Albergo Atene Riccione

 

Lavori del Futuro nel Turismo: Tendenze e Innovazioni

Il settore turistico si evolve costantemente in modo dinamico e innovativo, riflettendo le esigenze e le scelte dei viaggiatori moderni che consentono di cogliere nuovi trend particolarmente interessanti. Guardando al futuro, negli ultimi anni il turismo ha superato le esperienze di viaggio tradizionali per abbracciare nuove frontiere. Di conseguenza sono già emerse le prime offerte che assecondano questo mutamento.

Con i suoi 1,7 milioni di lavoratori e il suo 4% di PIL - misurati includendo tutte le sue componenti - il turismo si conferma un settore fondamentale per l’Italia. In particolare l’aspetto occupazionale, ad eccezione del periodo pandemico, ha registrato uno sviluppo costante negli ultimi 20 anni.

Tendenze Attuali nel Settore Turistico

Viaggiare resta una priorità alla quale non si rinuncia facilmente, e in questo senso si registra l’ascesa del solo travel (viaggi in solitaria). I viaggiatori maggiormente interessati alle esperienze gastronomiche appartengono alle generazioni Baby Boomers e X, mentre Millennials e generazione Z prediligono le avventure. L’attenzione alla sostenibilità è presente e incide anche nelle nuove abitudini di viaggio.

Infatti, aumentano costantemente i viaggiatori - soprattutto giovani - che prediligono esperienze in grado di sostenere le economie locali, rispettare le culture ospitanti e preservare gli ambienti naturali. Con la diffusione del lavoro da remoto, molte persone possono svolgere le proprie attività professionali ovunque vi sia la possibilità di connettersi a Internet. Allo stesso tempo, il concetto di bleisure (unione di business e leisure) sta trasformando i tradizionali viaggi di lavoro.

Un fenomeno particolarmente interessante è la destagionalizzazione, che vede sempre più persone scegliere periodi dell’anno tradizionalmente dedicati al lavoro e destinazioni meno conosciute per viaggiare. La destagionalizzazione consiste nel promuovere i viaggi al di fuori dei periodi di alta stagione.

Leggi anche: Liceo Turistico: Lavoro e futuro

Nuove Frontiere del Turismo

Ad esempio, le prime proposte di turismo spaziale stanno già facendo sognare viaggiatori e investitori, con l’attenzione catturata dai voli suborbitali. In prospettiva, nel settore turistico ricoprirà un ruolo sempre più rilevante il progresso nell’ambito delle tecnologie di trasporto, poiché faciliterà ulteriormente gli spostamenti a lunga percorrenza. I cambiamenti all’orizzonte non interesseranno solo i mezzi fisici di viaggio e i nuovi luoghi da visitare, poiché le tecnologie immersive permetteranno di “viaggiare” da casa nostra.

Un’altra frontiera ancora da esplorare è rappresentata dal turismo onirico, nato dalla convergenza con le neuroscienze. Si tratta di viaggi intrapresi per ricevere trattamenti sanitari, benessere o cure specialistiche.

Il Futuro del Turismo: Nuove Professioni in Crescita

Un trend che segna ora l’urgenza di un nuovo impulso: il cambiamento dei flussi turistici, il calo della durata dei soggiorni, l’affermazione di nuove località e nuove esperienze, farà infatti nascere nel prossimo decennio nuove professioni (come ricostruisce anche un’inchiesta del Sole 24 Ore del 14 agosto).

Randstad Research, il centro di ricerca sul lavoro promosso da Randstad, ha stilato un’analisi dei trend per il futuro, provando a intrecciare tendenze del mercato e sviluppo delle competenze. Il risultato è l’individuazione di dieci profili connotati per essere sempre più ricercati nei prossimi anni. Cosa hanno in comune queste figure? La conoscenza pronunciata delle nuove tecnologie, la consapevolezza di una nuova sensibilità focalizzata sul rispetto delle risorse e il recepimento di una trasformazione della società in cui i tempi del lavoro e del riposo hanno mutato scansione, spesso sovrapponendosi.

Le Professioni Chiave del Futuro nel Turismo

  1. Destination Manager: Sviluppa strategie innovative per promuovere le destinazioni turistiche utilizzando tecnologie avanzate.
  2. Esperto di turismo sostenibile: Guida verso pratiche più responsabili e resilienti, integrando tecnologie avanzate per monitorare e ridurre l'impatto ambientale.
  3. Gestore di centri per workation: Collabora con aziende e comunità locali per creare ecosistemi dinamici che attraggano professionisti in cerca di una nuova modalità di lavoro da remoto.
  4. Gestore di glamping: Sviluppa esperienze open air uniche e innovative che integrino lusso, sostenibilità e connessione con la natura.
  5. Consulente di viaggi virtuali: Organizza esperienze di viaggio immersive, sfruttando tecnologie avanzate come realtà virtuale e realtà aumentata.
  6. Guide esperienziali: Crea esperienze coinvolgenti e memorabili per i viaggiatori, offrendo tour personalizzati e autentici.
  7. Agenti di turismo olfattivo: Crea esperienze di viaggio multisensoriali, focalizzandosi sull'uso degli odori per arricchire e personalizzare l'esperienza.
  8. Esperti in salute e sicurezza dei viaggiatori: Integra tecnologie avanzate per valutare e predire rischi per la salute durante i viaggi.
  9. Gestori di esperienze ecoturistiche: Integra tecnologie avanzate per monitorare e proteggere gli ecosistemi.
  10. Gestori di viaggi spaziali: Organizza viaggi spaziali su larga scala, offrendo esperienze immersive.

Queste nuove figure professionali richiederanno una combinazione di competenze tecnologiche, sensibilità ambientale e capacità di creare esperienze uniche. Per i professionisti del settore turistico e per coloro che desiderano entrare in questo campo, è essenziale prepararsi a queste nuove realtà.

Leggi anche: Carriere accessibili con diploma turistico

Analisi dei Dati Occupazionali

Il turismo ha visto un forte incremento di occupati dall’inizio del nuovo millennio a oggi, con un calo solamente nell’anno della pandemia: si è passati da poco più di un milione di occupati all’inizio del nuovo millennio, a 1,7 milioni nel 2022. La maggior parte (64,9%) opera nella ristorazione, poi nell’alloggio con il 16,1% e nelle attività sportive, di intrattenimento e divertimento con l’8,4%.

Analizzando il titolo di studio, la maggioranza dei lavoratori ha un diploma (53,4%), mentre i laureati sono il 12,9% e coloro che hanno conseguito al massimo la scuola dell’obbligo il 33,7%. C’è una prevalenza di lavoratori con titoli di studio basso, un ampio ricorso a contratti a tempo determinato e a chiamata.

Il tasso di turnover (ovvero il flusso di persone in ingresso e in uscita da un’azienda) è alto: nel primo trimestre 2022 il 42,76%, nel secondo si alza all’81,32%, nel terzo 64,75%, per arrivare al 59,49% nell’ultimo trimestre.

Il 73,9% dei profili del turismo è composto da professioni a media qualificazione, il 9% a bassa e solo il 17,1% ad alta qualificazione. E il trend degli ultimi anni vede un ampliamento della fascia di professioni a media qualifica a discapito di quelle a bassa e alta.

Emerge un’elevata overqualification: l’offerta formativa per lauree e master per il settore turistico è ampia e strutturata, ma il mercato occupa i lavoratori in professioni per le quali il livello di istruzione conseguito è fortemente disallineato, con competenze richieste inferiori rispetto a quelle possedute dai lavoratori.

Leggi anche: Settore turistico: guida alle professioni

Tabella: Dati Occupazionali nel Turismo

Settore Percentuale
Ristorazione 64,9%
Alloggio 16,1%
Attività sportive, intrattenimento e divertimento 8,4%

Competenze Digitali e Transizione Digitale

Circa due imprese italiane su tre hanno dichiarato di aver investito in almeno uno degli ambiti della transizione digitale, dato in crescita del +0,9% sul 2023 (Excelsior, 2024). Nel turismo (il comparto “fanalino di coda”) solo il 56,5% delle imprese dei servizi di alloggio e ristorazione e servizi turistici ha effettuato investimenti nella transizione digitale, una crescita esigua rispetto al quinquennio precedente (55%).

Tendenze Emergenti nel Turismo

Negli ultimi anni, il turismo ha subito grandi trasformazioni, influenzate da nuove esigenze e dall’innovazione tecnologica. Cresce l’attenzione alla sostenibilità, con una maggiore richiesta di viaggi eco-friendly e strutture ricettive green. Dopo la pandemia, molte persone hanno riscoperto mete locali e il turismo rurale, preferendo viaggi meno affollati e percorsi enogastronomici.

Accanto a fenomeni quali workation e nomadismo digitale aumenta anche la richiesta di esperienze su misura, portando alla diffusione di nuovi professionisti. Il Travel Designer è un consulente specializzato nella creazione di viaggi su misura. I viaggiatori moderni cercano esperienze autentiche e coinvolgenti.

L’esperto di turismo esperienziale crea itinerari unici che includono attività immersive, come tour gastronomici, esperienze artigianali e percorsi nella natura. La sostenibilità è diventata un aspetto chiave nel turismo. Il consulente di turismo sostenibile aiuta le aziende del settore a implementare pratiche eco-friendly, riducendo l’impatto ambientale e promuovendo un turismo responsabile.

Con l’avvento della domotica e delle tecnologie intelligenti, gli hotel e le strutture ricettive stanno adottando soluzioni digitali avanzate. La promozione turistica passa sempre più attraverso il digitale. Con l’incremento della digitalizzazione, le visite turistiche virtuali sono sempre più diffuse. Il turismo legato agli eventi e ai matrimoni all’estero è in crescita. Sempre più professionisti scelgono di lavorare in remoto mentre viaggiano. Le professioni turistiche emergenti riflettono le nuove tendenze del settore, caratterizzate da digitalizzazione, personalizzazione e sostenibilità.

TAG: #Turismo

Più utile per te: