Albergo Atene Riccione

 

Escursione al Rifugio Fuciade dal Passo San Pellegrino: Un Percorso Facile per Tutti

Il Rifugio Fuciade è una delle mete più gettonate in ogni stagione. In estate così come in inverno, quando la neve aggiunge un tocco di magia, si rivela un luogo incantevole.

Siamo in Val di Fassa, nell’area del Passo San Pellegrino, proprio al confine tra Trentino e Veneto.

Un'Escursione Semplice e Appagante

La passeggiata che porta al Rifugio Fuciade è un’escursione facilissima, alla portata di tutti, perfetta per persone di ogni età. La più classica e frequentata delle escursioni per bimbi in Val di Fassa è senz’altro quella che collega il Passo San Pellegrino (m. 1918), valico che mette in comunicazione il Tentino col Veneto, al Rifugio Fuciade (m. 1982).

Si tratta di una camminata assolutamente semplicissima e senza nessuna difficoltà, tanto che è possibile percorrerla con qualsiasi tipo di passeggino (anche se quello da trekking è sempre consigliato).

Dettagli del Percorso

Il percorso si sviluppa quasi totalmente in piano - il dislivello totale è di soli 130 metri - su una bella strada forestale, larga e pianeggiante, lunga circa 4 km. In estate, le famiglie con bambini la percorrono agevolmente anche con il passeggino.

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

Tipologia di percorso: lunghi tratti pianeggianti alternati a brevi di modesta salita.

La durata? Circa un’ora per raggiungere il rifugio. Al ritorno si ripete lo stesso itinerario.

Una breve passeggiata di nemmeno dieci minuti ci condurrà subito al Rifugio Albergo Miralago (m. 1920), ove si trova anche un pittoresco laghetto.

La forestale non presenta alcun tratto faticoso anzi, continua pianeggiante donando la possibilità anche ai più piccini di muovere i primi passi su di un vero e proprio itinerario montano.

Un tratto maggiormente pendente (l’unico di tutta la camminata) ci indicherà che ormai abbiamo quasi terminato il pezzetto meno panoramico.

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

Manca circa mezz’oretta scarsa all’arrivo ma certamente impiegheremo molto di più.

Si parte dal Passo San Pellegrino: in inverno consigliamo di lasciare l’auto al parcheggio presente in cima al passo. Poi ci si incammina verso l’albergo ristorante Miralago, lungo una stradina carrozzabile che termina proprio nei pressi del ristoro.

Da qui, si imbocca il percorso sulla destra che porta al Rifugio Fuciade, ben segnalato.

La passeggiata è davvero semplice e priva di difficoltà: facile quanto suggestiva, grazie al paesaggio da fiaba in cui siamo immersi.

La Magia della Conca di Fuciade

Eccoci finalmente nella conca di Fuciade dove, in fondo, si può già scorgere l’agognato rifugio!

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

Una miriade di fienili costella il verde smeraldino, testimoniando l’operosità dei tempi passati. Una volta infatti quassù si saliva per la fienagione e per far pascolare i capi di bestiame che poi, in inverno, avrebbero dovuto garantire il sostentamento delle famiglie locali.

Camminando con molta serenità, in breve si perverrà (superata la deviazione per la Baita Flora Alpina, da cui sale un altro ampio e ben battuto sentiero) infine al Rifugio Fuciade (m. 1982), luogo davvero bucolico e assolutamente ideale per tutte le famiglie con i bambini, forse addirittura il più bello di tutta la Val di Fassa!

La conca di Fuciade, storicamente, era la zona votata all’alpeggio di Soraga (località della Val di Fassa). Vi si immette anche la Val Fredda, salendo dal versante bellunese di Falcade.

Assolutamente frequentatissimo (anche in inverno è una meta decisamente gettonato), è anche un rinomato ristorante d’alta quota, ove i piatti della tradizione trovano una sapiente rivisitazione in chiave moderna (gli ingredienti però sono tutti a km 0).

Ai piedi della catena di Cima Uomo, il Rifugio Fuciade riesce a entrare nel cuore di chiunque vi arrivi… Noi lo frequentiamo da sempre (almeno 30 anni) e il suo fascino è da sempre immutato.

Possibilità Escursionistiche dal Rifugio Fuciade

Le possibilità escursionistiche da qui sono praticamente infinite.

  • Si potrebbe ascendere al Passo Cirelle (m. 2683) e continuare per il Rifugio Contrin (m. 2016).
  • Deviando verso il Passo Ombrettola (m. 2684), la meta diventerebbe il Rifugio Falier (m. ).
  • Da non perdere la solitaria salita verso Forca Rossa (m. 2490), uno delle ultimi avamposti del gruppo di Cima Uomo da dove poi, volendo, si potrebbe scendere verso la Valle del Biois.
  • Attraverso la Val di Forca e la Valfredda invece, si raggiungere Malga Bosch Brusà (m. 1867) oppure ancora l’idilliaca Malga Ai Lach (m. 1816).

Informazioni Utili

Come Arrivare al Rifugio Fuciade

Si arriva solo a piedi? Sì, non è possibile giungere in automobile a Fuciade. Chi desiderasse un mezzo di trasporto alternativo, potrà servirsi della caratteristica carrozza trainata dai cavalli: un vero e proprio viaggio nel tempo. Per riservare il posto, occorre telefonare al 346 - 21.56.047: vi risponderà il simpaticissimo Michele.

Dove Parcheggiare

Le aree sosta del Passo San Pellegrino, in estate, sono prese d’assalto e può capitare di non trovare posto. Dunque arrivate presto oppure tentate la fortuna e salite direttamente verso il Rifugio Miralago dove, accanto, c’è una piccola zona libera.

Dove Dormire nei Dintorni

  • Passo San Pellegrino: Possiamo consigliarvi l’Hotel Arnika, una struttura pensata per i bambini e per i loro genitori.
  • Val di Fassa: Noi siamo stati al Camping Vidor, campeggio e resort completamente dedicato alle famiglie. Miniclub con moltissime attività, parco acquatico, panorama stupendo e poi… Pozza è sempre uno dei paesi top della Val di Fassa!
  • Falcade: La nostra preferita è l’Hotel Stella Alpina, situato in pieno centro (di fronte al comune) con un bellissimo giardino tutt’intorno.

Tabella Riepilogativa dell'Escursione

Punto di Partenza Punto di Arrivo Altitudine Partenza Altitudine Arrivo Dislivello Difficoltà
Passo San Pellegrino Rifugio Fuciade 1918 m 1982 m 65 metri Facile

TAG: #Escursione

Più utile per te: