Merano: Turismo e Informazioni Utili per una Vacanza Indimenticabile
Merano è una cittadina piccola ma vivace ed elegante. Ricca di storia, colori e profumi, ha saputo valorizzare le sue tradizioni, affiancandole alla contemporaneità. Merano è una passeggiata nella rugiada del mattino, è un tuffo nel Passirio, è una salita sulla cima Muta, è vagare tra i Portici medievali.
Merano è la vivace diversità in fiore di una piccola città verde, un angolo d'ombra sotto un vecchio castagno, un gelato in un Caffé, un primo raggio di sole a marzo. Merano è tutti noi, noi che qui viviamo, che ogni giorno coltiviamo il fascino di una storica località termale dove l’ospitalità è una vocazione.
Merano vuol dire usanze tirolesi e prelibatezze culinarie, l'attitudine italiana alla bella vita e la grande cucina di un Paese famoso in tutto il mondo per il suo buon gusto. Merano si esprime con gli artisti e gli operatori culturali, le guide della città e i dirigenti dei musei che offrono a noi e a voi la possibilità di conoscere la storia e la cultura di ieri, di oggi e di domani. Merano, ovvero i suoi musei, i suoi festival, il suo carattere cosmopolita.
La Storia e il Fascino di Merano
Ed è il suo clima quasi mediterraneo, nonostante la geografia alpina, ad averne fatto la fortuna: già nell’Ottocento la città era nota come destinazione alla moda, località turistica prediletta dell’aristocrazia e dell’alta borghesia asburgiche. Da un lato infatti, le cure termali e i grandi alberghi garantivano un soggiorno rilassante, dall’altro non mancavano le occasioni di divertimento e scommesse: soprattutto tra casinò e ippodromo del galoppo.
Il centro di Merano è un susseguirsi di opere architettoniche medievali e della Belle Époque, come il Kurhaus, il Teatro Puccini e i suggestivi portici e vicoli di Steinach. La parte più antica di Merano è ancora oggi un mix di magnifici palazzi, splendide ville e monumenti Liberty. Delle quattro porte che davano sui vicoli del centro storico di Merano, oggi ne rimangono solamente tre.
Leggi anche: Madrid: Consigli per un viaggio indimenticabile
Il Centro Storico e le Vie dello Shopping
Passeggiando lungo Corso della Libertà e Via dei Portici, principali strade commerciali, si svelano alcuni affascinanti monumenti del centro meranese: partendo dalla stazione ferroviaria si incontrano il Teatro Puccini, la Kurhaus (sede di manifestazioni culturali ed enogastronomiche) fino ad arrivare all’elegante e decoratissimo duomo di S.
Eccoti nel centro storico, lungo la medievale Via dei Portici, risalente al XIII secolo. Lunga 400 metri, è la strada coperta più lunga dell’Alto Adige. La Via dei Portici collega piazza del Grano, che in passato ospitava il mercato, al Duomo di San Nicolò.
La chiesa è un esempio di architettura gotica tirolese e ha un campanile alto oltre 80 metri con ben 7 orologi. Alle spalle del Duomo inizia il quartiere Steinach, la zona più vecchia di Merano.
Il centro storico della città, con i portici medievali risalenti al XIII secolo e l’antico quartiere Steinach, Corso della Libertà, la moderna piazza di sabbia e Porta Bolzano, sono il fulcro del vivace shopping meranese. Vivi l’Alto Adige al meglio, con tutto ciò che ti serve sempre a portata di mano.
Natura e Relax a Merano
Basta poi deviare di qualche passo per ritrovarsi immersi in un contesto di natura rigogliosa, lungo le sponde del fiume Passirio o tra i giardini botanici di Castel Trauttmansdorff. Merano: passeggiate e palme, giardini e parchi, castelli e palazzi, ville e magnifici edifici.
Leggi anche: Turismo in Italia: un viaggio indimenticabile
Con numerose passeggiate e 16 ettari di parchi con palme, oleandri, cactus e aiuole fiorite, Merano è una vera e propria città-giardino dal fascino mitteleuropeo. A pochi chilometri dal centro storico si estendono su 12 ettari i Giardini di Castel Trauttmansdorff, un orto botanico all’avanguardia. Passeggia tra stradine ricche di colori e profumi e osserva Merano e le vette circostanti con il singolare binocolo.
In centro scorre il fiume Passirio e sulle sue sponde si sviluppano 18 chilometri di percorsi pedonali. Lungo la riva destra del fiume si estende, tra il Ponte della Posta e il Ponte di Ferro, la Passeggiata Lungopassirio, che prosegue a est con la Passeggiata della Cura e si immette poi nella soleggiata Passeggiata d’Inverno, perfetta nei mesi più freddi. Nei mesi caldi prediligi invece la Passeggiata d’Estate, che si snoda lungo la riva sinistra del fiume all’ombra di una fitta vegetazione.
Non dimenticarti di ammirare nei pressi del ponte della Posta anche la statua della principessa Sissi in marmo di Lasa. Dove si incontrano la Passeggiata d’Inverno e quella d’Estate, inizia la panoramica Passeggiata Gilf, che prosegue fino alla Torre delle Polveri.
Grazie al clima mite, qui crescono palme, cipressi, vigneti e persino ulivi. Sullo sfondo si ergono le cime, spesso innevate, del Gruppo di Tessa con i famosi Laghi di Sopranes, chiamati Spronser Seen in tedesco.
Merano Vitae e BiodiverCity Tour
Un altro segno dell'impegno di Merano è l’iniziativa "Merano Vitae", che intreccia salute, benessere e esperienze a contatto con la natura. Premiato con il Marchio Sostenibilità Alto Adige, questo affascinante centro termale è un esempio perfetto di "naturalità urbana".
Leggi anche: Scopri Castiglione della Pescaia
Grazie alla "BiodiverCity Tour", un’audioguida gratuita creata da Mauro Tomasi e Valentin Lobis che è disponibile tramite podcast, i visitatori possono scoprire le oasi verdi della città: dai magnifici giardini ai preziosi habitat naturali che caratterizzano il paesaggio di Merano. Questo tour rende accessibile a tutti la ricca biodiversità urbana, mostrando come la natura e la città possano convivere in perfetta armonia.
Cultura e Musei a Merano
Merano ospita anche il Museo delle donne, con la più completa collezione d’Europa di abiti femminili e accessori del periodo fra il 1820 e il 1990, e una sinagoga oggi diventata Museo ebraico. A Merano Arte puoi visitare mostre d’arte e architettura.
A Merano, ogni stagione riserva eventi pensati per te che ami la cultura, lo sport e la buona cucina tipica. Anche Merano stessa ha molto da offrire: la città attrae con un ricco programma culturale che spazia tra cinema, teatro, musica e mostre durante tutto l'anno.
Attività e Escursioni nei Dintorni
Durante la tua vacanza in Alto Adige, qui puoi sciare sulle piste del comprensorio sciistico di Merano 2000, fare escursioni sui sentieri innevati e, sposnadoti di poco, puoi anche passeggiare tra i vivaci portici del centro storico.
La zona intorno a Merano è una vera meraviglia anche nelle stagioni calde, offrendo numerose attività all'aperto. Prenditi del tempo per rilassarti e immergerti nella natura, camminando lungo il pittoresco Sentiero della roggia di Marlengo. Qui potrai godere di panorami mozzafiato e respirare l'aria fresca mentre ti lasci avvolgere dalla bellezza del paesaggio circostante.
Se hai voglia di ammirare i vigneti dall’alto, sali a bordo della nostalgica cabinovia da Lagundo a Velloi. Nei dintorni di Merano ci sono anche numerosi castelli speciali, come il Castello di Scena. I dintorni di Merano sono davvero speciali per la loro varietà paesaggistica.
Scopri il Sentiero delle Mele a Tirolo, dove potrai scoprire tutto sul dolce frutto, mentre, per un'esperienza unica, non perderti l'escursione ad anello da Nalles passando per Sirmiano, Grissiano e Prissiano, che ti mostrerà il profondo legame tra agricoltura e natura in questa regione.
Dal 28 giugno al 25 ottobre 2025 il BikeLiner ti porta ogni giorno comodamente da Merano a Malles. La partenza è alla stazione di Merano, pensilina B, alle ore 09:10, 10:10, 15:10 e 16:10. Salita solo a Merano. Discesa possibile a Naturno, Laces, Silandro, Spondigna o Malles (orario).Si trasportano biciclette normali ed e-bike.
Purtroppo non è possibile trasportare tandem, cargo bike o rimorchi.Prenota entro le ore 18:00 del giorno precedente su bikebooking.suedtirolmobil.info per assicurarti il posto.
Il Manifesto delle Alpi
Le Alpi sono un habitat unico per l’uomo, gli animali e la natura. Per preservare questo patrimonio serve il nostro impegno responsabile. Il Manifesto delle Alpi riassume in dieci principi come comportarci in modo rispettoso e sostenibile con questo paesaggio da proteggere.
Gastronomia e Prodotti Tipici
Ti va di assaggiare i prodotti tipici o toccare con mano l’artigianato della zona di Merano? Che sia un ortaggio coltivato in modo innovativo, una marmellata prelibata, un oggetto finemente decorato o un pezzo di design: qui e in tutto l’Alto Adige trovi una vasta gamma di prodotti realizzati con attenzione e grande cura.
Prodotti che nascono da quell’equilibrio unico tra sud e nord, tra paesaggio alpino e clima mite che puoi trovare nel nostro territorio. Molti nostri contadini vendono i prodotti del loro lavoro direttamente nei masi. Puoi assaggiare sul posto diverse prelibatezze, conoscere i loro produttori e informarti sulle tecniche di produzione.
Nei masi, inoltre, puoi scovare anche dei pezzi unici di artigianato contadino realizzati interamente a mano. Se cammini tra le vie e i vicoli dei centri abitati, poi, puoi affacciarti nelle botteghe artigiane e avere la fortuna di vedere gli artigiani al lavoro su manufatti artistici che a tradizioni secolari combinano design e innovazione, in un percorso che lega costantemente passato e futuro.
Ristorante stellato o cena sotto le stelle: cosa predilige il vostro palato? A Merano non dovrete scegliere. I ristoranti gourmet propongono interpretazioni creative, mentre nelle Gasthaus tipiche e nei rifugi gusterete i piatti semplici della tradizione altoatesina. Città alpino-italiana dai nostalgici richiami asburgici, Merano sa anche essere mondana, tra un caffè al volo e un lungo aperitivo nelle piazze della città.
Informazioni Utili per il Tuo Viaggio
Il modo più sostenibile e comodo per raggiungere Merano e goderti una vacanza all'insegna del relax è utilizzare il treno. Da Bolzano, puoi raggiungere Merano direttamente con un treno regionale. Con MeranCard, che puoi richiedere presso il tuo alloggio, scoprire la città è più facile e conveniente. Con un’unica card puoi visitare musei e viaggiare gratuitamente sui mezzi pubblici. Per avere tutte le informazioni su come muoverti a Merano consulta il portale mobility.meran.eu.
Se vuoi prenderti cura del tuo benessere, a Merano e nei dintorni trovi quello che fa per te: la città sul Passirio ha una lunga tradizione come centro termale. Cammina tra le montagne intorno a Merano, una tappa dopo l'altra. Rilassati in mezzo ai vigneti dorati. Vivi tutta la bellezza nella natura meranese.
In questa regione trovi sempre la sistemazione perfetta per te. Scegli tra raffinati hotel a Merano, accoglienti appartamenti, B&B o alberghi dotati di ogni comodità.
Amira Merano in qualsiasi momento del giorno e dell'anno. Scopri in tempo reale il meteo, se il sole splende in un cielo terso senza nuvole, se è leggermente nuvoloso o addirittura se nevica.
TAG: #Turismo