luogo suggestivo “decorato” da splendidi faraglioni di calcare bianco a strapiombo sul mare, alto e ghiaioso, il fondale offre delle acque molto particolari perché si presentano azzurre, con sfumature di turchese e smeraldo, le acque sono limpide anche quando il mare è mosso.
  • I bianchi Faraglioni di Mergoli: si levano alti nel mare a pochi metri dalla riva e sono stati denominati rispettivamente “Arco di Diomede” e “Le Forbici”, le spiagge della baia sono due, l'uno accanto all'altra, divise da un'alta falesia calcarea e sono caratterizzate da una soffice distesa di sabbia chiara mista a ghiaia. La denominazione data alla baia deriva dai fiori d'arancio che in primavera e in autunno investono di profumo questo piccolo angolo di paradiso.

TAG: #Escursione

Più utile per te: