Tabelle Retributive per Viaggiatori e Piazzisti: Cosa Sono e Come Funzionano
Questo articolo esplora le tabelle retributive applicabili ai viaggiatori e piazzisti, figure professionali chiave nel settore alimentare e del commercio. Analizzeremo le componenti della retribuzione, le indennità specifiche, i diritti sindacali e le disposizioni contrattuali che regolano il loro rapporto di lavoro.
Inquadramento Contrattuale
Il rapporto di lavoro dei viaggiatori o piazzisti dipendenti da aziende alimentari è regolamentato, per la parte comune, dagli istituti elencati nel Capitolo V del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL).
Retribuzione Mensile Minima
La retribuzione mensile del viaggiatore o piazzista non può essere inferiore ai minimi mensili stabiliti nelle tabelle retributive previste dal CCNL. Per il viaggiatore o piazzista retribuito anche a provvigione o altri elementi incentivanti di natura analoga, la determinazione del trattamento retributivo per ferie e 13a terrà conto della media mensile di tali elementi percepiti nei 12 mesi precedenti la data di scadenza dell'ultima liquidazione periodica. Nel caso in cui il rapporto abbia una durata inferiore ad un anno, la media è computata con riferimento al periodo di servizio prestato.
Tredicesima e Quattordicesima Mensilità
Per ogni anno di servizio prestato l’azienda corrisponderà al viaggiatore o piazzista non in prova, e in aggiunta al normale trattamento economico, una 13a mensilità pari alla retribuzione mensile di fatto. Al personale compreso nella sfera di applicazione del presente contratto sarà corrisposto, il 1° luglio di ogni anno, un importo pari ad una mensilità della retribuzione di fatto in atto al 30 giugno immediatamente precedente (quattordicesima mensilità), esclusi gli assegni familiari.
In caso di prestazione lavorativa ridotta, rispetto all’intero periodo di 12 mesi precedenti alla suddetta data, il lavoratore avrà diritto a tanti dodicesimi dell’ammontare della 14.ma mensilità quanti sono i mesi interi di servizio prestato.
Leggi anche: Aggiornamenti Retributivi CCNL Turismo Alberghi
Nei confronti dei lavoratori retribuiti in tutto o in parte con provvigioni o percentuali, il calcolo dell’importo della quattordicesima mensilità sarà effettuato sulla base della media degli elementi fissi e variabili della retribuzione di fatto, percepiti nei dodici mesi precedenti la maturazione del diritto o comunque nel periodo di minore servizio prestato presso l'azienda.
Provvigioni sugli Affari Indiretti
Al viaggiatore o al piazzista retribuito anche a provvigione, spetterà la provvigione anche sugli affari fatti dalla ditta senza il suo tramite (affari indiretti) con la clientela da esso regolarmente visitata.
Indennità e Rimborsi Spese
Se il viaggiatore o piazzista, con consenso dell’azienda, ha la sua residenza in luogo diverso da quello ove ha sede l’azienda stessa, avrà diritto, oltre al trattamento di cui sopra, al riconoscimento delle maggiori spese sostenute per la eventuale permanenza nella città ove ha sede l’azienda, per la esplicazione dei compiti. Qualora l’azienda non corrisponda la diaria, le spese sostenute e documentate dal viaggiatore o piazzista per vitto e alloggio nell’espletamento della propria attività fuori della città sede di deposito, di filiale o di residenza contrattuale, sempre che lo stesso non possa - per la distribuzione del suo lavoro - rientrare nella propria abitazione, saranno rimborsate nei limiti della normalità.
Malattia e Infortunio
Nel caso di malattia o di infortunio, il lavoratore dovrà comunicare l’assenza entro le prime 24 ore e far pervenire alla azienda il relativo certificato medico non oltre il secondo giorno dall’inizio dell’assenza. Il lavoratore che, posto in preavviso di licenziamento, cada ammalato o si infortuni, usu- fruirà del trattamento sopra indicato per tutto il periodo di comporto. Il lavoratore dimissionario che cada ammalato o subisca un infortunio non professionale usufruirà del trattamento stesso fino alla scadenza del preavviso.
Resta convenuto che, almeno 24 ore prima che siano superati i limiti di conservazione del posto, il viaggiatore o piazzista potrà usufruire, previa richiesta scritta, di un periodo di aspettativa della durata massima di 8 mesi in relazione al perdurare della malattia debitamente certificata. Qualora la prosecuzione della malattia oltre i termini suddetti non consenta al viaggiatore o piazzista di riprendere servizio, il viaggiatore o piazzista stesso potrà risolvere il contratto di impiego con il diritto al solo trattamento di fine rapporto.
Leggi anche: Informazioni utili viaggi Padova
Diritti Sindacali
Nelle unità produttive che occupano più di 15 viaggiatori o piazzisti possono essere eletti, tra i viaggiatori o piazzisti dell’unità produttiva stessa, rappresentanti sindacali. Ai suddetti rappresentanti saranno concessi, per il disimpegno delle loro funzioni, permessi nella misura di tre giorni ogni trimestre cumulabili nell’anno. Nelle aziende ove siano presenti bacheche elettroniche, sarà consentito alle rappresentanze sindacali dei VV.PP. Fermo restando quanto previsto dall’ Accordo di settore 12 maggio 1994, e in particolare dall’art. 22 parte seconda dell’accordo interconfederale 20 dicembre 1993, nelle unità produtti- ve di riferimento di cui al 2° comma del presente art.
Aumenti Salariali
A decorrere dalle scadenze di seguito indicate verranno erogati i seguenti aumenti tabellari salariali non assorbibili:
Liv. | 1.4.2023 | 1.4.2024 | 1.3.2025 | 1.11.2025 | 1.11.2026 | 1.2.2027 | Totale |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Quadro | 52,09 | 121,54 | 52,09 | 60,77 | 60,77 | 69,44 | 416,67 |
I | 46,92 | 109,48 | 46,92 | 54,74 | 54,74 | 62,55 | 375,34 |
II | 40,59 | 94,70 | 40,59 | 47,35 | 47,35 | 54,11 | 324,67 |
III | 34,69 | 80,94 | 34,69 | 40,47 | 40,47 | 46,25 | 277,50 |
IV | 30,00 | 70,00 | 30,00 | 35,00 | 35,00 | 40,00 | 240,00 |
V | 27,10 | 63,24 | 27,10 | 31,62 | 31,62 | 36,14 | 216,83 |
VI | 24,33 | 56,78 | 24,33 | 28,39 | 28,39 | 32,45 | 194,66 |
VII | 20,83 | 48,61 | 20,83 | 24,31 | 24,31 | 27,78 | 166,66 |
Operatori di vendita I cat. | 28,32 | 66,08 | 28,32 | 33,04 | 33,04 | 37,76 | 226,55 |
Operatori di vendita II cat. | 23,78 | 55,48 | 23,78 | 27,74 | 27,74 | 31,70 | 190,20 |
Preavviso in Caso di Licenziamento
I termini di preavviso sono differenziati sulla base della modalità di interruzione del rapporto, ossia :recesso del datore di lavoro o dimissioni del lavoratore e comunque decorrono dal primo o dal sedicesimo giorno di ciascun mese.
Di seguito il dettaglio dei giorni di preavviso previsti:
Viaggiatori e piazzisti:
Leggi anche: Piccioni viaggiatori: un sistema di navigazione naturale
- fino a 5 anni di servizio compiuti: 30 giorni;
- oltre 5 anni e fino a 10 anni di servizio compiuti: 45 giorni;
- oltre 10 anni di servizio compiuti: 60 giorni.
In caso di mancato preavviso il lavoratore ha diritto ad una indennità equivalente all'importo della retribuzione di fatto, corrispondente al periodo di cui sopra, comprensiva dei ratei di 13ª e 14ª mensilità.
Scatti di Anzianità
Ai lavoratori che abbiano compiuto la maggiore età, per i periodi successivi alla loro assunzione, spettano scatti triennali di anzianità per l’attività svolta presso la Per l’anzianità di servizio maturata presso la stessa azienda o gruppo aziendale (ritenendosi per tale il complesso commerciale facente capo alla stessa società) il personale con qualifica di Operatore di Vendita ha diritto a dieci scatti triennali.
Gli importi degli scatti sono determinati in cifra fissa per ciascuna categoria, nelle seguenti misure:
Decorrenza
I Categoria II Categoria
1/4/2024 € 16,54 € 15,50
L’ importo degli scatti viene corrisposto con decorrenza dal primo giorno del mese immediatamente successivo a quello in cui si compie il triennio di anzianità.
Gli scatti di anzianità non possono essere assorbiti da precedenti e successivi aumenti di merito, né eventuali aumenti di merito possono essere assorbiti dagli scatti maturati o da maturare.
TAG: #Viaggi #Viaggiatori