Merano: Cosa Vedere e Fare nella Perla dell'Alto Adige
Merano è una piccola cittadina situata nel cuore dell’Alto Adige, un vero gioiellino che merita di essere scoperto. Il centro storico medievale ed i distretti circostanti sono circondati da montagne medie e alte e valli caratteristiche. Merano si estende in una larga e soleggiata conca ai piedi di 3 grosse montagne, quali raggiungono anche i 3 mila metri di quota. La città viene attraversata dal fiume Passirio, quale divide il centro storico con gli altri quartieri.
Il clima è decisamente mediterraneo grazie alle tante ore di sole ed il Gruppo della Tessa a nord di Merano, quale protegge la città da venti e temperature fredde dal Nord. Per giungere a Merano devi lasciare l’autostrada a Bolzano Sud e intraprendere la Superstrada MeBo- ben segnalata- e proseguire 25 km ca.
Il Centro Storico e i Portici di Merano
Il centro storico rappresenta il vero cuore di Merano. Da 700 anni la vita urbana si svolge qui intorno ai portici e al quartiere Steinach. Scopri i vecchi quartieri con le loro numerose testimonianze contemporanee, come le porte storiche della città e i vecchi portici con i loro negozi moderni. Esplora le famose passeggiate e i splendidi sentieri tematici e visita luoghi di sosta e di osservazione unici.
Il vivace centro di Merano, chiuso al traffico, è costituito chiaramente dal suo viale principale: i portici di Merano. Su 400 metri, le arcate dei portici sono allineate l'una accanto all'altra sotto gli edifici residenziali a tre piani e offrono una vista sui numerosi negozi, ristoranti e attività artigianali. I portici vengono suddivisi in "superiori" e "inferiori" per il dislivello, così come in "montagna" e "acqua", quest'ultima suddivisione deriva dall'orientamento verso il Monte San Zeno o rispettivamente verso il fiume Passirio. È qui che gli scambi commerciali si svolgono da secoli, dove aziende commerciali di lunga data si incontrano con moderni negozi di Franchise.
Il quartiere più antico di Merano risale al primo insediamento di Merano, quindi ci sono già state tracce e lasciti che suggeriscono un insediamento permanente in epoca romana. Dalla chiesa parrocchiale di Merano, risalente al 1465, il vicolo Pasirio passa accanto a vecchi edifici fino alla Porta Passiria, la porta cittadina meglio conservata, da dove si possono raggiungere nuovamente le passeggiate. Il fascino di questo vicolo è dovuto ai molti edifici antichi, dove si possono vedere vari nomi di negozi e imprese artigiane di un tempo sotto gli strati di gesso in rovina. Tornando in direzione dei portici dovresti percorrere la Hallergasse con le sue tranquille strade laterali, famosa per i suoi vecchi canali d'acqua.
Leggi anche: Madrid: Consigli per un viaggio indimenticabile
Passeggiate e Natura
Intorno al centro della città si trovano diversi quartieri, dove il quartiere Maia Alta così come le pendici di Labers sono assolutamente da vedere. Il modo migliore per raggiungere la zona residenziale verde di Maia Alta è a piedi attraverso le passeggiate sul Passirio e il sentiero Sissi, che conduce a Castel Trauttmansdorff, passando per vecchie case padronali, imponenti castelli e ville moderne, tutte con parchi in parte grandi, fino a Castel Trauttmansdorff.
Le passeggiate furono costruite già nel XIX secolo per gli ospiti internazionali e spesso aristocratici e illustri che soggiornavano a Merano per soggiorni termali. Ancora oggi, le passeggiate non hanno perso nulla del loro fascino e del loro fattore ricreativo. Partendo dal Kurhaus, le passeggiate si estendono con poca pendenza fino alla selvaggia gola della Gilf su ambi i lati del fiume Passirio. Il percorso è accompagnato da aiuole ben tenute, arbusti ornamentali, sculture vegetali e numerose panchine di riposo.
Passeggiata Tappeiner
Non dimenticarti di visitare la passeggiata Tappeiner, che da 150 anni conduce direttamente sopra i tetti della città! Questa probabilmente la più bella passeggiata nelle Alpi è stata progettata dal famoso medico termale Dr. Franz Tappeiner in modo tale da consentire un movimento sano e delicato per le articolazioni.
Giardini di Castel Trauttmansdorff
Per molti, sicuramente l'attrazione principale di Merano sono i Giardini di Castel Trauttmansdorff. Dove un tempo risiedeva l'imperatrice Sissi durante i suoi soggiorni a Merano, si trovano i famosi giardini botanici di Merano, i Giardini di Castel Trauttmansdorff. 80 mondi di giardini, suddivisi in diverse aree tematiche, si allineano intorno al castello, che funge da museo e ospita il Touriseum.
Dichiarati nel 2005 “Parco più bello d’Italia”, i Giardini di Castel Trauttmansdorff si estendono su 12 ettari di verde terreno collinare con ben 80 ambienti botanici provenienti da tutto il mondo, dieci padiglioni e numerose installazioni, sono in grado di offrire un’esperienza multi-sensoriale a grandi e piccoli visitatori, attraverso il contatto con il paesaggio, la Natura e l’Arte.
Leggi anche: Turismo in Italia: un viaggio indimenticabile
Gli 80 ambienti botanici presenti in questo giardino, sono stati suddivisi in 4 grande aree a tema:
- I Giardini del Sole: Un percorso tutto dedicato al Mediterraneo ed alle sue cultivar caratteristiche profumate di note Agrumate, ma anche melograni, viti, fichi e gelsi.
- I Boschi del Mondo: Questo percorso propone fra ruscelli e cascate, gli ecosistemi del Nord America, del Sud-America e dell’Asia orientale con foreste di latifoglie e aghifoglie, la Valle delle Felci, con veri e propri “Fossili Viventi”, la ricostruzione di uno splendido “Giardino Giapponese” con le sue tipiche architetture, piantagione di tè, alberi di ciliegio ornamentali, boschetti di Bambù, le Pareti di Argilla e la Spiaggia delle Palme.
- I Giardini Acquatici e Terrazzati: E’ sicuramente l’area più scenografica dei Giardini del Castello: qui vengono riprendere le splendide Architetture dei Giardini all’Italiana, con aiuole geometriche e labirinti, scalinate, fontane, piccoli ruscelletti e lo splendido “Laghetto delle ninfee”, con le sue anatre, tartarughe ed altre specie acquatiche!
- I Paesaggi dell’Alto Adige: Come già dice il nome, questa parte del percorso è dedicata ai “Paesaggi dell’Alto Adige”, alle sue caratteristiche vegetazioni boscate di ieri e di oggi, fra “Boschi di roverelle”, bei laghetti, prati, frutteti, vigneti e orti autoctoni.
L'area ricreativa per tutti gli abitanti di Merano e i loro ospiti per eccellenza si trova ad est di Merano, sopra Avelengo, ed è raggiungibile al meglio con la funivia. L'infrastruttura e quindi anche l'accessibilità dell'area escursionistica e sciistica di Merano 2000 è stata notevolmente migliorata e ampliata negli ultimi anni. Qui è possibile fare escursioni a piacimento in tutte le stagioni, sia che sei diretto verso una delle malghe o rifugi, sia che vuoi scalare le cime del Monte Ivigna, del Mittager o della Plattenspitze.
Si può lasciare la città molto velocemente e soprattutto facilmente per raggiungere le montagne. Otto funivie e seggiovie si trovano nelle immediate vicinanze e ti portano senza fatica e senza stress in montagna. La seggiovia Merano - Tirolo è ideale per una breve escursione, portandoti direttamente dal centro città fino a Tirolo. Da lì, meravigliose passeggiate ti riportano a Merano.
Terme di Merano
Per molti, sicuramente l'attrazione principale di Merano. Le Terme di Merano dispongono di ben 25 piscine. Nell'elegante cubo di vetro di design, aperto tutto l'anno, ce ne sono 15 nel mondo del bagno indoor. Nella stagione calda si aggiunge il grande parco con 10 piscine all'aperto, numerose strutture per il relax e i nuovi Relax Lounge. Dopo un'ampia ristrutturazione dell'area sauna puoi possibile scegliere tra sei diverse esperienze di sauna con aree interne ed esterne e rilassarti nelle nuove e ampie sale relax.
L'offerta Therme si completa con la Therme SPA, dove vengono offerti trattamenti personalizzati e disintossicanti con prodotti altoatesini. Le Terme di Merano possono essere visitate già con biglietti vantaggiosi di 2 ore.
Leggi anche: Scopri Castiglione della Pescaia
Musei di Merano
A Merano ci sono cinque musei e tutti meritano una visita, non solo nei giorni di pioggia. Tre di questi musei si trovano proprio nel centro storico, a pochi passi di distanza l'uno dall'altro. Soprattutto dovresti visitare il nuovo museo della città, dove il magnifico edificio meriterebbe una visita anche senza i suoi reperti e gli esemplari unici. Oltre ad una visita al museo delle donne nella parte inferiore dei portici meranesi, puoi anche dare un'occhiata alla vita medievale: Questo ti aspetta nel castello principesco, dove un piccolo castello funge da capsula del tempo. Nella verde Maia Alta la Villa Freischütz ha recentemente aperto le sue porte ai visitatori, l'ultimo museo si trova proprio nei giardini botanici di Castel Trauttmansdorff, dove si trova il Touriseum.
- Museo Palazzo Mamming: Nel più antico museo dell’Alto Adige - il Museo civico di Merano - viene presentata la storia di Merano dalla preistoria fino all’arte moderna. Oggetti particolari come una mummia egiziana, una collezione d’armi sudanese e una maschera mortuaria di Napoleone rendono la visita ancora più intrigante.
- Merano Arte: Il punto d’incontro per l’arte - qui si incontrano gli amanti dell’arte contemporanea ed avanguardistica. Merano Arte riesce a combinare il concetto di galleria con quello di museo, offrendo ai propri visitatori mostre, seminari, concerti e workshop.
- Museo delle Donne: Il museo è dedicato al ruolo della donna nel diciannovesimo e ventesimo secolo. In maniera straordinaria vengono ricostruite le immagini del tempo con vestiti, accessori, libri, documenti e oggetti quotidiani.
- Touriseum: museo dell’arco alpino dedicato alla storia del turismo.
Eventi e Mercati
Un colorato potpourri di eventi ti accompagna tutto l'anno a Merano. La stagione calda in particolare è accompagnata da innumerevoli concerti di artisti di fama internazionale sulle piazze del centro città, nel magnifico Kurhaus di Merano, ma anche sul laghetto delle ninfee nel giardino botanico. Le lunghe serate del martedì e, soprattutto, il festival degli artisti di strada di Asfaltart a giugno offrono molto divertimento e intrattenimento.
La lunga tradizione del commercio e dei mercati è continuata dai mercati meranesi. Da non perdere una visita al grande mercato del venerdì: grande, colorato, ricco di sapori, colori e profumi grazie alla varietà di prodotti locali, ma anche italiani ed esteri! Ogni sabato, in corso Libertà c'è un mercato con prodotti locali per gli amanti della freschezza.
Gastronomia
Grazie alla storia di Merano e la presenza di due culture ti puoi aspettare una vacanza sotto il segno del buon gusto e della diversità! Locande tipiche con specialità contadine, Ristoranti mediterrani unici, molto diversi tra loro e proprio per questo interessanti ti aspettano! Piatti tipici altoatesini come i canederli o speck del contadino? Piatti di pesce raffinati? Un Kaiserschmarren alla malga? Antipasti tipici italiani? O una Pizza? La cucina della zona è influenzata dalla cucina altoatesina ed italiana. Qui ottieni il meglio dei due mondi a tavola: Nella trattoria dai portici di Merano, presso gli agriturismi sui pendii soleggiati di Merano, ma anche nei tanti rifugi in montagna.
Consigli Utili
Le cose da fare a Merano si distinguono molto dalla stagione, a patto che molte cose rimangono attuali sempre, come per esempio una visita al centro, alle terme o in uno degli musei. La nostra città è con i suoi dintorni una meta ideale per tutti coloro che vogliono essere attivi durante le vacanze. Sono le montagne intorno a Merano, che offrono innumerevoli possibilità di rilassarsi nei magnifici dintorni e di rimettersi in forma durante le escursioni a piedi, in bicicletta o sugli sci. Qui è possibile sperimentare tutti questi sport in tutte le loro sfaccettature.
Non importa se volete trascorrere un breve fine settimana a Merano con il vostro partner o una vacanza più lunga con la vostra famiglia: aspettatevi una vacanza rilassata e allo stesso tempo varia! Oltre alle numerose attrazioni turistiche, il vivace viavai del centro storico, che contrasta con le passeggiate, raggiungibili direttamente dal centro storico, che offrono pace e tranquillità e allo stesso tempo relax e decelerazione. A questo si aggiungono eventi e manifestazioni che offrono intrattenimento e arricchiscono culturalmente la vostra vacanza a Merano.
Ecco alcuni parcheggi utili se arrivate in auto:
- Parcheggio Piazzale Prader: Nel piazzale della stazione dei treni. Si tratta di un parcheggio gratuito ma spesso pieno, consiglio di arrivare qui presto presto.
- Parkautomatic Karl Wolf: (Via Karl Wolf, 39012), è vicinissimo al centro accanto a Porta Venosta, ci sono molti posti ed è uno dei parcheggi più “economici” vicini al centro, si tratta di 2.40€ l’ora.
Giardini di Castel Trauttmansdorff: Orari e Tariffe (Aggiornamento 2025)
Categoria | Prezzo |
---|---|
Adulti | 17,00 euro |
Famiglie (2 adulti con ragazzi sotto i 18 anni) | 38,00 euro |
Mini Famiglia (1 adulto con ragazzi sotto i 18 anni) | 21,00 euro |
Senior (al di sopra i 65 anni) | 15,00 euro |
Bambini e ragazzi (sotto i 18 anni), Disabili, Studenti (sotto i 28 anni) | 14,00 euro |
Orari di Apertura 2025:
- Dal 1° aprile - 15 ottobre 2025: 9:00-19:00 (ultimo ingresso: 17:30)
- Venerdì (giugno, luglio e agosto): 9:00-23:00 (ultimo ingresso: 21:30)
- Dal 16 Ottobre al 31 ottobre: 9:00-18:00
- Dal 1 Novembre al 9 Novembre 2025: 9:00-17:00
TAG: #Turistiche #Turisti