Albergo Atene Riccione

 

Lavori nel settore turistico: esempi e nuove professioni

Il settore turistico italiano è un comparto dinamico e in continua evoluzione, che offre numerose opportunità di lavoro. Sono circa 1,7 milioni gli italiani che lavorano nel mondo del turismo, un settore che rappresenta una parte significativa dell'economia nazionale.

Il quadro, però, si evolve con il passare del tempo, anche nel mondo del lavoro legato al turismo ci sono novità. Cambiano i flussi turistici, cala la durata dei soggiorni, si affermano nuove località e nuove esperienze, si mette sempre più al centro il tema della sostenibilità. E così si stanno creando anche nuove professioni. Randstad Research ha individuato 10 professioni del turismo del futuro.

“Il settore turistico è attraversato da un significativo cambiamento strutturale e si trova davanti a nuove sfide, dall’overtourism al dominio delle piattaforme online, ma anche a opportunità da cogliere come lo sviluppo di località fuori dai percorsi tradizionali o di servizi personalizzati ad alta redditività”, ha spiegato Emilio Colombo, coordinatore del Comitato scientifico di Randstad Research.

Le professioni turistiche più richieste

Il mondo del turismo offre una vasta gamma di opportunità di carriera che spaziano dall’accoglienza e gestione degli ospiti, alla promozione di destinazioni turistiche e alla pianificazione di viaggi.

  • Agente di viaggio: pianifica e vende viaggi, vacanze e pacchetti turistici. Fornisce consulenza ai clienti su destinazioni, trasporti, alloggi e attività.
  • Tour Operator: crea e organizza pacchetti turistici completi, che possono includere voli, alloggi, trasferimenti e attività. Lavora spesso in collaborazione con agenzie di viaggio.
  • Guida turistica: conduce visite guidate in città, musei, siti storici e altre attrazioni turistiche. Fornisce informazioni storiche, culturali e pratiche ai turisti.
  • Addetto alla reception: si tratta di una figura professionale fondamentale all’interno dell’hospitality poiché si occupa di accogliere e registrare gli ospiti al loro arrivo, gestisce le prenotazioni e le richieste degli ospiti, fornisce informazioni sui servizi dell’hotel e sulle attrazioni locali.
  • Direttore d’Hotel: supervisiona tutte le operazioni della struttura ricettiva, inclusi il personale, le finanze, il marketing e il servizio clienti. Assicura, inoltre, che gli ospiti abbiano un’esperienza positiva durante tutto il tempo di permanenza.
  • Addetto al marketing turistico: promuove destinazioni, hotel, tour o attrazioni turistiche attraverso campagne pubblicitarie e di marketing. Utilizza vari canali, inclusi social media, siti web e pubblicazioni.
  • Travel planner di lusso: pianifica viaggi su misura per clienti di alto livello. Fornisce un servizio personalizzato che include la selezione di alloggi esclusivi, esperienze uniche e trasporti di lusso.
  • Event Planner: organizza eventi, conferenze, matrimoni e altri incontri speciali in destinazioni turistiche. Coordina tutti gli aspetti dell’evento, dai trasporti agli alloggi, fino alla logistica degli eventi.
  • Animatore Turistico: organizza e conduce attività di intrattenimento e ricreative per gli ospiti di resort, hotel e crociere. Può includere sport, giochi, spettacoli e laboratori.
  • Travel Blogger o Vlogger: crea contenuti, quali articoli, video o foto, su esperienze di viaggio e destinazioni turistiche. Spesso collabora con enti turistici e brand per promuovere destinazioni.
  • Addetto al Turismo Sostenibile: promuove pratiche turistiche sostenibili e responsabili, lavorando con destinazioni e imprese turistiche per minimizzare l’impatto ambientale e sostenere le comunità locali.
  • Agente di Prenotazione: gestisce le prenotazioni per hotel, compagnie aeree, noleggi auto e altre attività turistiche. Fornisce assistenza ai clienti durante il processo di prenotazione.
  • Organizzatore di congressi: organizza e gestisce congressi, conferenze e meeting aziendali in strutture turistiche. Coordina, inoltre, la logistica, gli alloggi, la ristorazione e le attrezzature tecniche.

Nuove professioni nel turismo

Il mondo del turismo sta cambiando rapidamente e con esso le professioni che ne fanno parte. Oltre ai tradizionali ruoli di receptionist o guida turistica, oggi sono richieste figure più specializzate e digitalizzate.

Leggi anche: Liceo Turistico: Lavoro e futuro

Figure professionali emergenti:

  • Hospitality Manager: responsabile della gestione di strutture ricettive, come hotel, resort e bed & breakfast.
  • Digital Travel Designer: figura emergente, che si occupa di progettare esperienze turistiche personalizzate attraverso l’uso della tecnologia.
  • Event Manager: si occupa dell’organizzazione e gestione di eventi turistici, come congressi, fiere e matrimoni.

Le 10 professioni del turismo del futuro secondo Randstad Research:

  1. Agente di viaggio che sviluppa strategie innovative per promuovere le destinazioni turistiche, anche attraverso l’uso delle nuove tecnologie.
  2. Figura che focalizzerà il turismo verso pratiche più responsabili, impiegando tecnologie avanzate per ridurre l’impatto ambientale.
  3. Figura che collaborerà con aziende e comunità locali per creare le condizioni giuste che possano attrarre professionisti in cerca di una nuova modalità di lavoro da remoto.
  4. Figura che svilupperà esperienze “open air” uniche che integrino alla perfezione diversi elementi come lusso, sostenibilità e connessione con la natura, avvalendosi dell’aiuto prezioso di tecnologie avanzate e di materiali eco-friendly.
  5. Figura che avrà il compito di organizzare viaggi immersivi, creando le condizioni giuste per far vivere ai viaggiatori esperienze coinvolgenti e memorabili.
  6. Figura simile alla precedente ma che punterà a creare esperienze di viaggio multisensoriali, ponendo l’attenzione sull’uso degli odori per arricchire e rendere unica l’avventura.
  7. Figura che userà tecnologie avanzate, tra cui l’intelligenza artificiale, per valutare eventuali rischi per la salute durante i viaggi, collaborando con le autorità sanitarie globali e le organizzazioni internazionali per sviluppare sistemi di monitoraggio e di risposta rapida alle emergenze.
  8. Figura che impiegherà tecnologie avanzate per monitorare e proteggere gli ecosistemi.
  9. Professionista specializzato in viaggi su altri pianeti.

Formazione e specializzazione nel settore turistico

La crescente digitalizzazione e specializzazione del settore turistico ha reso ancora più importante la connessione tra formazione e mondo del lavoro. I corsi di formazione specifici per il turismo, come quelli offerti dagli ITS, rappresentano una risposta concreta alle esigenze delle aziende, che oggi richiedono professionisti altamente qualificati.

Gli ITS (Istituti Tecnici Superiori) sono istituti che offrono corsi di specializzazione post-diploma, focalizzati su settori in rapida crescita come il turismo. Questi corsi permettono di acquisire competenze pratiche e teoriche, fornendo una preparazione mirata per affrontare il mondo del lavoro.

Corsi di laurea e master

  • Corsi di laurea in Scienze del Turismo
  • Master in Economia del Turismo (Bocconi di Milano)
  • Master in Progettazione e gestione dei sistemi turistici (Bergamo)

Per diventare guida turistica o direttore tecnico d’agenzia di viaggio serve inoltre l’esame abilitante.

Competenze chiave per il futuro del turismo

Il turismo del futuro ha bisogno di professionisti con competenze altamente specializzate, che sappiano affrontare le sfide della digitalizzazione, della sostenibilità e dell’innovazione. Ecco alcune delle competenze più richieste:

  • Competenze digitali (web marketing, social media, analisi dei Big Data)
  • Conoscenza delle lingue straniere (in particolare l'inglese)
  • Capacità di problem-solving e pensiero critico
  • Creatività e capacità di innovazione
  • Conoscenza del territorio e delle sue risorse (storiche, culturali, ambientali)
  • Sensibilità verso i temi della sostenibilità e della responsabilità sociale

Investire in un percorso formativo specialistico può significativamente aumentare le probabilità di successo nella ricerca di opportunità lavorative.

Leggi anche: Carriere accessibili con diploma turistico

Consigli utili per trovare lavoro nel turismo

Ecco alcuni consigli utili per chi cerca lavoro nel settore turistico:

  • Chiedi a chi ha esperienza: se conosci qualcuno che lavora nel settore in cui vorresti inserirti, non esitare a chiedere consigli e informazioni.
  • Prepara il tuo CV: quando si applica per un lavoro che prevede di viaggiare, è importante evidenziare le esperienze e le competenze nel CV che dimostrano le tue abilità per lavorare in un ambiente internazionale o le tue soft skills che ti sostengono nell’affrontare frequenti spostamenti.

Tabella riassuntiva delle professioni turistiche

Professione Descrizione Competenze richieste
Agente di viaggio Pianifica e vende viaggi e vacanze Conoscenza delle destinazioni, capacità di vendita, competenze digitali
Guida turistica Conduce visite guidate Conoscenza storica e culturale, capacità di comunicazione, lingue straniere
Digital Travel Designer Progetta esperienze turistiche personalizzate con la tecnologia Competenze digitali, creatività, conoscenza del turismo
Event Planner Organizza eventi turistici Capacità organizzative, gestione del budget, creatività
Hospitality Manager Gestisce strutture ricettive Gestione del personale, marketing, servizio clienti

Leggi anche: Lavori emergenti nel settore turistico

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: