Albergo Atene Riccione

 

Cosa Vedere a Castiglione della Pescaia: Guida Turistica

State pensando ad una fuga di qualche giorno o magari ad una bella località balneare in cui trascorrere un weekend, unendo relax e cultura? Allora la meta ideale per voi potrebbe essere Castiglione della Pescaia, in provincia di Grosseto, in Toscana. Questo bellissimo borgo affaccia direttamente sul Mar Tirreno ed è una rinomata località balneare, la quale ha vinto diversi premi e riconoscimenti per la qualità ambientale! Viene anche chiamata "la piccola Svizzera" o "la Svizzera della Maremma".

Castiglione della Pescaia è un antico borgo di pescatori, conosciuto per le sue spiagge dorate e per la bellezza del borgo medievale. Il nome di questo paese racconta la sua storia: antico borgo di pescatori, è porto oggi ancora attivo.

Castiglione della Pescaia è la località della Maremma Grossetana che mette d’accordo gli amanti dei borghi antichi e i fan accaniti delle vacanze di mare. Qui non è necessario scegliere: si possono avere entrambi.

Il nucleo storico di Castiglione della Pescaia è un grazioso borgo medievale arroccato sul Monte Petriccio, con mura, torri, castello, angoli caratteristici e viste panoramiche. Perdersi tra le sue viuzze alla ricerca degli scorci più belli è un vero incanto, proprio come accade in tutti i borghi più belli della Toscana.

Ai piedi del colle si estende la zona costiera, e qui troviamo tutto quel che ci si può aspettare da una vivace località balneare: un lungomare, le spiagge, un porto-canale da cui partono le barche da pesca e un porto turistico dove è possibile noleggio barche private per raggiungere le spiagge più belle dell’Argentario e delle isole Elba, Capraia e Giglio. È anche la zona della vita notturna.

Leggi anche: Madrid: Consigli per un viaggio indimenticabile

Il romanticismo del borgo e la spensieratezza delle vacanze balneari sono i due volti più noti di Castiglione della Pescaia, ma questa località è adatta anche a chi ama natura e cultura.

Ai primi Castiglione offre una pineta, una laguna e una campagna perfette come piacevole diversivo da vita cittadina e relax al mare; ai secondi palazzi storici, un parco d’arte contemporanea e la tomba di uno degli scrittori più importanti del Novecento.

Cosa Vedere a Castiglione della Pescaia

Le attrazioni di Castiglione della Pescaia sono sparse in tutta la città, dal borgo storico arroccato sul colle fino al lungomare e immediate vicinanze.

Inizia la tua visita a Castiglione della Pescaia passeggiando lungo il Corso della Libertà, la via principale, piena di negozi caratteristici e caffetterie, perfetta per immergersi nell'atmosfera del borgo toscano.

Castello di Castiglione della Pescaia

L’edificio simbolo di Castiglione della Pescaia è il magnifico castello arroccato in cima al colle su cui sorge il borgo antico. Il castello si trova nella parte più alta del centro storico. Si tratta di una proprietà privata, dove vengono organizzati anche eventi e matrimoni, quindi non è possibile visitarlo all'interno o comunque solo in determinate occasioni.

Leggi anche: Turismo in Italia: un viaggio indimenticabile

Costruito nel X secolo, è un'imponente fortezza nata originariamente intorno alla torre costruita dai pisani. Nel susseguirsi dei secoli, soprattutto durante il dominio aragonese, il castello è stato ampliato e oggi domina tutta la città dall'alto. Da qui potrete godere di una vista meravigliosa su tutta la Maremma!

Purtroppo è di proprietà privata ed è visitabile all’interno solo in occasione di eventi particolari, se però ne avete l’occasione consigliamo di entrare perché dal castello è possibile godere di splendide viste panoramiche sul mare e sulla campagna alle spalle del borgo.

Il nucleo originario è antichissimo, risale infatti al X secolo, e consisteva unicamente in una torre di avvistamento a base quadrata. L’aspetto attuale è più recente e si deve agli Aragonesi nel Quattrocento, con qualche modificata apportata da Cosimo I de Medici un secolo più tardi.

Mura di Castiglione della Pescaia

Un altro punto storico di grande importanza sono le sue antiche mura, più precisamente i resti di due antiche cinte murarie. Una parte di queste risale al X secolo e fu costruita dai Pisani, la seconda parte risale al XV secolo durante il periodo degli aragonesi.

Una volta queste mura costituivano il sistema difensivo di tutto il centro della città, la quale poteva essere l'obiettivo di assalti di pirati.

Leggi anche: Cosa Fare e Vedere a Merano

Una parte di queste antiche mura, risale al X secolo, e fu costruita dai Pisani. Mentre la restante parte, eretta nel XV secolo, è opera degli Aragonesi.

Queste mura avevano un compito ben preciso: proteggere Castiglione dagli attacchi, specialmente quelli dei pirati, che erano una minaccia frequente all'epoca. Passeggiare lungo le mura ti fa sentire come se fossi tornato indietro nel tempo, con la vista sul mare e sulle colline che rende l’esperienza ancora più speciale.

Le mura collegano 11 torri d’epoca medievale e rinascimentale e 3 porte.

Chiesa di San Giovanni Battista

Un’altra attrazione nella parte alta di Castiglione della Pescaia è la Chiesa di San Giovanni Battista, un edificio religioso addossato alla cinta muraria. La gente del posto la chiama affettuosamente la Chiesona.

Situata nel cuore del centro storico, la chiesa è stata costruita nel XVI secolo al posto di quello che una volta era un deposito di armi. Il campanile, invece, è stato costruito usando un'antica torre della cinta muraria ed è visibile da lontano da più punti della città. Al suo interno sono custodite le reliquie di San Guglielmo di Malavalle.

Situata in una delle parti più alte della città, anche da qui potrete ammirare bellissimi scorci sul mare e sul resto della parte bassa di Castiglione della Pescaia. L'interno della Chiesa è piuttosto semplice, dall'atmosfera gotica e scura, a causa delle piccole finestre che non fanno filtrare bene la luce.

Fu costruita nel Cinquecento, ricavandola da un ex deposito di armi; il campanile, ricavato da una delle torri del castello, venne realizzato all’inizio del Novecento su progetto di Lorenzo Porciatti.

L’interno riprende l’aspetto semplice e austero dell’esterno ed è piuttosto buio, ma conserva un’importante teca in argento del Seicento e soprattutto le reliquie di San Guglielmo di Aquitania detto di Malavalle, il santo patrono della città.

Palazzo Centurioni

Tra i palazzi storici che si possono ammirare nel borgo storico di Castiglione della Pescaia il più noto è Palazzo Centurioni. Sempre nella parte alta della città, nella salita che porta poi al castello e alla chiesa di San Giovanni Battista, si trova questo palazzo, un egli edifici più antichi!

Costruito in epoca rinascimentale, subì il passare del tempo e quindi furono necessari dei lavori di ristrutturazione e recupero, prima nel '900 e gli ultimi nel 2008.

Costruito in epoca rinascimentale, il palazzo è composto da un imponente complesso architettonico a pianta rettangolare. La facciata principale è interamente rivestita in intonaco e decorata da caratteristici bugnati attorno alle finestre e al portone di ingresso. Tutti gli elementi esterni si raccordano armoniosamente tra di loro, rispettando a pieno lo stile architettonico rinascimentale.

Nei suoi anni d'oro il Palazzo Centurioni era il centro della vita amministrativa locale, il vero cuore pulsante della città. Oggi invece viene utilizzato come centro culturale: ospita infatti diverse mostre ed eventi.

Costruito in epoca rinascimentale, fu per secoli il centro della vita amministrativa; oggi è un attivo centro culturale.

Lungomare

Spostandosi nella parte bassa di Castiglione della Pescaia, quella moderna, l’attrazione top è il lungomare, centro nevralgico della vita cittadina e della movida notturna. Verso la parte più bassa, ovvero quella più nuova c'è la via principale, nonché il punto nevralgico, lungo la quale si sviluppano diverse attività commerciali, tra ristoranti, locali e negozi. Godetevi una passeggiata tra i diversi negozietti, bevete qualcosa in uno dei tanti tavolini all'aperto ed esplorate tutta la partire più nuova della città.

Durante la vostra passeggiata sul lungomare alzate lo sguardo verso la città alta per ammirare dal basso il castello e la Chiesa di San Giovanni.

La sera se volete locali, divertimenti e tanta gente restate sul lungomare; se volete bere un drink con più tranquillità spostatevi nella zona di Corso della Libertà.

Riserva Naturale Diaccia Botrona

La Riserva naturale Diaccia Botrona è un’ampia zona umida che si estende a ridosso della Pineta del Tombolo tra Castiglione della Pescaia e Grosseto e rappresenta ciò che resta di un antico lago bonificato nel Settecento.

Il paesaggio è tipicamente lacustre, caratterizzato da giunchi e canneti tra cui si nascondono numerosi uccelli.

All’interno della riserva è possibile percorrere itinerari a piedi o in bici e partecipare ad attività di birdwatching con ornitologici o a workshop fotografici. L’esperienza da non perdere è però la visita guidata della riserva in barchino.

Eccezionale area umida che ospita un raro ecosistema, un vero e proprio tesoro di biodiversità. Si tratta di una riserva molto importante per la sosta, lo svernamento e la nidificazione dell'avifauna acquatica.

Museo Casa Rossa Ximenes

Il Museo Casa Rossa Ximenes è un’ideale porta d’accesso alla Riserva Naturale Diaccia Botrona. Si tratta di un edificio realizzato nella seconda metà del Settecento che fungeva da chiusa e regolava il flusso delle acque tra la palude e il mare. Prende il nome dall’architetto che ne firmò il progetto, commissionatogli dal Granduca Pietro Leopoldo Lorena.

La Casa Rossa Ximenes, situata non distante dal centro storico, è un edificio progettato da Leandro Ximenes nel 1765 su commissione del Granduca Pietro Leopoldo, colui che intraprese le prime opere di bonifica nella Maremma. L’edificio, grazie alla sua struttura poggiante su tre arcate permetteva all’epoca della sua costruzione il regolare deflusso delle acque della palude, contribuendo alla bonifica della zona.

Oggi è sede del centro visite della riserva naturale e di un museo multimediale interattivo.

Tomba di Italo Calvino

Forse non è per tutti un’attrazione da non perdere, ma se amate la letteratura durante la vostra vacanza a Castiglione prendetevi un attimo per rendere omaggio a Italo Calvino, uno dei più grandi scrittori italiani del nostro tempi che proprio qui trascorse lunghi periodi e scrisse molte delle sue opere.

Forse non tutti sanno che, nel piccolo cimitero situato nella città alta, riposa un importante personaggio della scena italiana: stiamo parlando di Italo Calvino, famoso scrittore e partigiano italiano. Lo scrittore si innamoro della Maremma Toscana e della sua morfologia, per certi aspetti molto simile a quella della sua amata Liguria.

La tomba di Italo Calvino si trova nel cimitero comunale: come da desiderio dello scrittore è umilissima, una semplice lastra in marmo circondata da siepi di piante aromatiche.

Spiagge di Castiglione della Pescaia

Il litorale è caratterizzato da lunghe spiagge di sabbia fina e chiara, che giungono quasi fino alla pineta. La spiaggia principale si trova davanti al paese, sabbiosa e facilmente raggiungibile a piedi. Questa lingua di terra corre fino a Punta Ala ed è una delle più famose e conosciute del territorio.

Le spiagge di Castiglione della Pescaia sono in grado di accontentare tutti i gusti, sia chi cerca spiagge comode con tutti i servizi sia chi vuole una totale immersione nella natura.

  • Spiaggia di Ponente: E' la spiaggia principale della città e si trova davanti al centro della città, quindi facilmente raggiungibile. Questo lungo tratto di spiaggia corre verso la località di Punta Ala e qui si trovano tantissimi stabilimenti balneari, come Bagno Nettuno, Bagno Balena, Bagno Granchio e Bagno Agua Fria, tutti attrezzati a dovere e con diversi servizi per gli ospiti.
  • Spiaggia di Levante: Se la Spiaggia di Ponente è tutta quella che corre verso nord verso Punta Ala, il tratto di sabbia che corre verso sud verso la località di Marina di Grosseto è Spiaggia Levante. Anche in questo caso è facilmente raggiungibile dal centro anche grazie ai bus di linea. Le due spiagge sono considerate gemelle, anche se questa è una spiaggia più tranquilla. Anche qua ci sono stabilimenti balneari (anche se in numero inferiore) che mettono a disposizione tutta una serie di servizi per i loro ospiti. Perfetta anche per le famiglie con bambini piccoli.
  • Spiaggia Rocchette: Si trova nella località di Roccamare, verso nord, in direzione Punta Ala, è una delle spiagge più belle e potete raggiungerla in auto, in autobus o in taxi. Se cercate la tranquillità e non volete stare in mezzo agli stabilimenti balneari affollati, questa è la spiaggia giusta per voi! Si trova infatti in un tratto di costa selvaggio e incontaminato, raggiungibile percorrendo un sentiero a piedi della lunghezza di circa 400 metri dalla località di Roccamare.

Sapori e Cucina a Castiglione della Pescaia

A Castiglione è possibile gustare i veri sapori della tradizione maremmana, con radici di altissimo livello. I ristoranti del borgo propongono piatti a base di carne e pesce, con materie prime e prodotti di alta qualità che provengono dal territorio. Inoltre, noi di Camping Punta Ala offriamo a chi sceglie di soggiornare nel nostro camping ristoranti, bar in spiaggia e strutture per gustare tutti i sapori del territorio!

TAG: #Turistiche #Turisti

Più utile per te: