Diploma Turistico: Sbocchi Lavorativi e Come Orientarsi
Sei giunto a un momento cruciale: il termine del percorso scolastico e l'ingresso nel mondo del lavoro. Questo momento può essere emozionante ma anche pieno di incertezze. È utile considerare l'indirizzo di studi come una guida iniziale per orientarsi, anche se ciò non limita le opportunità lavorative.
Inizia il tuo orientamento al mondo del lavoro dopo il diploma e scopri le opportunità più interessanti per chi si affaccia al mondo del lavoro.
Che Lavoro Fare Dopo il Diploma?
Dopo aver ottenuto il diploma, ci si trova di fronte a un momento cruciale per iniziare a costruire il proprio percorso professionale. Esplorare le opzioni di lavoro può essere entusiasmante, ma anche un po' travolgente. Infatti, una volta concluso il percorso di studi potrai accedere a diversi ruoli nell’ambito dell’ospitalità: figure come receptionist o responsabili di agenzie di viaggi sono tra le più ricercate.
Per iniziare a lavorare in questi campi dopo il diploma, è utile cercare opportunità di stage, tirocinio o posizioni di assistente.
Un altro importante punto su cui riflettere è che il settore turistico è in continua evoluzione anche grazie a un processo di digitalizzazione progressivo che lo sta attraversando. Il saper gestire una piattaforma online per la prenotazione o la promozione di viaggi ha necessità di persone formate, con le skill giuste, che sappiamo usare gli strumenti digitali. In questo mondo che corre sulle promozioni social e di marketing, il vero vantaggio competitivo è saperle padroneggiare.
Leggi anche: Materie e Prospettive del Liceo Linguistico con Indirizzo Turistico
La percentuale di chi ha un lavoro entro i primi 12 mesi dal conseguimento del diploma è alta, e questi numeri ti permetteranno di affrontare la scelta con una maggiore sicurezza. Ricorda che le competenze acquisite ti apriranno porte nazionali, europee e internazionali.
Il Corso forma professionisti in grado di operare a vari livelli nell’industria del turismo, dell’ospitalità e della promozione delle attività turistiche e legate allo sviluppo locale, tanto nel settore pubblico quanto in quello privato. Particolare attenzione viene rivolta al settore del turismo culturale e religioso e dell’agriturismo e della valorizzazione del territorio. Il corso forma professionisti in grado di operare in varie funzioni aziendali, presenti nel complesso settore del turismo, dall’ospitalità nelle differenti forme, all’intermediazione (agenzie di viaggio e tour operator), all’accoglienza, in ruoli anche dirigenziali.
I laureati potranno esercitare le loro funzioni all’interno di aziende private che si occupano di servizi turistici, come alberghi, agenzie di viaggio, tour operator nonché nell’ambito di aziende votate allagri-business (agriturismi in particolare), nonché in aziende che si occupano di eventi e congressi.
Competenze e Aree di Studio
- Gestione d'Impresa Turistica: Acquisire le competenze necessarie all’ideazione, alla progettazione e alla gestione di un’impresa turistica, tanto nel settore pubblico quanto in quello privato.
- Contesto Territoriale: Fornire le conoscenze storiche, sociologiche e storico-artistiche di base necessarie ad una migliore comprensione del contesto territoriale in cui si inserisce l’azienda turistica.
- Ambiente e Sostenibilità: Analizzare i problemi più specificamente legati alla gestione dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile, al fine di individuare opportune strategie operative e di marketing per la promozione del territorio in un quadro di responsabilità ambientale.
- Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione: Fornire le conoscenze e competenze sulle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, le loro applicazioni multimediali, i social network, ed il web, applicate all’ambito turistico in ottica di promozione, web/social marketing, gestione integrata del journey planning e miglioramento della user experience.
- Progettazione Turistica: Acquisire la capacità di creare progetti operativi valutando la qualità delle organizzazioni turistiche, il loro impatto economico e il grado di adeguatezza alle esigenze dei clienti.
- Sviluppo Sostenibile e Turismo Rurale: Sviluppare capacità progettuali legate ai temi dello sviluppo sostenibile, del turismo rurale e agroalimentare, tenendo in considerazione i complessi aspetti sistemici della destinazione turistica.
- Lingue Straniere e ICT: Gli studenti dovranno saper analizzare l’impatto dirompente delle ICT nel campo turistico; trasmettere adeguatamente i contenuti delle diverse offerte turistiche attraverso i nuovi mezzi di comunicazione; ideare progetti innovativi che integrano mondo virtuale e beni culturali; avere un’adeguata padronanza della lingua inglese.
Conoscenze Specifiche
- Economia del Turismo: Fornire specifiche competenze in relazione sia agli aspetti macroeconomici sia a quelli microeconomici, con particolare riferimento allo sviluppo economico locale e alle specificità delle diverse imprese turistiche.
- Diritto Turistico: Alle discipline economiche saranno affiancati insegnamenti giuridici.
- Analisi del Territorio: L’area disciplinare intende analizzare, da un lato, le relazioni complesse del fenomeno turistico con l’evoluzione sociale contemporanea, anche a seconda dei diversi contesti geografici e di geografia antropica e con particolare attenzione ai processi di trasformazione operati dall’uomo sull’ambiente naturale; dall’altro, fornire i principali elementi di cultura storica, artistica e storicoreligiosa, dall’antichità ad oggi, al fine di un più corretto inquadramento del bene culturale oggetto della valorizzazione turistica.
- Valorizzazione del Paesaggio: Gli obiettivi degli insegnamenti dell’area sono la comprensione del territorio per una valorizzazione turistica sostenibile e lo studio del paesaggio inteso come risorsa, attraverso l’acquisizione di modalità di conoscenza e di analisi del paesaggio stesso, e degli strumenti economici più adatti alla pianificazione di opportune strategie d’intervento.
- Sistemi Informativi Turistici: Tramite gli insegnamenti di quest’area, gli studenti acquisiranno le principali nozioni relative ai sistemi informativi, con particolare attenzione alle dinamiche di creazione, gestione, e mantenimento dei sistemi stessi in contesti organizzativi complessi (quali musei, enti proprietari di beni culturali di interesse, ecc.).
Sbocchi Formativi e Professionali
Il diplomato può iscriversi a qualsiasi facoltà universitaria, in particolare alle facoltà dell’area linguistica, psicologica, economica, turistica, dei beni culturali o corsi post-diploma come l’ITS per il turismo.
L’Italia è tra i Paesi del mondo che possono vantare un enorme patrimonio artistico e culturale e le opportunità lavorative per chi opera in campo turistico sono molteplici.
Leggi anche: Liceo Turistico: Lavoro e futuro
Sia che si scelga di frequentare un liceo turistico o un istituto tecnico turistico, le prospettive lavorative sono molteplici e variegate.
Diploma turistico: il diploma turistico garantisce una formazione multidisciplinare e completa, sia che si scelga di frequentare un liceo sia che si preferisca frequentare un istituto tecnico. Tra le materie caratterizzanti il percorso di studi ci sono, oltre alle lingue straniere, anche geografia, diritto ed economia, tutti insegnamenti in cui l’attenzione è concentrata sul turismo e sulle sue implicazioni. Con una formazione di questo tipo i possibili sbocchi lavorativi sono diversi.
La via più naturale è trovare lavoro in ambito turistico, all’interno di agenzie di viaggio o di tour operator. Chi ama essere a contatto con le persone può anche considerare di candidarsi in una struttura ricettiva oppure andare a lavorare in un villaggio vacanze, ricoprendo il ruolo di animatore o di addetto all’accoglienza.
Le conoscenze acquisite durante il percorso scolastico possono essere messe a frutto anche partecipando a convegni, fiere e meeting internazionali. Questo ambito di lavoro è un ottimo banco di prova anche per chi è alla ricerca di un’occupazione occasionale o a termine.
L’ambito culturale è un altro possibile sbocco lavorativo per chi ha un diploma turistico. Si può trovare lavoro in un ente che si occupa di beni culturali, ad esempio, oppure lavorare in un ufficio turistico.
Leggi anche: Opportunità di carriera nel turismo: un approfondimento
Spesso le imprese sono alla ricerca di neodiplomati disposti a svolgere uno stage o un tirocinio e che siano di supporto agli uffici che si occupano di rapporti con l’estero. In alternativa, si può sfruttare la conoscenza delle lingue anche lavorando per agenzie di marketing e di comunicazione.
Una volta ottenuto il diploma turistico si può decidere di iniziare a lavorare oppure di proseguire gli studi. Si può anche pensare di fare entrambe le cose in contemporanea: iscrivendosi a un’università telematica, infatti, si possono seguire le lezioni e studiare con orari flessibili e sulla base dei propri tempi.
Chi ha concluso il proprio percorso di studio al liceo turistico o all’istituto tecnico turistico potrebbe iscriversi al corso di primo livello in Scienze Turistiche dell’Università Telematica Pegaso. Il corso ha durata triennale e prevede la scelta tra due indirizzi di studio diversi: uno Statutario e uno con un focus sul Turismo sostenibile.
Uno dei percorsi più comuni per i diplomati turistici è lavorare in agenzie di viaggio o tour operator. Questi professionisti organizzano viaggi, assistono i clienti nella pianificazione delle vacanze e gestiscono prenotazioni e itinerari.
Lavorare in hotel, resort e altre strutture ricettive è un'altra opzione popolare. I ruoli possono variare dall'accoglienza alla gestione delle prenotazioni, fino alla direzione di strutture ricettive. Per chi ama essere a contatto con le persone, lavorare in villaggi turistici come animatore o addetto all'accoglienza può essere un'opzione interessante.
I diplomati turistici possono trovare lavoro presso enti che si occupano di beni culturali, come musei e siti storici. Lavorare in uffici turistici locali o regionali è un'altra possibilità.
Partecipare a convegni, fiere e meeting internazionali è un ottimo modo per mettere in pratica le competenze acquisite. Molte aziende cercano diplomati turistici per gestire i rapporti con l'estero. Le competenze linguistiche e culturali dei diplomati turistici sono preziose anche per le agenzie di marketing e comunicazione.
Con una laurea triennale in Scienze Turistiche, le opportunità di lavoro si espandono ulteriormente. Gli studenti possono diventare guide turistiche, previa abilitazione, o insegnare presso scuole private o pubbliche.
Un percorso di studi in ambito turistico offre numerose opportunità lavorative e di crescita personale. Le competenze linguistiche, la conoscenza del settore turistico e le abilità acquisite durante il percorso formativo aprono molte porte nel mercato del lavoro, sia a livello nazionale che internazionale.
Come Prepararsi al Mondo del Lavoro
Secondo una ricerca condotta recentemente, solo il 30% degli studenti italiani si sente adeguatamente preparato per affrontare il mondo del lavoro al termine del percorso di studi.
- Prima di tutto, identifica le tue competenze, sia quelle acquisite durante il percorso di studi che quelle sviluppate attraverso esperienze extracurriculari.
- Assicurati di avere un curriculum vitae aggiornato che metta in evidenza le tue competenze, l'esperienza lavorativa e l'istruzione.
- Partecipa a eventi di networking, fiere del lavoro e conferenze del settore per incontrare professionisti del settore e ampliare la tua rete professionale.
- Pratica le risposte alle domande tipiche dei colloqui di lavoro e sii pronto a evidenziare le tue competenze e esperienze pertinenti.
- Ora sei munito di CV, lettera di presentazione e rete di contatti, inizia ad inviare qualche candidatura! Assicurati di seguire attentamente le istruzioni fornite nell'annuncio di lavoro per quanto riguarda l'invio delle candidature e preparati per eventuali colloqui o test di selezione che potrebbero essere richiesti.
Un'altra competenza fondamentale nel mondo del lavoro di oggi è la conoscenza di una seconda lingua come l'inglese, il francese, lo spagnolo e molto altro. Puoi verificare il tuo livello linguistico con un test gratuito.
Corsi Post-Diploma ed Esperienze di Stage
- Corsi post diploma di specializzazione offerti da EF: Gli EF Advanced Diploma includono una vasta gamma di corsi, come Inglese per il business, Inglese per Fashion e Design, e Inglese per gli affari internazionali. Questi corsi durano 6 o 11 mesi e richiedono un livello linguistico minimo B2. È un'opportunità ideale per specializzarsi nei settori chiave del mondo del lavoro di oggi.
- Programma EF Stage in Azienda all'estero: Questo programma ti offre un minimo di 8 settimane di studio di una lingua a tua scelta nel Paese di destinazione, accompagnate da 50-100 ore di esperienza pratica. Dopo 4-6 settimane di corso, avrai l'opportunità di svolgere uno stage part-time non retribuito presso un'azienda locale, nel settore di tuo interesse. Due lezioni propedeutiche allo stage ti aiuteranno a redigere il CV e a prepararti al colloquio di selezione.
Ti offre l'opportunità di vivere un'esperienza unica di crescita personale, consentendoti di immergerti in una nuova cultura e affrontare sfide in un ambiente diverso da quello a cui sei abituato. Lavorare all'estero dopo il diploma ti offre l'opportunità di migliorare le tue competenze linguistiche, poiché sarai costantemente esposto alla lingua del paese in cui lavori. L'esperienza di lavoro all'estero ti espone anche a nuovi metodi di lavoro, culture organizzative e approcci professionali, arricchendo così la tua comprensione del mondo del lavoro e ampliando il tuo bagaglio di competenze.
Come agenzia di scambi culturali e corsi di lingua all'estero, EF ti aiuta ad organizzare un'esperienza di studio e lavoro in oltre 50 destinazioni nel mondo.
A questo punto è necessario mettere il luce un dato interessante, rilevabile direttamente dai rapporti ISTAT.
Lo sai che il tasso di occupazione di chi ha un diploma tecnico, e quindi anche quello nel turismo, raggiunge il 62,7% dopo solo un anno dall’esame di maturità?
Diploma | Tasso di Occupazione (1 anno dopo) |
---|---|
Tecnico (Turismo incluso) | 62.7% |