Albergo Atene Riccione

 

Guida Completa al Visto per l'India: Costi, Tipi e Procedura di Richiesta Online

L'India, terra di miti e leggende, ha semplificato la procedura di richiesta del visto d'ingresso grazie all'introduzione del visto elettronico (e-Visa) nel 2014. Questo articolo fornisce una guida dettagliata su come richiedere il visto per l'India online, coprendo i costi, i tipi di visto, i requisiti e le procedure passo passo.

Chi Ha Bisogno del Visto per l'India?

La necessità di un visto per entrare in India varia a seconda della cittadinanza:

  • Paesi senza obbligo di visto: Cittadini di Bhutan e Nepal possono entrare liberamente in India senza limiti di tempo. Anche i cittadini delle Maldive possono soggiornare senza visto fino a 90 giorni, a determinate condizioni.
  • Paesi con obbligo di visto: La maggior parte dei paesi richiede un visto per l'India, che può essere di tre tipi:
    • Visa on arrival: Disponibile solo per cittadini di paesi con buone relazioni con l'India, come Giappone e Corea del Sud.
    • E-Visa (visto elettronico o ETA): Richiesto online prima del viaggio, più economico e con meno documentazione necessaria.
    • Visto normale o cartaceo: Richiesto per cittadini di paesi con relazioni diplomatiche meno favorevoli con l'India, con maggiori requisiti e necessità di presentarsi al consolato.

Cos'è l'E-Visa per l'India?

L'e-Visa (o visto elettronico o ETA) è un documento ufficiale rilasciato elettronicamente dall'Ufficio Immigrazione del Ministero degli Interni del Governo Indiano che permette l'entrata nel paese. Viene chiamata anche Electronic Travel Authorization (ETA) e cioè Autorizzazione Elettronica di Viaggio. E-Visa ed ETA hanno lo stesso significato. È l'alternativa al visto cartaceo.

Si tratta di un visto che bisogna richiedere e ottenere prima di viaggiare in India. Quindi, non è necessario recarsi in alcun Consolato né centro per i visti indiano per effettuare il procedimento.

La documentazione richiesta è molto poca. Ad esempio, per il visto turistico è sufficiente allegare una foto digitale e la prima pagina del passaporto scansionata (quella in cui ci sono la foto e i dati personali). Non è necessario allegare lettera d’invito né riserve di hotel o biglietti aerei né altri documenti che giustifichino lo scopo del viaggio.

Leggi anche: Patentino Guida Turistica: Requisiti Essenziali

Però, una volta ottenuto il visto elettronico, per entrare in India è molto consigliabile avere un’assicurazione medica di viaggio.

Come inconveniente direi che l’e-Visa non è prorogabile, ma questo può essere risolto richiedendo un visto elettronico per un periodo maggiore del previsto. La e-Tourist Visa può essere di 30 giorni, 1 anno o 5 anni.

Tipi di E-Visa per l'India

Esistono diverse categorie di e-Visa, a seconda dello scopo del viaggio:

  • e-Tourist Visa: Per turismo, disponibile per 30 giorni (doppio ingresso), 365 giorni o 5 anni (ingressi multipli).
  • e-Business Visa: Per affari, valido 365 giorni con ingressi multipli.
  • e-Medical Visa ed e-Medical Attendant: Per trattamenti medici, validi 60 giorni con triplo ingresso.
  • e-Conference Visa: Per partecipare a conferenze, valido 30 giorni con ingresso singolo.

Validità del Visto Turistico Elettronico

La validità del visto turistico varia a seconda della durata:

  • Visto turistico di 30 giorni: La validità di 30 giorni decorre dal giorno del primo arrivo in India.
  • Visto turistico da 365 giorni o 5 anni: La validità decorre dalla data di emissione del visto, non dalla data di entrata in India.

Costo del Visto Elettronico

Il costo dell'e-Visa turistico dipende da diversi fattori:

Leggi anche: Gardaland: prezzi e budget

  • Durata del viaggio
  • Periodo del viaggio (più economico da aprile a giugno)
  • Nazionalità (gratuito per alcune nazionalità)

Ad esempio, un visto turistico di 30 giorni per agosto costa circa 25 dollari, mentre un visto di 1 anno costa 40 dollari e uno di 5 anni 80 dollari. Da aprile a giugno, il visto costa solo 10 dollari.

Punti di Entrata e Uscita Autorizzati

L'ingresso in India con e-Visa è consentito solo attraverso specifici aeroporti e porti marittimi. L'uscita, invece, può avvenire da qualsiasi punto di frontiera con ufficio immigrazione.

Punti di Entrata Autorizzati

  • Aeroporti: Delhi, Mumbai, Chennai, Kolkata, Thiruvananthapuram, Bengaluru, Hyderabad, Cochin, Goa, Ahmedabad, Amritsar, Gaya, Jaipur, Lucknow, Trichy, Varanasi, Calicut, Mangalore, Pune, Nagpur, Coimbatore, Bagdogra, Guwahati, Chandigarh, Visakhapatnam, Madurai, Bhubaneswar, Port Blair, Kannur.
  • Porti: Mumbai, Cochin, Mormugao, Chennai, New Mangalore.

Punti di Uscita Autorizzati

  • Aeroporti: Ahmedabad, Amritsar, Bagdogra, Bengaluru, Bhubaneshwar, Calicut, Chandigarh, Chennai, Cochin, Coimbatore, Delhi, Gaya, Goa, Guwahati, Hyderabad, Jaipur, Kannur, Kolkata, Lucknow, Madurai, Mangalore, Mumbai, Nagpur, Patna, Port Blair, Pune, Srinagar, Surat, Tiruchirapalli, Tirupati, Trivandrum, Varanasi, Vijaiwada, Vishakhapatnam.
  • Punti doganali di terra e ferroviari, porti: Consultare il sito del Governo indiano per la lista completa e aggiornata.

Tempistiche per la Richiesta

Il visto elettronico può essere richiesto con un anticipo variabile a seconda della durata:

  • eVisa turistica di 30 giorni: Almeno 4 giorni prima della partenza e massimo 30 giorni prima.
  • eVisa turistica di 1 o 5 anni: Almeno 4 giorni prima dell'entrata e massimo 120 giorni prima.

Tempi di Emissione

Il visto elettronico viene emesso in un periodo massimo di 72 ore. Tuttavia, spesso viene rilasciato in 12-24 ore, con possibili ritardi durante i fine settimana.

Come Richiedere il Visto per l'India Online: Guida Passo Passo

Richiedere il visto per l'India online non è difficile, basta solo avere pazienza e prestare attenzione. Il sito è interamente in lingua inglese e non è possibile cambiare lingua, ma si possono utilizzare gli appositi tastini in alto a destra della pagina per modificare la grandezza dei caratteri nel caso si abbiano problemi di vista o il testo risulti troppo piccolo per una lettura chiara.

Leggi anche: Gardaland: cosa indossare per godersi la giornata

  1. Passo 1: Disporre di un passaporto valido e scansionare la prima pagina. Il passaporto deve avere una validità minima di 6 mesi a partire dalla data prevista di entrata in India.
  2. Passo 2: Passport Details - Inserire i dati del proprio passaporto, ovvero: Numero di passaporto, Luogo di rilascio, Data di rilascio, Data di scadenza. Si può anche inserire in aggiunta al passaporto un secondo documento, come la Carta d’identità, ma non è obbligatorio.
  3. Passo 3: Applicant’s Address Details - Inserire i dati del proprio indirizzo di residenza: Via, Città, Paese, Provincia e Zip Code. Inserire anche il Numero di Telefono (senza +39, altrimenti da errore e bisogna re-inserire tutti i dati perché il sistema non legge il carattere “+”; in alternativa invece di +39 si può scrivere 0039).
  4. Passo 4: Profession / Occupation Details of Applicant - Prima di inserire i dati sulla propria professione bisogna indicare il proprio stato coniugale (Sposato, Divorziato o Single) e indicare se si hanno o meno nonni o parenti pakistani. A questo punto si può procedere con l’inserimento dei dati sulla propria occupazione attuale: Tipo di impiego, Nome del business, Indirizzo del business e, se presenti, vecchi impieghi. Infine bisogna specificare se si appartiene a organizzazioni militari, semi militari o di polizia/sicurezza.
  5. Passo 5: Previous Visa/Currently valid Visa Details - Comunicare se siamo mai stati in India prima di questo viaggio.
  6. Passo 6: Other Information - Inserire tutti i paesi visitati negli ultimi 10 anni dando priorità ai paesi i cui timbri sono riscontrabili sul passaporto.
  7. Passo 7: SAARC Country Visit Details - Indicare se si è stati in uno dei paesi della SAARC negli ultimi tre anni (la SAARC è la “Associazione sud-asiatica per la cooperazione regionale”). Si tratta di un gruppo di paesi che include Afghanistan, Bangladesh, Bhutan, India, Maldive, Nepal, Pakistan e Sri Lanka.
  8. Passo 8: Reference - Inserire i dati di riferimento dei propri contatti in India. Va benissimo anche il nome del primo hotel prenotato e previsto nell’itinerario con relativo indirizzo e numero di telefono (anche in questo caso, quando si inserisce il numero si può evitare di inserire il prefisso, perché il sistema non accetta il carattere “+”). Infine bisogna inserire i dati di un proprio contatto di emergenza in Italia.
  9. Passo 9: Please provide below given details. Please give details if marked YES - Specificare se si hanno mai avuti problemi con la legge, col terrorismo, col traffico di umani, sostanze illegali ecc. Se siete cittadini modello, bisogna selezionare “No” per tutte le domande e flaggare la conferma dell’accettazione consapevole e responsabile della dichiarazione.
  10. Passo 10: Upload Photograph - Caricare una proprio foto personale. La foto deve essere in formato JPG o JPEG, ritagliata in formato quadrato, recente del viso scattata possibilmente con uno sfondo bianco o chiaro, senza ombre strane. Le specifiche sono importanti: massimo 1 MB di peso, minimo 350×350 pixels di dimensione.
  11. Passo 11: Document Upload - Caricare il passaporto. Se non hai uno scanner, puoi fare come abbiamo fatto noi: foto del passaporto dall’alto col telefono, ritaglio, upload della foto su Canva e download del file in formato PDF. Facile, veloce e gratuito.
  12. Passo 12: Online VISA Fee Payment - Procedere con il pagamento. Quindi è davvero importante salvare questo codice. Per evitare problemi quindi si consiglia di usare il sistema di pagamento SBIePay e di selezionare il pagamento tramite Debit/Credit Card. Basta inserire i dati della carta e cliccare su “Pay Now”. Se tutto è andato a buon fine, visualizzerai un messaggio di conferma.

È scritto che la richiesta del visto può richiedere anche più di 72 ore per essere esaminata e approvata. Generalmente la maggior parte dei viaggiatori riceve la conferma in appena 12/24 ore, con dei ritardi solo durante i weekend.

Consigli Utili

  • Richiedere il visto con almeno 14 giorni di anticipo per avere tempo di fornire eventuale documentazione aggiuntiva.
  • Verificare attentamente tutte le informazioni inserite nel modulo di richiesta.
  • Prestare attenzione ai siti web fraudolenti che simulano il sito ufficiale.

TAG: #Visto

Più utile per te: