Albergo Atene Riccione

 

Il Porto Turistico di Atene: Informazioni Utili sul Pireo

Il Pireo (Pireas, Grecia) è il porto di Atene sin dall’antichità ed è composto da più porti che si sviluppano nelle insenature naturali presenti sulla penisola di Aktì (a circa 10km sud-ovest dal centro di Atene). Il Pireo per quasi tutti è il porto da cui salpare per raggiungere i paradisi delle Cicladi e del Dodecaneso. Eppure, forse pochi lo sanno, il Pireo oltre ad essere il più grande porto della Grecia è anche la terza città per popolazione del paese.

Non solo: basta solo sfogliare una guida del Pireo per comprendere che questo scalo è da sempre legato alla storia ateniese. Pur essendo a solo una decina di chilometri da Atene, il Pireo oggi si trova a sud-ovest del centro di Atene ma chi lo raggiunge non si accorge della separazione perchè in realtà le due città si sono fuse nel tempo con la nascita di alcuni dei quartieri di Atene piu periferici e ora, oltre allo scalo principale, ci sono anche altri piccoli porti come Mikrolimano e Zea Marina.

Storia e Importanza del Pireo

Il porto assunse la sua importanza nel V secolo a.C quando venne fortificato nel periodo di Temistocle. Un porto cosi importante ha un ruolo fondamentale nella storia della navigazione. La storia del Pireo è assai lunga. E la dimostrazione concreta viene dalle sale del Museo Archeologico che raccoglie le testimonianze del passato di questa fetta di Attica.

Il museo si trova in un edificio a due piani con dieci stanze di esposizione disposte in ordine cronologico in cui sono raccolti i reperti trovati negli scavi e oggetto di donazione. I pezzi più antichi risalgono all’VIII secolo a.C.

Il Pireo Oggi

Questa però e la guida del Pireo del passato: oggi e un moderno insediamento assediato dal traffico con ampi viali, strade di scorrimento e svincoli, strade alberate e una brulicante vita quotidiana. Il Pireo, 10 km a sud-ovest di Atene, è il porto più grande del Mediterraneo, con un traffico di oltre 20 milioni di passeggeri all’anno. È il crocevia della rete dei traghetti per le Isole dell’Egeo, il centro del traffico marittimo greco, nonché la base della grande flotta mercantile del paese.

Leggi anche: Dettagli sul Nuovo Porto di Fiumicino

Benché in teoria sia una città a sé, oggi che Atene si è estesa in modo impressionante il Pireo forma un tutt’uno con la capitale. Il centro del Pireo non è un posto molto frequentato dai visitatori, anche perché è terribilmente congestionato dal traffico. Dietro la sua facciata di nuovi ed eleganti uffici marittimi, banche e uffici pubblici, si trova un interessante miscuglio di quartieri pedonali, aree commerciali e zone degradate.

Come Arrivare al Porto del Pireo

La maggior parte dei viaggiatori che arrivano al Pireo dal centro di Atene sfruttano la linea 1 della metropolitana che arriva abbastanza vicino alle banchine da dove partono i traghetti. I più facili da raggiungere sono quelli diretti verso le isole Saroniche mentre esiste un bus navetta per arrivare agli ormeggi dei traghetti per Creta che sono più lontani. I traghetti invece per le Cicladi sono comodamente raggiungibili con una breve camminata. Se invece volete arrivare al Pireo provenendo dall’aeroporto di Atene potete usare gli autobus della linea Airport Express che viaggiano 24 ore su 24.

A seconda del traffico il tempo di percorrenza varia parecchio: per cui tenetevi almeno 90 minuti per non avere brutte sorprese. L’aeroporto e il Pireo sono collegati anche dalla metropolitana ma occorre cambiare alla fermata di Monastiraki.

Dal Centro di Atene

Il metro Linea 1 (linea verde) rappresenta il mezzo più comodo e veloce per raggiungere il Porto del Pireo da qualsiasi punto della capitale. La stazione del Pireo è situata direttamente di fronte ai terminal principali, eliminando la necessità di trasferimenti aggiuntivi. Il viaggio dalla stazione Monastiraki richiede circa 20 minuti, mentre da Syntagma sono necessari 25-30 minuti. I treni operano dalle 5:30 fino a mezzanotte (fino alle 2:00 venerdì e sabato), con frequenza di 3-5 minuti durante le ore di punta e 10-15 minuti negli altri orari.

In alternativa, gli autobus pubblici collegano il porto con il centro città: la linea 040 parte da Piazza Syntagma, mentre la linea 049 da Piazza Omonia. Entrambi i servizi operano 24 ore su 24 con frequenza di 15-20 minuti e fermata a 10 minuti a piedi dal porto.

Leggi anche: Avventura in Barca: Porto Selvaggio

Dall’Aeroporto di Atene

Dall’aeroporto Eleftherios Venizelos, il collegamento più diretto è l’autobus X96, operativo 24 ore su 24 con partenze ogni 20-30 minuti. Il viaggio dura circa 90 minuti a seconda del traffico e costa 6 euro.

Per chi preferisce il metro, è possibile utilizzare la Linea 3 (blu) fino alla stazione Monastiraki e poi cambiare con la Linea 1 verde per il Pireo. Il tragitto totale richiede circa 90 minuti e il biglietto combinato costa 10 euro.

I taxi dall’aeroporto applicano una tariffa fissa: il viaggio dura 45-70 minuti a seconda del traffico.

In Auto

Il Porto del Pireo è raggiungibile tramite l’Attiki Odos (A6) e la Pireos Avenue. Tuttavia, il parcheggio all’interno del porto non è consentito. Sono disponibili parcheggi privati nelle vicinanze con tariffe di circa 8-15 euro al giorno. È consigliabile prenotare in anticipo durante l’alta stagione.

Terminal e Collegamenti per le Isole

Il Porto del Pireo è organizzato in 12 terminal (E1-E12) specializzati per specifiche destinazioni. I tabelloni elettronici multilingue forniscono informazioni aggiornate in tempo reale su partenze, ritardi e cambi di gate. Un servizio navetta gratuito collega i terminal più distanti durante l’alta stagione.

Leggi anche: Marinagri: La tua prossima vacanza di lusso

Da ricordare poi che per buona parte dell’anno molte navi da crociera attraccano qui per dare la possibilità ai vacanzieri di vedere i musei e le bellezze di Atene. Quelle di dimensioni più ridotte si fermano al terminal passeggeri a circa un chilometro dalla fermata della metropolitana.

Ecco una panoramica delle principali destinazioni:

DestinazioneTerminalFrequenzaDurata
CicladiE6, E7, E8
Mykonos2-4 corse giornaliere4-5 ore
Santorini1-3 corse giornaliere5-8 ore
Paros2-3 corse giornaliere3-4 ore
Naxos1-2 corse giornaliere4-6 ore
CretaE2, E3
Heraklion3-6 corse giornaliere8-9 ore
Chania1-2 corse giornaliere8-9 ore
DodecanesoE1, E2
Rodi1-2 corse giornaliere12-15 ore
Kos1 corsa giornaliera10-12 ore
Isole SaronicheE8, E9
EginaFino a 30 corse giornaliere40 minuti - 1 ora
Poros4-6 corse giornaliere2,5 ore
Hydra4-6 corse giornaliere1,5 ore
Spetses4-6 corse giornaliere2 ore

Le principali compagnie operanti dal Pireo includono Blue Star Ferries, Minoan Lines, Anek Lines, Aegean Speed Lines e Seajets. Durante l’estate, molte compagnie intensificano le corse e attivano collegamenti stagionali verso destinazioni minori.

Marina Zea: Un Porto nel Cuore della Città

La Marina Zea di Atene è una delle più prestigiose del Mediterraneo. Interamente ristrutturato nel 2004 per i Giochi Olimpici, si trova nel quartiere portuale del Pireo, noto per i suoi traghetti che collegano le numerose isole tra loro e con la terraferma. Bisogna ammettere che dopo aver goduto della calma delle isole greche, sarete sicuramente sorpresi da questo porto. Infatti, il porto turistico di Zea si trova nel cuore della città, di giorno, di notte, è vivo, vivace e a volte rumoroso rispetto agli ancoraggi solitari.

Atene è una città universitaria, i giovani escono e l'atmosfera è festosa. Il marina Zea dispone di 670 posti barca con strutture e servizi moderni. Oltre alla sosta tecnica, Zea offre anche l'opportunità di una sosta culturale per scoprire le innumerevoli meraviglie di Atene. Naturalmente, c'è l'Acropoli e il suo museo, ma ci si può anche perdersi nei vicoli del quartiere Plaka o Monastiraki e le sue tradizionali osterie.

Mentre vi avvicinate al porto turistico, non sarete in grado di evitare la vicinanza delle numerose navi da carico, sia sulla strada o in attesa all'ancora. Atene, così come la vicinanza del canale di Corinto, attrae un notevole traffico merci. In caso di arrivo notturno, vi assicurerete di preparare con cura l'atterraggio, poiché è difficile identificare le luci del porto che si fondono con quelle della città.

Un Grande Porto Turistico

Quando si entra in questo porto, si è colpiti dalle dimensioni dei grandi yacht che ospita. Il porto è costituito da due bacini. Il porto esterno (Freatida) è destinato a imbarcazioni fino a 150 m di lunghezza, con un pescaggio massimo di 9 m (!). Il porto interno (Passalimani) è in parte destinato alle imbarcazioni con ormeggio tutto l'anno e ai numerosi natanti a noleggio. Alcuni posti barca sono a disposizione dei visitatori di passaggio.

Mentre vi avvicinate al canale, la capitaneria di porto viene contattata sul canale 9, e un marinaio a bordo di un semirigido verrà a salutarvi e vi assegnerà un posto. L'ufficio del capitano fornisce anche un orologio notturno. I posti disponibili sono dotati di pendoli, in caso di forti venti laterali, i marinai dell'ufficio del capitano potranno utilizzare i loro RIB per facilitare il vostro compito (l'attacco).

Motivi per una Buona Sosta Urbana

Il porto di Zea è un ottimo scalo tecnico, ci sono fornitori di navi, costruttori di motori e velisti nelle vicinanze. Grazie alla città che circonda il porto, c'è anche tutto il necessario per fare scorta di provviste, mercati, mini-mercati e, naturalmente, dolci tradizionali greci per fare scorta di baklava e lukumum (il lukumia in Grecia). Lungo le banchine che circondano il bacino ci sono molti loung bar alla moda e ristoranti piuttosto chic.

Leggermente arretrato rispetto ai pontili, consigliamo il ristorante Corks & Forks, che offre una cucina locale contemporanea e soprattutto un'ottima selezione di vini greci da scoprire.

Buono a Sapersi

  • Vi consigliamo di controllare il tempo a Zea Marina prima del vostro arrivo, il vento può cadere violentemente dalle altezze di Atene.
  • Non esiste un servizio tecnico per far uscire la barca dall'acqua.
  • È importante notare la pulizia dei servizi igienici, dove troverete anche abbastanza per fare il bucato.
  • Il Wifi è gratuito ma la velocità media è
  • Distributore di carburante
  • Prezzo di 50 ? per una barca di 12m (fuori stagione)

Questo scalo urbano sarà probabilmente il più costoso del vostro viaggio, perché per quanto ci riguarda è l'unico porto che ha fatturato la notte greca. Infatti, nella maggior parte dei porti turistici delle isole gli ormeggi sono gratuiti (almeno fuori stagione) e a volte solo l'acqua e l'elettricità sono a pagamento.

Cosa Vedere al Pireo

Le zone più gradevoli sono il quartiere a est di Zéa Marína e il turistico porto di Mikrolímano, il cui lungomare è disseminato di caffè, ristoranti e bar.

Museo Archeologico del Pireo

Il museo si trova in un edificio a due piani con dieci stanze di esposizione disposte in ordine cronologico in cui sono raccolti i reperti trovati negli scavi e oggetto di donazione. I pezzi più antichi risalgono all’VIII secolo a.C.

Museo Navale

Il museo navale si trova a Freatida, una delle zone più eleganti del Pireo. Il museo ospita una vasta serie di oggetti e testimonianze sulla storia navale della Grecia, dall’antichità sino ai giorni nostri.

Maniatika

Una delle zone da scoprire si chiama Maniatika ed e l’area dove si sono stabiliti gli abitanti di Mani, nella zona del Peloponneso. Questa parte rappresenta ancora uno spazio dove vivere un’esperienza culturale unica, poiché l’area rimane un luogo autentico in cui tradizione, architettura, arte e relazioni interpersonali sembrano cambiate di poco nel corso dei decenni.

Pasalimani

Molto diversa la zona di Pasalimani che la parte più vivace e movimentata del Pireo. Un luogo perfetto per rilassarsi e godersi caffeterie, vecchie ouzerie e ristoranti di ogni genere. Il punto di riferimento più famoso di Pasalimani è il suo pittoresco orologio in pietra, che era il solito punto d’incontro della gente del posto. Adesso vede passare i turisti con lo zaino in partenza per l’Egeo.

Gite ad Atene dal Pireo

Capitale della Grecia prende il nome dalla dea Atena che ne diventò la protettrice. Sotto la protezione di Atena, dea della saggezza, Atene diventò una città fiorente, abile anche nelle guerre, per l’intelligenza e per l’attento uso della tattica dei suoi comandanti.

Ecco alcune delle principali attrazioni di Atene:

  • L’Acropoli di Atene è una rocca, spianata nella parte superiore, che si eleva di 156 metri sul livello del mare sopra la città di Atene.
  • Il Parlamento Greco il cui palazzo fu la residenza di Ottone e il monumento al Milite Ignoto le cui guardie indossano le Tsolinas le divise tradizionali ed effettuano il cambio della guardia ad ogni ora.
  • Lo stadio Panathinaikon in cui nel 1896 si sono svolte le prime olimpiadi moderne.

La nave ormeggia al terminal crociere del Pireo, che dista circa 10 km dal centro di Atene. I taxi sono facilmente reperibili all’uscita del terminal gli autisti parlano inglese, ma tenteranno di vendervi giri turistici a prezzi elevati. In questo caso rivolgetevi alla postazione della Polizia del terminal.

TAG: #Turistico #Turisti #Porto

Più utile per te: