Albergo Atene Riccione

 

Salone del Turismo Roma: Un'Occasione Imperdibile per il Settore Turistico

La Regione Lazio ospita e partecipa alla realizzazione della XVI edizione del World Tourism Event - Salone Mondiale del Turismo che si svolgerà presso il prestigioso Complesso Monumentale di Santo Spirito in Sassia a Roma. La manifestazione rappresenta un’importante occasione per valorizzare e promuovere il patrimonio mondiale Unesco, con particolare attenzione ai siti presenti sul territorio regionale.

La Regione Lazio sarà presente con uno stand istituzionale all’interno della manifestazione, dove sarà possibile scoprire il ricco e variegato patrimonio Unesco del Lazio attraverso materiali informativi, incontri con operatori del settore e momenti di approfondimento.

Quest’anno per la prima volta il WTE ospiterà la cerimonia di consegna del Premio Mario Bagnara per il turismo sostenibile, un riconoscimento volto a promuovere una cultura del viaggio responsabile e rispettosa del patrimonio culturale e ambientale.

Il Premio istituito in memoria di Mario Bagnara, figura di riferimento per la valorizzazione dei beni Unesco sarà assegnato a persone, enti e imprese che si sono distinti in tre categorie:

  • Offerta turistica più innovativa
  • Iniziativa di sensibilizzazione e promozione dei valori UNESCO in ambito turistico
  • Migliore utilizzo sostenibile delle tecnologie per la tutela, valorizzazione e fruizione dei beni patrimonio mondiale.

In programma anche due conferenze tematiche: la prima dedicata al nuovo sito Unesco della “Via Appia Regina Viarum; il nuovo patrimonio Unesco della Regione Lazio” si terrà il 25 settembre alle ore 15.00 mentre la seconda sarà incentrata sulla “Via Francigena nuova candidatura patrimonio Unesco” che avrà luogo il 26 settembre alle ore 11.00.

Leggi anche: Attrazioni del Salone del Turismo di Lugano

Tornando a parlare del patrimonio Unesco, la provincia di Viterbo pullula di siti che hanno ottenuto questo prestigioso riconoscimento. Il primo esempio è quello della Necropoli Etrusca di Tarquinia, ma non bisogna dimenticare la Macchina di Santa Rosa, la faggeta di Soriano nel Cimino e la faggeta di Monte Raschio a Oriolo Romano.

Forum Open Air di FAITA Federcamping: Il Futuro del Turismo all'Aria Aperta

Il 22 e 23 ottobre 2025, l’appuntamento nazionale più atteso per il turismo open air torna a Roma, all’Auditorium del Massimo.

Il Forum Open Air di FAITA Federcamping è lo spazio dove l’ospitalità all’aria aperta approccia il futuro. Un’occasione unica per guardare oltre, anticipare i cambiamenti, condividere visioni e trovare strumenti per affrontare un mercato in continua trasformazione.

Il 22 e 23 ottobre a Roma, imprenditori, manager, professionisti e stakeholder della filiera si ritrovano per confrontarsi, formarsi, fare rete e orientarsi tra le grandi sfide che il settore deve affrontare: sostenibilità, innovazione, nuove tecnologie, evoluzioni normative e culturali.

Il Forum offre contenuti di alto profilo - talk, panel, workshop - ma anche connessioni reali e spazi di condivisione con i protagonisti del cambiamento.

Leggi anche: Il mondo del turismo a Lugano

Un’area espositiva selezionata con le migliori aziende e realtà innovative della filiera integra ed aggiunge valore all’iniziativa. Non una mera fiera, ma un contesto curato e coerente dove scoprire soluzioni, prodotti e servizi d’eccellenza, dialogare direttamente con le aziende e trovare nuove opportunità di collaborazione per evolvere e crescere.

Al centro dell’edizione 2025: sostenibilità a 360°, innovazione digitale, management e governance, compliance e aspetti legali, intelligenza artificiale e impatto dei nuovi strumenti nei processi decisionali. Resta connesso sui nostri canali, a breve è in arrivo il programma completo della due giorni. Il futuro non si aspetta: si costruisce.

BIT - Borsa Internazionale del Turismo: Un Punto di Riferimento Globale

Milano, 9 febbraio 2025 - Oggi prende ufficialmente il via la BIT - Borsa Internazionale del Turismo, uno degli eventi più importanti nel panorama del turismo internazionale. Organizzata da Fiera Milano, la BIT è da oltre 40 anni un punto di riferimento per il turismo internazionale, offrendo un’opportunità unica di incontro tra operatori turistici, enti del turismo, agenzie di viaggio e viaggiatori.

Nuova location: la manifestazione si tiene per la prima volta nei padiglioni 9 e 11 di Fiera Milano Rho, garantendo spazi più ampi e una logistica migliorata per espositori e visitatori.

La BIT 2025 arriva in un momento di grande fermento per il turismo italiano. - Boom degli aeroporti italiani: nel 2024 sono transitati 218,4 milioni di passeggeri, di cui 145,8 milioni internazionali (+13,8% rispetto al 2023). L’Italia continua a essere una meta privilegiata soprattutto per le vacanze, che rappresentano il 65% della spesa totale dei visitatori.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

ENIT è protagonista alla BIT con un’ampia programmazione di eventi, incontri e presentazioni sui trend del settore. L’Italia è pronta a cogliere questa opportunità per rafforzare la propria leadership nel settore turistico, promuovendo sostenibilità, innovazione digitale e turismo esperienziale.

L’Italia è attualmente leader in Europa e seconda al mondo nel settore degli eventi e dei congressi, preceduta solo dagli Stati Uniti.

Altre Iniziative e Opportunità nel Settore Turistico

Da una costola di Travelexpo nasce il Roadshow, la formula itinerante di workshop per ottimizzare l’azione di promozione delle aziende e delle destinazioni, con appuntamenti mirati e programmati nelle diverse città italiane, per favorire gli incontri con gli agenti di viaggio direttamente sui territori in cui operano.

La Borsa Globale dei Turismi come unico appuntamento di riferimento per il settore che si caratterizza per l’azione costante e continuativa a favore delle imprese. Una formula unica e vincente attestata dall’alto livello di fidelizzazione. L’appuntamento in Sicilia, in una location suggestiva che, nonostante l’altissimo livello di partecipazione, riesce ad offrire ospitalità e convivialità a dimensione umana.

Fondata a Palermo nel 1973 come agenzia di pubblicità generalista, è stata rigenerata e rilanciata nel 1983 puntando su azioni promozionali mirate e innovative per quegli anni in cui l’avvento dei computer prima, e di internet subito dopo, segna la trasformazione del mercato tradizionale e la mutazione dello stesso verso nuovi settori economici.

Studi, analisi, intuizioni, sensazioni, l’amore per la Sicilia e tanta passione inducono il CdA della Logos a orientarsi verso il turismo come settore economico dalle grandi potenzialità.

Marketing, comunicazione, supporto alla commercializzazione e una visione strategica e fortemente orientata verso il marketing pongono la Logos srl Comunicazione & Immagine come la prima società antesignana per il territorio per il concetto di marketing turistico.

TAG: #Turismo #Roma

Più utile per te: