Cosa Vedere a Tenerife: Un'Isola di Paesaggi Vulcanici, Natura e Cultura
Tenerife è un'isola che non si lascia incasellare facilmente: chi pensa di trovare solo spiagge e resort si perde almeno metà del suo fascino. Da quando ci ho messo piede la prima volta, mi sono resa conto di quante cose ci siano da fare e vedere ma sopratutto di quanti paesaggi e climi si possono sperimentare a pochi km di distanza. Ecco che in questo articolo ho selezionato per te il “the best of” di cosa fare a Tenerife.
Tenerife significherebbe “Montagna bianca” nella lingua delle popolazioni aborigene che la abitavano tempo fa. Infatti Tene significa “montagna” e ife vorrebbe dire “bianco”. Successivamente, la r è stata aggiunta solo per questioni di pronuncia. Nell’isola si possono sperimentare i suoi 11 microclimi: spostandosi tra le varie zone di Tenerife, anche di soli pochi chilometri, infatti, si possono incontrare temperature completamente diverse.
Tenerife ha un clima perfetto tutto l’anno, specialmente d’inverno che sembra quasi una primavera. Basta pensare che l’isola è più vicina al continente africano che alla Spagna. L’alta stagione va da Novembre fino a Pasqua quindi periodi migliori per visitarla senza troppo affollamento (e trovando tariffe abbordabili) risultano essere Maggio - Giugno o Settembre - Ottobre.
Il maestoso Teide
È l’isola del Teide, il vulcano più alto di Spagna e uno dei cieli più belli del mondo da osservare di notte. Il vulcano Teide sorge su un grande cratere dominando, con i suoi 3.718 metri, il centro dell’isola di Tenerife. La cosa incredibile è che il Teide è ancora attivo, anche se dorme da secoli. Oltre alla geologia, c’è anche un lato più mistico: gli antichi Guanci, i primi abitanti dell’isola, consideravano il Teide una montagna sacra.
E poi c’è il cielo. Perché grazie alla sua altitudine e alla limpidezza dell’aria, il Teide è uno dei luoghi migliori in Europa per osservare le stelle. La mia preferita: il tour astronomico completo con tramonto e entrata all’Osservatorio che ospita uno dei più importanti telescopi solari del mondo. Questa esperienza è la migliore perché unisce il tramonto all’osservazione delle stelle in uno dei cieli più tersi del Pianeta. L’osservazione di stelle sul Teide di circa 1 ora e mezza (senza entrata all’Osservatorio).
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Raggiungerlo in auto è già un’avventura: la strada è stretta, tutta curve e tantissime auto (!), per questo ti consiglio di lasciare l’auto a Santiago del Teide e prendere il pullman 355 o condividere un taxi (costa 15€ un taxi per 4 persone) in modo da poterti godere la strada e non aumentare il traffico già eccessivo di questo percorso.
Se hai meno tempo e vuoi immergerti in modo immediato nell’esperienza che solo il Teide può regalare, come ho fatto io, è possibile raggiungere la vetta grazie al Teliférico, la funivia che troverai a metà strada sulla TF-21, tra Boca de Tauce (a sud) e El Portillo (a nord).
Parco nazionale del Teide
Il Parco Nazionale del Monte Teide, istituito nel 1954 allo scopo di proteggere il paesaggio di grande bellezza e alto valore ecologico del centro di Tenerife, è il più esteso delle Canarie. Il parco, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 2007, si estende intorno al terzo vulcano più alta del mondo e al vulcano più grande della Spagna, il Teide, la cui ultima eruzione risale al 1798, e comprende un enorme cratere vulcanico di 48 chilometri di diametro e panorami straordinariamente complessi composti da colate di lava.
Il Teide è una formazione vulcanica situata su un’antica e gigantesca caldera formata da due depressioni semicircolari separate tra loro da una serie di rocce chiamate Roques de García. Il modo migliore per raggiungere il punto più alto del picco è in funivia: una volta in cima potrete godere di viste mozzafiato delle vicine Gran Canaria, La Palma, La Gomera e El Hierro. Il parco può essere esplorato autonomamente o grazie ad escursioni guidate. La salita a piedi richiede circa 5-6 ore.
Alla scoperta dei borghi e delle città di Tenerife
Ma anche dei mercati locali, dei paesini colorati e delle piscine naturali scavate nella lava. Inoltre, ogni città di Tenerife trasuda storia e possiede un fascino particolare.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Garachico
Da qui poi riprendi la strada verso est, direzione Garachico. La cittadina di Garachico, uno dei più affascinanti borghi marittimi delle Canarie, si trova nella parte nordoccidentale di Tenerife tra Icod e Punta de Teno, a 60 chilometri dalla capitale Santa Cruz. A pochi passi da El Caletón si erge il Castillo de San Miguel, una piccola fortezza del XVI secolo costruita per difendere la città dagli attacchi dei pirati. Prosegui verso il cuore del borgo per visitare il bel Parque de la Libertad e la Chiesa di Santa Ana, risalente al XVI secolo.
Eccezionali le piscine naturali di El Caleton di Garachico, createsi dopo l’eruzione vulcanica del 1706. La sua posizione lo rendono una meta ideale per ogni tipo di turismo, da quello marittimo a quello culturale e rurale. Insieme a Buenavista e Los Silos, Garachico, un tempo il principale porto dell’isola, forma la famosa isola bassa dove poter ammirare numerosi edifici religiosi di pregio come le chiese di Santa Ana e Nuestra Senora de los Angeles, i conventi di San Francisco e Santo Domingo e il castello di San Miguel.
Icod de los Vinos
Il simbolo indiscusso di Icod de los Vinos è il Drago Millenario, un esemplare di Dracaena draco che si stima abbia oltre circa 1.000 anni. L’Albero del Parque del Drago, un albero plurisecolare che è divenuto il simbolo della città, si trova vicino al Museo dell’arte Sacra nella Chiesa di San Marco e non lontano si trova Plaza de La Pila considerata da molti la più bella di tutte le Canarie.
La Orotava
Tra tutti i paesini del nord di Tenerife, La Orotava è forse il più squisito, nel senso più completo del termine. Salendo e scendendo tra una terrazza e l’altra, capirai perché La Orotava è considerata una piccola perla barocca nel cuore di Tenerife. La Orotava è ideale per una mezza giornata di passeggiate lente, fotografia e buon cibo, ma se ti avanza tempo puoi abbinarla facilmente a Puerto de la Cruz o al Giardino Botanico.
A pochi passi, entra gratuitamente nei Jardines Marquesado de la Quinta Roja, giardini terrazzati con una vista meravigliosa sulla valle e sul mare. Per pranzo ti consiglio Tasca Villera: piatti tipici in versione moderna, prodotti locali e un ambiente intimo e curato. La città coloniale di La Orotava si trova vicino alla costa settentrionale di Tenerife, ad appena 7 chilometri da Puerto de la Cruz, ed è famosa per la sua architettura castigliana, caratterizzata da balconi e cortili interni, le strade acciottolate e le vivaci piazze.
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
Circondata da una lussureggiante vallata dove viene coltivata la vite, l’affascinante città vecchia di La Orotava si trova a 335 metri sul livello del mare ed ha il suo cuore in Plaza Costitucion dove potete ammirare gli ottocenteschi Jardines dei Marquesado de la Quinta Roja in stile francese, la Iglesia de San Agustin e l’imponente palazzo del Liceo de Taoro. Da non perdere l’Iglesia de la Concepcion, uno dei più begli edifici in stile barocco delle Canarie, e le Doce Casas, 12 bellissimi palazzi storici.
Puerto de la Cruz
La principale località turistica di Tenerife è Puerto de la Cruz, un’accogliente cittadina dall’aria sofisticata che ogni anno è meta di migliaia di turisti provenienti da ogni angolo del mondo ad appena 4 chilometri da La Orotava e ad appena 30 da Santa Cruz de Tenerife. La città cosmopolita Puerto de la Cruz si trova lungo la costa settentrionale dell’isola, ai piedi di El Teide, e riesce a coniugare amabilmente l’architettura tradizionale delle Canarie con le strutture degli hotel di lusso.
Appena fuori città, gli amanti della natura potranno ammirare lo splendido scenario della Valle Orotava. Puerto de la Cruz è una destinazione ideale per i viaggiatori più esigenti alla ricerca di tranquillità ma anche di gruppi di amici in cerca di una vivace vita notturna.
San Cristóbal de La Laguna
San Cristobal de la Laguna, uno delle più affascinati città delle Canarie, si trova nella parte settentrionale di Tenerife, nella valle di Aguere, ai piedi delle montagne Anaga, a 10 chilometri da Santa Cruz de Tenerife. Il centro storico è un gioiello di rara bellezza dove pittoreschi edifici dalle facciate eccentriche, sontuose ville e botteghe tipiche si affacciano su stradine acciottolate.
Inserita nella lista dei siti Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, La Laguna è stata la prima città coloniale spagnola non fortificata e si divide in Città Alta, la Villa de Arriba, e Città Bassa, Villa de Abajo. Fondata nel 1497 da Alonso Fernández de Lugo, la città si è prima sviluppata senza alcun progetto intorno alla chiesa di La Concepcion salvo poi crescere secondo un piano urbanistico ispirato al modello di Leonardo da Vinci. Tra gli splendidi edifici del XVIII secolo molto belle la Casa de Montanes, la Casa de los Jesuitas, Casa Salazar e la Casa de la Alhondiga.
Visitare La Laguna significa viaggiare nell’epoca di massimo splendore della storia di Tenerife. Per conoscere meglio l’isola, merita una visita il Museo de la Historia de Tenerife. La Chiesa di Nuestra Señora de la Concepción è la mia chiesa preferita, nonchè la più antica di Tenerife, costruita all’inizio del XVI secolo in stile barocco.
La Laguna è una città universitaria ed è rinomata per la sua vivace vita notturna.
Santa Cruz de Tenerife
Santa CruzE’ la città principale dell’isola con un centro storico che si snoda tra Plaza España e la Iglesia de Nuestra Señora de la Concepción famosa per la sua torre campanaria e i soffitti tradizionali. Passeggia poi nel Parque García Sanabria e visita il Museo Municipal de Bellas Artes e il TEA Tenerife Espacio de las Artes.
La vivace e cosmopolita capitale costiera Santa Cruz de Tenerife si trova all’estremità nordorientale di Tenerife e vanta uno dei porti più importanti dell’Oceano Atlantico. Con ben 58 chilometri di coste cittadine, Santa Cruz custodisce alcune delle spiagge più famose dell’isola tra cui Playa Teresitas, una grande spiaggia di sabbia dorata circondata da palme, Playa Las Gaviotas, Playa Los Llanos, Playa de Anaga, le 2 spiagge Tabaiba e il Parco Marittimo Cesar Manrique.
Se ti stai chiedendo cosa vedere a Santa Cruz de Tenerife in un giorno, sappi che la capitale dell’isola è molto più di un semplice punto di passaggio. Comincia la giornata con una passeggiata nel verde del Palmetum, uno dei giardini botanici più belli e originali che abbia mai visto (per questo ci sono tornata 2 volte 😅). Si tratta di una collina trasformata in un giardino tropicale con oltre 2.000 specie di palme da tutto il mondo, affacciata sul mare. Da lì, prosegui a piedi fino all’Auditorium de Tenerife, uno degli edifici più iconici delle Canarie.
