Ciociaria: Un Viaggio tra Arte, Storia e Natura
La Ciociaria, terra ricca di storia e tradizioni, offre un'esperienza unica ai visitatori, con i suoi borghi medievali, città d'arte, aree naturali incontaminate e una gastronomia che delizia il palato. Ciociariaturismo, in collaborazione con Guide Cicerone, Comuni, Associazioni e Pro Loco, organizza visite guidate con aperture straordinarie di torri, palazzi, musei, aree faunistiche e antiche botteghe, permettendo di scoprire i tesori nascosti di questa affascinante regione.
I 5 Borghi e Città d'Arte da Non Perdere
Anagni, Arpino, Castro dei Volsci, Campoli Appennino e Collepardo sono i cinque gioielli della Ciociaria che aprono le loro porte ai visitatori, offrendo un'esperienza indimenticabile tra storia, arte e cultura.
Anagni: La Città dei Papi
Nota come "la città dei Papi", Anagni offre luoghi di grande interesse storico e artistico. Da non perdere il Palazzo Bonifacio VIII, con la Sala dello Schiaffo o delle Scacchiere, un grande ambiente romanico con doppia volta a crociera e arco trasversale centrale e portante. Spiccano nella sala fiori ad otto petali elicoidali negli spazi intermedi.
Cosa si visita:
- Palazzo Bonifacio VIII
- Casa Museo Tommaso Gismondi
Arpino: La Città di Cicerone
Ad Arpino, si può visitare la Torre di Cicerone e l'Arco a Sesto Acuto all'interno dell'Acropoli di Civitavecchia. Nell'antico borgo circondato dalle mura ciclopiche si ritiene fosse collocata la residenza di proprietà della famiglia dei Tulli di Cicerone.
Leggi anche: Luoghi imperdibili della Ciociaria
Cosa si visita:
- Torre di Cicerone
- Casa di Giuseppe Cesari il Cavalier d'Arpino (esterno)
Campoli Appennino: La Terra degli Orsi
Dall'alto della Torre Medievale di Campoli Appennino si può ammirare l'Area Faunistica dell'Orso, dove vivono ben 5 Orsi, Abele, Jill, Sonia, Leone e Piero ambientata nel “Tomolo”. La voragine, profonda circa 130 m con un diametro di 630 m. è considerata la dolina carsica più grande del Lazio.
Cosa si visita:
- Torre Medievale
- Area Faunistica dell'Orso
Castro dei Volsci: Il Borgo degli Antichi Mestieri
A Castro dei Volsci, uno dei Borghi più Belli d'Italia e paese di Nino Manfredi, rivivono ogni domenica gli antichi mestieri nelle "Botteghe della Regina Camilla". I prodotti che si possono ammirare spaziano dai suppellettili in legno e ceramica, gioielli della tradizione, ricami e merletti, uncinetto, dipinti ad acquerello ed incisioni, cucito creativo e i prodotti della tradizione gastronomica locale.
Cosa si visita:
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
- Botteghe della Regina Camilla
- Monumento alla Mamma Ciociara
Collepardo: Tra Natura e Spiritualità
L'Ecomuseo racchiude l'eccezionale patrimonio naturalistico e culturale presente nel territorio di Collepardo. Le Grotte, il Pozzo d’Antullo, la Certosa di Trisulti, il Museo Naturalistico e l’Orto Sylvatico. Gli straordinari geositi Grotte di Collepardo e Pozzo d’Antullo vanno annoverati tra gli spettacoli più affascinanti della natura in Ciociaria. La Certosa di Trisulti, con la straordinaria "Antica Farmacia" caratterizzata dalla decorazione pittorica e del cosiddetto, Salottino del Balbi. Eco Museo Naturalistico Orto del Centauro in centro storico a Collepardo.
Cosa si visita:
- Certosa di Trisulti
- Ecomuseo Orto del Centauro
Altre Attrazioni nei Dintorni
La Ciociaria offre anche altre attrazioni da non perdere, come il Lago di Canterno, l'Abbazia di Montecassino e la vicina Roma.
Lago di Canterno
Adagiato in una conca solitaria, il Lago di Canterno è il cuore di un paesaggio collinare ameno, puntellato da colline e boschi di querce, conifere, latifoglie, pioppi e salici.
Abbazia di Montecassino
Simbolo della cristianità mondiale, l'Abbazia di Montecassino è stata rasa al suolo durante l'ultima guerra e, successivamente, perfettamente ricostruita. Da visitare: il monastero e la Basilica, i tre chiostri -di Sant’Anna, d’ingresso e quello centrale- la loggia del Paradiso, il sepolcro di san Benedetto e Santa Scolastica, il coro ligneo e il museo del monastero.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Roma
A circa 80 km da Fiuggi, la Città Eterna offre al turista infinite possibilità di percorsi e divertimenti.
Sapori di Ciociaria
La Ciociaria è una terra ricca anche a tavola, con sapori autentici e piatti tradizionali che raccontano la storia e la cultura del territorio.
Città/Borgo | Attrazioni Principali |
---|---|
Anagni | Palazzo Bonifacio VIII, Casa Museo Tommaso Gismondi |
Arpino | Torre di Cicerone, Arco a Sesto Acuto |
Campoli Appennino | Torre Medievale, Area Faunistica dell'Orso |
Castro dei Volsci | Botteghe della Regina Camilla, Monumento alla Mamma Ciociara |
Collepardo | Certosa di Trisulti, Ecomuseo Orto del Centauro, Grotte di Collepardo, Pozzo d'Antullo |
Dintorni | Lago di Canterno, Abbazia di Montecassino |
TAG: #Turismo