Albergo Atene Riccione

 

Escursioni da Sorrento alla Costiera Amalfitana: Consigli e Itinerari

Non mancano certo i motivi per visitare Sorrento: il Museo Correale, il centro storico perfettamente conservato e un agrumeto nel cuore della città. Tra le cose da vedere e da fare a Sorrento, è impossibile non includere una mini crociera nelle acque che circondano la città. La Costiera Amalfitana è uno dei posti più belli d’Italia, uno spettacolo ultraterreno, piena di panorami splendidi per cui il modo più affascinante per visitarla è percorrerla in auto o, ancora meglio in moto.

Come Muoversi in Costiera Amalfitana

Valuta bene se viaggiare in auto o moto. Noleggiare un’auto in Costiera Amalfitana è fattibile e se non viaggi in alta stagione è la soluzione perfetta: sei autonomo negli spostamenti, viaggi ai tuoi ritmi e la strada, seppur stretta, è abbastanza sgombra e facile da percorrere. I problemi maggiori sorgono nella stagione estiva. Se non sei esperto, fare manovra tra due pullman non è impresa semplicissima.

Ecco il secondo cruccio: il parcheggio. Penserai, viaggio su due ruote e risolvo il problema. Parcheggiare in Costiera Amalfitana può essere complicato e costoso: i posti, anche per moto e scooter, sono limitati e le tariffe in estate sono decisamente care. Sempre più visitatori si affidano ad escursioni giornaliere private. Dato il problema parcheggio, in estate è meglio raggiungere la Costiera Amalfitana in autobus. È la soluzione più scelta dai turisti. Questo perché gli autobus di linea sono sempre strapieni e può essere un problema trovare posto sul bus se si scelgono giornate e orari più battuti.

La strada è fatta di curve, anche strette per cui potresti soffrire il mal d’auto. Ad ogni svolta e tornantino avrai una meraviglia di fronte agli occhi. Ricorda che stai percorrendo una strada che molti definiscono la “strada dei sogni”.

Quando viaggi ami spostarti di zona in zona e alloggiare in un hotel diverso ogni sera? Ti anticipo che questa strategia non è il massimo se vuoi visitare in modo intelligente la Costiera Amalfitana. Soggiornare di giorno in giorno nei piccoli paesini della Costiera ha indubbiamente il suo fascino, ma è molto più economico avere una base di partenza a Napoli, Salerno o Sorrento. Inutile dire che per vedere la Costiera Amalfitana non ti basta un giorno.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Tra tutti i consigli che hai letto finora, quello più importante riguarda i trasporti. Ok il noleggio auto ma se non hai esperienza di guida su strade strette e piene di curve, allora la Costiera Amalfitana probabilmente non è il posto migliore per imparare. Per viaggiare senza stress, meglio affidarsi all'esperienza degli autisti locali o alla comodità dei tour privati.

Da Sorrento o Salerno è possibile arrivare in poco tempo a Positano e Amalfi via mare; le corse dei traghetti iniziano a metà maggio e terminano ad ottobre inoltrato. Potresti organizzarti così: viaggia in autobus di mattina mentre per il ritorno prenota i biglietti per il traghetto. Il modo più glam per visitare le bellezze della Costiera Amalfitana resta il giro in barca con annesso tuffo nelle acque paradisiache.

Cosa Vedere in Costiera Amalfitana Partendo da Sorrento

Amalfi, Positano e Sorrento sono senza dubbio le mete top da vedere in Costiera Amalfitana. Fermandoti più giorni potresti dedicare un pomeriggio anche a Sorrento, che non è propriamente in Costiera Amalfitana ma è molto vicina. Uno spaccato di autentico stile “Made in Italy”, con stradine panoramiche a vista sul golfo, negozietti vintage, ristorantini e gelaterie; la meta ideale se sei amante dello shopping e viaggi con la famiglia.

Cosa vedere a Sorrento? Parti dal presupposto che puoi girarla facilmente a piedi, il centro storico è carinissimo e in gran parte chiuso al traffico. Considera poi che nel periodo estivo, in poco più di 30 km di costa si svolgono centinaia di eventi legati al turismo, alla gastronomia o a festività patronali. Se viaggi in concomitanza con uno di questi appuntamenti, forse vale la pena organizzarti per non mancare. Affacciarsi da Villa Cimbrone e Villa Rufolo a Ravello, tra i migliori belvedere di tutta la Costiera. Prendere parte alle celebrazioni delle feste patronali.

Gli aliscafi che partono da Sorrento fanno sosta sia a Positano che ad Amalfi. Unico neo: in alta stagione gli autobus si riempiono di turisti lungo la strada, arrivando pieni alle fermate di Positano. La scelta più comoda potrebbe essere quella di prevedere una sola sosta per godersi un’intera giornata ad Amalfi, tornando a destinazione con autobus o aliscafo. In questo caso, trovate due parcheggi all’aperto: Marinella, che corre a fianco al Lungomare dei Cavalieri, e Piazzale dei Protontini, che si trova sulla stessa strada proseguendo verso il porto.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Al centro di Amalfi, preceduto da un’ampia scalinata, sorge il Duomo, consacrato a S. Andrea (IX secolo) con una scenografica facciata decorata nel timpano da un mosaico ottocentesco. Il proseguimento è per Ravello dove le bellezze naturali dei paesaggi armonizzano con l’incanto dei preziosi monumenti.

Gite in Barca da Sorrento: Esplorando la Costa Via Mare

Questi itinerari in barca vi daranno l'opportunità di ammirare la costa e le sue bellezze naturali. Passerete davanti ai paesi di Puolo e Massa Lubrense, supererete Capo Corbo con la sua incantevole cascata e continuerete a navigare fino a Punta Campanella. Questo tratto della Costiera Amalfitana è perfetto per lo snorkeling. Di solito, la barca si ferma a Punta Campanella per consentire ai passeggeri di fare il bagno. All'inizio della navigazione, l'equipaggio vi farà assaggiare il limoncello locale, ancora prodotto secondo il metodo tradizionale.

Ecco alcuni esempi di escursioni in barca:

  1. Capri: Prima di sbarcare, la barca farà il giro dell'isola permettendovi di ammirare le sue bellezze. Senza dubbio, il suo fiore all'occhiello è la famosa Grotta Azzurra. Un altro punto di riferimento di Capri sono gli iconici faraglioni, i guardiani dell'isola. Arrivati nel porto di Marina Grande a Capri è possibile raggiunge la famosa “Piazzetta” simbolo della Capri elegante e prestigiosa. Da Capri è possibile prendere il pullman pubblico per raggiungere Anacapri e visitare Villa San Michele realizzata dal Dr. Axel Munthe, famoso scrittore svedese del libro “La Storia di San Michele” che illustra il suo tempo passato a Capri e ne descrive le meravigliose bellezze. Inoltre ad Anacapri sorge il Monte Solaro da cui è possibile ammirare tutta la Costiera Sorrentina ed in parte la Costiera Amalfitana. Sui seggiolini di legno della seggiovia, i viaggiatori di tutto il mondo raggiungono Monte Solaro attraverso una risalita mozzafiato dove l’andamento lento della corsa consente di sentirsi cullati e sospesi tra cielo e mare.
  2. Li Galli e Amalfi: In questa escursione, la barca parte da Sorrento al mattino e si dirige verso Li Galli, un piccolo arcipelago incontaminato composto da tre isole - La Rotonda, Gallo Lungo e La Castelluccia - circondate da un mare blu mozzafiato. Avrete alcune ore libere per esplorare Amalfi al vostro ritmo e la prima tappa potrebbe essere la famosa Piazza del Duomo. Prima di tornare alla barca, puoi fare una passeggiata nel rione Vagliendola, un affascinante quartiere marinaro. Una volta a bordo, passerai davanti a Furore, un paese noto per il suo pittoresco fiordo.
  3. Ischia e Procida: Ci sono così tante cose da vedere che non è raro che alcune destinazioni passino in secondo piano. Ischia e Procida ne sono un esempio perfetto. Ischia è un'isola di buone dimensioni e la sua costa è costellata di spiagge sabbiose. Dopo aver ammirato il suo profilo dal mare, toccherete terra per salire al Castello Aragonese, simbolo indiscusso dell'isola. Queste gite in barca di solito includono una sosta per fare immersioni nella Grotta Verde, una grotta marina che termina in una baia molto poco profonda. La navigazione prosegue verso Procida, il gioiello nascosto del Golfo di Napoli. Dal battello potrai ammirare Terra Murata, il centro storico di Procida e cuore pulsante dell'isola. Una volta a terra, ti consiglio di fare una passeggiata a Marina della Corricella, un borgo marinaro con le sue incantevoli case dai colori pastello. È conosciuta come isola verde per la sua vegetazione.

Esperienze Uniche in Costiera Amalfitana

  • Tour per i giovani: Prima di tornare, farai un giro in banana boat, un gommone gonfiabile trainato da un motoscafo. Rimanere aggrappati è una vera sfida e ogni caduta è fonte di risate.
  • Escursioni Romantiche: L'opzione perfetta per qualsiasi viaggio in coppia, ma da non perdere anche se si è in viaggio a Sorrento con i bambini. Gustare un bicchiere di prosecco mentre il sole tramonta sul mare non ha prezzo.
  • Assaporare i Sapori Locali: Impossibile farti una lista dei migliori indirizzi dove mangiare in Costiera Amalfitana. Troppi locali dalla qualità elevata per consigliartene uno su tutti. Per non parlare delle location, a due passi dal mare o sistemate su terrazze con vista panoramiche. Non tornare dalla Costiera Amalfitana senza aver provato un piatto di scialatielli ai frutti di mare o spaghetti con la colatura di Alici (in particolar modo a Cetara); a questi non puoi proprio rinunciare. Ricorda che sei in una zona in cui il pesce la fa da padrone, per cui vai sul sicuro e ordina totani e patate (a Furore e Praiano li fanno eccezionali) o pezzogna all’acqua pazza.

Souvenir Tipici della Costiera Amalfitana

  • Una ceramica autentica con le colorate rifiniture a mano tipiche della Costiera Amalfitana.
  • I dolci di Sal De Riso, punto di riferimento della pasticceria mondiale.
  • Una bottiglia di limoncello artigianale prodotto con i limoni della Costiera.
  • Un paio di sandali originali cuciti a mano della moda Positano. Il suggerimento è quello di acquistarli direttamente in bottega da un produttore.

Altre Escursioni da Sorrento

  • Pompei e Ercolano: Raggiungibile da Sorrento con i treni (circa 1 ora e 10 minuti di tragitto) o gli aliscafi pubblici (circa 45 minuti di tragitto). Oggi Pompei attrae in modo intensivo i visitatori alla riscoperta di quello che resta degli antichi splendori dell’Impero Romano. Fu semidistrutta e coperta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.c. Gli scavi ebbero inizio nel XVIII sec. Ercolano fu sommersa da un torrente di lava che si trasformò in tufo soffice riuscendo così a preservare molti affreschi e oggetti che si possono vedere oggi.
  • Costiera Cilentana: Dalla Costiera Amalfitana alle spiagge da Bandiera Blu della Costiera Cilentana è un attimo.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: