Los Angeles: Consigli di Viaggio per Esplorare la Città degli Angeli
Partire dall’Italia e atterrare sotto il sole della California è un salto affascinante tra due mondi: dal fascino storico e raffinato del Belpaese all’energia vibrante e multiculturale di Los Angeles. Prima di partire per gli USA (o qualunque altra destinazione) non dimenticare di portare con te una buona polizza viaggio. Ti aiuto io a scegliere quella giusta (con sconti super!).
Probabilmente, Los Angeles, è una delle città degli Stati Uniti che meglio riesce ad adattare la sua offerta attrattiva ai giorni che si hanno. Anche se potrete rimanere poco, anche 2 soli giorni intendo, la Città degli Angeli riuscirà comunque a soddisfarvi e potrete tranquillamente pianificare il vostro itinerario a seconda della vostra disponibilità in termini di tempo.
Quando Visitare Los Angeles
I periodi migliori per andare a Los Angeles sono primavera (aprile-maggio) e autunno (settembre-ottobre): clima ideale, meno turisti e prezzi più bassi rispetto all’estate. Se preferite viaggiare low cost vi consigliamo di prenotare in bassa stagione, durante i mesi primaverili e all’inizio dell’autunno. Nei mesi di luglio e agosto, tuttavia, i prezzi sono decisamente più alti. La città diventa molto affollata e caotica, oltre che in alta stagione, anche durante la festa del Ringraziamento.
Come Arrivare e Spostarsi
L’aeroporto internazionale di Los Angeles è il Los Angeles International Airport (LAX), che si trova a una quindicina di km a sud di Santa Monica ed è raggiungibile dall’Italia, in alcuni casi anche con voli diretti. Se parti dal Nord Italia, puoi prendere un volo da Milano a Los Angeles. Dall’aeroporto di Malpensa (MXP) impiegherai circa 12 ore per arrivare a LA, ma sono disponibili anche opzioni con scalo (in città come Londra, Francoforte o New York) che possono risultare più economiche.
Senza girarci troppo intorno, il mezzo ideale per visitare Los Angeles è un’auto a noleggio. L’estensione territoriale non rende possibile pianificare in modo efficiente gli spostamenti con i mezzi pubblici e rischiate vere e proprie odissee.
Leggi anche: Los Angeles: la guida completa
Come in tutte le grandi città (e Los Angeles è enorme), dovrete organizzare l’itinerario di visita rigorosamente per zone. Sperando che potrete muovervi in auto, che è il modo migliore per girare per questa sconfinata area metropolitana, dovrete scegliere in base ai giorni le zone che vorrete vedere.
Cosa Vedere a Los Angeles: Attrazioni Imperdibili
Los Angeles è immensa e comprende ben 80 distretti tra cui Hollywood, Downtown, Venice, Bel Air e molti altri. Sono inoltre comprese diverse molte municipalità autonome come Beverly Hills, Long Beach, Santa Monica, West Hollywood, Pasadena, Malibù.
Tolto il Getty Center, Los Angeles non brilla certamente dal punto di vista artistico culturale, o meglio non propone musei ai livelli di New York o Washington D.C. ma la città saprà comunque stregarvi, soprattutto se sceglierete il periodo giusto per andarci, ovvero la tarda primavera o la fine dell’estate.
Quando mi chiedono quale sia la cosa più bella di Los Angeles non esito a rispondere: i panorami. Sono proprio le vedute da luoghi come il Griffith Observatory e il Getty Center che valgono il prezzo del biglietto. Andare a Los Angeles senza una visita all’osservatorio Griffith è un po’ come andare a Parigi e non vedere la Tour Eiffel.
Hollywood e Dintorni
Svegliatevi presto alla mattina che c’è molto da fare e vedere in questa intensa giornata a Los Angeles. Dirigetevi immediatamente in uno dei quartieri simbolo della città, Hollywood.
Leggi anche: Los Angeles: itinerario di viaggio
- Hollywood Walk of Fame: Passeggiate ammirando le stelle delle celebrità impresse sul marciapiede ad Hollywood Boulevard, lungo la celeberrima Walk of Fame.
- TCL Chinese Theater e Dolby Theater: Sempre su questa famosissima via troverete il TLC Chinese Theater ed il Dolby Theater dove avviene la cerimonia degli Academy Awards (gli Oscar).
- Thai Town: Addentratevi quindi per Thai Town, la parte thailandese di Hollywood e dirigetevi al celebre incrocio tra Hollywood Blvd e Vine Street dove nei lontani anni ’20 e ’30 c’erano le stazioni radio più famose della città.
- Griffith Park e Observatory: Nel tardo pomeriggio è prevista l’immancabile visita al Griffith Observatory dove ammirerete un panorama che forse è il più bello di Los Angeles, fermatevi sino al tramonto e se avete voglia visitate il bel Planetario.
- Scritta "Hollywood": Se avete voglia vi consigliamo di intraprendere l’Hollyridge Trail, un’escursione di 1h45 circa tra andata e ritorno che vi porta sino alla scritta “HOLLYWOOD” e vi mostra scorci panoramici stupendi.
Beverly Hills e West Hollywood
Dirigetevi quindi verso uno dei quartieri residenziali e commerciali più famosi, Beverly Hills. Fate un giro in zona e una passeggiate nella via della moda, Rodeo Drive.
- Rodeo Drive: Beverly Hills, tuttavia, non è soltanto case sontuose: Rodeo Drive è una delle vie iconiche di Beverly Hills, resa famosa nel 1990 dalla pellicola romantica Pretty Woman, con Julia Roberts e Richard Gere.
- West Hollywood: Tornate quindi verso nord, a West Hollywood: se avete ancora forza/voglia, potete fare un escursione a Runyon Canyon Park.
Spiagge: Venice Beach e Santa Monica
Ultimo giorno dedicato alle spiagge ed al mare: Venice dove oltre al lungomare non doverete perdervi i Venice Canals e la bella Santa Monica. Se avete tempo potreste spingervi ancora più a nord sino a Malibu, cittadina molto più tranquilla.
- Santa Monica Pier: Se vai a Los Angeles non puoi non fare un salto al Santa Monica Pier: il classico molo con luna park, ristoranti e vista sull’oceano.
- Venice Beach: A seguire, ti aspetta il Venice Beach, quartiere bohémien con artisti di strada, murales e la famosa Muscle Beach, dove i californiani, sin dagli anni Trenta del secolo scorso, amano fare ginnastica e tenersi in forma.
Musei e Arte
- Getty Center: Il giorno 2 inizia con la visita al Getty Center, un complesso museale che propone una struttura davvero interessante ed è posizionato tra le colline di Hollywood, così lontano dal caos della città. Rilassatevi in questa oasi di pace, ammirate le collezioni d’arte e soprattutto i giardini ed in panorama.
- The Broad Museum: Per chi ama l’arte contemporanea, il The Broad Museum è la meta perfetta. L’entrata è gratuita ma è consigliata la prenotazione.
- Walt Disney Concert Hall: Infine, per gli appassionati del mondo animato, non deve mancare una visita al Walt Disney Concert Hall: capolavoro architettonico di Frank Gehry, voluto da Lilian Disney, vedova di Walt, negli anni Ottanta.
Parchi a Tema
- Universal Studios Hollywood: Se sei un amante del cinema, visita gli Universal Studios Hollywood: un mix tra parco tematico e studio cinematografico. Ideale per famiglie e appassionati di cinema.
- Disneyland: Se vi trovate a Los Angeles con i bambini non potete evitare una gita a Disneyland, uno dei più famosi parchi a tema del mondo, dove tutti i personaggi principali dei cartoni animati prenderanno vita in ambientazioni fantastiche.
Itinerari Consigliati
Quello che proponiamo noi è un itinerario di 3 giorni che naturalmente può essere ridotto o ampliato a seconda del tempo a disposizione e degli interessi, quindi prendetelo effettivamente come spunto per poi personalizzarlo.
Itinerario di 3 Giorni a Los Angeles
Il nostro programma di visita a Los Angeles in tre giorni è un po’ intensivo e possono capitare imprevisti (traffico?) che rallentano la tabella di marcia e non vi permettono di completare l’intero itinerario. Ma vedrete che organizzandovi bene e svegliandovi presto riuscirete a fare tutto.
Giorno 1: Hollywood e Griffith Park e Observatory
Svegliatevi presto alla mattina che c’è molto da fare e vedere in questa intensa giornata a Los Angeles. Dirigetevi immediatamente in uno dei quartieri simbolo della città, Hollywood.
Leggi anche: Angeles City: Cosa Vedere
Giorno 2: Getty Center, Beverly Hills, Miracle Mile, West Hollywood
Il giorno 2 inizia con la visita al Getty Center, un complesso museale che propone una struttura davvero interessante ed è posizionato tra le colline di Hollywood, così lontano dal caos della città.
Giorno 3: Venice Beach e Santa Monica
Ultimo giorno dedicato alle spiagge ed al mare: Venice dove oltre al lungomare non doverete perdervi i Venice Canals e la bella Santa Monica. Se avete tempo potreste spingervi ancora più a nord sino a Malibu, cittadina molto più tranquilla.
Consigli Utili
- Pianificazione: Avrete compreso che senza una pianificazione che tenga conto del territorio si rischia di passare tutto il tempo in auto (se questo è il vostro mezzo) vedendo ben poco.
- Meteo: Durante la bella stagione è difficile che il meteo tradisca ma purtroppo può sempre succedere di prendere qualche giorno di pioggia. Se ne avete pochi dovrete arrangiarvi e girare lo stesso (certo che il Griffith Park e Observatory perde molto col maltempo).
- Sicurezza: Los Angels ha da sempre qualche problema con la criminalità più o meno organizzata. Ma non dovete preoccuparvi, sono zone in cui non dovrete andare perché fuori dai giri di interesse. Comunque eviterei di farsi troppe paranoie, è vero che ci sono zone complicate ma basta non andarci, per il resto valgono le stesse raccomandazioni di buon senso che valgono per qualunque altro posto al mondo.
- Fuso Orario: Per quanto riguarda il fuso orario, la Città degli Angeli fa riferimento alla fascia oraria Pacific Time Zone, in cui rientrano gli stati della California e di Washington, gran parte del Nevada e dell’Oregon e alcune contee dell’Idaho. Per sintonizzarvi sull’ora di Los Angeles dovrete quindi mettere le lancette indietro di ben 8 ore rispetto all’Italia.
- Assicurazione di Viaggio: Facendo i dovuti scongiuri, è comunque essere sempre pronti ad affrontare gli imprevisti, anche spiacevoli. Per questo motivo ricordo l’importanza di stipulare un’assicurazione per viaggi in USA, in modo da essere coperti in caso di infortuni o di altre problematiche che purtroppo possono capitare durante un soggiorno all’estero.
- ESTA: L’ESTA va richiesto online almeno 72 ore prima della partenza, costa circa 21 USD e ha validità di due anni o fino alla scadenza del passaporto. ESTA e passaporto devono essere mostrati al controllo immigrazione del Los Angeles International Airport (LAX), momento in cui verranno rivolte al viaggiatore brevi domande su durata e motivo del viaggio: formalità a cui è importante rispondere in modo veritiero e il più accurato possibile.
Con una buona pianificazione e i consigli giusti, Los Angeles saprà offrirvi un’esperienza indimenticabile.