Albergo Atene Riccione

 

Attrazioni Turistiche a Rossano Calabro: Un Tesoro della Calabria

Rossano, ora parte della città di Corigliano-Rossano, è una splendida località adagiata tra mari e monti, tra la Sila e la costa ionica, illuminata da un clima mite che accompagna per tutto l’anno. Corigliano-Rossano è un comune in provincia di Cosenza, situato nella regione Calabria, Italia.

La città è divisa in due parti: Corigliano, che si trova nell'entroterra e Rossano, che si affaccia sul Mar Ionio.

Corigliano è famosa per il suo centro storico, caratterizzato da vicoli stretti e antiche architetture, tra cui il Castello Ducale, risalente al XIII secolo. La città è anche conosciuta per la sua industria agricola e alimentare, in particolare per la produzione di olio d'oliva e fichi.

Rossano, invece, è famosa per la sua abbazia, la Abbazia di Santa Maria del Patir, che risale all'XI secolo e ospita alcuni tra i più importanti manoscritti medievali. Rossano in Calabria è dunque una meta ricca di attrazioni da visitare, angoli da cui valorizzare la natura e locali dove poter conoscere gastronomia tradizionale del luogo.

Principali Attrazioni Turistiche di Corigliano-Rossano

Corigliano-Rossano è una cittadina situata in Calabria, sud Italia, che offre numerose attrazioni turistiche. Passeggiando per le vie del centro storico di questa suggestiva cittadina costiera sarà infatti possibile ammirare le diverse chiese e musei molto particolari. Ecco alcune delle principali attrazioni:

Leggi anche: Consigli per un investimento di successo nel settore delle attrazioni.

  1. Museo Diocesano: Il Museo Diocesano di Corigliano-Rossano è dedicato all'arte sacra dalla fine dell'Impero Romano fino al XVIII secolo. Il Museo Diocesano del Codex presenta una sezione dedicata al Codex Purpureus e un’altra alla storia della diocesi e della città. Si tratta del primo museo istituito in Calabria, nel 1952, oggi composto da due settori di cui uno dedicato al Codice Purpureo, l’altro invece alla storia della Diocesi e della Città, attraverso l’esposizione di reperti e di oggetti suddivisi in aree tematiche e cronologiche.
  2. Castello Ducale: Il Castello Ducale è stato costruito nel IX secolo ed è stato utilizzato come residenza per la famiglia Sveva.
  3. Centro Storico di Rossano: Il centro storico di Rossano è una bellissima area pedonale situata sulla riva del fiume. Fra chiese da visitare, castelli, conventi e palazzi maestosi, il centro storico di Rossano rappresenta il cuore pulsante di tutta la cittadina, raccontando a chi calpesta le sue strade dell’origine di quei luoghi, a cavallo fra il mare e l’altopiano della Sila. Fare un tour fra le cose da visitare fra Rossano e Corigliano Calabro significa dunque immergersi in un tripudio di colori e suggestioni che lasceranno senza fiato chi ne attraverserà le strade.
  4. Il Parco Archeologico Sybaris: Sybaris era una grande città greca fondata nel VI secolo a.C. e situata vicino all'attuale Rossano.
  5. La Cattedrale di Corigliano: La cattedrale di Corigliano è stata costruita nel XIV secolo e ha subito diverse modifiche. Cattedrale di Maria Santissima: costruita a partire dal 1100 oltre che oggetto di numerosi rifacimenti, la cattedrale è caratterizzata da una pianta con tre navate e altrettanti absidi. Su una delle navate ci sono delle cappelle settecentesche con decorazioni in stile tardo-barocco mentre la torre campanariae la fonte battesimale risalgono, invece, al 1500.
  6. La Torre del Cavallaro: La Torre del Cavallaro è un'antica torre difensiva situata nel centro storico di Corigliano.
  7. Santuario del Tondo: Il Santuario del Tondo è una piccola chiesa che risale al XVIII secolo.

Inoltre, Rossano ha molte altre attrazioni turistiche, tra cui il Castello di Roseto Capo Spulico, che domina la costa, e il Castello Svevo di Corigliano Calabro, un’imponente fortezza medievale.

Il Museo della liquirizia Amarelli racconta la storia della famiglia Amarelli e della loro produzione di liquirizia. Museo della Liquirizia “Giorgio Amarelli”: nato intorno al 2001 per raccontare la storia della liquirizia e quella della famiglia Amarelli, la cui attività nel settore iniziò nel XVIII secolo, la maestosa struttura consta di un edificio del 1400 e contiene un vasto archivio con documenti, incisioni e foto d’epoca che illustrano la nascita dell’azienda e le prime forme di produzione.

Natura e Parchi

  • Parco Nazionale della Sila: Il Parco Nazionale della Sila, situato a pochi chilometri da Rossano, offre numerose attività all’aperto, tra cui escursioni e sport invernali.

Le Spiagge di Rossano Calabro

Il litorale costiero di Rossano con la sua frazione costiera, si affacciano su un mare limpido e cristallino come quello del Mar Jonio. Le spiagge e le cale della zona sono infatti caratteristiche per la possibilità di godere ancora dello spettacolo offerto dai piccoli villaggi in riva al mare, con le lampare che rientrano in porto all’alba e passando per il folclore dei mercati del pesce fresco appena pescato.

  • Lungomare di Schiavonea: Schiavonea è una frazione marina di Corigliano e rappresenta uno dei punti più turistici della zona con il suo lungomare che predomina sulla vita quotidiana del posto, dove non mancano tutti i servizi necessari per una vacanza al mare. Qui la spiaggia regala un mare incantevole a misura di bambino e di famiglie con un arenile che offre sabbia alternata a ghiaia e sassolini.
  • Spiaggia dei Laghi: la costa di Rossano offre numerosi lidi, calette e spiagge da provare, fra cui la rinomata spiaggia dei Laghi, un posto che regala un’atmosfera silenziosa e tranquilla di fronte a un mare calmo e ricco di sfumature.
  • Spiaggia il Casone: si tratta di uno splendido lido particolarmente frequentato dalle famiglie, ideale per nuotare verso il largo e cimentarsi negli sport acquatici, ma anche solo per oziare sotto il sole battente dell’estate.
  • Riviera dei Saraceni: una delle zone più interessanti della Calabria, che riesce a unire tracce di storia a spiagge e bellezze naturali. Questo tratto di costa Jonica comprende infatti diverse spiagge alternando golfi, promontori e una vegetazione che spesso ha un aspetto selvaggio e ancora incontaminato.

Caratterizzato da acque cristalline e limpide, il mare a Rossano Calabro è ideale per la pratica di sport nautici e per il relax.

Gastronomia Locale

Corigliano-Rossano è un comune italiano situato nella regione della Calabria, con una gastronomia ricca e variegata. Ecco alcune specialità:

Leggi anche: Guida a Europa-Park

  1. Soppressata: la soppressata è un salume tipico della Calabria, preparato con carne di maiale macinata e stagionata con sale, pepe e altre spezie.
  2. 'Nduja: l’'nduja è un salume unico al mondo, prodotto esclusivamente in Calabria, il suo sapore è molto forte e piccante e viene usato principalmente come condimento per la pizza, per la pasta o per bruschette.
  3. Licorice: il "Glycyrrhiza glabra" (liquirizia) cresce spontaneo in Calabria. La provinciale n° 7 che attraversa il comune di Corigliano-Rossano presenta questa pianta lungo il ciglio della strada.
  4. Caciocavallo: il caciocavallo è un formaggio stagionato a pasta filata, dalla forma a pera e dal sapore dolce e piccante.
  5. Pitta 'mpigliata: la pitta 'mpigliata è una tipica torta di mandorle calabrese, fatta con mandorle tritate, miele, fichi secchi e spezie.
  6. Pane di Matera: il pane di Matera è una specialità della città di Matera, ma è molto diffuso in tutta la regione della Basilicata, di cui fa parte anche Corigliano-Rossano.
  7. Vino Cirò: il vino Cirò è un vino rosso prodotto nella città di Cirò, vicino a Corigliano-Rossano, utilizzando uve Gaglioppo, varietà di uva rossa locale.

Come Arrivare e Spostarsi

Corigliano-Rossano si trova nella regione della Calabria, nel sud dell'Italia, e gode di un clima mediterraneo con estati calde e secche e inverni miti e umidi.

  • In aereo: i principali aeroporti vicini a Corigliano-Rossano sono quelli di Lamezia Terme e di Crotone. E’ infatti l’aeroporto internazionale di Lamezia Terme, che dista dalla cittadina circa 160 km, ad essere lo scalo privilegiato per arrivare in Calabria e raggiungere Rossano e Corigliano Calabro in vacanza.
  • In macchina: Corigliano-Rossano si trova lungo la strada statale SS106, che collega la Calabria ionica da nord a sud. Da nord seguendo l’autostrada A2 Salerno-Reggio Calabria è necessario proseguire fino all’uscita di Spezzano-Sibari e da qui proseguire sulla SS534 in direzione Sibari fino al bivio degli Stombi, da cui imboccare la SS106bis, direzione Crotone-Reggio Calabria, fino all’uscita di Rossano.
  • In treno o autobus: dalla stazione centrale di Lamezia Terme si può raggiungere la stazione di Rossano Scalo in treno con le linee regionali, facendo cambio a Paola e prendendo la coincidenza per Cosenza, da dove prendere il treno verso l’alto Jonio.

Alloggi Consigliati

Se stai cercando un alloggio, puoi prendere in considerazione le zone del centro città, come il centro storico, dove potrai trovare molte opzioni per il pernottamento, tra cui hotel, B&B e appartamenti turistici. Altri quartieri da considerare sono quelli vicino alla costa, come Schiavonea e Mirto Crosia, dove si possono trovare bellissime spiagge e servizi turistici.

Le strutture residenziali del villaggio di Rossano Calabro offrono soluzioni adatte a ogni esigenza. Il modo in cui le residenze turistiche del villaggio combinano modernità e tradizione è davvero unico. Immersi in un contesto naturale privilegiato, i villaggi di Rossano Calabro permettono di godere del meglio che la regione ha da offrire, senza rinunciare alle comodità moderne. Le residenze turistiche del villaggio di Rossano Calabro si distinguono per la loro posizione strategica, spesso a ridosso del centro storico o lungo le coste panoramiche.

Se sei alla ricerca di un villaggio immerso nel profumo del mare, il villaggio di Rossano Calabro non ti deluderà. Il fascino del villaggio è che unisce il relax totale con l’avventura e il divertimento. Non solo hai il mare a portata di mano, ma puoi anche immergerti in un ambiente naturale intatto, dove la fauna marina vive ancora libera. Questo è il cuore dell'esperienza di Rossano Calabro.

Villaggi Vacanze a Rossano Calabro

I villaggi vacanze di Rossano Calabro sono progettati per soddisfare le esigenze di famiglie e gruppi di amici. Offrono una vasta selezione di servizi, tra cui piscine, aree giochi per bambini, spa e programmi di intrattenimento.

Leggi anche: Attrazioni di Principina a Mare

L'offerta di questi villaggi è davvero completa e pensata in ogni dettaglio per rendere le vacanze indimenticabili. I villaggi vacanze di Rossano Calabro si distinguono per la loro versatilità e completezza. Sono ideali per famiglie con bambini, grazie alle numerose attività organizzate, come laboratori creativi, giochi all'aperto e aree dedicate ai piccoli. Gli adulti, invece, possono godere di momenti di relax nei centri benessere o partecipare a eventi culturali e serate tematiche.

Consigli Utili per i Turisti

Corigliano-Rossano è una città sicura per i turisti, ma come in ogni altra città, è necessario sempre stare attenti e prendere le precauzioni necessarie. Consiglio di evitare di mostrare oggetti di valore in pubblico, di non ostentare soldi e di non lasciare oggetti di valore incustoditi. In generale, la città è tranquilla e ospitale e i turisti sono ben accolti.

Corigliano-Rossano: Meta Ideale per Diversi Tipi di Viaggiatori

Corigliano-Rossano è una località situata in Calabria, Italia, ed è adatta a diverse tipologie di viaggiatori, come coppie, giovani e famiglie. Per quanto riguarda le coppie, la zona offre splendidi panorami, spiagge incantevoli e un’atmosfera romantica, ideale per una vacanza all’insegna del relax e del divertimento.

Per i giovani, la zona offre numerose opportunità di divertimento e intrattenimento, come locali notturni, discoteche e bar con musica dal vivo. Per le famiglie, Corigliano-Rossano è una destinazione perfetta, con una vasta scelta di attività per i bambini, come parco giochi, parchi avventura, parchi acquatici e molto altro ancora.

Gite Fuoriporta da Corigliano-Rossano

Corigliano-Rossano è una città situata nella regione della Calabria, nell'estremità meridionale dell'Italia. La Calabria è una regione ricca di cultura e di bellezze naturali, famosa per le sue spiagge, le sue montagne e il suo patrimonio storico e archeologico. Ecco alcune mete interessanti per delle gite fuoriporta:

  • Cosenza: è la città più grande e importante della Calabria dopo la capitale, Catanzaro.
  • Sila: è una catena montuosa che si estende tra le province di Cosenza e Catanzaro.
  • Tropea: si trova sulla costa tirrenica della Calabria, ed è una delle mete turistiche più famose della regione.

Parcheggio Turistico Piazzale Traforo a Rossano

Il Parcheggio turistico Piazzale Traforo si trova a Rossano, in Calabria, e rappresenta un punto di sosta utile per chi visita la città. Questa area di parcheggio è situata in una posizione strategica, vicino al centro storico e ad alcune delle principali attrazioni locali. Molti viaggiatori nelle recensioni online segnalano la comodità del parcheggio per esplorare Rossano a piedi.

La sua posizione lo rende un buon punto di partenza per visitare la città. Il parcheggio è spesso utilizzato anche per eventi e manifestazioni locali. La posizione del Parcheggio turistico Piazzale Traforo permette quindi di raggiungere facilmente diverse zone della regione. La stazione ferroviaria di Rossano è a breve distanza, facilitando gli spostamenti anche con i mezzi pubblici.

Nel raggio di 50 km dal Parcheggio turistico Piazzale Traforo si trovano diverse attrazioni turistiche. Il centro storico di Rossano, con il suo Duomo e le chiese bizantine, è una meta da non perdere. Il Museo Diocesano, che ospita il Codex Purpureus Rossanensis, è un’altra attrazione importante. La costa ionica offre numerose spiagge e località balneari, come Marina di Rossano e Sibari. Il Parco Nazionale della Sila, con i suoi boschi e laghi, è raggiungibile in circa un’ora di auto.

TAG: #Attrazioni

Più utile per te: