Albergo Atene Riccione

 

Turismo Medico in Italia: Vantaggi, Svantaggi e Opportunità

Il turismo sanitario, in rapida crescita nel settore turistico globale, include attività e servizi focalizzati sul miglioramento della salute e del benessere. In questo articolo, esploreremo il settore del turismo sanitario in Italia, i suoi tipi e le destinazioni più gettonate.

Definizione di Turismo Sanitario

Il turismo sanitario coinvolge persone che viaggiano in un altro paese per ricevere cure mediche, procedure o esperienze di benessere. Le ragioni di tali viaggi spesso includono il risparmio di denaro, l’accesso a cure specialistiche, la riduzione dei tempi di attesa o la combinazione di trattamenti medici con attività ricreative.

Tipi di Turismo Sanitario

Esistono tre tipi principali di turismo sanitario:

  • Turismo Medico: Si concentra su individui che viaggiano all’estero per trattamenti e procedure mediche, come cure dentistiche, trattamenti per la fertilità e procedure cosmetiche.
  • Turismo del Benessere: Si concentra sul miglioramento della salute fisica, mentale e spirituale attraverso attività come trattamenti termali, ritiri yoga e workshop di consapevolezza.
  • Turismo Sanitario Preventivo: Si concentra sulla gestione proattiva della salute, con viaggiatori che si sottopongono a controlli di routine, test diagnostici o trattamenti alternativi per affrontare potenziali problemi di salute prima che diventino seri.

Principali Destinazioni per il Turismo Sanitario

Alcune destinazioni sono riconosciute come leader nell’unione di assistenza medica con servizi di benessere. Ogni destinazione si distingue per le sue offerte uniche:

  • Thailandia: Ospita ospedali famosi come il Bumrungrad International Hospital, che utilizza sistemi avanzati di chirurgia robotica per procedure minimamente invasive.
  • India: Eccelle in trattamenti all’avanguardia come trapianti di organi, chirurgia cardiaca robotica e cura del cancro, con ospedali come Apollo Hospitals e Fortis Healthcare.
  • Singapore: Il Gleneagles Hospital offre trattamenti ad alta tecnologia come sistemi diagnostici basati sull’intelligenza artificiale e terapie avanzate con cellule staminali.
  • Turchia: Il Memorial Healthcare Group e l’Anadolu Medical Center sono dotati delle tecnologie più recenti, tra cui la radiochirurgia CyberKnife e i sistemi robotici Da Vinci.
  • Ungheria: Famosa per il turismo dentale, con cliniche che offrono odontoiatria digitale ad alta precisione utilizzando l’imaging 3D e la tecnologia CAD/CAM.
  • Costa Rica: Il CIMA Hospital è noto per fornire trattamenti accessibili ma avanzati come interventi chirurgici laparoscopici e medicina rigenerativa.
  • Corea del Sud: Leader nella chirurgia estetica, con cliniche che offrono procedure utilizzando l’analisi facciale 3D e tecnologie laser assistite.
  • Malesia: Il Prince Court Medical Center e il Gleneagles Kuala Lumpur offrono cure mediche di alto livello, inclusi trattamenti avanzati per la fertilità e interventi chirurgici ortopedici minimamente invasivi.
  • Brasile: L’ospedale Sírio-Libanês è rinomato per gli interventi di chirurgia estetica e ricostruttiva.
  • Spagna: Offre un’assistenza sanitaria moderna attraverso strutture come Quirónsalud Madrid e l’ospedale Universitari Dexeus.

Turismo Sanitario in Italia

È un trend crescente quello del turismo sanitario, di quei turisti che vengono nel Belpaese a pagamento, per curarsi nei nostri ospedali e le nostre cliniche. Non si parla di turismo low cost nella sua accezione negativa, ma di turismo sanitario alto spendente che arriva nel nostro Paese, come in altre nazioni, verso cliniche, ospedali, medici altamente specializzati e che rappresentano le eccellenze italiane nel mondo.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Provenienza dei Turisti

I paesi di provenienza dei turisti legati alla salute sono soprattutto Russia, Svizzera, Paesi arabi, ma arriveranno sempre più da altre nazioni mondiali grazie all’alta qualità della sanità italiana, che può prendere la palla al balzo e affermarsi con brand indiscusso nel mondo anche in questo ambito.

Strutture Sanitarie Coinvolte

Tante sono le strutture private e pubbliche che già operano con i turisti internazionali della salute: Humanitas, Ieo e San Raffaele di Milano, il Niguarda di Milano, il Rizzoli di Bologna o la Città della Salute di Torino.

Ricavi Generati

I pazienti stranieri che scelgono l’Italia sono attorno ai 5.000 ogni anno e il giro d’affari genera dei ricavi di 12 miliardi di euro. I pazienti ‘globali’ possono spendere fra i 20 mila e i 70 mila euro a intervento chirurgico o sanitario. Secondo Deloitte il solo turismo della salute dalla Russia in Italia vale 1,4 miliardi l’anno.

Servizi Offerti

I pazienti internazionali altopaganti, oltre a visite specialistiche, checkup e operazioni chirurgiche possono alloggiare nelle lussuose stanze o far alloggiare in lussuosi hotel locali coniugi, parenti e accompagnatori e parallelamente alle cure, godere di tour artistici, enogastronomici e relax presso centri benessere o meravigliose spiagge nei pressi della clinica dove questi sono ricoverati.

Il trattamento a 5 stelle comprende anche un servizio di accompagnatore, servizio interprete, noleggio con conducente da e per gli aeroporti, da e per la clinica o l’ospedale, l’organizzazione del viaggio con assistenza e disbrigo delle pratiche, come la traduzione della cartella clinica secondo il paese di provenienza del paziente-turista, assicurazione.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Opportunità di Promozione

Una grande opportunità per promuovere all’estero le strutture sanitarie pubbliche o private italiane, singoli studi, singoli medici altamente specializzati in alcune cure o interventi.

Turismo Sanitario all'Estero da Parte degli Italiani

Secondo i dati di Confindustria Viaggi ogni anno circa 350mila italiani vanno all’estero per usufruire di cure mediche, trattamenti benessere ed estetici. Le cure odontoiatriche sono quelle che spostano il maggior numero di italiani all’estero, in Slovenia, Croazia, Albania, Romania e altri Paesi dell’est europeo.

Al secondo posto del turismo sanitario troviamo la chirurgia estetica. Si parte soprattutto per il Brasile, leader mondiale nel settore con un milione e mezzo di interventi annui grazie alla sue tariffe più economiche rispetto ai paesi occidentali. Fra i trattamenti non chirurgici, invece, i più richiesti sono quelli relativi al botulino per spianare le rughe del viso.

Esistono poi i viaggi della salute che portano in Israele, sulle rive del mar Morto, per curare la psoriasi, malattia cronica della pelle che comporta disagi nella vita quotidiana e cure continue.

Fra i tanti italiani alla prese con la calvizie c’è chi prova a trovare rimedio andando in Turchia, dove si è sviluppato il mercato del trapianto autologo di capelli, che consiste nel rimuoverli dalla parte posteriore della testa e reimpiantarli sulle zone frontali.

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

Repubblica Ceca e Spagna rappresentano invece le principali destinazioni per le terapie contro l’infertilità.

Per chi vuole cambiare sesso la meta riconosciuta a livello internazionale è la Thailandia.

Cosa si Intende con il Concetto di Salute?

Sempre più evidente e sotto gli occhi di tutti è l’accelerazione del processo di privatizzazione nella sanità che di fatto rischia di minare il Servizio Sanitario Nazionale (SSN), mettendone a repentaglio attività e tenuta. La presenza di un sistema pubblico non è di per sé garanzia di spesa efficiente; di fatto si stimano circa 25 miliardi di euro di sprechi sui 112 miliardi del Fondo Sanitario Nazionale (FSN).Paragonando il nostro paese ad altri, la situazione si ribalta.

Cresce il mercato assicurativo italiano delle polizze sanitarie di oltre il 30%: segno di attenzione verso una maggior libertà e tutela della propria salute. Le soluzioni assicurative proposte sono altamente personalizzabili, in modo da adattare la copertura in base al proprio stile di vita e alle necessità specifiche.

Preparazione per un Viaggio Medico

La preparazione per un viaggio medico richiede un’organizzazione dettagliata per un viaggio sicuro:

  • Scegliere una struttura affidabile e accreditata.
  • Portare farmaci sufficienti, più extra in caso di ritardi.
  • Avere una copia delle cartelle cliniche, gruppo sanguigno, malattie croniche e allergie.
  • Organizzare i dettagli logistici del viaggio, inclusi voli, alloggio e trasporti locali.
  • Organizzare l’assistenza post-trattamento: fisioterapia, assistenza infermieristica o controlli regolari.

Tabella: Destinazioni Popolari e Trattamenti

Destinazione Trattamenti Comuni Motivazioni Principali
Thailandia Chirurgia estetica, chirurgia robotica Costi inferiori, tecnologie avanzate
India Trapianti di organi, chirurgia cardiaca robotica, cura del cancro Cure specialistiche, costi competitivi
Turchia Trapianto di capelli Costi inferiori
Repubblica Ceca e Spagna Terapie contro l’infertilità Legislazioni più aperte
Brasile Chirurgia estetica Tariffe più economiche

TAG: #Turismo #Italia

Più utile per te: