Trentino Turismo: Cosa Vedere nella Provincia di Trento
Carissimi viaggiatori, oggi vi suggeriamo cosa c’è di bello da fare e vedere vicino a Trento. La provincia di Trento è una zona da visitare assolutamente, ricca di cose da scoprire, ideale per rilassarsi, fare passeggiate, esplorare cascate e tuffarsi in laghi bandiera blu.
Siete pronti a scoprire cosa c’è di bello vicino a Trento, un posto al di là del tempo, immerso nel verde dove natura e cucina genuina si fondono?
Laghi e Natura nei Dintorni di Trento
I dintorni di Trento sono una bella zona da esplorare se state cercando di passare un po’ di tempo in mezzo al verde, allietando lo spirito e gli occhi. Meglio ancora se affaccia sul bellissimo lago di Serraia.
Uno specchio d’acqua vicino al bosco, qui è possibile fare il bagno (le spiagge del lago sono bandiera blu). Si può inoltre noleggiare una bicicletta e fare il giro del lago o delle zone vicine, gustarsi qualcosa ai tanti bar lungo il lago. Noi vi consigliamo l’agrigelateria, il gelato è buonissimo con ingredienti genuini!
Ci sono altri servizi disponibili come noleggio tavole da surf, pedalò etc….Non molto distante al lago di Serraia troverete il lago della Piazze. Un altro lago attrezzato con spiagge balneabili (anch’esse con bandiera blu). Interessante inoltre la cascata del Lupo, vicina al lago delle Piazze.
Leggi anche: Carta Turistica: La tua chiave per il Trentino Alto Adige
Il sentiero del bosco dura circa mezz’ora ma è una cascata molto bello immersa nella natura.
Baselga di Pinè e il Santuario della Madonna di Pinè
A Baselga di Pinè oltre il lago potete trovare anche il santuario della Madonna di Pinè. Il santuario più famoso della provincia di Trento, dove ogni anno a maggio un sacco di pellegrini dalla provincia di Vicenza raggiungono questo posto a piedi.
Il santuario è davvero molto particolare, la scalinata da fare ricorda la terra Santa e la si può salire solo in ginocchio. Si può arrivare comunque in cima al santuario percorrendo normalmente le scale al di fuori se non ce la si fa a salirle in ginocchio.
Vicino al santuario si erge il monumento del redentore.
Il Mulino dei Fratelli Moser
Un mulino molto molto antico appartenente alla famiglia Moser da moltissime generazioni. Dopo la seconda guerra mondiale, il mulino è stato chiuso e riaperto poi appunto dai fratelli Moser.
Leggi anche: Turismo Trentino Iniziative Srl: motore dello sviluppo turistico in Trentino
La farina prodotta è totalmente biologica, è di tipo 1 e proviene dai chicchi di grano prodotti sull’altopiano. Potete anche acquistarne diversi pacchi e. credetemi merita veramente! L’abbiamo provata!
All’interno del mulino potrete ammirare un sacco di strumenti antichi che si usavano una volta e anche ora, in parte, per fare la farina. Potrete inoltre ammirare il mulino se lo chiedete anche mentre è in azione.
Un posto estremamente suggestivo in mezzo alla natura dell’altopiano. Se fate pochi passi potrete raggiungere anche un piccolo canyon li vicino e ammirare anche resti di antiche civiltà autoctone di epoca pre-romana.
Con questa farina si cerca di comporre una piccola filiera, si fa quindi la pizza che potrete assaggiare alla Pizzeria Comparsa vicino al santuario che abbiamo citato sopra. Oltre alla pizza potrete assaggiare la birra artigianale Comparsa. A noi ci è piaciuta tantissimo! Un sapore davvero unico!
Troviamo che piccole attività così che legano tradizioni, amore per la natura e la terra e ottima qualità dei prodotti debbano essere pubblicizzate e promosse.
Leggi anche: Escursioni in Trentino: difficoltà a confronto
Laghi di Caldonazzo e Levico Terme
Avvicinandosi a Trento potrete ammirare i laghi di Caldonazzo e Levico. Il lago di Caldonazzo è molto grande e attrezzato. Sono diversi i posti che potete incontrare lungo il lago dove rinfrescarvi all’ombra, noleggiare un pedalò, fare il bagno o bere qualcosa di fresco.
Sono diversi i percorsi che potete fare a piedi lungo il lago. Vi consigliamo anche una visita alla città di Caldonazzo se non fa troppo caldo! Il lago di Levico è più piccola e vicino potrete trovare le terme. Non ci sono piscine pubbliche potete andare a farvi trattamenti per la salute o massaggi di diversi tipi. Un posto terapeutico oltre che molto naturale.
Val di Cembra e le Piramidi di Segonzano
La Val di Cembra si trova oltre l’altopiano di Pinè a 20 minuti da Baselga di Pinè, ricca di cose da vedere non molto lontano da Trento.
L’attrazione che ci ha lasciato senza parole e ci è piaciuta più di ogni altra è il percorso che porta alle Piramidi di Segonzano. Le piramidi di terra di Segonzano sono dei resti di un deposito morenico risalente all’era glaciale. Un fenomeno unico in Trentino e raro nel mondo.
Sono alte a canna d’organo e fatte di porfido, Tutta la zona è ricca di porfido e quindi qui trovate anche molte industrie che lo lavorano.
Le piramidi di terra sono visitabili tutto l’anno attraverso un percorso che vi porterà a scoprire quelle più basse a quelle più alte. Il percorso non dura moltissimo, in mezzo la natura, è a pagamento (non costa molto) ed è adatto a tutti.
A Segonzano c’è un altro antico piccolo santuario della Madonna dell’Aiuto con delle opere artistiche antiche, per appassionati d’arte. Inoltre vi consigliamo una visita al lago di Lamar, Lases e al Lago Santo, oltre al piccolo borgo di Cembra.
Altre Attrazioni nei Dintorni di Trento
Trento è circondata da una varietà di luoghi incantevoli che meritano di essere esplorati. Se la città offre molte attrazioni storiche e culturali, i dintorni di Trento nascondono gemme naturali e storiche per cui avrete modo di apprezzare ancora più di questa regione. Da laghi pittoreschi e montagne maestose a borghi storici e santuari affascinanti: qui c’è qualcosa per ogni tipo di viaggiatore.
- Doss Trento: Una collina che offre una vista panoramica spettacolare sulla città e sulla valle dell’Adige. La collina è un luogo di grande importanza storica, con scavi archeologici che testimoniano insediamenti preistorici e romani.
- Levico Terme: Situata a circa 20 km da Trento, è una località termale rinomata per le sue acque benefiche e il suo affascinante lago. La cittadina offre un mix di benessere, natura e cultura, con i suoi parchi termali, le ville storiche e le passeggiate lungo il lago.
- Monte Bondone: A circa 15 km da Trento, è una destinazione popolare per gli amanti dello sport all’aperto. Con i suoi oltre 20 km di piste da sci in inverno e i numerosi sentieri panoramici in estate, è il luogo ideale per gli appassionati di attività all’aperto.
- Valle dei Laghi: A pochi chilometri da Trento, è una regione affascinante caratterizzata da una serie di laghi pittoreschi (più di 7!), vigneti e borghi storici. I laghi dell’area maggiormente noti sono il Lago di Terlago, i laghi di Lamar, il Lago di Cavedine e il Lago di Toblino.
- Santuario di San Romedio: Situato nella Val di Non a circa 40 km da Trento, è uno dei luoghi più suggestivi del Trentino.
Prodotti Tipici e Periodo Migliore per Visitare
Trento e i suoi dintorni sono famosi per i loro prodotti tipici, sia di artigianato che gastronomici. Tra i prodotti artigianali, spiccano le ceramiche, i tessuti e i lavori in legno, spesso decorati con motivi tradizionali alpini.
La gastronomia locale è altrettanto ricca e variegata. I salumi, come lo speck e la lucanica, e i formaggi, come il Trentingrana e il Puzzone di Moena, sono solo alcuni dei prodotti tipici da assaporare. Non perdete l’occasione di degustare i vini locali, tra cui il Marzemino, il Teroldego e il già citato Vino Santo.
Il periodo migliore per visitare Trento e i suoi dintorni dipende dalle attività da svolgere. La primavera e l’autunno sono ideali per esplorare i paesaggi naturali, fare escursioni e visitare i borghi, grazie alle temperature miti e ai colori spettacolari della natura.
L’estate è perfetta per gli amanti delle attività all’aperto come l’escursionismo, la mountain bike e le passeggiate in montagna. L’inverno, con le sue abbondanti nevicate, trasforma Trento e le sue montagne circostanti in un paradiso per gli amanti dello sci e degli sport invernali. Le festività natalizie, con i mercatini di Natale che animano le piazze e le strade, offrono un’atmosfera magica e unica.
Cosa Vedere a Trento e Dintorni: 14 Attrazioni da Non Perdere
Chi si mette in viaggio verso il Trentino molto spesso è diretto verso le sue belle vallate e le montagne più alte. Si presta poca attenzione alla città di Trento ed ai suoi dintorni. Ed è un vero peccato! Trento è una splendida cittadina a misura d’uomo con un centro storico medievale pieno di attrazioni. Spostandosi anche solamente di pochi chilometri, si incontrano zone poco conosciute dalla straordinaria bellezza e tranquillità. I laghi, i castelli, i borghi, le riserve naturali ed i musei situati nelle vicinanze della città sapranno sorprenderti.
Trento: Cosa Vedere in Città
Trento è una bella città collocata a metà strada tra la cultura germanica e quella italiana. Proprio grazie alla sua posizione, nel corso dei secoli ha giocato un ruolo strategico che le ha permesso di accumulare un patrimonio culturale davvero notevole. Il centro storico, pieno di palazzi, chiese e piazze, è davvero molto pittoresco. Tra le cose da vedere assolutamente a Trento ci sono:
- Piazza Duomo con la Cattedrale, il Palazzo Pretorio e la Fontana del Nettuno
- Il Castello del Buonconsiglio, la residenza dei vescovi dal 1255
Orrido di Ponte Alto: Canyon nei Dintorni di Trento
Nei dintorni di Trento, il torrente Fersina ha realizzato qualcosa di meraviglioso: con lo scorrere del tempo, ha scavato un canyon tra la roccia rossastra. Questo luogo era già visitabile a fine ‘800 ma recentemente è stato messo in sicurezza e riaperto al pubblico. Sto parlando del suggestivo Orrido di Ponte Alto (ingresso a pagamento).
La visita guidata, organizzata dall’Ecomuseo Argentario, è ben strutturata e dura circa 40 minuti. Tramite passerelle, si potrà scendere nel canyon ed ammirare anche una cascata alta 40 metri generata dalle opere idrauliche realizzate a partire dal XVI secolo per evitare che le alluvioni devastassero la città di Trento.
Castel Beseno: La Fortezza Più Grande del Trentino
Tra le cose da vedere a Trento e dintorni non può mancare Castel Beseno, la fortezza più grande di tutto il Trentino. Situata su una rupe, la si vede subito risalendo la valle verso Trento.
L’edificio difensivo ebbe origine nel XII secolo e subì, nel corso dei secoli, numerose opere di ampliamento. Particolarmente significative furono quelle attorno al XVI secolo, periodo in cui la fortezza venne trasformata anche in edificio di residenza nobiliare.
All’interno di alcuni corpi di fabbrica sono stati realizzati degli spazi espositivi ma la bellezza di questo luogo sta proprio nell’imponenza e nell’ottimo stato di manutenzione del complesso. Ti consiglio di consultare il sito di Castel Beseno perché spesso vengono organizzati eventi e manifestazioni, alcuni anche per bambini.
MUSE: Il Museo di Scienze Naturali di Trento
Il MUSE è il Museo delle Scienze di Trento. Non lasciarti ingannare, non è il solito museo polveroso e noioso. Anzi! Ti dico già che l’edificio è stato aperto nel 2013 ed il progetto è del famoso architetto Renzo Piano (ingresso a pagamento).
Il percorso espositivo risale i sei piani affrontando in modo originale temi come la biodiversità alpina, la storia dell’uomo e l’utilizzo della tecnologia nel futuro. Ecco quali sono, secondo me, le attrazioni più stimolanti e particolari del MUSE:
- Lo spazio centrale con gli animali sospesi
- La serra tropicale (con tanto di cascata)
- La riproduzione di un ghiacciaio artificiale
- Le sezioni interattive ed i laboratori pensati per i bambini (e non solo)
Museo dell’Aeronautica Gianni Caproni: Cosa Visitare Vicino a Trento
Per tutti gli amanti dell’aeronautica e per i curiosi sulla storia del volo, vale assolutamente la pena di fare un salto al Museo dell’Aeronautica Gianni Caproni di Trento (ingresso a pagamento). All’interno di un hangar sono esposti numerosi aerei d’epoca che vanno dall’inizio del XIX secolo alla seconda guerra mondiale. C’è perfino uno dei velivoli che, con Gabriele D’Annunzio, sorvolò Vienna nel 1918!
Il museo nasce dal desiderio dello stesso Caproni, un industriale che nella prima metà del Novecento era impegnato nella costruzione di velivoli. Dal 1992 la collezione è approdata a Trento e, da circa 30 anni, continua a stupire sia adulti che bambini.
Lago di Cavedine: Cosa Vedere nei Dintorni di Trento
Il Lago di Cavedine, generato in seguito ad una frana, è uno dei bellissimi bacini idrici della Valle dei Laghi. Nonostante le sue acque siano limpide e tranquille, sono in pochi a farvi il bagno durante l’estate perché, essendo sfruttate da impianti idroelettrici, sono sempre fredde.
Cosa fare al lago di Cavedine vicino a Trento? Ecco alcune proposte:
- Percorrere la passeggiata ad anello che gira attorno al lago (durata circa 2.15 ore)
- Fare un pic nic sulle sue rive. Uno dei punti più belli si trova in prossimità del “Parcheggio del Parco Fluviale della Sarca” (digitalo in Google Maps)
- Praticare sport acquatici come il surf e la vela
- Andare a pesca sperando che una trota lacustre, un coregone o una tinca abbocchino all’amo
Castello di Drena: Un Castello nella Valle della Sarca
Il Castello di Drena svetta su di un massiccio roccioso che domina la Valle della Sarca. E’ impossibile non notarlo! La sua posizione strategica portò alla costruzione di un primo edificio già nel XII secolo. Nel corso dei secoli ricoprì un ruolo di primordine finché, all’inizio del Settecento, venne distrutto dalle truppe franco-ispaniche del generale Vendome.
Dopo secoli di abbandono, negli anni ’80 del secolo scorso il Comune ha avviato importanti opere di recupero grazie alle quali oggi è possibile visitare il complesso e salire anche sulla torre (ingresso a pagamento). Dall’alto dei suoi 25 metri, si può ammirare un panorama mozzafiato.
Marocche di Dro: Impronte di Dinosauro nei Dintorni di Trento
Le Marocche di Dro si trovano tra il Lago di Cavedine ed il Castello di Drena. Si tratta di una Riserva Naturale caratterizzata da un’enorme distesa di grandi massi (“maròc” in dialetto trentino significa appunto “blocco di roccia”). Questo paesaggio lunare è stato generato da frane e crolli causati dal ritiro dei ghiacciai circa 20.000 anni fa (te ne accorgerai facilmente guardando il Monte Brento).
Questa attrazione nei dintorni di Trento è famosa non solo per l’affascinante sentiero che attraversa la riserva ma anche per via delle tracce di dinosauro che sono state ritrovate. Seguendo i pannelli esplicativi ed i cartelli, raggiungerai con una breve passeggiata una roccia con diverse impronte di un Scelidosauro, un animale preistorico vissuto milioni di anni fa. L’ingresso alla riserva ed alle impronte di dinosauro è gratuito.
Castello e Lago di Toblino: Una Meta Romantica
Se sei un romanticone, nel tuo itinerario alla scoperta delle cose da vedere nei dintorni di Trento devi inserire anche il Lago di Toblino. Il luogo è magico, specialmente quando la mattina le nebbie si alzano e la luce del sole illumina le sue acque sulle quali si specchiano i monti circostanti. In questi momenti non è difficile credere alle leggende delle fate che ancora raccontano di abitanti della zona.
Una bella passeggiata di 1 ore e 45 minuti, in parte su passerelle in legno fiancheggiate da canneti, gira attorno al lago. Lungo il percorso incontrerai probabilmente limoni, ulivi e piante di rosmarino che crescono grazie al clima quasi mediterraneo del lago.
Come non notare il suggestivo Castel Toblino che sorge su un piccolo promontorio del lago? Si tratta di un maniero del XVI secolo all’interno del quale si trova oggi un ristorante. In alcuni periodi dell’anno è comunque possibile visitarlo (ingresso a pagamento).
Proprio accanto al castello si trova un bar con una bellissima terrazza panoramica sul lago, perfetta per assaggiare una fetta di strudel o per un aperitivo al tramonto.
Centrale Idroelettrica di Santa Massenza: Scoprire Come Nasce l’Energia Pulita
Il Lago di Santa Massenza, situato sempre nella Valle dei Laghi, si differenzia dagli altri per la presenza di una Centrale Idroelettrica, la più potente di tutto il Trentino. La bella notizia è che spesso è possibile visitarla (ingresso a pagamento)!
L’edificio fu progettato verso la metà del XIX secolo dal famoso architetto Giovanni Muzio. Durante la visita scoprirai il sistema di gallerie e condotte che portano l’acqua proveniente dall’Adamello per produrre energia pulita. Spettacolare la sala delle turbine, scavata nella roccia a 600 metri di profondità.
Strada Panoramica per Ranzo: Cosa Fare a Trento e Dintorni
Se ti trovi nella Valle dei Laghi, ti consiglio di raggiungere il paese di Ranzo. In realtà il villaggio non è così imperdibile ma la strada per raggiungerlo è qualcosa di incredibile. Pensa che, fino a metà del XX secolo, si poteva raggiungere il borgo solamente a piedi. Poi finalmente è stata realizzata una strada panoramica per Ranzo interamente scavata nella roccia!
TAG: #Turismo