Cosa Vedere nei Dintorni di Venezia: Gite ed Escursioni di un Giorno
Molto spesso i turisti si limitano a visitare la splendida città di Venezia. La bellezza e la particolarità di questa città non ha eguali nel mondo. Ma vale la pensa di andare anche oltre, esplorando i dintorni. Se hai a disposizione qualche giorno in più, ti consiglio di visitare anche la provincia di Venezia. Scoprirai che sulla laguna e nell’entroterra si nascondono numerose cose da fare e da vedere. Qualche esempio? Ci sono ville di campagna, spiagge in cui abbronzarsi, cittadine fortificate, parchi e alcune città poco distanti davvero sorprendenti.
Tutte le cose da vedere nei dintorni di Venezia si trovano a non troppa distanza dalla città. Alcune sono velocemente raggiungibili con i mezzi pubblici mentre, per altre, è preferibile noleggiare un’automobile. Anche le città che ti proporrò non sono poi così lontane dalla laguna e, ad ogni modo, sono ben collegate con treni e pullman. A non molta distanza da Venezia, inoltre, si trovano i Colli Euganei dove potrai sia rilassarti nei centri termali di Abano e Montegrotto Terme che visitare borghi, castelli e giardini.
Escursione da Venezia a Murano, Burano e Torcello
Mi rendo conto che questa escursione da Venezia non è per nulla originale. Ma concedetemi di inserirla in prima posizione perché le isole della laguna è davvero tra le cose più belle da vedere a Venezia. Salendo a bordo di un battello, ti lascerai alle spalle lo sfavillante sfarzo della Serenissima e andrai alla scoperta di una realtà più popolare ma altrettanto affascinante.
La prima isola che si visita è Murano, famosa per le creazioni in vetro colorato. Entra a curiosare tra le botteghe ed osserva i maestri vetrai in azione. La tappa successiva è l’incantevole Burano. Tutte le case di questa bella isola sono dipinte in sgargianti colori pastello. Passeggiando tra i canali e i ristoranti, non si smetterebbe mai di fotografare.
Infine, prima di rientrare a Venezia dopo questa escursione giornaliera, ti suggerisco anche una sosta a Torcello. Meno famosa rispetto alle precedenti, è l’isola più antica della laguna ed oggi è un’oasi di pace. Cosa vedere a Torcello? Da non perdere sono il Trono di Attila e la Basilica di Santa Maria Assunta con mosaici bizantini.
Leggi anche: Affitti Turistici a Venezia e Fosse Settiche: Un'Analisi Dettagliata
Ville della Riviera del Brenta: Gita Giornaliera da Venezia a Padova
Tra le cose da vedere nei dintorni di Venezia vanno sicuramente menzionate le splendide ville della Riviera del Brenta. Un’escursione giornaliera davvero ben organizzata ti permetterà di risalire il fiume fino alla città di Padova e di visitare, lungo la navigazione, alcune tra le più belle ville venete. Risalendo il Brenta si incontrano chiuse, villaggi, paesaggi agricoli e chiaramente le celebri ville. Si visiterà la Malcontenta, l’unica villa del Palladio lungo la riviera, Villa Widmann e Villa Pisani a Stra.
La mia esperienza lungo la Riviera del Brenta è stata davvero piacevole. Per questo motivo mi sento di consigliarti caldamente questa escursione così particolare ed interessante.
Chioggia: Cosa Vedere nella Piccola Venezia
Poco distante da Venezia si trova Chioggia, una piccola chicca che va assolutamente visitata. Prenditi qualche ora per passeggiare tra i canali che attraversano la cittadina, le case colorate e il vivace porto. Chioggia, proprio per la sua somiglianza, è chiamata anche “la piccola Venezia”. Quello che rende particolare questa escursione è la quantità di artisti che popolano le isolette di Chioggia: pittori, scultori e acquarellisti.
Ma ti consiglio di cercare la bottega di qualche decoratore di “bragossi”, le colorate imbarcazioni tipiche di questa cittadina. Inoltre, Chioggia ha una lunga spiaggia affacciata sul Mare Adriatico. Che ne dici di un bagno o di una passeggiata sul bagnasciuga?
Cittadella: un Borgo da Vedere Vicino a Venezia
Cosa Vedere nei dintorni di Venezia? Tra i vari borghi del Veneto, io ti suggerisco una rapida escursione a Cittadella, in provincia di Padova. Quello che rende davvero particolare questo borgo è la splendida cinta muraria che gira attorno all’abitato. E’ lunga ben 1,5 chilometri ed essendo ben conservata, è possibile percorrere un buon tratto del cammino di ronda.
Leggi anche: Cosa vedere in Friuli Venezia Giulia: itinerari e consigli
Caorle: Spiaggia e Borgo nei Dintorni di Venezia
Caorle non si limita alle sue belle spiagge. Spesso i turisti vengono fin qui per trascorrere qualche giorno di relax in riva al mare ma questo borgo offre molto di più. Chiamata anche “la Venezia in miniatura”, Caorle ricorda molto la sfavillante Repubblica Marinara ma conserva più un’atmosfera tipica dei borghi della laguna. La sua storia è addirittura più lunga rispetto a quella di Venezia ed è per questo che, passeggiando tra le sue stradine colorate e vivaci, ti sembrerà di fare un tuffo nella storia.
Tra le cose da non perdere a Caorle c’è il bellissimo lungomare “Scogliera viva” che termina al Santuario della Madonna dell’Angelo. Facci caso, alcuni scogli sono stati trasformati in vere e proprie sculture da famosi artisti internazionali!
Parco di San Giuliano: una Passeggiata nella Natura Vicino a Venezia
Dopo aver visitato la città, hai voglia di una bella passeggiata in mezzo alla natura? Vicino a Venezia si trova il Parco di San Giuliano. Inaugurato nel 2004, il parco ha come obiettivo quello di salvaguardare l’habitat della laguna avvicinandolo all’uomo. Ecco perché, in questo luogo tranquillo tra prati e acquitrini, è possibile noleggiare biciclette, portare i bambini nell’area giochi, pattinare, giocare a calcio e bere qualcosa in uno dei bar.
Fino a non molti anni fa, dove oggi sorge il Parco di San Giuliano, c’era un’area paludosa utilizzata come discarica industriale. Il piano di recupero ha riaperto questi 74 etti di spazi verdi alle attività sportive e culturali all’aperto. Ma non solo: se osservi la natura, vedrai che la zona si sta rapidamente ripopolando di animali ed uccelli.
Villa Contarini: Dimora Storica non Lontano da Venezia
Nella campagna Veneta si trova una splendida dimora storica: Villa Contarini di Piazzola sul Brenta, in provincia di Padova. Varcate le soglie del palazzo, ti ritroverai nel cuore del barocco veneto. Gli splendidi interni presentano ancora saloni riccamente decorati, affreschi e sontuosi scaloni.
Leggi anche: Diventare Guida Turistica: La Guida Completa
La visita guidata ti permetterà di apprezzare al meglio il piano nobile e ti farà conoscere le curiosità legate a questa villa veneta. Attorno a Villa Contarini si estende anche un grande parco all’inglese con tanto di laghetto. Se sei appassionato di mercatini dell’antiquariato, mensilmente ne viene organizzato uno nel piazzale antistante il palazzo. Potresti combinare la visita!
Treviso: una Città da Vedere nei Dintorni di Venezia
Le città venete sono tutte molto belle e ricche di storia. Oltre a quelle più famose come Verona e Padova, ti suggerisco di visitare la città di Treviso. Inspiegabilmente sottovalutata, questa città d’arte è attraversata da due fiumi: il Cagnan e il Sile. E sono proprio loro che le conferiscono quell’atmosfera così romantica e caratteristica.
Durante la visita del centro storico di Treviso, ti suggerisco di non perdere le seguenti principali attrazioni:
- piazza dei Signori, il cuore pulsante della città
- il Duomo, con la sua antica cripta
- via Calmaggiore, l’elegante via dello shopping
- il Mercato del Pesce di Treviso, situato sulla minuscola Isola Pescheria
- Canale Buranelli, uno dei più suggestivi della città
- Chiesa di San Nicolò, uno splendido edificio gotico
Colline del Prosecco: Escursione Enogastronomica di una Giornata da Venezia
Cosa vedere nei dintorni di Venezia se sei stanco di arte e cultura? Ti suggerisco un una degustazione tra le splendide colline del Prosecco. Se invece preferisci un tour fai da te, ti suggerisco di prendere spunto da questo mio articolo sulle Colline del Prosecco: cosa vedere a Valdobbiadene e dintorni.
Il Prosecco è uno dei vini italiani più famosi ed amati nel mondo e viene coltivato in un territorio magico e molto suggestivo. Un tour guidato in partenza da Venezia ti porterà alla scoperta delle colline e del paesaggio disseminato di viti a Conegliano Valdobbiadene. Durante la giornata avrai modo di visitare una cantina tradizionale e di degustare le sue rinomate bottiglie.
A metà giornata, dopo aver visitato i bellissimi borghi (come quello di Asolo) e le altre attrazioni della zona, cosa c’è di meglio di un pranzo con i prodotti tipici della zona? Sicuramente è uno dei migliori tour enogastronomici nei dintorni di Venezia.
TAG: #Turismo