Albergo Atene Riccione

 

Esplorando Brindisi: Informazioni sul Trenino Turistico e Attrazioni Imperdibili

Brindisi, affascinante città portuale della Puglia, è rinomata per la sua ricca storia, l'architettura straordinaria e la calorosa accoglienza. Nel 2015, Brindisi ha inaugurato un nuovo terminal crociere, segnando un importante passo avanti per il turismo locale.

Il Terminal Crociere di Brindisi

L'edificio del terminal ospita l'area biglietteria, lo smistamento bagagli, l'area dell'Agenzia delle dogane e delle frontiere e le operazioni di sicurezza. Le navi attraccano in due punti diversi: il porto interno e il porto esterno.

  • Porto interno: Cammina verso sinistra per circa cinque minuti dal terminal delle crociere e raggiungi il Museo Archeologico.
  • Porto esterno: Troverai delle navette che ti porteranno dal molo fino al terminal in centro, direttamente sul lungomare - da qui puoi tranquillamente esplorare Brindisi a piedi ed in autonomia.

Esplorare Brindisi a Piedi

Di cose da vedere ce ne sono, senza prendere mezzi pubblici o altro. Comunque per altri spostamenti i taxi sono all'esterno del terminal o si possono chiamare al volo.

Attrazioni Principali di Brindisi

In cima alla lista di cosa vedere a Brindisi vi segnalo subito Piazza Duomo, cuore del centro storico, la più antica e la più bella: assomiglia a un salotto su cui si affacciano alcuni degli edifici più rappresentativi della città ovvero la Cattedrale di Santa Maria Assunta, il Portico dei Cavalieri Templari, il Museo Archeologico, Palazzo Balsamo e il Seminario, tutti dalla chiara impronta romana e medievale.

Piazza Duomo e la Cattedrale di Santa Maria Assunta

Dopo aver dedicato il giusto tempo a scoprire la Cattedrale, tornati sulla piazza osservate con attenzione il Portico dei Cavalieri Templari, dalle fattezze medievali, con arcate gotiche e colonna in marmo greco: la sua funzione non è ancora del tutto chiarita, si trattava forse di una loggia?

Leggi anche: Divertimento in famiglia ad Andalo: il Trenino

Museo Archeologico Provinciale Francesco Ribezzo

Se amate la Storia e desiderate una “full immersione culturale” dalla Preistoria all’Età Romana, oltrepassate il Portico ed entrate a visitare il Museo Archeologico Provinciale Francesco Ribezzo, intitolato all’illustre archeologo e glottologo originario di Francavilla Fontana.

Chiesa Tempietto di San Giovanni al Sepolcro

Un’altra chicca della città pugliese è la Chiesa Tempietto di San Giovanni al Sepolcro, aperta al pubblico con visite guidate, in pieno centro, notevole esempio di architettura romanica. La semplice facciata è impreziosita da una serie di archi ciechi e da una finestra centrale che diffonde una delicata luce all’interno mentre l’ingresso principale è incorniciato da un portale in pietra scolpita con scene bibliche.

Il Castello Aragonese e il Monumento al Marinaio

Il Castello Aragonese in pietra rossa si erge su una piccola isola all'ingresso del porto. L'alto Monumento al Marinaio d'Italia, un memoriale in pietra calcarea a forma di timone dedicato ai marinai, offre viste sul mare e sulla città. Dall'altra parte del porto, il Castello Svevo di Brindisi risale al XIII secolo.

Le Colonne Romane

In cima alla Scala di Virgilio ci sono le Colonne Romane. In origine, le colonne erano due ma, nel 1528, una crollò e l’altra venne poi distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale. Tuttavia, sono state oggetto di restauro tra la fine degli anni Novanta e l’inizio del Duemila e oggi sono attrazioni indiscusse, un luogo che incanta per la grandiosità e il significato storico, dove si può percepire il passato che si fonde con il presente fino a quell’epoca lontana in cui Brindisi era un fulcro dell’Impero Romano.

Il Trenino Turistico Brindisi Express

Un trenino turistico, il Brindisi Express, parte dal porto per un piacevole giro di un'ora, ma i giorni di apertura possono essere irregolari.

Leggi anche: Percorso del Trenino Turistico a Cesenatico

Gite Fuori Porta: Alberobello e Ostuni

Le famose attrazioni turistiche a 30-60 minuti di auto dal porto includono la città unica di Alberobello il cui centro è dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO grazie ai trulli e la splendida città di Ostuni famosa per le sue case bianche e le stradine , vicoli e archi.

  • Ostuni: Puoi prendere il bus, Società Trasporti Pubblici Brindisi SpA, partenza dalla stazione Brindisi - via Nicola Brandi. E arriva a Ostuni - P.zza Italia. I collegamenti partono ogni ora, e operano ogni giorno.
  • Lecce: La stazione ferroviaria è distante 1km e 600 se vuoi prendere i treni per Lecce. I taxi sono disponibili fuori dalla stazione al tuo ritorno da Lecce per riportarti alla tua nave se non vuoi camminare. Tempo di percorrenza di 30 minuti per Lecce.

Altre Attività e Luoghi di Interesse

In effetti, una delle cose migliori da fare a Brindisi è... semplicemente girovagare. Lungo le strade tortuose si possono ammirare le vestigia dei tempi passati.

La Colonna Romana di Brindisi

Durante la tua passeggiata nel centro della città quando visiti Brindisi, non dimenticare di ammirare la colonna romana della città. Posto al centro di una piccola piazza, in origine aveva il suo gemello. Queste due colonne segnavano la fine della Via Appia ( via Appia ), un'antica strada romana lunga quasi 500 chilometri. All'epoca questa strada collegava Brindisi a Roma . Quando lo ammirerai, ricorda che ha più di 2.300 anni! Inoltre, dalla piazzetta in cui è situato, si può contemplare anche un magnifico panorama del porto di Brindisi.

Castello Alfonsino

Se siete ancora in prossimità del porto dirigetevi verso il Castello Alfonsino . Chiamato anche castello aragonese , castel rosso o castello di mare , è una fortezza medievale costruita nel XV secolo. Vi si accede in barca perché si trova su un isolotto all'imboccatura del porto. Una volta arrivato, puoi esplorare ogni angolo dell'isola e del castello. Un piccolo consiglio in più se avete intenzione di visitare Brindisi: andateci al tramonto! Ti verrà offerto uno spettacolo magnifico. Una cosa gratuita e unica da fare a Brindisi.

Patrimonio Religioso

Una cosa da fare a Brindisi è visitare alcuni esempi del suo patrimonio religioso. In effetti, la città conta non meno di sei edifici:

Leggi anche: Trenino Verde: la Sardegna come non l'hai mai vista

  • Cattedrale di San Giovanni Battista: Situato in Piazza Duomo, è centrale a Brindisi.
  • Chiesa di Saint-Jean au Sepulcher: Si dice fosse una chiesa dell'ordine dei Templari.
  • La chiesa di Santa Teresa: Dall'architettura barocca. Il suo chiostro offre un rifugio di freschezza.
  • Chiesa di San Benedetto: Risale all'XI secolo e possiede anche un magnifico chiostro.
  • La cappella romanica della Santissima Trinità risalente al XII secolo.
  • La chiesa di Santa Maria del Casale che risale al XIV secolo.

Monumento al Marinaio d'Italia

Si tratta di una torre alta 68 metri che domina il porto della città. Costruito nel 1933 a seguito di un concorso di architettura, è dedicato alla memoria dei marinai italiani morti in mare durante la Prima Guerra Mondiale. Ha quindi la forma di un timone e contiene al suo interno una cappella e una cripta. È possibile visitarlo e salire sulla sua sommità.

Le Spiagge di Brindisi

Innanzitutto la Piaggia Punta Penne 10 km a nord di Brindisi. È una spiaggia con una baia e sabbia fine. Spiaggia libera.

Nuovo Regolamento per i Mezzi Turistici

BRINDISI - Dai trenini elettrici alle carrozze trainate da cavalli, anche il Comune di Brindisi si dota di un regolamento per i mezzi utilizzati per portare a spasso i turisti. Il via libera è arrivato nel corso della seduta odierna del consiglio comunale, svoltasi da remoto. Sino ad oggi, gli operatori del settore potevano lavorare solo con autorizzazioni a tempo concesse dall’amministrazione comunale. D'ora in avanti, invece, gli imprenditori potranno investire nei cosiddetti “autoservizi pubblici non di linea ad esclusiva finalità turistica”, senza limiti temporali, o in alternativa con autorizzazioni annuali o stagionali.

Il regolamento riguarda:

  • veicoli a braccia cioè quei mezzi spinti o trainati dall’uomo;
  • veicoli a trazione animale, cioè carrozzelle, carri;
  • velocipedi, cioè biciclette, risciò, biciclette a quattro ruote;
  • veicoli atipici, cioè i veicoli elettrici da città.

Stando alle norme stabilite dall’amministrazione comunale, “l’attività di trasporto di persone con esclusiva finalità turistica può essere esercitata: dal titolare; da un collaboratore familiare; da un dipendente”. Si stabilisce inoltre che “il cavallo destinato alla trazione delle vetture non può essere ritenuto un mero strumento di trazione ma, in quanto essere vivente, va trattato con rispetto e dignità e deve essere tutelato il suo benessere sia durante le ore di lavoro che in quelle di riposo”. I mezzi turistici potranno circolare su tutta la viabilità comunale, previa autorizzazione del dirigente del settore Trasporti e Mobilità Urbana e, qualora sia necessario ed opportuno, eventuale parere favorevole del comandante della Polizia Locale. L’adozione di tale regolamento è stata perorata dall’assessore alle Attività produttive del Comune di Brindisi, Oreste Pinto.

Servizi Estivi nella Riserva

Scegliere i servizi estivi della Riserva significa aiutare la natura! Ogni volta che usufruisci dei servizi della Riserva, dai un contributo per proteggere questo angolo di bellezza autentica. Il Consorzio di Gestione, ente pubblico, investe i proventi del parcheggio e del lido in interventi concreti per la tutela degli habitat e delle specie marine e terrestri. La tua scelta, etica e sostenibile, fa la differenza.

Vi informiamo che il servizio di prenotazione online del parcheggio non è ancora attivo. N.B. Non è possibile procedere al rimborso dei servizi acquistati per mancato utilizzo degli stessi a causa di condizioni meteorologiche avverse, anche se eccezionali e non prevedibili, o per qualsiasi altra ragione non attribuibile al Consorzio di Gestione di Torre Guaceto, ai sensi del dell'art. La fiscalizzazione del servizio avviene attraverso Spiagge srl - sede legale: Via Marecchiese 48, 47923 Rimini (RN), IT p.i./c.f. 04536640404.

È necessario prenotare e pagare il noleggio biciclette attraverso l'applicazione di seguito disponibile entro le ore 19.00 del giorno precedente l'utilizzo. Il mezzo locato sarà disponibile dalle ore 09.00 presso la cassa automatica dell’area parcheggio e dovrà essere restituito entro le ore 19.00. È vietato l'ingresso ai cani di qualsiasi taglia. Le postazioni contrassegnate da H1 a H6 e H11 e H12 sono riservate su prenotazione gratuita alle persone diversamente abili per accedere al solarium dedicato. Sono disponibili 500 posti auto. Attraverso il rilascio del ticket all'ingresso automatizzato e pagamento in cassa automatica (cash e bancomat) in qualsiasi momento della giornata. Si raccomanda di conservare il ticket molto accuratamente, poichè è l'unica prova del pagamento effettuato e permette l'uscita dalla sbarra. L'area di sosta è aperta dalle 08.00 alle 20.00. E' possibile noleggiare nei servizi extra biciclette per percorrere i sentieri della Riserva e raggiungere le spiagge. È necessario prenotare e pagare il servizio attraverso la app entro le ore 19.00 del giorno precedente l'utilizzo. Il mezzo locato sarà disponibile dalle ore 09.00 presso la cassa automatica dell’area parcheggio e dovrà essere restituito entro le ore 19.00. Il sistema dà la possibilità di prenotare le 6 postazioni disponibili (riconoscibili dalla numerazione H1, H2, H3 H4, H5, H6) nel solarium riservato alle persone diversamente abili gratuitamente. Attraverso questo sistema di messaggistica non si effettuano prenotazioni, non si danno informazioni generiche sulla riserva e non si danno informazioni sulle modalità di prenotazione.

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: