Turismo sul Mar Nero: Informazioni e Destinazioni Imperdibili
Il Mar Nero, situato tra l’Europa sud-orientale e l’Asia minore, offre un’esperienza di viaggio unica, lontana dalle rotte turistiche più battute. Lungo le sue rive si affacciano sei nazioni, tra cui spicca la Turchia, con le sue città portuali e spiagge incontaminate.
Turchia: Un Tesoro Nascosto sul Mar Nero
La regione turca del Mar Nero si distingue dal resto del paese per la sua varietà paesaggistica. Si passa rapidamente dalle città costiere alle imponenti catene montuose, con vette che raggiungono i 3000-4000 metri di altitudine. Questa zona, ricca di storia e cultura, conserva ancora un fascino autentico, con città che non sono state ancora toccate dalla crescente urbanizzazione.
Partendo da questi presupposti si può dire che la regione del Mar Nero è una meta molto interessante per chi ricerca un tipo di viaggio tranquillo, lento e a contatto con la natura con la possibilità di passare rapidamente dal mare ai monti. La zona offre interessanti città, come Trebisonda porto commerciale dalla storia millenaria, piccoli borghi di pescatori, spiagge selvagge ma anche villaggi montani (yaylasi) che hanno mantenuto intatte tradizioni davvero antiche.
Cosa Vedere nella Regione del Mar Nero in Turchia
- Canyon e parchi nazionali: Ideali per escursioni e attività all’aria aperta.
- Monti Kaçkar: Perfetti per gli appassionati di trekking.
- Spiagge: Numerose e variegate, adatte a tutti i gusti.
- Patrimonio storico e culturale: Città antiche, monasteri incastonati nella roccia, castelli e villaggi ottomani.
Trebisonda (Trabzon)
Trebisonda, nota in turco come Trabzon, è conosciuta da migliaia di anni come importante centro commerciale sul Mar Nero e grazie alla sua strategica posizione è presto diventata un punto di passaggio delle rotte commerciali fra l’Europa e l’Oriente, tanto che di qui passava anche la famosa via della Seta. La città vecchia nota come Kuşcular Mahallesi è caratterizzata da un grande bazar (Trabzon Bedesten) circondato da edifici antichi, caravanserragli, moschee, ristoranti tipici e negozi tradizionali. È in questa zona che si trova anche il museo cittadino di Trebisonda che permette di conoscere meglio la storia di questo territorio e ammirare i numerosi reperti di grande valore ritrovati nella zona.
Simbolo di Trebisonda è l’ex basilica di Santa Sofia (Ayasofya Camii), edificio costruito nel XIII secolo come chiesa che poi è stata poi trasformata in moschea ed è ora valutata come una testimonianza dell’architettura tardo-bizantina di grande valore. La città agli inizi del Novecento aveva conquistato anche Mustafa Kemal Atatürk, fondatore e primo Presidente della Repubblica di Turchia, che è venuto diverse volte qui in visita e la residenza in cui alloggiava è stata ora convertita in una casa museo.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Samsun
Altra grande città portuale del Mar Nero è senza dubbio Samsun che è stata soprannominata negli ultimi anni come una delle “Tigri dell’Anatolia” per il suo rapido e importante sviluppo economico. La città è celebre perché proprio qui il 19 maggio del 1919 Mustafa Kemal Atatürk ha cominciato la rivoluzione che ha portato poi alla nascita della Repubblica di Turchia. Tutte le vicende legate a quegli anni sono raccontate presso l’Atatürk Müzesi, un museo dove è stato realizzato un percorso che narra la nascita della Turchia moderna ad opera proprio di Atatürk.
Attualmente il cuore della città è Cumhuriyet Meydanı (Piazza della Repubblica) istituita nel 1931 come luogo dal grande valore simbolico nel processo di nascita della nazione. Da vedere a Samsun anche la Moschea di Pazar, il più antico edificio religioso cittadino dato che è stata costruita dai Mongoli Ilkhanati nel XIII secolo, e la Grande Moschea Centrale eretta da Batumi Hacì Efendi nel 1884.
Safranbolu
Dichiarata Patrimonio dell’UNESCO nel 1994, Safranbolu è un’antica cittadina ottomana della regione del Mar Nero nota da migliaia di anni per la sua strategica posizione tra Europa e Medio Oriente. Il nome Safranbolu significa “città dello zafferano” poiché questo era (ed è ancora) uno dei centri principali per la coltivazione ed il commercio dello zafferano. Questo prodotto viene ancora coltivato nella zona e venduto in molte botteghe della città tanto che camminando per le strade del centro è facile essere richiamati dal suo profumo.
La bellezza di Safranbolu, però, risiede nel fatto che questa è una stupenda testimonianza di città ottomana giunta sino ai giorni nostri in ottime condizioni, tanto che per le sue stradine ci sono ancora case in legno, tipici hammam, laboratori artigianali e antiche moschee. Negli ultimi anni alcuni degli antichi edifici ottomani sono stati riconvertiti in hotel e strutture alberghiere che permettono al turista di vivere un’esperienza davvero unica in città.
Monti Kaçkar (Kaçkar Dağları)
La zona nord-orientale della regione del Mar Nero è occupata dai Monti Kaçkar (Kaçkar Dağları) le cui vette sfiorano quasi i 4000 metri con il Monte Kaçkar che misura 3937 metri di altitudine. Dagli anni Novanta rientrano all’interno di un Parco Nazionale e sono la meta ideale per tutti coloro che amano i soggiorni a contatto con la natura. Queste montagne, infatti, sono caratterizzate da un paesaggio di tipo alpino e presentano laghi, alcuni ghiacciai sulle alte vette ma anche diversi villaggi di montagna, chiamati yaylasi, abitati principalmente da pastori che portano avanti tradizioni e stili di vita locali davvero antichi.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Località principale del Parco è la cittadina di Ayder che sorge nella zona nord-orientale ed essendo il punto di partenza per molti degli itinerari qui si trovano diverse strutture ricettive ma anche stabilimenti termali. I Monti Kaçkar, inoltre, sono anche la casa di oltre seicento specie di piante differenti, tra cui numerose endemiche, mentre la fauna è allo stesso tempo molto ricca e costituita da lupi, orsi, sciacalli e da diverse specie di uccelli e di roditori.
Monastero di Sumela (Sümela Manastırı)
A poco più di 50 km da Trebisonda, incastonato nella parete di una montagna a picco sul fiume Altındere, si trova il Monastero di Sumela noto in turco come Sümela Manastırı. È una tappa da non perdere quando si è in visita alla regione del Mar Nero non solo per l’importanza religiosa e storica che ha avuto questo monastero ma anche per il suo grande fascino che conquista sin da subito tutti i visitatori.
Le origini di questo monastero risalgono alla fine del IV secolo d.C. durante il regno dell’imperatore romano Teodosio I e questo è poi rimasto attivo fino al 1923 quando è stato abbandonato. Riaperto nel 2019 dopo dei lavori di ristrutturazione è ora possibile visitare la residenza dei monaci, la mensa, le biblioteche e la bellissima Chiesa della Vergine Maria costruita all’interno di una grotta naturale.
Dove Dormire nella Regione del Mar Nero in Turchia
Per chi vuole visitare la zona del Mar Nero ci sono diverse città in cui è possibile soggiornare e usarle come base per visitare le zone nei dintorni; tra le località più indicate e turisticamente più sviluppate c’è Trebisonda che vanta un vasto numero di strutture a diverse fasce di prezzo. Per un’esperienza davvero unica e speciale è suggerito dormire almeno una notte a Safranbolu in uno degli hotel nati in seguito alla conversione di antiche residenze ottomane. Infine, per un soggiorno all’insegna della natura nei mesi estivi è possibile prenotare anche hotel, chalet o piccole guest house che si trovano all’interno del Parco Nazionale dei Monti Kaçkar.
Come Raggiungere la Regione del Mar Nero in Turchia
Le principali città che sorgono lungo la costa del Mar Nero sono collegate fino ai confini con la Georgia dalla strada costiera D010. Le varie località si possono così visitare con un’auto presa a noleggio nella città di Istanbul o tramite le linee autobus a lunga percorrenza che partono da Istanbul, Samsun o Trebisonda e collegano i centri principali della regione. Trebisonda è anche dotata di un aeroporto che presenta collegamenti aerei con la maggior parte delle città turche come la capitale Ankara e Istanbul e con molte altre cittadine europee ed asiatiche. Un altro scalo importante è quello di Samsun-Çarşamba che sorge a poco più di 20 km dal centro di Samsun e presenta per lo più collegamenti nazionali.
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
Romania: Una Perla Nascosta sul Mar Nero
La costa rumena, che si estende per circa 245 chilometri lungo il Mar Nero, offre una varietà di paesaggi e ambienti diversi. La maggior parte delle spiagge rumene sono caratterizzate da sabbia fine e dorata, acque poco profonde e temperature piacevoli durante i mesi estivi.
Le località balneari più popolari, come Mamaia, Neptun e Venus, sono ben attrezzate con infrastrutture turistiche, inclusi alberghi, ristoranti e stabilimenti balneari. In queste aree, le spiagge tendono ad essere più affollate, soprattutto durante l'alta stagione. Tuttavia, esistono anche molte spiagge più selvagge e incontaminate lungo la costa rumena, come Corbu, Gura Portitei e Sfântu Gheorghe.
La costa rumena è anche ricca di storia e cultura, con antiche città portuali, come Constanta, e importanti siti archeologici, come Histria e Tomis. La regione del Delta del Danubio, situata nella parte nord-orientale della costa, è una vasta area di paludi, canali e laghi che ospita una ricca biodiversità e offre numerose opportunità per l'ecoturismo e il birdwatching.
Le Spiagge Più Belle della Romania
Mamaia
Una delle più belle e famose spiagge della Romania è la spiaggia di Mamaia. Qui potrete trovare una vasta distesa di sabbia fine e dorata con acque poco profonde, il che la rende ideale per chi vuole trascorrere una giornata al mare in famiglia con i propri bambini. La spiaggia di Mamaia è conosciuta anche per la sua vivace vita notturna, che la rende una meta perfetta per coloro che vogliono divertirsi oltre il tramonto.
Vama Veche
Se sei alla ricerca di una meta adatta ai giovani e agli amanti della natura, non puoi perderti la spiaggia di Vama Veche, situata nel pittoresco villaggio di pescatori di Vama Veche, in Romania. Qui potrai goderti l'atmosfera rilassata di una spiaggia che sembra rimasta sospesa nel tempo e rilassarti ai bar lounge con musica dal vivo che popolano l'arenile. In più, la natura circostante è uno spettacolo per gli occhi dove potrai avvistare uccelli migratori, osservare boschi incantati e paesaggi mozzafiato. Vama Veche e la sua spiaggia sono davvero il luogo ideale per chi vuole scappare dal caos cittadino e immergersi nella natura e nella tranquillità rumena.
Corbu
Se sei alla ricerca di una spiaggia incontaminata e poco affollata sulla costa rumena, la spiaggia di Corbu è perfetta per te. Situata a pochi chilometri dalla città di Costanza, questa spiaggia è una delle più selvagge e incontaminate della regione. Corbu è il perfetto sfondo per una giornata di relax e di pace.
La Storia del Litorale Rumeno
La storia del litorale inizia con l’arrivo dei commercianti greci, quasi 2.700 anni fa quando costruirono la prima città, la fiorente Histria e poi le città Tomis (attualmente Constanta) e Callatis (attualmente Mangalia). All’inizio chiamarono questo mare Pontus Axeinos (il mare non accogliente) per cambiargli poi il nome in Pontus Euxinos (il mare accogliente). Dopo i greci fu il turno dei romani che vi costruirono castri, strade, mura di difesa.
Dopo la vittoria di Traiano contro i Daci, Apollodoro di Damasco costruì un monumento chiamato Tropaeum Traiani, fratello della Colonna Traiana a Roma che si trova sul territorio del comune di Adamclisi. Nel Medio Evo arrivarono i genovesi e poi altri e altri, popoli che hanno lasciato la loro impronta. Tutto questo susseguirsi di popoli e civiltà hanno lasciato delle testimonianze un po’ ovunque dalle romantiche sponde del lago Sinoe agli scavi della città Histria e all’antico porto Tomis dove ha compito il suo destino, in esilio, il cantante dell’amore, il poeta latino Ovidio Publio Nasone, e sulle quali vestigia è stata eretta la città porto Constanta una delle più gradi e più cosmopolite città della Romania.
Più di un secolo fa, alla fine dell’Ottocento, hanno visto la luce i primi stabilimenti balneari e così inizia la storia moderna del litorale romeno. Mangalia, Eforie Nord e Eforie Sud, Mamaia, Neptun e Olimp, Jupiter, Venus, Cap Aurora, Saturn sono le località balneari che concentrano quasi il 40% della capacità ricettiva della Romania. Alberghi confortevoli, nuovi o recentemente rinnovati, parchi di divertimento, parchi acquatici, ristoranti, campi sportivi, discoteche assicurano vacanze e divertimenti a 360°.
Grazie alle proprietà terapeutiche delle acque termali e dei fanghi ivi esistenti anche gli amanti delle vacanze messe sotto il segno del benessere trovano sul litorale pane per i loro denti. Terapie antireumatiche o dermatologiche, la famosa terapia Gerovital inventata all’inizio degli anni 70 dalla dottoressa Ana Aslan (cure che aiutano a ritardare l’invecchiamento delle cellule) o semplicemente massaggi, aromaterapia e bagni di piante attirano ogni anno diecine di migliaia di turiti da tutti gli angoli del pianeta.
Località Balneari Rumene
Lasciata Costanza, ci sono diverse località dove andare al mare in Romania. Ecco un elenco delle migliori, per scoprire un tratto di costa sconosciuto al turismo di massa italiano, ma che sicuramente saprà regalare numerose soddisfazioni a chi sceglie di visitarlo.
- Mamaia: La località balneare più importante, con hotel all inclusive e vivace vita notturna.
- Mangalia: Cittadina con una bella spiaggia, porto turistico e vestigia storiche.
- Neptun: Località con parchi a tema, cinema all’aria aperta e possibilità di praticare sport nautici.
- Eforie: Località con lunga spiaggia sabbiosa attrezzata e stabilimenti balneari.
- Vama Veche: Villaggio al confine con la Bulgaria, frequentato da hippy, bohemien e campeggiatori.
Vacanze Low Cost sul Mar Nero
Oggi la vacanza low cost per eccellenza è quella sul Mar Nero, dove si affacciano paesi come Turchia, Romania, Georgia, Ucraina, che negli ultimi anni hanno deciso di puntare sul turismo, ristrutturando e ampliando le strutture ricettive, e di valorizzare le proprie bellezze naturali. Dunque il Mar Nero è una meta che consente di vedere luoghi splendidi senza spendere una fortuna. I Paesi che vi si affacciano stanno infatti praticando prezzi decisamente concorrenziali, che attraggono sempre più turisti.
Con le loro spiagge ampie e sabbiose, con lunghi litorali in cui è possibile trascorrere ore piacevoli le coste del Mar Nero non hanno nulla da invidiare a località di mare più famose. Oltre al mare cristallino i vantaggi di un viaggio in Bulgaria sono i costi molto bassi e la vasta presenza di strutture: molti villaggi turistici nelle località più famose offrono pacchetti all inclusive molto vantaggiosi.
Destinazioni Low Cost sul Mar Nero
- Bulgaria: Spiagge ampie e sabbiose, costi bassi e villaggi turistici con pacchetti all inclusive. Varna e Golden Sands sono mete ideali per le famiglie.
- Romania: Spiagge adatte alle famiglie con bambini grazie al fondale basso. Vama Veche è ideale per chi cerca la movida notturna.
- Ucraina: La Crimea offre spiagge con acqua pulita e trasparente.
- Turchia: Località interessanti e ancora poco affollate come Safranbolu, Amasra, Sinope e Trebisonda.
- Georgia: Batumi offre una molteplicità di strutture recettive a prezzi concorrenziali.
TAG: #Turismo