Albergo Atene Riccione

 

Lavori che si possono fare con il liceo turistico

Scegliere di iscriversi all’Istituto Tecnico Turistico può aprire numerose opportunità, sia sul fronte lavorativo che formativo. Infatti, le opzioni sono davvero tante.

Il Diploma Turistico: Una Porta Aperta a Molteplici Opportunità

Il diploma turistico garantisce una formazione multidisciplinare e completa, sia che si scelga di frequentare un liceo sia che si preferisca frequentare un istituto tecnico. Tra le materie caratterizzanti il percorso di studi ci sono, oltre alle lingue straniere, anche geografia, diritto ed economia, tutti insegnamenti in cui l’attenzione è concentrata sul turismo e sulle sue implicazioni.

Sbocchi Professionali Diretti

Con una formazione di questo tipo i possibili sbocchi lavorativi sono diversi. La via più naturale è trovare lavoro in ambito turistico, all’interno di agenzie di viaggio o di tour operator. Chi ama essere a contatto con le persone può anche considerare di candidarsi in una struttura ricettiva oppure andare a lavorare in un villaggio vacanze, ricoprendo il ruolo di animatore o di addetto all’accoglienza.

Le conoscenze acquisite durante il percorso scolastico possono essere messe a frutto anche partecipando a convegni, fiere e meeting internazionali. Questo ambito di lavoro è un ottimo banco di prova anche per chi è alla ricerca di un’occupazione occasionale o a termine.

L’ambito culturale è un altro possibile sbocco lavorativo per chi ha un diploma turistico. Si può trovare lavoro in un ente che si occupa di beni culturali, ad esempio, oppure lavorare in un ufficio turistico.

Leggi anche: Liceo Turistico: Lavoro e futuro

Infine, con un diploma turistico si può lavorare anche in azienda. Spesso le imprese sono alla ricerca di neodiplomati disposti a svolgere uno stage o un tirocinio e che siano di supporto agli uffici che si occupano di rapporti con l’estero. In alternativa, si può sfruttare la conoscenza delle lingue anche lavorando per agenzie di marketing e di comunicazione.

Settore Turistico: Un Campo in Continua Evoluzione

Un altro importante punto su cui riflettere è che il settore turistico è in continua evoluzione anche grazie a un processo di digitalizzazione progressivo che lo sta attraversando. Il saper gestire una piattaforma online per la prenotazione o la promozione di viaggi ha necessità di persone formate, con le skill giuste, che sappiamo usare gli strumenti digitali. In questo mondo che corre sulle promozioni social e di marketing, il vero vantaggio competitivo è saperle padroneggiare.

Prospettive di Lavoro

Infatti, una volta concluso il percorso di studi potrai accedere a diversi ruoli nell’ambito dell’ospitalità: figure come receptionist o responsabili di agenzie di viaggi sono tra le più ricercate.

È necessario mettere in luce un dato interessante, rilevabile direttamente dai rapporti ISTAT. Il tasso di occupazione di chi ha un diploma tecnico, e quindi anche quello nel turismo, raggiunge il 62,7% dopo solo un anno dall’esame di maturità.

La percentuale di chi ha un lavoro entro i primi 12 mesi dal conseguimento del diploma è alta, e questi numeri ti permetteranno di affrontare la scelta con una maggiore sicurezza. Ricorda che le competenze acquisite ti apriranno porte nazionali, europee e internazionali.

Leggi anche: Lavori emergenti nel settore turistico

Percorsi di Studio Post-Diploma

Una volta ottenuto il diploma turistico si può decidere di iniziare a lavorare oppure di proseguire gli studi. Si può anche pensare di fare entrambe le cose in contemporanea: iscrivendosi a un’università telematica, infatti, si possono seguire le lezioni e studiare con orari flessibili e sulla base dei propri tempi.

Chi ha concluso il proprio percorso di studio al liceo turistico o all’istituto tecnico turistico potrebbe iscriversi al corso di primo livello in Scienze Turistiche dell’Università Telematica Pegaso. Il corso ha durata triennale e prevede la scelta tra due indirizzi di studio diversi: uno Statutario e uno con un focus sul Turismo sostenibile.

Università e ITS: Alternative per il Futuro

Se dopo il diploma di Istituto Tecnico Turistico vuoi invece proseguire gli studi, hai la possibilità di accedere a tutte le facoltà universitarie, ma alcuni corsi di laurea sono particolarmente affini a questo indirizzo.

Scienze del Turismo: Un corso di laurea ideale per chi vuole specializzarsi nel settore turistico.

Per gli studenti che desiderano proseguire gli studi senza intraprendere la strada universitaria, gli ITS (Istituti Tecnici Superiori) offrono un’ottima alternativa. Questi percorsi formativi di due anni combinano teoria e pratica, includendo stage e tirocini presso aziende, e sono orientati a una preparazione professionalizzante nel settore.

Leggi anche: Settore turistico: guida alle professioni

Gli indirizzi ITS più in linea con il diploma dell’Istituto Tecnico Turistico appartengono principalmente all’area “Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali/Turismo”.

La Laurea in Scienze del turismo prepara ad un ampio spettro di professioni nel settore turistico, nella progettazione di reti di accoglienza turistica, nella comunicazione dell’immagine territoriale e nella gestione di sistemi complessi di promozione e vendita delle risorse attrattive rivolte a visitatori locali e vicinali (escursionisti) e non locali (turisti).

Tali competenze potranno essere impiegate tanto all’interno delle PMI del comparto turistico, quanto presso le istituzioni preposte alla governance (gestione e pianificazione) del territorio e delle sue risorse attrattive, quanto ancora nei media, in senso ampio, impegnati nella comunicazione esterna dell’immagine della regione turistica.

Potranno anche dar luogo a iniziative di micro e auto imprenditorialità (modello delle start up), con specifica indicazione ma non limitatamente ad esso del turismo culturale, come anche del turismo enogastronomico, sostenibile, cineturismo, dei geositi, etc., risorse importanti del territorio in cui il corso si colloca.

Opportunità Lavorative con la Laurea in Scienze del Turismo

I laureati del corso potranno accedere a professioni nell'ambito delle strutture recettive, accompagnatori e guide turistiche specializzate, cooperative di servizi, agenzie di viaggio, tour operator; strutture private e pubbliche, es. Comuni, Soprintendenze e Musei; organizzatori di eventi, fiere ed esposizioni, di convegni e ricevimenti ma anche professioni in ambito digitale, dell'editoria turistica e social network non ancora contemplate specificamente nelle classificazioni correnti (ISFOL, ISTAT), ma presenti nel mondo del lavoro.

L'Importanza del Settore Turistico in Italia

L’Italia è tra i Paesi del mondo che possono vantare un enorme patrimonio artistico e culturale e le opportunità lavorative per chi opera in campo turistico sono molteplici.

Il settore turistico in Italia offre numerose opportunità professionali grazie al vasto patrimonio artistico e culturale del paese.

Percorso Opportunità di Lavoro
Diploma Turistico Agenzie di viaggio, tour operator, strutture ricettive, villaggi vacanze, enti culturali, uffici turistici, aziende con rapporti con l'estero
Laurea in Scienze del Turismo Strutture recettive, accompagnatori turistici, agenzie di viaggio, tour operator, enti pubblici (Comuni, Musei), organizzatori di eventi, professioni digitali nel turismo
ITS (Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali/Turismo) Professioni specialistiche nel settore turistico e culturale con focus su innovazione e tecnologia

Le competenze linguistiche, la conoscenza del settore turistico e le abilità acquisite durante il percorso formativo aprono molte porte nel mercato del lavoro, sia a livello nazionale che internazionale.

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: