Liceo Turistico: Sbocchi Professionali e Opportunità di Carriera
Hai difficoltà nella scelta della scuola superiore e sei orientato verso l'indirizzo turistico? Niente panico: ecco una serie di considerazioni e informazioni utili per poter compiere una scelta consapevole e ragionata. Il settore turistico in Italia offre numerose opportunità professionali grazie al vasto patrimonio artistico e culturale del paese. Sia che si scelga un percorso di studi presso un liceo turistico o un istituto tecnico turistico, le prospettive lavorative sono molteplici e variegate.
Cosa Offre un Diploma Turistico?
Un diploma turistico fornisce una formazione completa e multidisciplinare. Le materie di studio includono lingue straniere, geografia, diritto ed economia, con un focus particolare sul turismo e le sue implicazioni. Come tutti gli Istituti Tecnici, anche il Turistico ha il duplice vantaggio di poterti far scegliere di proseguire gli studi iscrivendosi all’Università o ad un ITS, un corso professionalizzante, oppure di trovare una strada immediata nel mondo nel lavoro, grazie alle competenze tecniche e pratiche che questa scuola impartisce.
Materie di Studio
Occupiamoci ora delle materie di studio previste negli istituti alberghieri, partendo dalle discipline tradizionali: italiano, matematica e fisica, storia, geografia, inglese e altra lingua straniera, economia e diritto, educazione fisica, religione.
Troviamo poi materie specialistiche: scienza degli alimenti, nutrizionistica, servizi di accoglienza, laboratori tecnici, gestione delle aziende di ristorazione, economia e tecnica dell’azienda turistica, diritto riguardante la materia del turismo e della ristorazione.
Sbocchi Professionali Immediati
Al termine delle scuole superiori, non tutti desiderano proseguire gli studi, preferendo invece intraprendere esperienze dirette e immediate nel mondo del lavoro che non necessitano quindi di ulteriori titoli di studi accademici o specialistici.
Leggi anche: Materie e Prospettive del Liceo Linguistico con Indirizzo Turistico
- Agenzie di Viaggio e Tour Operator: Questi professionisti organizzano viaggi, assistono i clienti nella pianificazione delle vacanze e gestiscono prenotazioni e itinerari.
- Hotel e Strutture Ricettive: Lavorare in hotel, resort e altre strutture ricettive è un'altra opzione popolare. I ruoli possono variare dall'accoglienza alla gestione delle prenotazioni, fino alla direzione di strutture ricettive.
- Villaggi Turistici: Per chi ama essere a contatto con le persone, lavorare in villaggi turistici come animatore o addetto all'accoglienza può essere un'opzione interessante.
- Enti Culturali: I diplomati turistici possono trovare lavoro presso enti che si occupano di beni culturali, come musei e siti storici.
- Uffici Turistici: Lavorare in uffici turistici locali o regionali è un'altra possibilità.
- Eventi e Fiere Internazionali: Partecipare a convegni, fiere e meeting internazionali è un ottimo modo per mettere in pratica le competenze acquisite. Molte aziende cercano diplomati turistici per gestire i rapporti con l'estero.
- Marketing e Comunicazione: Le competenze linguistiche e culturali dei diplomati turistici sono preziose anche per le agenzie di marketing e comunicazione.
Percorsi di Studio Post-Diploma
Una volta ottenuto il diploma turistico, è possibile proseguire gli studi iscrivendosi a corsi universitari.
- Università: Come tutti i diplomi, anche quello conseguito presso un Istituto Tecnico Turistico consente l’accesso a tutte le facoltà universitarie. È il corso di laurea perfetto per approfondire gli studi nel settore del turismo e dei servizi che esso offre. Questo corso di laurea coniuga conoscenze di ambito umanistico e artistico con quelle manageriali proprie nella gestione dei servizi turistici e della loro promozione.
- ITS (Istituti Tecnici Superiori): Molti studenti preferiscono iscriversi agli ITS, gli Istituti Tecnici Superiori che rappresentano una valida alternativa all’Università. Per capire quale strada intraprendere, è importante pensare al lavoro che si vuole praticare: ad esempio per diventare operatore turistico è sufficiente il titolo del diploma, mentre per lavorare nel management del settore turistico è necessario iscriversi ad un corso ITS come quello in “Business del Turismo” o frequentare il corso di Laurea in “Scienze del Turismo”.
- Università Telematica Pegaso: L'Università Telematica Pegaso offre un corso di primo livello in Scienze Turistiche, che prevede due indirizzi di studio: uno statutario e uno con un focus sul turismo sostenibile. Con una laurea triennale in Scienze Turistiche, le opportunità di lavoro si espandono ulteriormente. Gli studenti possono diventare guide turistiche, previa abilitazione, o insegnare presso scuole private o pubbliche.
Competenze Acquisite
Diplomarsi all’Istituto Tecnico del Turismo consente l’acquisizione di competenze in materie linguistiche, economiche, gestionali, digitali, organizzative e culturali.
- Competenze specifiche per la progettazione, gestione e promozione di servizi turistici
- Conoscenza linguistica di tre lingue straniere, per l’ambito internazionale
- Vasta conoscenza del patrimonio culturale, artistico e ambientale, con l’attenzione posta alla valorizzazione del territorio
- Competenze adatte al mercato del turismo sul lato economico, giuridico e aziendale
- Uso degli strumenti digitali per promuovere e gestire le attività turistiche
Risultati di Apprendimento Attesi
Lo studio delle materie che caratterizzano l’istituto tecnico del turismo è l’ideale per chi vorrebbe una preparazione versatile e multidisciplinare. I risultati che si attendono dagli studenti del turistico sono:
- Comunicare in modo efficace in contesti internazionali e turistici, padroneggiando più lingue straniere.
- Conoscere strategie di marketing e la gestione di servizi turistici.
- Districarsi in dinamiche economiche e gestionali del settore turistico per la valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale, promuovendo le destinazioni turistiche attraverso un approccio sostenibile.
- Saper applicare gli strumenti digitali e tecnologici al marketing turistico, alla comunicazione e alla gestione operativa.
- Progettare e organizzare eventi culturali, attività ricreative e itinerari turistici in base al target di riferimento.
- Gestire relazioni con clienti e partner
- Conoscere le varie normative del settore trasporti e sicurezza, sia nazionali che internazionali.
Leggi anche: Vacanze a Mykonos: cosa sapere
Leggi anche: Dettagli sul Nuovo Porto di Fiumicino