Albergo Atene Riccione

 

Ciociaria: Turismo, Eventi e Luoghi Imperdibili

Vuoi fare una sorpresa fuori dall'ordinario? La Ciociaria offre un'esperienza unica, ricca di storia, natura e sapori autentici.

Anagni: La Città dei Papi

Nota come “la città dei Papi”, Anagni offre allo sguardo di chi la visita luoghi di grande interesse storico e artistico. Qui si impara tutto sul celebre “schiaffo” con cui nel 1303 Giacomo Sciarra Colonna avrebbe colpito papa Bonifacio VIII all’interno del palazzo che oggi è a lui dedicato e ospita un museo. Il papa Bonifacio VIII è dappertutto, in Ciociaria, anche dove non te l’aspetti. Il papa più noto fu ovviamente lui, Bonifacio VIII, che dovette operare in maniera cinica e non troppo generosa, e se Dante lo collocò nell’Inferno nonostante fosse ancora in vita di motivi ce ne sono.

Museo nei pressi del quale si trova la Cattedrale, altro motivo che per cui Anagni è famosa. Bellissima, non tanto per la statua di Bonifacio che troneggia sul fianco sinistro della chiesa, ma soprattutto per la sorpresa meravigliosa che si disvela all’interno, la cripta S.

Fiuggi: Acque Curative e Bellezze Naturalistiche

Nell’antichità come ora, Fiuggi è rinomata per le sue acque curative, quelle da bere e quelle termali. Di queste acque scrissero anche il papa e Michelangelo Buonarroti. La scritta “L’acqua di Bonifacio VIII” campeggia non a caso sull’arco che fa da accesso alle terme della fonte vecchia a testimonianza del fatto che il papa qui guarì dai quei maledetti calcoli renali che fecero patire anche Michelangelo, il quale dell’acqua di Fiuggi disse: “Rompe la pietra”.

E anche sul tema delle bellezze naturalistiche Fiuggi ha molto da dire. Si trova ai margini del Parco naturale regionale dei Monti Simbruini e insieme a Jenne e a Trevi nel Lazio, è una delle panoramiche porte di accesso alle valli, alle città e ai paesi del Parco. Il parco è una vasta area montuosa caratterizzata da imponenti faggete, pianori carsici che si estendono a perdita d’occhio e ricchi di risorgive.

Leggi anche: Natura incontaminata della Ciociaria

L’origine del nome Simbruini deriva non a caso da sub imbris, “sotto la pioggia”, a sottolineare la ricchezza e l’abbondanza d’acqua dell’area a ridosso del confine abruzzese. Acqua delle piogge ma anche labirinti sotterranei di una terra carsica e delle sorgenti dei fiumi Aniene e Simbrivio. Le vette lambiscono i 2000 metri e sorvegliano vallate verdeggianti o innevate, radure sterminate, altopiani separati da faggete, che man mano che si scende di quota lasciano il posto ad aceri, querce e lecci sulle pendici più assolate. Vari sono i centri di visita tra cui Jenne e Trevi nel Lazio.

Alatri: La Città dei Ciclopi

Da Trevi nel Lazio si giunge ad Alatri, nelle propaggini dei monti Ernici. Qui pare che i Ciclopi si siano scatenati, sprigionando una forza sovrumana in quella costruzione titanica che sono le mura intorno alla città. In effetti il senso di potenza delle mura che circondano la città è indubbio, del resto la tradizione narra che fu fondata nientemeno che dal dio Saturno (invece furono gli Ernici).

Dentro le mura, che permangono intatte in un circuito di 2 km, ci aspetta un’acropoli che conserva il Duomo, anche se la chiesa più bella è un’altra, S. Maria Maggiore, in stile gotico ma di origini paleocristiane, con quel capolavoro di scultura lignea all’interno della Madonna di Costantinopoli, o ancora il trittico del Redentore.

Ferentino: Tra Mura Antiche e Relax Termale

Ci spostiamo quindi a Ferentino con un’acropoli cinta da mura che ancora si ergono in tutta la loro poderosa potenza. Ferentino è tutta racchiusa da mura, che al loro interno rivelano altri tesori. Una volta varcate le antiche porta Sanguinaria, cui si scende per una pittoresca strada a scalini, o la porta Maggiore, con una doppia arcata di pietra sospesa nel nulla, si potrà ammirare ad esempio la bella chiesa di S. Maria Maggiore, dalle linee semplici e pulite, con il rosone centrale in facciata e l’interno senza fronzoli.

Ma Ferentino è anche il luogo rilassarsi in un bel bagno termale, magari nell’Otium Pool, l’idromassaggio all’interno delle Terme di Pompeo, uno tra i primi stabilimenti moderni sorto nel 1854.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Altri Luoghi d'Interesse in Ciociaria

  • Abbazia di Montecassino: Simbolo della cristianità mondiale, è stata rasa al suolo durante l’ultima guerra e, successivamente, perfettamente ricostruita. Da visitare: il monastero e la Basilica, i tre chiostri -di Sant’Anna, d’ingresso e quello centrale- la loggia del Paradiso, il sepolcro di san Benedetto e Santa Scolastica, il coro ligneo e il museo del monastero.
  • Lago di Canterno: Adagiato in una conca solitaria, il Lago di Canterno è il cuore di un paesaggio collinare ameno, puntellato da colline e boschi di querce, conifere, latifoglie, pioppi e salici.
  • Roma: A circa 80 km da Fiuggi, la Città Eterna offre al turista infinite possibilità di percorsi e divertimenti.

Sapori di Ciociaria

Una terra ricca anche a tavola.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

TAG: #Turismo

Più utile per te: