Viaggiare Sicuri in Laos: Consigli Utili per un'Esperienza Autentica
Il Laos è la meta ideale per chi cerca l'Asia più autentica e rurale. Organizzare un viaggio fai da te è possibile, ma richiede pazienza. Scopriamo insieme alcuni consigli per viaggiare sicuri e godersi al meglio questa meravigliosa destinazione.
Documenti e Visto
Per entrare nel paese è necessario presentare il proprio passaporto con minimo 6 mesi di validità residua. Si può ottenere il visto turistico direttamente all’arrivo all’aeroporto o alla frontiera. Compilerete un modulo (spesso viene dato direttamente sul volo) e in pochissimi minuti avrete il visto sul passaporto. Ricordatevi di portare con voi una fototessera e 35 dollari in contanti (informatevi sul sito viaggiare sicuri della cifra esatta perché potrebbe cambiare nel tempo). Se vi dimenticate la foto non c’è nessun problema con qualche dollaro in più gli addetti vi scatteranno la foto, se dimenticate i soldi, fatelo presente e chiedete di poter ritirare all’ATM.
- Passaporto: con validità residua di almeno 6 mesi.
- Visto turistico: ottenibile all'arrivo.
- Costo del visto: circa 40 USD (verificare l'importo aggiornato).
- Fototessera: necessaria per il visto.
Assicurazione Sanitaria
Altra cosa super importante: non partite mai senza assicurazione sanitaria. Il livello delle strutture sanitarie sicuramente non è paragonabile ai livelli occidentali. Nelle farmacie locali sono tuttavia reperibili tutti i farmaci per le comuni malattie “da viaggiatore”. Chi fa uso di particolari medicine per patologie già in essere raccomandiamo di procurarsi prima della partenza una scorta sufficiente alla durata del tour.
Salute e Vaccinazioni
Consigliate: prima del viaggio è opportuno consultare la competente ASL sulla necessità di effettuare vaccinazioni o profilassi del caso. In genere, previo parere medico, sono consigliate le vaccinazioni per: l’epatite A e B, per il tifo, per il tetano, la difterite, la tubercolosi e la polio, il richiamo antitetanico. Per quanto riguarda la profilassi antimalarica, è bene consultare l’ASL. Febbre gialla: è una iniezione che immunizza per dieci anni per cui vale anche per altri viaggi. La vaccinazione viene fatta all’ufficio d’igiene.
A volte le raccomandazioni date da alcune guide hanno un tono troppo allarmista, rischiando di preoccupare più del dovuto. In caso di diarrea lieve bere molti liquidi (acqua minerale, succhi di frutta). Per maggior sicurezza: prima del viaggio si consiglia di rivolgersi o alla propria ASL o al reparto malattie tropicali più vicino per avere maggiori informazioni sulla profilassi più indicata. Al ritorno dal viaggio, in caso di malesseri sospetti anche dopo tre mesi, si consiglia di prendere DIRETTAMENTE contatto con il reparto malattie tropicali, specializzati nel riconoscere velocemente i sintomi delle patologie endemiche.
Leggi anche: Tempo di Viaggiare: la guida
- Consultare l'ASL per vaccinazioni e profilassi.
- Vaccinazioni consigliate: epatite A e B, tifo, tetano, difterite, tubercolosi, polio.
- Profilassi antimalarica: consultare l'ASL.
- Portare con sé una scorta di farmaci personali.
Quando Andare
Qualunque periodo dell’anno in teoria potrebbe andare bene per visitare il Laos. In pratica occorre tenere conto del fatto che i climi influenzati dai monsoni presentano periodi di piogge (maggio-ottobre) durante i quali può essere difficile spostarsi e rischiare di incorrere in qualche imprevisto (piene del Mekong o inondazioni). Il periodo migliore può essere considerato novembre-dicembre- gennaio, quando la stagione delle piogge è appena giunta al termine, i fiumi sono ricchi d’acqua e tutto è verde e brillante. Tuttavia, anche la stagione secca ha il suo fascino, quando i margini dei fiumi liberati dall’acqua lasciano il posto a verdissimi e fertili orti.
- Stagione delle piogge: da maggio a ottobre.
- Periodo migliore: da novembre a gennaio.
- Stagione secca: affascinante per i paesaggi.
Trasporti
Non affannatevi nel capire orari dei bus, come fare per arrivare da una parte all’altra del paese, sarà tutto più chiaro una volta arrivati a destinazione. Se volete spostamenti più veloci tenete in considerazione voli interni, in caso contrario come ho già anticipato sappiate che sarà un viaggio lento. Le strade sono piene di buche e a tratti sterrate. I biglietti possono essere acquistati nelle varie agenzie disseminate nelle varie città o direttamente nelle guest house.
Da pochi anni il treno che collega Luang Prabang a Vientiane sta salvando le schiene e il tempo di tantissimi turisti! In circa due ore le tre città vengono collegate con facilità e velocità. Esattamente come un treno europeo, ma con un po’ più di “sbatta”. Cominciamo dal biglietto: giocare di anticipo anche solo di un giorno potrebbe fare la differenza perché i treni sono spesso pieni. Noi abbiamo fatto il biglietto direttamente alla stazione e abbiamo aspettato il treno del tardo pomeriggio. Da Luang Prabang a Vang Vieng ci sono due tipi di treno quello veloce che impiega circa 50 minuti e quello lento circa 20 minuti in più. Considerato il tempo dei trasferimenti anche questi 20 minuti di abbondanza rendono comunque veloce la scelta del treno. Cercate di essere alla stazione un’ora prima, non dimenticate che entrerete in mood cinese: controlli su controlli. La stazione è un capolavoro di ingegneria se paragonato a tutto il resto nel paese.
Se il treno fa la felicità dei viaggiatori non fa quella dei laotiani al 100%. Se è vero che i collegamenti sono diventati più facili e veloci e altrettanto vero che i guadagni non rimangono nel paese, ma se ne vanno oltre confine, facilitando investitori e investimenti futuri in un paese che non è famoso per il suo spirito imprenditoriale e di iniziativa.
Da Vientiane verso il Sud non dimentichiamoci i mitici e opinabili sleeping bus. Nel caso la vostra destinazione finale sia Pakse vi consiglio vivamente questa alternativa.
Leggi anche: Le migliori destinazioni per ottobre
Moneta e Costi
Fare un viaggio in Laos è davvero economico. La moneta ufficiale sono i KIP: 22.000 kip corrispondono a circa 1 euro. Per il pernottamento i range di costi hotel partono dai 15 ai 150 euro (per categoria super lusso), mentre le guest house dai 5 ai 25 euro. Cercate di portare con voi contanti perché le carte di credito vengono accettate solo nei grandi alberghi e con commissioni che vanno dall’1 al 3%.
La valuta corrente in Laos è il kip. Esistono solo banconote da 1000, 5000, 10000, 20000 e 50000kip, non esistono monete. Tenere presente che, per il cambio di euro e dollari, è necessario che le banconote siano in perfette condizioni, quindi prive di tagli e/o danneggiamenti. La carta di credito viene accettata solo in pochi negozi.
Sicurezza
Il Laos è un paese molto sicuro e i laotiani sono persone amichevoli, accoglienti e disponibili. Non dimenticare un’assicurazione di viaggio per il tuo viaggio in Laos! Il Laos è una Nazione altamente ospitale ed è assolutamente un posto sicuro per viaggi di qualsiasi genere. Essendo l’economia basata in gran parte sul mercato turistico la Sicurezza Nazionale è focalizzata in modo attento a garantire la totale serenità dei viaggiatori. Un atteggiamento rispettoso nei confronti del prossimo, il rispetto delle leggi locali, evitare inutili controversie e ambienti equivoci in orari notturni sono sufficienti a garantire la serena riuscita del vostro viaggio. Le leggi locali sono tuttavia severissime per quanto riguarda i gravi temi di droga, prostituzione e pedofilia.
Cibo
Il cibo in Laos è delizioso, certo non supererà mai il cibo vietnamita e nemmeno quello thailandese, ma è estremamente piacevole e gustoso.
- Pad Lao: il nostro piatto tipico del sud-est asiatico preferito. Si tratta di noodles saltati in padella mescolati con uova strapazzate, verdure, pollo, manzo, maiale o frutti di mare.
- Zuppa di noodle (Khao Piak Sen): Il mio preferito! Questa zuppa è molto simile al Pho vietnamita ed è il comfort food dei laotiani che lo mangiano ad ogni ora del giorno e della notte. Potrete chiederlo con carne di maiale, pollo, manzo oppure solo con le verdure. I noodle sono più spessi del solito e davvero deliziosi!
- Caffè laotiano: nero, denso e freddo con aggiunta di latte condensato.
Ah dimenticavo! E’ la destinazione giusta per provare il cibo del futuro: gli insetti! Siete curiosi di sapere se io l’ho fatto? Mi dispiace deludervi: purtroppo ho delle fortissime resistenze.
Leggi anche: Guida alla sicurezza in Marocco
Alloggi
In Laos le strutture non sono il massimo a meno che non restiate su strutture di fascia alta. Non sarà inusuale trovare muri scrostati, piastrelle di tipi diversi, letti durissimi e cuscini altrettanto scomodi. La pulizia non è sempre eccelsa, ma in linea di massima le strutture sono pulite.
Guide di Viaggio
Le guide di viaggio in italiano sul Laos sono estremamente datate: sia che si tratti della Lonely Planet sia della Rough Guide entrambe edite prima del Covid. Proprio per questo ad oggi non sono attendibili al 100%. Il mio consiglio è quello di acquistarne una in lingua inglese oppure affidarsi comunque a quelle in italiano dandogli il beneficio del dubbio su alcune informazioni.
Varie
Popolazione: 7.275.556 ab.
- Le tasse aeroportuali si pagano in ingresso (40USD) e in uscita dal Paese (1USD).
- Non vi sono limiti alla valuta che i visitatori temporanei possono portare con sé.
- Per telefonare dall’Italia al Laos è invece necessario comporre lo 00856 seguito dal prefisso del luogo che si intende chiamare preceduto dallo 0 e dal numero telefonico desiderato. Il costo di una chiamata dall’albergo è di circa 7 USD al minuto.
- Nel Paese il voltaggio è di 220 V con una frequenza di 50 Hz, ma possono capitare sbalzi di tensione e temporanei black-out. Utile una pila. Le prese di corrente sono sia rotonde che a lamella: meglio portare un adattatore.
Abbigliamento e Rispetto Culturale
Per rispetto verso i laotiani, che sono molto tradizionalisti - e in generale verso le popolazioni asiatiche - è bene vestirsi in modo semplice e dignitoso. E’ quindi preferibile indossare abiti che coprano le spalle, le braccia e il petto, gonne e pantaloni sotto il ginocchio. È fondamentale procurarsi un vestiario adeguato alle visite ai monumenti religiosi, che copra spalle e ginocchia.
Si suggerisce caldamente di non stipare il bagaglio e di portare lo stretto indispensabile dati i molteplici spostamenti che richiedono una valigia leggera. Come gran parte dei Paesi del Sud Est Asia, il meteo in Laos è caratterizzato essenzialmente da due stagioni climatiche principali, stagione secca, da Ottobre a fine Aprile e stagione umida, da Maggio a Settembre. Negli ultimi anni siamo stati testimoni di consistenti variazioni climatiche rispetto ai trend stagionali ed è infatti sempre meno scontato riuscire ad anticipare l’entità delle piogge durante la stagione umida.
Vestiti : A meno di avere cene di gala o meeting importanti i vestiti eleganti non rappresentano una priorità, o comunque restano una scelta a propria discrezione. In termini generali viaggiare leggeri è sempre un valido suggerimento. In tutte le località sono diffusissime lavanderie efficienti, rapide ed economiche (il lavaggio a secco solo negli Hotel di alta categoria).
Calzature : A dispetto di quanto a volte riportato nelle guide cartacee, per gli itinerari più classici non sono necessarie scarpe da trekking. Per la quasi totalità degli itinerari proposti sono sufficienti un paio di comode scarpe da ginnastica. Le infradito sono sicuramente un comodissima alternativa per il tempo libero.
In caso di pioggia : Il Laos, come altri Paesi del sud est Asiatico, è soggetto periodicamente alle piogge monsoniche. Tuttavia la frequenza non sempre è regolare. Spesso si verificano acquazzoni importanti ma brevi, nelle prime ore del pomeriggio o di sera/notte. Le giacche impermeabili possono rappresentare una soluzione immediata anche se dopo pochi minuti risultano insopportabili per via del caldo e dell’umidità. Tutti i nostri mezzi sono attrezzati con ombrelli a vostra disposizione in caso di necessità.
Problema “zanzare” : Il problema zanzare nel Sud Est Asia viene spesso enfatizzato e spesso è di gran lunga inferiore di quanto ci si aspetti. Tuttavia non è da sottovalutare. Ufficialmente non sono obbligatorie vaccinazioni. Il nostro suggerimento, che resta puramente tale in quanto non abbiamo titoli in medicina e per tanto non potremo ritenerci responsabili per le vostre decisioni in merito, è che per gli itinerari considerati le vaccinazioni non sono neppure necessarie. Malaria e altre malattie causate dalla puntura di insetto non sono endemiche. Per quanto riguarda infezioni intestinali suggeriamo di evitare cibi crudi e bere solo acqua e bibite vendute in bottiglie/lattine sigillate.
Internet e Comunicazioni
La rete internet e il WiFi sono diffusi in tutto la Nazione. Tuttavia la ricezione del segnale potrebbe essere maggiore nelle località principali. In genere tutti gli hotel offrono il WiFi gratutito nelle stanze anche se la potenza del segnale potrebbe dipendere dalla distanza della camera rispetto alla posizione del router. Le SIM card costano l’equivalente di 2-3 Euro e sono perfettamente funzionanti per la rete 3G e 4G (a consumo).
Mance
Le mance non sono in alcun modo da considerare obbligatorie o dovute al fine di sostenere economicamente il personale in loco. Il nostro nostro staff è compensato in modo assolutamente etico e corretto.
Viaggiare con Bambini
Il Laos è nel modo più assoluto idoneo e sicuro a viaggi con bambini di qualsiasi età.
Valuta e Cambio
In Laos la valuta principale e l’unica accettata è il Lao Kip (LAK). 1 Euro equivale a circa 10.000 Kip (cambio Maggio 2018). Suggeriamo di cambiare la vostra valuta (anche Euro) all’arrivo in aeroporto. Gli Euro non sono accettati da nessun esercente. Nelle località principali è possibile prelevare dagli sportelli Bancomat (ATM) con tutte le comuni carte di credito (VISA / MASTERCARD / MAESTRO / CIRRUS) o negli uffici cambi.