Albergo Atene Riccione

 

Costo Viaggio in Islanda per l'Aurora Boreale: Guida Dettagliata ai Costi

La vacanza in Islanda è un viaggio molto costoso, quindi è bene stimare con attenzione le spese prima di lanciarti nell’organizzazione: non farlo potrebbe portare a errori e problemi evitabili. In questa pagina troverai una stima dettagliata dei costi aggiornati (dati 2024-2025) per un viaggio in Islanda, analizzando una per una tutte le principali componenti di spesa. La somma delle stime per ogni voce indicherà il budget minimo di cui avrai bisogno, ma il mio consiglio è di prevedere sempre un margine aggiuntivo per coprire imprevisti o quelle piccole spese extra che spesso si dimenticano di considerare.

Ricorda che la valuta locale è la Corona Islandese (ISK), quindi familiarizzare con il tasso di cambio EUR-ISK è utile, anche se quasi ovunque potrai pagare con carta.

Panoramica dei Costi in Islanda

L’Islanda è una destinazione costosa: è una piccola isola che anno dopo anno attrae sempre più turisti, quindi i costi salgono inevitabilmente per lo squilibrio tra domanda e offerta. E in aggiunta negli ultimi anni i costi dei servizi di viaggio (voli, hotel, cibo) sono aumentati ovunque in Europa, e in Islanda anche.

Quindi è importante una pianificazione meticolosa e una comprensione chiara delle dinamiche dei costi per gestire al meglio il costo totale del viaggio in Islanda e renderlo realizzabile per diverse tipologie di budget.

Più attenzione dedicherai a questa fase, oggettivamente a volte noiosa e stressante, più otterrai un buon rapporto qualità/prezzo nelle tue scelte di viaggio.

Leggi anche: Patentino Guida Turistica: Requisiti Essenziali

Fattori Chiave del Budget

I principali fattori che influenzano il costo complessivo di un viaggio in Islanda sono: il periodo dell’anno scelto per visitare l’Islanda, lo stile di viaggio adottato, l’anticipo con cui effettui le prenotazioni e la gamma di attività ed escursioni che desideri includere nel tuo itinerario.

Stagionalità dei Costi

La stagionalità gioca un ruolo preponderante nella determinazione dei costi in Islanda. L’alta stagione turistica corrisponde all’estate islandese: il periodo più affollato, con giornate lunghe (sole di mezzanotte) e clima più mite. È il periodo di maggiore afflusso turistico, con un conseguente aumento dei prezzi che può raggiungere il 20-40% in più rispetto alle tariffe base, specialmente per i voli.

Queste stagioni intermedie offrono spesso il miglior compromesso tra condizioni meteorologiche generalmente buone, minor affollamento e prezzi più contenuti rispetto all’alta stagione. L’inverno islandese offre l’opportunità di ammirare l’aurora boreale e paesaggi innevati particolari. I prezzi per voli e alloggi possono essere inferiori del 15-30% rispetto alla media, e anche il noleggio auto tende ad essere più economico.

Le variazioni di prezzo stagionali non sono dettate unicamente dalla domanda turistica: le condizioni meteorologiche estreme dell’Islanda influenzano direttamente i costi operativi per i fornitori di servizi turistici e l’accessibilità a determinate regioni.

Anticipo della Prenotazione

Prenotare con anticipo è una strategia che consiglio sempre, per quasi qualsiasi viaggio ovunque nel mondo, e specialmente se vuoi andare in Islanda durante l’alta stagione. Le raccomandazioni variano: alcune fonti suggeriscono da 2 a 6 mesi prima, mentre per rotte specifiche si parla anche di 8 mesi. Dati aggregati indicano che prenotare circa 5-10 settimane prima della partenza potrebbe garantire i prezzi migliori per alcune rotte.

Leggi anche: Gardaland: prezzi e budget

La mia esperienza invece dice che dopo anni di ricerche non sono ancora riuscito a trovare uno schema sempre valido. I voli diretti sono generalmente più costosi ma offrono un risparmio di tempo. I voli con uno o più scali possono essere più economici, ma comportano tempi di viaggio più lunghi. Volare durante i giorni feriali o in orari meno richiesti può talvolta portare a tariffe più basse.

Costo dei Voli per l'Islanda

L’Europa è ben collegata con l’Islanda.

  • Bassa Stagione: Prezzi indicativi tra 160€ e 340€.
  • Media Stagione: Offerte A/R possono partire da circa 145€-275€.
  • Alta Stagione: Prezzi da 230€-300€ a salire, facilmente oltre i 500-600€ per prenotazioni sotto data in agosto.

Voli da diverse città europee:

  • Da Londra:
    • Bassa Stagione: Voli A/R possono partire da circa 80€. Gennaio e marzo sono spesso i mesi più economici.
    • Media Stagione: Maggio può risultare conveniente, con A/R da circa 133€.
    • Alta Stagione: Luglio è il mese più popolare, con prezzi medi sui 140€-275€, soggetti ad aumenti.
  • Da Parigi:
    • Bassa Stagione: Gennaio e novembre hanno prezzi tipici tra 155€ e 270€.
    • Alta Stagione: Voli A/R possono trovarsi intorno ai 180€ per agosto-settembre.
  • Da Berlino:
    • Bassa Stagione: Prezzi tipici per gennaio tra 180€ e 280€.
    • Alta Stagione: Voli A/R per giugno possono partire da circa 220€. Luglio è tipicamente il mese più costoso.
  • Da Copenaghen:
    • Bassa Stagione: Voli A/R da circa 123€-175€. Novembre e marzo sono convenienti.
    • Media Stagione: Costi intermedi. Settembre può offrire buone tariffe.
    • Alta Stagione: Luglio è il mese più costoso, con una media A/R intorno ai 290€.

Per i voli dall’Europa ti consiglio di prenotare almeno con 2-3 mesi di anticipo (anche 4-5-6 mesi prima male non fa). Da Boston costo medio simile.

Voli dagli USA:

  • Dalla West Coast (Seattle, Denver):
    • Bassa Stagione: Da Seattle prezzi tipici 588€-900€; da Denver 588€-965€.
    • Alta Stagione: Da Seattle A/R diretti da circa 652€, con scali da 377€. Da Denver A/R diretti da circa 507€. Costo medio 500€-1000€ (USD originali) più aumenti.

Per gli USA, alcune analisi suggeriscono di prenotare 5-10 settimane prima, altre, per rotte specifiche, anche 8 mesi prima. Io consiglio di iniziare a monitorare i prezzi il prima possibile, e prenotare subito quando trovi un buon prezzo per collegamenti aerei con orari comodi.

Voli dall'Asia:

I voli dall’Asia sono generalmente più costosi e necessariamente con scali (visto che non esistono voli diretti verso l’aeroporto internazionale di Reykjavik).

Leggi anche: Gardaland: cosa indossare per godersi la giornata

  • Da Tokyo:
    • Bassa/Media Stagione: Maggio è indicato come il mese più economico, con A/R da circa 1.080€. Voli solo andata in altri periodi possono partire da 322€-420€.
    • Alta Stagione: Luglio è tipicamente il più costoso. Costo medio voli 800€-1500€ (USD originali) più aumenti.
  • Da Pechino:
    • Bassa/Media Stagione: Voli solo andata possono partire da 317€-377€. A/R per maggio da circa 651€.
    • Alta Stagione: Costi più elevati, simili a Tokyo.
  • Da Singapore:
    • Bassa Stagione: Prezzi tipici 780€-1.150€.
    • Alta Stagione: A/R per giugno da circa 826€. Luglio è il più costoso.

Chi proviene dall’Asia deve prenotare con diversi mesi di anticipo. I viaggiatori devono prevedere un budget significativamente maggiore e tempi di viaggio più lunghi.

Tabella Riepilogo Costi Voli

Nelle seguenti tabelle riepilogo la stima dei costi dei voli di a/r, per persona verso l’Islanda (aeroporto internazionale di Reykjavik - KEF), suddivise per regione di provenienza. I prezzi sono indicativi, espressi in euro, e possono variare.

Costo voli dall’Europa all’Islanda

Provenienza Stagione Prezzo Min € Prezzo Medio € Prezzo Max €
Milano/Roma Bassa 180 250 350
Milano/Roma Media 200 300 400
Milano/Roma Alta 250 380 550+
Londra Bassa 80 150 250
Londra Media 130 200 300
Londra Alta 180 280 450+
Parigi Bassa 160 230 330
Parigi Media 180 270 380
Parigi Alta 200 350 500+
Berlino Bassa 180 250 350
Berlino Media 200 290 400
Berlino Alta 230 370 550+
Copenaghen Bassa 130 200 300
Copenaghen Media 160 240 350
Copenaghen Alta 250 350 500+

Costo voli dagli USA all’Islanda

Provenienza Stagione Prezzo Min € Prezzo Medio € Prezzo Max €
New York (East Coast) Bassa 320 450 650
New York (East Coast) Media 350 500 750
New York (East Coast) Alta 400 600 900+
Boston (East Coast) Bassa 280 400 600
Boston (East Coast) Media 320 450 680
Boston (East Coast) Alta 370 550 850+
Seattle (West Coast) Bassa 500 650 850
Seattle (West Coast) Media 550 700 950
Seattle (West Coast) Alta 600 800 1200+
Denver (West Coast) Bassa 520 700 950
Denver (West Coast) Media 570 750 1000
Denver (West Coast) Alta 650 850 1300+

Costo voli dall’Asia all’Islanda

Provenienza Stagione Prezzo Min € Prezzo Medio € Prezzo Max €
Tokyo Bassa 800 1100 1500
Tokyo Media 900 1250 1700
Tokyo Alta 1100 1500 2000+
Pechino Bassa 700 950 1300
Pechino Media 800 1100 1500
Pechino Alta 950 1300 1800+
Singapore Bassa 780 1050 1400
Singapore Media 850 1150 1600
Singapore Alta 1000 1400 1900+

Nota: “Medio” rappresenta una stima tipica dei prezzi e può variare in base a molti fattori come l’anticipo della prenotazione e la compagnia aerea.

Costo degli Alloggi in Islanda

L’Islanda offre una vasta gamma di opzioni di alloggio, dagli ostelli economici agli hotel di lusso, con prezzi che variano considerevolmente in base alla località, alla stagione e al livello di comfort. La prenotazione anticipata, specialmente per i mesi estivi (con 4-6 mesi di anticipo), è fondamentale per assicurarsi le migliori opzioni e tariffe. Considera però che i costi di trasporto per raggiungerle potrebbero essere più elevati.

A Reykjavik in estate (da giugno ad agosto), se prenoti in anticipo, si trovano camere doppie in hotel/appartamenti centrali a partire da 150€/notte. Gli hotel migliori in estate ormai partono tranquillamente da 300-400€ a salire. Se non prenoti col giusto anticipo, per una camera in un buon hotel servono dai 200-250€/notte a salire.

Generalmente questi sono prezzi SENZA colazione.

Nelle altre località islandesi il prezzo varia davvero tantissimo. Comunque conta dai 150-170€/notte in su per una camera doppia in un alloggio decente SE prenoti con buon anticipo. Per sicurezza in prima approssimazione conta almeno 200€/notte per una doppia.

Tipologie di Alloggio

Le stime seguenti si riferiscono a una camera doppia per notte:

  • Economico:
    • Ostelli (letto in dormitorio/camera privata): Un letto in dormitorio costa mediamente 32€-55€. Prezzi più bassi. Spesso offre il miglior rapporto qualità-prezzo.

La differenza percentuale tra alta e bassa stagione può arrivare quasi al 50% in alcuni casi.

Costo della Colazione in Islanda

L’inclusione della colazione varia. Se extra, il costo stimato è intorno ai 14€-20€ al giorno a persona. Con la colazione inclusa conta almeno 10-15€ in più a notte, che diventano molti di più (anche 25€/persona o più) in hotel di buon livello. Optare per alloggi con colazione inclusa o con accesso a una cucina può rappresentare un risparmio giornaliero significativo.

Tabella Riepilogo Costi Alloggi

Stime per notte, camera doppia, in Euro (€).

Località Stagione Categoria Prezzo Min € Prezzo Medio € Prezzo Max € Extra Colazione €
Reykjavik Bassa Economico 65 90 130 15-20
Reykjavik Bassa Medio 120 180 250 15-20
Reykjavik Bassa Buono/Alto 220 300 400 18-25
Reykjavik Bassa Lusso 370 500 750+ N/A
Reykjavik Alta Economico 90 120 180 15-20
Reykjavik Alta Medio 170 250 350 15-20
Reykjavik Alta Buono/Alto 300 400 550+ 18-25
Reykjavik Alta Lusso 450 650 900+ N/A
Altre Regioni Bassa Economico 55 80 110 15-20
Altre Regioni Bassa Medio 100 150 220 15-20
Altre Regioni Bassa Buono/Alto 190 260 350 18-25
Altre Regioni Bassa Lusso 320 430 650+ N/A
Altre Regioni Alta Economico 75 100 150 15-20
Altre Regioni Alta Medio 140 210 300 15-20
Altre Regioni Alta Buono/Alto 250 340 480+ 18-25
Altre Regioni Alta Lusso 380 550 800+ N/A

Nota: “Economico” per camera doppia in ostello è stimato come doppio del prezzo del letto in dormitorio.

Costi dei Trasporti in Islanda

Muoversi in Islanda è una parte essenziale dell’esperienza, e i costi di trasporto possono incidere notevolmente sul budget totale. Noleggiare un’auto secondo me è l’unico modo consigliabile per esplorare le meraviglie naturali dell’Islanda.

Noleggio Auto in Islanda

Il costo del noleggio auto varia non solo in funzione delle date esatte di viaggio e dalla disponibilità residua, ma anche e soprattutto dal tipo di auto scelta. Per un normale giro dell’Islanda rimanendo solo su strade asfaltate una normale berlina con 2 ruote motrici va bene; per le normali strade sterrate sarebbe meglio un SUV, mentre per piste F serve necessariamente un 4×4. Se invece siete in 4 persone o più, meglio un’auto spaziosa con un buon bagagliaio.

  • Berlina/Economy (2WD): Adatta per strade asfaltate.
    • Alta Stagione (Estate): Da circa 60€ a 92€ al giorno. Auto piccole anche da 34€/giorno.
    • Bassa Stagione (Inverno): Da circa 51€ a 74€ al giorno. Novembre è il mese più economico.
  • SUV (2WD/AWD): Offrono maggiore comfort su strade sterrate non F.
    • Alta Stagione (Estate): SUV medi da circa 80€; SUV 4×4 da 110€ a 185€ al giorno.

I fattori che influenzano i prezzi includono durata noleggio, stagionalità, tipo veicolo e luogo ritiro. L’assicurazione è un aspetto cruciale. La CDW (Collision Damage Waiver) è spesso inclusa ma con franchigia elevata.

  • SCDW (Super CDW): Riduce la franchigia della CDW. Costo giornaliero indicativo: 14€-21€.
  • GP (Gravel Protection - Protezione Ghiaia): Altamente raccomandata per strade sterrate. Alcune compagnie la includono.
  • SAAP (Sand and Ash Protection - Protezione Sabbia e Cenere): Fondamentale sulla costa sud e aree vulcaniche. Costo giornaliero indicativo: 13€.
  • Pacchetti Zero Franchigia: Offrono massima tranquillità. Costo giornaliero indicativo: 29€-41€.

Una stima generica per assicurazioni extra è di 9€-28€ al giorno, ma un pacchetto completo (SCDW+GP+SAAP o Zero Franchigia) è fortemente consigliato e può costare mediamente 30€-45€ al giorno in più rispetto al noleggio base. Questi sono soldi ben spesi per viaggiare tranquilli.

Tabella Riepilogo Costi Noleggio Auto

Costi giornalieri medi stimati in Euro (€), inclusa assicurazione completa.

Tipo Auto Stagione Prezzo Base Medio € Costo Medio Assicurazioni Complete € Costo Totale Giorno €
Berlina (2WD) Bassa 45 30 75
Berlina (2WD) Alta 70 35 105
SUV (2WD/AWD) Bassa 70 35 105
SUV (2WD/AWD) Alta 100 40 140
4×4 (Strade F) Bassa 100 40 140
4×4 (Strade F) Alta 145 45 190

Costo Carburante in Islanda

Il carburante rappresenta una spesa significativa:

  • Prezzo Attuale (indicativo maggio 2025):
    • Benzina (95 ottani): Circa 2,07€ - 2,...

Questa proposta comprende i luoghi più famosi in Islanda: il Parco Nazionale di Thingvellir, la cascata Gullfoss, Geysir, la costa meridionale, il Parco Nazionale di Skaftafell, Jökulsárlón Glacier Lagoon, il Parco nazionale di Snæfellsnes e la Laguna Blu.

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: