Escursione in Yacht: Cosa Sapere per un'Esperienza Indimenticabile
La vacanza in barca è diventata una delle scelte preferite per passare le ferie, andare in vacanza, viaggiare e concedersi un po’ di relax. Tuttavia, la navigazione a vela rimane un’attività sportiva che richiede una buona capacità di adattarsi, curiosità, rispetto degli altri e dell’ambiente marino.
L’esperienza insegna che l’armonia a bordo è davvero indispensabile perché le escursioni in barca, anche solo di poche ore, diventino esperienze piacevoli e indimenticabili. Frutto della reciproca collaborazione fra i membri dell’equipaggio, l’armonia a bordo si crea spontaneamente quando tutti si adoperano a svolgere al meglio i compiti e le attività necessarie alla navigazione.
Regole Fondamentali per la Vita a Bordo
Le regole di buona educazione valgono sempre e ancor più in barca dove gli spazi vitali sono ridotti. Ordine e pulizia sono fondamentali per la vita di gruppo e riguardano sia la propria cabina sia gli spazi comuni. Spirito di adattamento alle varie situazioni e rispetto delle esigenze degli altri sono presupporti essenziali per mantenere alto l’umore a bordo durante tutte le escursioni in barca.
Risparmio Idrico ed Energetico
In barca le riserve di acqua sono limitate e talvolta il rifornimento non può essere fatto in tempi brevi, è perciò necessario utilizzare sempre la minore quantità di acqua possibile. Considerando i vari bagni in mare è bene prevedere solo una doccia a fine giornata per risciacquarsi dal sale. Per un ulteriore risparmio di acqua dolce si possono anche utilizzare saponi marini pensati appunto per fare la doccia con acqua di mare. Per lavarsi i denti è più indicato utilizzare un bicchiere piuttosto che far correre l’acqua.
L’elettricità è preziosa quanto l’acqua. L’impianto elettrico a bordo e a 12 volt e non a 220 (a meno che non si sia ormeggiati in porto attrezzato). Tutte le apparecchiature elettroniche vanno ricaricate in navigazione quando l’imbarcazione procede a motore.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Comportamento Responsabile
In barca è vietato fumare sottocoperta anche per questioni di sicurezza, è consentito all’aperto e “sottovento” agli altri. I mozziconi di sigaretta non vanno gettati in mare perché non sono biodegradabili ed impiegano anzi anni a decomporsi. E’ buona norma soprattutto in barca ridurre al minimo i rifiuti.
Non sempre si hanno a disposizione i cassonetti per la raccolta dei rifiuti e si potrebbe essere costretti a conservare i rifiuti prodotti anche per alcuni giorni. Suddividere sempre i rifiuti biodegradabili al 100 % (organico) da quelli indifferenziati.
Cosa Mettere in Valigia
Il bagaglio deve consistere dello stretto necessario, evitando quindi cose superflue, ciò renderà più agevole il vostro viaggio per raggiungere il luogo d’ imbarco e il rientro a casa a fine crociera. Non meno importante è tenere presente che le cabine dispongono di armadietti, dove sistemare il proprio guardaroba, di dimensioni rapportate a quelle di una imbarcazione. Ogni barca ha in dotazione una cassetta di primo soccorso. Medicinali specifici (personali). La borsa non deve essere la classica valigia rigida ma morbida o in alternativa un borsone poco ingombrante e facilmente stivabile.
Abbigliamento Adeguato
L’abbigliamento per le escursioni in barca deve essere pratico e sportivo. In mare l’irraggiamento solare è amplificato dal riverbero del mare pertanto facile scottarsi, portare con se protezioni adeguate. In navigazione, ma soprattutto in manovra, è opportuno calzare scarpe con suola di gomma per evitare di inciampare o scivolare sulle attrezzature in coperta.
Servono diversi costumi da bagno, così come t-shirt e shorts di cotone per affrontare al meglio una navigazione in una bella giornata di sole. Molto utili sono anche un cappello e occhiali da sole possibilmente con lenti polarizzate antiriflesso e un cordino per non perderli in acqua. Anche un paio di guanti può essere utile per occuparsi delle principali manovre, cazzare una cima, afferrare una trappa o recuperare la catena dell’ancora.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Il consiglio è di portare comunque anche qualcosa di più pesante, tipo pullover di cotone, un pile leggero, pantaloni lunghi e foulard da utilizzare quando l’aria rinfresca, al tramonto o nel turno di guardia notturno.
Accessori Utili
Rispetto a cosa da portarsi in barca un buon bagaglio per la crociera a vela deve includere poi una serie di effetti personali per la pulizia e l’igiene personale. Quanto a saponi, detergenti e shampoo il consiglio è di utilizzare esclusivamente prodotti biologici che non inquinano quando dispersi in mare. Anche per le protezioni solari vale lo stesso principio. Evitate creme e lozioni che ungono per non sporcare sedute, schienali, cuscini e prendisole.
Vale la pena mettere nel bagaglio anche un piccolo kit medico per le necessità di base con cerotti, disinfettante, pastiglie contro il mal di mare, gel anti medusa, creme per le punture di insetti e qualche antidolorifico.
Oggigiorno è ormai impossibile rinunciare ai nostri dispositivi palmari e qualunque altro gadget hi-tech, come laptop, smartphone, action cam, e così via. Naturale quindi inserirli nel bagaglio che portiamo a bordo quando si sta decidendo cosa portarsi in barca. Ricordiamoci tuttavia di proteggere ogni dispositivo contro urti, umidità e cadute in acqua accidentali.
Noleggio Yacht: Un'Esperienza Accessibile
Il noleggio di uno yacht (specialmente nei posti come Dubai) sembra qualcosa di un film miliardario: champagne a bordo e una festa al tramonto. Ma in realtà oggi è diventato molto più accessibile di quanto sembri. Naturalmente, non si tratta di un’abitudine quotidiana, ma di un modo per trascorrere un giorno (o un fine settimana) in modo completamente diverso.
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
Il noleggio di uno yacht a Dubai è più facile di quanto sembra. Per prima cosa si sceglie il tipo di nave: può essere uno yacht a motore per una giornata dinamica o una barca a vela per una piacevole passeggiata. Si può anche scegliere il noleggio di yacht d’elite e immergersi nel lusso per un periodo di riposo. Ci sono opzioni per due e ci sono per aziende o famiglie.
Quindi decidete il percorso: lungo la costa, verso baie appartate, isole o con fermate nei porti. Il prezzo del noleggio dipende da tre cose: le dimensioni dello yacht, la durata del noleggio e la stagione. Il formato minimo è una gita di qualche ora su uno yacht a motore e può costare abbastanza ragionevolmente, soprattutto se sei per due o in compagnia. Ci sono anche opzioni per un’intera giornata con equipaggio, pranzo e champagne a bordo - più costoso, ma molte volte ci sono più impressioni.
Prima di prenotare, vale la pena discutere chiaramente cosa è incluso nel prezzo. Alcune aziende specificano un prezzo base senza carburante, cibo o extra - e il totale potrebbe sorprendere. È meglio chiarire immediatamente se c’è un capitano, se il cibo è incluso, come vengono calcolate le ore e chi è responsabile della pulizia. Se noleggiate uno yacht per la prima volta, è meglio fidarsi di aziende affidabili con recensioni. Vale anche la pena pensare in anticipo al trasferimento al molo - spesso le aziende lo offrono, soprattutto in bundle con il noleggio auto.
Gite in Barca nell'Arcipelago di La Maddalena
Partire per una gita in barca nell’Arcipelago di La Maddalena significa vivere un’esperienza che va oltre il semplice tuffo in acque trasparenti. Nel 2025, le escursioni sono ancora più curate: itinerari selezionati per evitare affollamenti, soste in spiagge protette, attenzione all’ambiente e un’accoglienza a bordo sempre più calorosa. Ti aspetta una giornata scandita da emozioni autentiche: nuotate in calette nascoste, pranzo con vista sul mare, racconti locali dello skipper, musica in sottofondo e relax totale.
Il Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena ha introdotto nuove regole per proteggere l’ambiente. Queste misure non vogliono limitare la tua esperienza, ma migliorarla. Una giornata in barca nell'Arcipelago di La Maddalena è un viaggio tra acque cristalline, spiagge incontaminate e panorami mozzafiato.
Itinerari Consigliati
- Isola di Budelli - Piscine Naturali: Navigando verso Budelli, ammirerai la celebre Spiaggia Rosa dal mare, protetta per preservarne la bellezza. Le Piscine Naturali di Porto della Madonna ti offriranno un'occasione imperdibile per un tuffo in acque trasparenti e calme.
- Isola di Santa Maria: La prima tappa ti conduce all'Isola di Santa Maria, dove potrai rilassarti sulla sua spiaggia dorata e fare il bagno in acque turchesi.
- Isola di Spargi - Cala Granara o Cala Ferrigno: La terza sosta è dedicata all'Isola di Spargi, dove potrai scegliere tra Cala Granara e Cala Ferrigno per goderti la sabbia fine e il mare cristallino.
- Isola di La Maddalena - Centro Storico: L'ultima tappa ti porterà nel cuore dell'Isola di La Maddalena.
Durante l'escursione, l'equipaggio esperto sarà a tua disposizione per raccontarti curiosità e storie sull'arcipelago.
Cosa Portare
Prepararsi bene per una giornata in barca fa davvero la differenza. Porta un costume comodo - ne indosserai uno solo, ma lo userai tutto il giorno - e un telo mare anti sabbia o stuoia. Non dimenticare occhiali da sole, cappello e crema solare (meglio se ecologica, per proteggere anche il mare). Utile anche una felpa leggera: al rientro il vento può farsi sentire.
Consigli Utili per la Crociera a Vela
Nel nostro blog abbiamo già messo a disposizione una lista di controllo per il viaggio. Come faccio a preparare correttamente i miei vestiti? Consiglio preliminare: Preparate una borsa da viaggio - non una valigia. Sì, dovreste considerarlo già prima della partenza. Per favore, non portate valigie ingombranti a bordo. È meglio preparare una borsa sportiva che non sia troppo alta, in modo da poterla riporre facilmente.
A bordo indossate scarpe che non lasciano segni e non scivolano. Anche qui, non portate troppe scarpe. Un paio di infradito o scarpe da bagno sono più che sufficienti. A bordo, in estate, si va comunque per lo più scalzi. Le scarpe da bagno sono necessarie soprattutto per i servizi igienici nella marina. Per le escursioni a terra, portate assolutamente scarpe robuste. Se volete esplorare la natura o raggiungere determinate piattaforme panoramiche, il terreno è spesso irregolare o roccioso. Molti ospiti del charter desiderano fotografare un tramonto a terra. Per le escursioni a terra, portate anche un cappello da sole.
Gestione dell'Energia e dell'Acqua
L'uso consapevole delle risorse a bordo è particolarmente importante. Quasi tutte le nostre navi hanno impianti solari, il che facilita la gestione dell'energia a bordo. Poiché senza motore e corrente a terra, l'alimentazione elettrica di bordo dipende dalla batteria. Questa alimenta poi tutti i dispositivi a bordo, a cui come membro dell'equipaggio spesso non si pensa affatto, ad esempio autopilota, attrezzatura di navigazione, radio marittima, frigorifero, illuminazione interna, altoparlanti, radio, ecc.
Consigliamo di mettere in valigia una grande powerbank, in modo da poter caricare rapidamente vari dispositivi. Caricate le console di gioco solo quando lo yacht è collegato alla corrente a terra, per non compromettere la gestione dell'energia. Per favore, prendete sul serio il tema del consumo di energia e della gestione dell'energia a bordo e fatene anche un argomento della vostra istruzione dell'equipaggio.
Con l'acqua dolce bisogna sempre comportarsi in modo rispettoso e consapevole delle risorse. L'acqua potabile è un bene prezioso. Tutti a bordo dovrebbero quindi sapere che non bisogna sprecare l'acqua potabile. Non sempre c'è la possibilità di rifornire l'acqua dolce.
Prodotti Ecologici e Rispetto dell'Ambiente
Assicuratevi di utilizzare gel doccia e shampoo senza microplastiche. Utilizzate anche creme solari ecologiche. Leggete anche la nostra brochure ambientale. Qui vi forniamo consigli utili per evitare i rifiuti a bordo, utilizzare le risorse a bordo in modo ecologico e consigli per la protezione ambientale e marina. Così la vela diventa ancora più ecologica.
Molto importante: Per favore, tenete presente che non si deve gettare carta igienica nel bagno. Uno dei compiti dello skipper è anche quello di istruire l'equipaggio su come usare i bagni a bordo e cosa non deve andare nel WC. L'intasamento del bagno è uno dei problemi tecnici più comuni sugli yacht.
Noleggio Barche: Guida alla Scelta
Hai prenotato una vacanza in una delle migliori destinazioni estive e ora ti immagini già a bordo della tua imbarcazione. In questa guida troverai tutte le informazioni utili che ti condurranno alla scelta dell’imbarcazione perfetta.
Tipologie di Imbarcazioni
Esistono numerose tipologie di imbarcazione: dalla barca a motore alla barca a vela. Catamarano, motoscafo, yacht e tante altre tipologie di barche a motore sono disponibili. Variano in dimensioni, per stare più comodi; variano in dotazioni di bordo, per soddisfare ogni esigenza; variano in prezzo, per essere accessibili a tutte le tasche.
Noleggio con o senza Patente
Esistono numerose imbarcazioni che è possibile guidare senza patente nautica, come imbarcazioni che la richiedono obbligatoriamente. In questo caso, l’unico requisito richiesto è solitamente l’età minima: in quanto guidatore dovrai avere almeno 14, 16 o 18 anni in base all’imbarcazione scelta. Al momento del noleggio, e una volta ascoltate attentamente le istruzioni di guida fornite dall’operatore, dovrai sempre e comunque dare prova delle tue capacità di guida.
Su Freedome è anche possibile noleggiare barche con patente nautica. Solitamente si tratta di imbarcazioni di più grandi dimensioni, perfette per gruppi numerosi, che vogliono avventurarsi al largo. In questo caso ti basterà presentare la patente nautica all’incontro con l’operatore del noleggio; verranno sempre e comunque verificate le tue capacità alla guida, prima della consegna dell’imbarcazione.
Noleggio con Skipper
Questa opzione è disponibile per il noleggio barche con patente, nel caso in cui tu non ne sia in possesso, o per ogni altra occasione in cui preferisci lasciare la gestione di bordo a un professionista e goderti comodamente la navigazione. Il prezzo di uno skipper è variabile, soprattutto in base alla durata del noleggio. La comodità di stare spiaggiati nel prendisole di prua, mentre un marinaio ti serve un aperitivo a base di prodotti tipici del territorio, non ha prezzo.
Prezzi e Destinazioni
Come anticipato, i prezzi sono soggetti a numerose variabili: tipologia di imbarcazione, numero di partecipanti a bordo, durata della navigazione e altre. Possiamo però garantirti che il noleggio barche è un’attività alla portata di tutti: nel catalogo Freedome trovi noleggio barche a partire da 10 euro a persona, fino a un massimo da te stabilito in base agli extra richiesti.
TAG: #Escursione