Messina e dintorni: un viaggio tra cultura, arte e paesaggi mozzafiato
Situata sulla punta nord-est della Sicilia, Messina offre un mix unico di cultura, arte e paesaggi mozzafiato. Ma perché visitare Messina? La città vanta una serie di edifici storici e monumenti che testimoniano il suo passato glorioso. Inoltre, grazie alla sua posizione, Messina offre una varietà di paesaggi mozzafiato. Da non perdere il panorama sullo Stretto di Messina, soprattutto al tramonto. Ecco, allora, un itinerario per scoprire cosa vedere a Messina.
Visitare Messina in un giorno: cosa vedere
Se hai un giorno di tempo o poche ore per vedere Messina, dovresti sicuramente iniziare dal centro storico.
Duomo di Messina
Quando si parla delle principali attrazioni di Messina, è impossibile non menzionare il Duomo di Messina. Questa magnifica cattedrale, con la sua facciata imponente e il suo orologio astronomico, è un vero gioiello dell'architettura siciliana. L'interno, altrettanto affascinante, ospita opere d'arte di inestimabile valore. Prima di entrare fermatevi ad ammirare la facciata nel suo insieme, poi date un’occhiata all’elegante merlatura e al portale centrale impreziosito da colonnine con motivi ornamentali e figure di santi.
Curiosità, l’organo del Duomo di Messina è il secondo più grande d’Italia (il primo è quello del Duomo di Milano) e il terzo in Europa. Fu costruito dalla ditta Tamburini di Crema nel 1948.
Orologio Astronomico del Duomo di Messina
Tra le tante bellezze del Duomo di Messina ce n’è una che tutte le guide turistiche menzionano a parte, come un’attrazione in sé. Realizzato dai fratelli Ungerer di Strasburgo e inaugurato nel 1933, rappresenta uno dei più grandi e complessi orologi meccanici astronomici al mondo. È un tripudio di oro e blu, decorato con scene storiche, figure mitologiche, segni zodiacali e altri simboli astronomici. Il momento migliore per ammirarlo è mezzogiorno, quando le figurine in bronzo prendono vita e si muovono al suono dell’Ave Maria di Schubert. Lo spettacolo dura circa 12 minuti.
Leggi anche: Germania: un viaggio nel cuore dell'Europa
Fontana di Orione
Un altro luogo da non perdere è la Fontana di Orione, situata in Piazza Duomo. Questa fontana, realizzata nel XVI secolo, è considerata uno dei più bei esempi di scultura rinascimentale in Sicilia. La sua bellezza e i dettagli intricati ti lasceranno senza parole. Un altro bel soggetto fotografico in Piazza del Duomo è la Fontana di Orione, una fontana ornamentale del Cinquecento riccamente ornata di sculture in marmo di Carrara.
La fontana fu commissionata a Giovanni Angelo Montorsoli, allievo di Michelangelo, per commemorare la costruzione dell’acquedotto di Messina: un evento importante se si considera che la città fu una delle prime in Sicilia a ricevere acqua corrente. La figura principale del gruppo scultoreo è Orione, il mitico fondatore di Messina, mentre le figure accanto rappresentano i fiumi Tevere, Nilo, Ebro e Camaro.
Fontana di Nettuno
Fontana di Nettuno, dedicata al dio omonimo in buon auspicio e in difesa della città dal mare, si tratta di una delle cose da vedere a Messina vicino al porto. Un’altra elegante fontana cinquecentesca ad opera di Giovanni Angelo Montorsoli è la Fontana del Nettuno, raffigurante il dio del mare in una posa fiera ed orgogliosa che domina i mostri marini Scilla e Cariddi. Il richiamo allo stile michelangiolesco qui è ancora più evidente.
Le statue di Nettuno e Scilla sono copie; le originali sono custodite all’interno del museo regionale.
Mu.Me. - Museo Regionale Interdisciplinare di Messina
Poco conosciuto, il Museo Regionale Interdisciplinare di Messina vanta un’ampia collezione di arte e archeologia e merita senz’altro una visita. I pezzi forti del museo sono il polittico di San Gregorio realizzato da Antonello di Messina nel 1473 e i dipinti l’Adorazione dei Pastori e la Resurrezione di Lazzaro realizzati a inizio Seicento da Caravaggio.
Leggi anche: Cosa vedere vicino Taranto: la guida completa
Chiesa Santissima Annunziata dei Catalani
Nota anche come Santa Maria di Castello a Mare, la Chiesa della Santissima Annunziata dei Catalani è un edificio religioso peculiare costruito tra il XII e il XII secolo, probabilmente sui resti di un tempio di Nettuno. A causa degli avvallamenti causati da terremoti e incendi nel corso dei secoli oggi la chiesa si trova a circa tre metri sotto il livello stradale. L’architettura è un mix di stili su cui prevale quello bizantino: un gioiello a cui non mancherete di scattare numerosissime fotografie.
Stele della Madonna della Lettera
Testimonianza dell’indissolubile legame tra Messina e il mare, la Madonna della Lettera o Madonnina del Porto è una statua in bronzo dorato posta in cima a una stele votiva posta all’estremità del braccio di San Raineri, punto in cui le navi entrano ed escono dal porto. La statua, opera dell’artista Tore Calabrò originario di Messina, raffigura una Madonna con il braccio alzato nell’atto di benedire le navi in entrata e in uscita. La stele, basamento compreso, è alta ben 60 metri mentre la statua è alta 7 metri.
Altre chiese e palazzi di Messina
Il patrimonio storico e artistico di Messina conta molti altri tesori oltre alle attrazioni top che vi abbiamo finora elencato. Se il tempo ve lo consente date un’occhiata anche alla Chiesa di Santa Maria degli Alemanni, la Chiesa di San Francesco d’Assisi, il Monastero di Montevergine delle clarisse di Santa Eustachia e la Chiesa di San Giovanni di Malta.
Tra gli edifici civili sono degni di nota il Palazzo Zanca (sede del municipio), la Galleria Vittorio Emanuele III e il Palazzo del Monte di Pietà.
Se siete appassionati di teatro, musica e danza controllate il programma del Teatro Vittorio Emanuele II per vedere se c’è qualcosa di vostro interesse. In caso contrario passate ugualmente a dare un’occhiata alla facciata dello storico teatro di Messina: in stile neoclassico, è ornata di bassorilievi e gruppi scultorei. Il teatro è il più grande per capienza di tutta la Sicilia; fu inaugurato nel 1852, gravemente danneggiato dal terremoto del 1908 e riaperto negli anni Ottanta.
Leggi anche: Abruzzo: le montagne da visitare
Cosa vedere a Messina e dintorni
Se hai più tempo a disposizione e desideri esplorare oltre i confini della città, ci sono molte attrazioni nelle vicinanze di Messina che meritano una visita. La regione circostante è ricca di siti storici, paesaggi naturali mozzafiato e deliziose delizie culinarie.
Attrazioni nei dintorni di Messina
Nel villaggio di Gesso, una frazione di Messina sui Monti Peloritani, si trova un piccolo ma emozionante museo che vi farà conoscere le tradizioni della Sicilia contadina e il suo particolare modo di raccontarsi attraverso la musica: il Museo Cultura e Musica Popolari dei Peloritani. Ben curato, espone una collezione di strumenti musicali usati da pastori e contadini, tutti perfettamente conservati e ancora funzionanti.
Il Santuario della Madonna di Montalto rappresenta con il suo belvedere il miglior punto panoramico da cui ammirare una splendida vista su Messina e il porto.
- Santuario della Madonna di Dinnammare: Situato a circa 1100 metri nei Monti Peloritani, offre una vista mozzafiato su Messina, lo stretto e l'Etna.
- Milazzo: Caratterizzata dal borgo antico sviluppatosi sotto il castello, offre panorami spettacolari e un vino rinomato.
- Tindari: Piccola località collinare con un parco archeologico e il santuario barocco di Maria Santissima.
- Motta Camastra: Famosa per essere stata scelta dal regista Francis Ford Coppola per girare scene del film "Il Padrino", offre anche le spettacolari Gole dell'Alcantara.
Stretto di Messina
Se per arrivare a Messina non siete passati dalla Calabria, dovete assolutamente andare a vedere lo Stretto di Messina. Su questo iconico braccio di mare che divide la Sicilia dall’Italia continentale si incontrano due diverse correnti marine che generano gorghi e vortici tumultuosi. Gli antichi credevano che a generare questi fenomeni spaventosi fossero due mostri marini, Scilla e Cariddi. Anche se l’origine di questi fenomeni oggi è nota e “banalmente” scientifica, osservarli dal vivo è ancora uno spettacolo emozionante.
C’è un altro buon motivo per andare allo Stretto di Messina: questo punto rappresenta uno dei pochi luoghi al mondo in cui è possibile osservare la Fata Morgana, un fenomeno ottico che fa apparire agli occhi degli osservatori una inesistente città sospesa tra cielo e mare.
Spiagge di Messina
Data la presenza di un porto molto attivo, non ci sono belle spiagge nel centro di Messina. Basta però spostarsi di pochi chilometri per trovare spiagge da sogno: la costa della provincia di Messina è un susseguirsi di litorali sabbiosi e calette appartate, per tutti i gusti.
Tra le più belle spiagge di Messina e dintorni segnaliamo Capo Alì, la Spiaggia di Sant’Alessio Siculo e la Spiaggia di Santa Teresa di Riva. Se siete disposti a spostarvi un po’ di più segnatevi anche questi nomi: Riserva naturale di Isola Bella, Taormina Capo Calavà, Gioiosa Marea Spiaggia di San Giorgio, Gioiosa Marea Spiaggia di Marinello, Patti Spiaggia di San Gregorio, Capo d’Orlando Testa di Monaco, Capo d’Orlando Spiaggia di Sant’Agata di Militello.
Ecco alcune delle spiagge più belle di Messina:
- Spiaggia di Isola Bella: Una gemma preziosa vicino Taormina, con vegetazione rigogliosa e acque trasparenti, ideale per famiglie.
- Spiaggia di Letojanni: Nota per la sua sabbia fine e dorata, acque pulite e atmosfera tranquilla, perfetta per windsurf e kayak.
- Spiaggia di Tusa: Unica per la combinazione di bellezze naturali e arte contemporanea, con le sculture della Fiumara d'Arte.
- Spiaggia di Mazzeo: Vicina a Taormina, offre tramonti suggestivi e la possibilità di gustare frutti di mare freschi.
- Spiaggia di Brolo: Famosa per il suo lungomare vivace e il castello normanno con vista spettacolare.
- Spiaggia Piscina di Venere: Acque limpide che ricordano una piscina naturale, ideale per nuoto e snorkeling.
- Spiaggia Capo Alì: Offre una vista mozzafiato sulle coste calabresi e ospita feste che celebrano la cultura locale.
- Spiaggia Santa Teresa di Riva: Lunga spiaggia dove è possibile praticare sport e gustare la pasta con le sarde.
- Spiaggia Testa di Monaco: Sabbia bianca e fine, acque invitanti e una posizione appartata.
- Spiaggia Capo Calavà: Vista sulle Isole Eolie e sullo stretto di Messina, con la possibilità di visitare Messina, Capo Peloro e Ganzirri.
Spiagge di Messina raggiungibili con i mezzi pubblici
Viaggiare verso le spiagge di Messina usando i mezzi pubblici è un'opzione conveniente e ecologica. Molte destinazioni sono infatti accessibili non solo in auto, ma anche in autobus o in treno.
- Spiaggia di Mazzeo: Raggiungibile con gli autobus interurbani linea 39 che partono frequentemente da Taormina.
- Spiaggia di Isola Bella: Raggiungibile tramite la funivia di Taormina, oltre che attraverso gli autobus locali linea 3.
- Spiaggia di Letojanni: Facilmente accessibile tramite treno dalla stazione di Messina linea ferroviaria regionale.
- Spiaggia Testa di Monaco: Raggiungibile principalmente in auto seguendo la SS114 da Messina verso sud.
- Spiaggia Santa Teresa di Riva: Accessibile in auto seguendo la SS114 da Messina verso sud.
- Spiaggia Capo di Alì: Ci si può arrivare in auto seguendo la SS114 da Messina verso sud.
- Spiaggia di Tusa: Per raggiungerla, si può prendere l'autostrada A20 in direzione di Messina/Palermo e uscire a Tusa.
- Spiaggia di Brolo: È accessibile in auto prendendo l'autostrada A20 in direzione di Messina/Palermo e uscendo a Brolo.
- Spiaggia Capo Calavà: Si raggiunge in auto prendendo l'autostrada A20 in direzione di Messina/Palermo e uscendo a Capo d'Orlando.
- Spiaggia Piscina di Venere: Situata a Milazzo, è raggiungibile tramite autobus linea 3 da Messina con una frequenza oraria.
Cosa vedere a Messina con i bambini
Visitare Messina con i bambini è super consigliato. Sono molte le attività da fare che potrebbero interessare i più piccoli.
- Potresti approfittare dell'opportunità di fare un giro in barca, un'esperienza che ti permetterà di ammirare la città da una prospettiva completamente diversa.
- Puoi partecipare a un tour gastronomico, che ti porterà alla scoperta dei suoi piatti tipici.
- Considera di organizzare un’escursione naturalistica fra le riserve naturali più belle della zona, fra cui le Gole di Alcantara.
Vivere a Messina
Messina è una località da ammirare a tutte le ore e in tutte le stagioni. Il suo clima temperato e la vicinanza al mare la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. A pochi chilometri da Messina, vi sono diversi siti interessanti che potrete visitare in giornata o decidere di inserire nel vostro itinerario durante le vostre vacanze.
Su un altura affacciata sul mare, Taormina offre una splendida vista sull’Etna e sullo Ionio. Milazzo è un’affascinante cittadina da cui è possibile raggiungere facilmente Lipari, Vulcano o Stromboli.
Cosa mangiare a Messina
La cucina messinese è ricca di sapori e colori. Andiamo alla scoperta delle specialità gastronomiche della Provincia di Messina:
- Focaccia messinese: Impasto alto e soffice con scarola, acciughe, formaggio pecorino Tuma, pomodoro a fette, poi cucinato nel forno a legna.
- Arancini messinesi: Impasto di forma conica ripieno di ragù, piselli, riso, prosciutto o mortadella, poi fritto.
- Salame Sant’ Angelo di Brolo IGP: Insaccato color rosso rubino con grana grossa ottenuto dalla lavorazione dei tagli pregiati di suino.
- Provola dei Nebrodi DOP: Formaggio vaccino con tre stagionature: fresco, stagionato e semi-stagionato.
- Maiorchino: Formaggio saporito realizzato con diverse tipologie di latte (bovino, ovino e caprino), tipico del versante nord dei monti Peloritani.
- Pasta n’casciata: Gustosi maccheroni al forno arricchiti da melanzane fritte, ragù, caciocavallo e salsa di pomodoro.
- Pesce spada alla ghiotta: Filetti cotti in un profumato sugo di cipolla, sedano, pomodoro, capperi e olive.
- Pignolata: Simile ai profitterol consiste in soffici palline ognuna delle quali ricoperta da due gustose glasse: al cioccolato e al limone.
Come raggiungere Messina
Messina è facilmente raggiungibile con diversi mezzi di trasporto:
- Aereo: L’aeroporto più vicino è quello di Catania, collegato a Messina tramite autobus e treno. In alternativa, si può volare su Palermo e proseguire con shuttle bus e autobus.
- Nave: Collegamenti frequenti via traghetto e aliscafo con Villa San Giovanni e Reggio Calabria. Altra località collegata via mare è Salerno.
- Autobus: Linee regionali collegano Messina a tutte le principali località della Sicilia orientale e a Palermo. Autobus a lunga percorrenza collegano Messina con Roma.
- Treno: Collegamenti ferroviari con Catania, Siracusa e Palermo.
- Auto: Raggiungibile da Palermo, Milazzo, Catania e Siracusa percorrendo l’autostrada A20.
Meteo Messina
Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Messina nei prossimi giorni:
Giorno | Temperatura Minima | Temperatura Massima |
---|---|---|
Venerdì 8 | 23° | 29° |
Sabato 9 | 24° | 30° |
Domenica 10 | 24° | 31° |
Lunedì 11 | 24° | 31° |
Martedì 12 | 24° | 31° |
Mercoledì 13 | 24° | 30° |