Dopo pranzo è il momento di visitare il MUNA - Museo della natura e dell’uomo - dove apprendere tutto il possibile sulla storia dell’isola (e dell’arcipelago) e della sua gente. Scendendo da Santa Cruz de Tenerife, la prima sosta da fare è a Bocacangrejo (letteralmente “bocca del granchio”) un minuscolo borghetto di pescatori con poche casette costruite sugli scogli che ha mantenuto eccezionalmente l’atmosfera autentica della Tenerife pre-turismo di massa.
Numerosi monumenti, luoghi di interesse e musei arricchiscono l’affascinante Santa Cruz: tra gli edifici più importanti non possono mancare l’Auditorio de Tenerife, Plaza de Pedro Schwartz, il Castillo de San Juan, la Iglesia de la Concepciónla Plaza de la Paz, il Tea e il Museo de Bellas Artes.
Natura incontaminata: parchi e riserve naturali
Le principali attrattive di Tenerife sono naturalmente le spiagge di sabbia dorata e di sabbia nera ma sono molto apprezzate anche le aree naturali. Per gli amanti del mare imperdibili le zone di Arona, Costa Adeje, Playa Teresitas, il Lago Martianez, Bajamar e Punta del Hidalgo mentre gli appassionati di escursioni non rimarranno delusi dei Monti Anaga, il Parco Nazionale del Teide, il Barranco del Infierno, il Parco Naturale della Foresta Corona e la Cueva del Viento Sobrado, un tunnel vulcanico che si estende per più di 17 chilometri.
Parque rurale di Anaga
Parque rurale di AnagaSi trova nell’estremo nord dell’isola e fa parte della regione geologicamente più antica di Tenerife. E’ dichiarato Riserva della Biosfera e si distingue per le sue vette frastagliate, profonde vallate e i laurissilva. Il paesaggio qui è dominato da boschi di laurisilva, una foresta preistorica che avvolge i sentieri in un’atmosfera mistica, spesso accompagnata da una nebbiolina che rende l’ambiente ancora più suggestivo.
Con partenza dal centro visitatori dell’eremo della Cruz del Carmen, il percorso di circa 3 ore è di difficoltà moderata e permette di esplorare i sentieri più emblematici del parco in compagnia di una guida esperta. Il modo migliore per visitare questa zona è sicuramente a piedi o in bici. I percorsi di trekking da menzionare sono quelli che conducono al Mirador Llanos de los Loros, al Roque de Taborno, al Mirador de Atalaya o al Semaforo di Igueste.
Punta de Teno
Punta de Teno è il punto nord-occidentale più estremo dell’isola e uno degli ultimi panorami selvaggi rimasti a Tenerife. Mentre scrivo questo articolo, raggiungere Punta de Teno è possibile solo lasciando l’auto qui e prendendo l’autobus (acquistando il biglietto direttamente sul mezzo) che la raggiunge. Quello che rende la visita ancor più speciale, è che, arrivati a Punta de Teno, ci si imbarca per il tour che esplora la costa fino ai maestosi Gigantes ed è possibile avvistare moltissimi animali!
Tutta la zona di Punta de Teno è davvero incredibile, per certi versi mi ha ricordato la Norvegia con le sue montagne che si tuffavano direttamente nel mare, la natura incontaminata e il rumore degli uccelli come unico sottofondo.
Barranco di Masca
Masca è il villaggio più bello di Tenerife fatto di casette che sbucano da uno sperone roccioso e verdeggiante. Il Barranco di Masca ha riaperto dopo una chiusura di tre anni ed è ora organizzato con ingresso contingentato. L’ingresso va prenotato nel sito ufficiale.
Acantilados de Los Gigantes
Iniziamo il nostro tour ammirando il fantastico panorama offerto dalle scogliere de Los Gigantes: 600 metri di rocce basaltiche a picco sul mare. La località turistica di Los Gigantes si trova lungo la costa occidentale di Tenerife ed è famosa per le impressionanti scogliere a picco sull’Oceano Atlantico, alte 600 metri e estese per 10 chilometri, che la circondano come un maestoso anfiteatro. Lo spettacolare impatto visivo delle pareti verticali delle scogliere di roccia lavica di Acantilados de Los Gigantes, le più alte di tutte le Canarie, possono essere apprezzate dalla spiaggia o dal vicino Puerto Santiago, dove ci si può imbarcare per escursioni di whale watching o per raggiungere l’incontaminata spiaggia di Playa de Masca.
Le spiagge più belle di Tenerife
Non ti menzionerò le spiagge più turistiche come Los Cristianos e Las Americas. Te ne seleziono tre, di tipi diversi: una dorata, una nera e una rocciosa.
- Playa de las Teresitas: E’ una mezzaluna famosa per la sua sabbia soffice e dorata che è stata importata direttamente dal Sahara. E’ ricca di palme e, sebbene appartenga a Santa Cruz de Tenerife, si trova nel villaggio di San Andrés. Questo tratto di mare è molto tranquillo e offre tutti i servizi, quindi è perfetto se si viaggia con i bambini. Ottimo spot se viaggi in van infatti la spiaggia offre tutti i servizi (docce, sorveglianza…).
- Playa el Bollullo: A pochi chilometri da La Orotava si trova questa piccola spiaggia di sabbia nera che ospita una piccola cala in cui rilassarsi e godersi il paesaggio. Qui il vento del nord di Tenerife genera delle onde abbastanza forti, anche se non pericolose. C’è anche un ristorante ed un bar ed è sorvegliata.
- Playa de Tajao: E’ una spiaggia con ciottoli e sabbia nera, la costa è un pò ventosa, ma il mare è sempre calmo.
- Playa de la Tejita: È una delle spiagge più ampie, selvagge e ventilate dell’isola. Dominata dalla Montaña Roja, ha sabbia dorata, zero palazzi intorno e un’atmosfera rilassata.
- Playa del Duque (ma solo in bassa stagione): È una delle più curate del sud, con sabbia dorata, acque calme e un look elegante.
- Playa de la Caleta: Vicino al villaggio di pescatori di La Caleta, questa zona offre piccole calette rocciose e piattaforme naturali di lava dove stendersi al sole e fare un bagno in tranquillità.
Per questo è possibile svegliarsi e fare una nuotata, prendere il sole o semplicemente passeggiare lungo la sua spiaggia più famosa, quella di Las Teresitas. Un po' più lontano dalla città, si trovano le spiagge di Taganana e Benijo.
Consigli utili per il tuo viaggio a Tenerife
Ti consiglio di noleggiare l’auto su Discovercars, un comparatore di prezzi molto comodo che ti mostra sempre la miglior offerta e ti permette ti prendere il mezzo in un posto e lasciarlo in un altro (es.
Se riesci ad intercettarne una locale, rimarrai stupito da quanto sono convenienti. Per decidere invece dove “far base” ci ho messo un po’.
Tabella delle località menzionate
Località | Descrizione |
---|---|
Teide | Vulcano più alto di Spagna, ideale per l'osservazione delle stelle. |
Garachico | Affascinante borgo marittimo con piscine naturali. |
Icod de los Vinos | Famosa per il Drago Millenario. |
La Orotava | Perla barocca con giardini terrazzati e architettura castigliana. |
Puerto de la Cruz | Località turistica sofisticata con architettura tradizionale e hotel di lusso. |
San Cristóbal de La Laguna | Città patrimonio dell'UNESCO con edifici storici e vivace vita notturna. |
Santa Cruz de Tenerife | Capitale dell'isola con spiagge, giardini botanici e musei. |
Parque Rural de Anaga | Riserva della Biosfera con foreste di laurisilva e sentieri escursionistici. |
Punta de Teno | Punto panoramico selvaggio con possibilità di escursioni in barca. |
Barranco de Masca | Villaggio con case incastonate nella roccia, ideale per il trekking. |
Los Gigantes | Scogliere a picco sul mare, perfette per escursioni e whale watching. |
TAG: #Turismo